-
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: crazycattle
29-04-2025, 10:52
» Risposte: 6
» Visite: 5,866 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Elmermith
25-04-2025, 05:05
» Risposte: 2
» Visite: 1,510 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: rangaledill
23-04-2025, 07:03
» Risposte: 4
» Visite: 690 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:09
» Risposte: 2
» Visite: 1,479 -
Mettendo meno acqua consi...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:04
» Risposte: 2
» Visite: 972 -
Schiuma all'apertura dell...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: bevisandrew
04-04-2025, 05:37
» Risposte: 8
» Visite: 9,756 -
HELP URGENTE TROPPO ZUCCH...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: sealrevered
31-03-2025, 12:44
» Risposte: 3
» Visite: 3,000 -
Problemi con rifermentazi...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Igor
04-01-2025, 11:45
» Risposte: 10
» Visite: 380 -
Pane con starter del liev...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: MonicaSwift
08-12-2024, 05:26
» Risposte: 2
» Visite: 3,184 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Manza77
30-11-2024, 11:59
» Risposte: 0
» Visite: 177
- Messaggi del forum:206,257
- Discussioni del forum:15,432
- Membri:7,115
- Ultimo utente:mflex01

ciao
sto facendo la birra di natale brewferm e ho questo dubbio:
densità finale come indicato intorno ai 1020
sono partito da 1060
con la formula per calcolare grado alcolico (finale-iniziale)/7,45 ottengo
quindi 5,3 ma la scheda dichiara un 8%
come mai? sbaglio qualcosa in partenza?
grazie mille

Buon giorno a tutti.
Tempo fa ho fatto la mia prima birra con degli amici. Ho il kit Mr. Malt da 23 litri ed ho utilizzato un malto preparato di tipo Lager (non ricordo la marca). Ho seguito tutto alla perfezione ma credo di aver fatto degli errori. Ora ve li elenco, ditemi se è possibile che incidano sulla qualità finale della birra.
Assaggiandola non sa troppo di birra. E' rimasta molto vinacciosa e molto amara. Fa poca schiuma ed è solo leggermente frizzante.
Premetto che la temeperatura del locale di fermentazione è stata a 20°C costanti per tutto il tempo.
Ma ho fatto, secondo me, i seguenti errori.
1) Ho utilizzato l'acqua del rubinetto per portare il contenitore a 23 litri. Ma ho un impianto di desalinizzazione. Quindi si tratta di acqua praticamente distillata.
2) Al momento dell'imbottigliamento ho risciaquato le bottiglie con il bisolfito, ma non le ho lasciate sgocciolare per 5 minuti. Ho imbottigliato con almeno mezzo dito di sanitizzante nelle bottiglie.
3) Dopo l'imbottigliamento non ho rimesso le bottiglie a 20°C ma le ho portate in una cantina più fredda.
Quanto incidono questi errori sulla scarsa qualità della birra?
Avete qualche consiglio per migliorarmi?
Grazie
A.
Salve a tutti,
il mio dubbio può essere banale, ma come si dice, domandare è lecito.
Quindi...
Ho trovato alcune ricette per effettuare una cotta con il metodo E+G di una birra chiara.
Ora vada per il malto non luppolato (bavarian pils kg4), vada per i luppoli (celian) vada per il lievito (alta fermentazione), cio che mi crea il dubbio è la non presenza , nella descrizione della ricetta, dell'aggiunta di zucchero o destrosio. Mi domandavo quindi se la non aggiunta è relativa solo a qst ricetta o è regola normale (non aggiungere zuccheri) da seguire nella cotta con il metodo estratto+grani?
Grazie in anticipo a tutti

