Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,596
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: Nanduzzu
11-11-2011, 03:32
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (2)

posso lasciare il termometro sempre a contatto con il mosto?? cioè il filo puo stare a contatto con il mosto o succede qualcosa??

Stampa questo articolo


Inviato da: giacominoNY
11-11-2011, 12:46
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

una settimana fa ho preparato una birra con del malto preparato e del malto liquido. oggi ho notato che la birra è torbidissima rispetto alle altre birre che ho fatto.la birra è una ale con aggiunta del malto extralight.che faccio?

Stampa questo articolo


Inviato da: alessandro3
10-11-2011, 10:10
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (3)

ciao a tutti. ho letto che gli americani (e non solo) utilizzano spesso le ghiacciaie da campeggio per fare il mashing. e nella stessa ghiacciaia dotata di filtro bazooka fanno anche lo sparging. la cosa mi ha incuriosito e volevo chiedervi quali sono gli step in questa tecnica e perchè si fa.
il mashing non prevede step di cottura a diverse temperature? non si può certo mettere il fornello sotto la ghiacciaia!

Stampa questo articolo


Inviato da: damiano
10-11-2011, 05:47
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (4)

Ciao a tutti, volevo un chiarimento sulla quntità di acqua che viene usata nell'ammostamento. Nelle ricette che si trovano su internet e anche sui libri viene data una quantità che varia dai 2,5 l ai 4 l per chilo di malto. Se utilizzo hobbybrew a stilare la ricetta mi dice di utilizzare circa 35 l su 5-6 kg di malto per avere 23 l di birra finita.
Cosa mi sono perso? So che a fine cottura per "aggiustare" la densità si deve aggiungere dell'acqua, me se parto dai 15, fine cottura ne avrò 10 +o-, non penso che per arrivare alla densità ottimale devo aggiungere fino a 10-12 l di acqua. No?
grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: vandalisti
10-11-2011, 12:37
Forum: Uso del Kit
- Nessuna risposta

Salve a tutti...
ho letto da qualche parte, che per migliorare il kit, si possono utilizzare dei "grani speciali" ovvero malto in grani (malti caramellati o malti torrefatti) per modificare gusto ed aroma.
Vorrei sapere se qualcuno di voi ha mai utilizzato questi malti per produrre una birra da kit e con quali risultati!
ciao ciao!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: fildafer
09-11-2011, 10:55
Forum: Malti Preparati
- Risposte (12)

Ciao a tutti,
sono un principiante ma vorrei cimentarmi nella riproduzione di una birra tipo hoegaarden, sfruttando, tra l'altro, l'offerta che c'è in questo momento di Brewferm Gold e Brewferm Gran Cru.
Premesso questo, vorrei sapere se utilizzare i lieviti inserirti nella confezione o prendere un lievito a parte tipo Safbrew T-58.
grazie a tutti quelli che vorranno darmi consigli/suggerimenti e ovviamente critiche (servono sempre per migliorare)

Stampa questo articolo


Inviato da: alessandro3
09-11-2011, 03:54
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (30)

ciao a tutti. ho intenzione di costruire il famoso filtro bazooka e girando in rete per le info e le dritte necessarie mi sono imbattuto in questo video http://www.youtube.com/watch?NR=1&v=CTPtC6KW4PI
questo ragazzo lo ha realizzato semplicemente con del comunissimo tubo in pvc rigido. ma mi chiedevo se i tagli vengano fatti ad una distanza e in una quantità precisa.
noterete la facilità di costruzione e il vantaggio di non dover utilizzare raccordi ecc.. che ne pensate?

Stampa questo articolo


Inviato da: alessandro3
09-11-2011, 11:32
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (29)

ciao a tutti.
sto pensando seriamente di cimentarmi nel metodo AG. dopo svariate cotte fatte con il kit vorrei provare.
per facilitarmi le cose ho intenzione di acquistare dal sito il kit all grain. per la precisione il BK1020 (kit pale ale) in modo da avere già tutto a disposizione e tutto dosato.
secondo voi se seguo alla lettera la ricetta potrei riuscire nell'impresa? mi è sembrata molto dettagliata e ti segue passo passo fino alla fine del processo... voglio prendere confidenza con il metodo prima di tentare qualcosa di più complesso.
che ne dite? incoraggiamenti? applausi? anche fischi dai... non mi offendo! Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: Birro
09-11-2011, 03:34
Forum: Uso del Kit
- Risposte (2)

Ciao ragazzi
La mia premium Lager Mr Malt da kit con nessuna modifica mi lascia dubbioso: dopo aver lasciato le bottiglie per 2 settimane a una temperatura oscillante tra i 20 e i 23 gradi per il priming, noto che alcune bottiglie agitandole fanno schiuma, e altre non ne fanno proprio niente! come è possibile? forse le 2 settimane per la fermentazione (con un travaso pure) sono state troppe e hanno fatto sì che i lieviti si siano depositati sul fondo persino troppo e quelli in sospensione fossero insufficienti per aggredire lo zucchero immesso per il priming? che ne pensate? mamma mia quanta tachicardia fa venire la produzione di birra Big GrinBig GrinBig Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: arma.r
08-11-2011, 11:14
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Buongiorno a tutti i partecipanti al forum!
Sono un novello homebrewer, ho iniziato questa estate, ho all'attivo giusto quattro produzioni da kit. Ho postato la stessa domanda nella sezione del forum dedicata a chi produce birra da Kit ma non trovo risposte, magari tra di voi c'è chi ha più esperienza e può aiutarmi.
Mi piacerebbe per quanto possibile modificare la ricetta per produrre una triple della brewferm in confezione da 1,5 kg di malto amaricato per 9 litri di produzione finale. Come da oggetto vorrei aggiungere dei fiocchi di avena. Vorrei conoscere le vostre esperienze in merito, e capire in che quantità utilizzarli, a che temperatura devono cuocere, se devono cuocere insieme al malto e per quanto tempo. Ho letto un pò in giro sull'uso dei fiocchi ma vengono sempre abbinati a ricette all grain, dove si è soliti fare cuocere grani e fiocchi insieme. Se qualcuno tra di noi potesse darmi un suggerimento ne sarei lieto.
Grazie per l'attenzione,
Armando

Stampa questo articolo