Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,596
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: Skitti
30-10-2011, 10:33
Forum: Uso del Kit
- Risposte (1)

Ciao a tutti,

sò che saranno domande banali, ma è la mia prima volta con il kitCool, allora ieri sera ho fatto partire la prima fermentazione con il malto preparato sopra citato, ho seguito alla lettera quello che c'era scritto sul foglietto all'interno della scatola, ho scaldato i due barattoli nell'acqua, ho sanificato il fermentatore, ho messo tre litri di acqua nel fermentatore ho messo il contenuto dei barattoli e riempito fino a 23 l, ho aspettato che la temperatura si asesstasse sui 24c° e ho messo il lievito, mescolato e tappato!!!! tutto ok???? ora la temperatura nella stanza dove l'ho messo è 22c°!!!
ora le domande

-la scheda dice di mettere 5/6 gr di zucchero, lo posso sotituire con il brewsugar???
-oppure leggendo ho letto che tanti mettono sia il brewsugar che l'estratto di malto??? quantità??

grazie mille Angel

Stampa questo articolo


Inviato da: Bob
29-10-2011, 12:32
Forum: Uso del Kit
- Risposte (6)

Buongiorno a tutti,

il 09 ottobre ho imbottigliato la mia prima birra, una cooper lager. E' andato tutto bene.
ieri (28 ottobre) stappo la prima bottiglia, colore limpido poco o niente residui in bottiglia. La birra è buona bella schiuma non troppo gassata. Ha però un odore ancora un po' forte di lievito anche al sapore si sente abbastanza ma l'odore di lievito è + intenso che il sapore.
E' solo questione di tempo? cioè poi si attenua? se anche non fosse me la bevo tutta pure così e nel frattempo ne preparo un'altra.

grazie/Bob

Stampa questo articolo


Inviato da: DarCo
28-10-2011, 06:03
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (3)

Buongiorno a tutti, vi sottopongo il seguente quesito:
non sempre (come sta accadendo ora a me!) si riesce a raggiungere il valore di FG programmato: credo che intuitivamente se FG non scende oltre, si debba diminuire la quantità di zucchero per il priming: bene, secondo voi c'è una relazione tra le due cose? Cioè esiste una formula o tabella che mi dica di quanti mg di zucchero devo diminuire il priming per ogni punto di FG non raggiunta?? O usiamo il caro e vecchio modo spannometrico??
Grazie a tutti

Stampa questo articolo


Inviato da: gyve
28-10-2011, 12:56
Forum: E + G
- Nessuna risposta

come da titolo volevo sapere in che modo è possibile utilizzare dei malti poveri di enzimi nel partial mash.
Penso che un modo sia mischiandoli con malti che hanno enzimi in eccesso, ma in che percentuali?

Quasi tutte le ricette per dubbel che ho trovato in giro prevedono l'uso di una buona percentuale di biscuit che però è povero di enzimi, come potrei utilizzare questo malto nell'e+g?

Stampa questo articolo


Inviato da: Nanduzzu
28-10-2011, 12:16
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (2)

ho trovato un po d irish moss che avro usato d sicuro + d 1 anno fa, secondo voi è ancora buono? per quanto tempo si conserva?

Stampa questo articolo


Inviato da: zebo
27-10-2011, 07:23
Forum: Uso del Kit
- Risposte (3)

...mi sa che ho ciccato qualcosa!
Ciao! Smile
una sett ho fatto la mia prima birra,una lager di mr malt!
ha gorgogliato pochissimo! comunque lo lasciata li per una sett! oggi ho misurato la densità ed era giusta per essere imbottigliata...
ha un forte odore di lievito e non è trasparente! è normale?
se non avesse fermentato, presumo la densità sarebbe giusta?
aspetto ancora un pò' ed imbottiglio o butto tutto e rifaccio? Sad


ah...tra l'altro....mentre tiravo la birra nel cilindro per misurare,mi sono dimenticato di aprire un po il coperchio e si e risucchiata un po di metabisolfito...danno irreparabile???

Stampa questo articolo


Inviato da: Drako
27-10-2011, 10:46
Forum: Uso del Kit
- Risposte (10)

Che ne dite??? ho 17° costanti in questi giorni in cantina....

posso procedere con 7giorni nel 1° fermentatore e 7 nel secondo?

Grazie

Birra04

Stampa questo articolo


Inviato da: mauser
26-10-2011, 11:58
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (7)

Salve a tutti,
sono alla mia prima all-grain e mi scuso subito per le eventuali imprecisioni.
Ho brasato una pale-ale su ricetta del Papazian (Jack Union's classic), quindi inoculato 33 grammi di safale 04 secco reidratato (per 54 litri: forse troppo lievito, ma era dosato per una quantità di mosto superiore, ho avuto una perdita in fase di raffreddamento).
Credo attualmente di avere qualche problema con la fermentazione e spero in un vostro consiglio.
A 24 ore dall'inoculo, a temperatura ambiente 19-20 gradi, c'era uno spesso strato di schiuma (con piccoli coaguli scuri) che lasciava presagire una fermentazione decisa. Nessun gorgoglio ma sembrava la strada buona.
A 48 ore la superficie del mosto è pulita e si intravede una attività minima anche se abbastanza continua, piccole bollicine che risalgono. L’odore è ottimo (di birra), ma ancora nessun borbottio al gorgogliatore. La chiusura del fermentatore è ottima, ho controllato.
Quello che mi rende perplesso è che dopo solo due giorni c’è uno strato di lievito sul fondo alto 2-3 dita, cosa che mi sarei aspettato più in là. Che ne dite? Fermentazione lampo? Nessuna fermentazione? Fermentazione non ancora partita?
Nel dubbio sto provando a riscaldare l'ambiente di uno o due gradi. Stasera provo a controllare la densità.
Grazie per l'aiuto.
Maurizio

Stampa questo articolo


Inviato da: vandalisti
25-10-2011, 11:52
Forum: Uso del Kit
- Risposte (9)

Ciao a tutti!
Sabato ho fatto la mia prima birra da kit (Brewmaker Original Lager). non ho mai visto il gorgogliatore "bollire" ma questo non mi preoccupa perchè nel kit non ho trovato la guarnizione dal tappo al gorgogliatore, e mi sono inventato un adattatore che probabilmente non fa tenuta! il fatto è che sono passati 3 giorni e dall'esterno del bidone si vede la patina che ha lasciato la schiuma della fermentazione, ma guardando dentro la schiuma è sparita, e ha lasciato spazio a piccole bollicine. adesso mi chiedo se sia possibile che la fermentazione sia già terminata?! ho letto che i lieviti lavorano bene a 20°, e visto che nel termometro adesivo al secondo giorno si erano colorati i valori 16,18 e 20, e presumendo che la temperatura esatta sia quella centrale, ho coperto il fermentatore pensando di guadagnare uno, due gradi, infatti così è stato. però adesso chiedo a voi, l'assenza della schiuma può essere un segnale di fermentazione finita o bloccata? oppure va tutto bene così? volevo fare una lettura della densità per capire di più (il valore iniziale era 1044), ma ho letto che posso aspettare il settimo giorno!
attendo vostri consigli!!!
grazie grazie grazie!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: gigi54
25-10-2011, 06:07
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (5)

Per la birra uso le bottiglie charmat e i tappi a corona da 29mm ma a volte non si chiudono bene e la birra perde la frizzantezza. Ho provato anche i tappi da 31mm ma il problema si presenta sempre. Uso una tappatrice verticale forse non è adatta ?

Stampa questo articolo