Ciao a tutti,
l'altro notte ho realizzato la mia terza AG, una bionda belga forte e speziata. A parte i vari piccoli problemi di mettere a punto la tecnica AG che sono comunque in fase di soluzione (sarò duro di comprendonio, ma a furia di sbagliare imparo anche io), ho un passo che mi si è ripresentato per la terza volta sempre uguale: lo sparge in cui le trebbie si impaccano.
La soluzione che ho per tre volte adottato è quella (orrore orrore!) di prendere la paletta e continuare a remenare il grist cercando di spremere fuori il più possibile di mosto, e purtroppo usare anche più acqua di sparge del previsto.
Tutto sommato per quanto riguarda la resa il risultato non è stato pessimo, in quanto avrei dovuto avere una OG di 1089 e me la sono ritrovata a 1082, quindi sopportabile, ma passare più di un'ora a spremere le trebbie sicuramente avrà estratto molti tannini e altre cose non tanto desiderabili in una birra.
Per fare lo sparge uso il lauter bin separato, spostando le trebbie dalla pentola di mash che non ha ancora rubinetto e bazooka, al bin con il fondo filtrante. Si tratta di un disco di polietilene con dei forellini da 2 mm, e la mia impressione è che essendo piatto e liscio, le trebbie ci mettono pochi secondi a depositarsi belle distese e tapparli. E' anche vero che tendo a fare sempre dei mash belli densi, l'ultimo erano quasi 8 Kg di grani con un tasso di infusione di 2,2 Lt/Kg, ma mi piacerebbe trovare una soluzione.
In attesa di applicare il bazooka alla pentola di mash, sto pensando di appoggiare una retina abbastanza fitta sopra al disco di polietilene in modo da avere una superficie irregolare, ma magari qualcuno ha già trovato una soluzione migliore...
Consigli e rimproveri sono bene accetti!
Ico

ciao a tutti...sto facendo la mia 1°birra ed è successo questo:
dopo 2 giorni il gorgogliatore non fa più "rumore". il fermentatore è chiuso benissimo e ho misurato la densità iniziale che era di 1040 mentre oggi (dopo 3 giorni) è di 1010... cosa sta succedendo?
grazie a tutti
nelle varie guide che ho letto non sono riuscito a capire una cosa circa l'utilizzo di questi lieviti e spero che qualcuno possa illuminarmi.
Ho capito che vanno mantenuti e trasportati a 4°, e ho capito che per attivarli bisogna rompere una bustina più piccola dentro la busta più grande in modo che il lievito si mischi con il liquido.
Ma per fare questa operazione, bisogna aspettare che la busta raggiunga i 20° o si può fare appena tirata fuori dal frigo?
Una volta premuta la bustina, quanto si deve aspettare prima di poter aggiungere il lievito liquido allo starter?

Ciao
qualcuno conosce questa particolare tecnica? di cosa si tratta? Non sono riuscito a reperire informazioni utili al riguardo....

Ciao a tutti,
leggevo qua e là sul web della tecnica di luppolatura in fase di mash. Da quello che ho dedotto parebbe essere una tecnica molto efficace che riesce a sprigionare e mantenere aromi che tengono anche durante la fase di bollitura.
Qualcuno di voi la usa, è in procinto di, o sta raccogliendo informazioni?
Lollo

Salve a tutti!!!!
Una settimana fa mi sono cimentato con la mia prima birra: la Premium Lager Mr. Malt allegata al kit! Mi sono attenuto alle indicazioni del manuale, dove c'era scritto di mescolare energicamente per 30 secondi il mosto 15 minuti dopo aver inserito il lievito (che ho prima reidratato) nel fermentatore. Non ho fatto nessuna modifica a questo kit: ho usato 1 kg di zucchero e il lievito del kit (ok non verrà fuori una lager ma una ale, ma è giusto la prima prova, per vedere quanto la birra è commestibile senza nessuna modifica Ora... la densità iniziale era 1039 (ma con mosto a 32 °C, che con la correzione per la temperatura risulterebbe aumentata di 3, quindi 1042, SE ben mescolato il mosto). Oggi, dopo 6 giorni, ho travasato in un altro fermentatore, ed ho controllato la densità: 1028, ragazzi, tristezza a palate!!!!
Il gorgogliatore non avrà suonato per più di 24 ore, (forse il coperchio del fermentatore non chiudeva alla perfezione, vabbè) dopodichè la fermentazione è comunque proseguita ma secondo me molto blanda (avvicinando l'orecchio alla superficie del mosto nel fermentatore sentivo comunque frizzare per qualche giorno, ma oggi, prima di travasare, non si sentiva più). La fermentazione è partita a 25-26 gradi il primo giorno, per poi scendere a 24, 22, 20, 22 gradi nei giorni successivi. Spero che questo travaso faccia riattivare un po' la fermentazione, visto che siamo ancora lontanissimi dall'obiettivo. Cosa ne pensate? Consigli?
P.S. Il gorgogliatore è ripartito anche se molto lento...velocità: 1 blurpo/min

C'è qualcuno di Porto San Giorgio (Marche) che deve fare un ordine?