Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,596
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: daniel601
18-11-2011, 02:04
Forum: Uso del Kit
- Risposte (3)

ciao come avrete intuito sono alle prime birre da kit.
volevo chiedervi se uno starter con un lievito in dotazione non raggiunge i 22 gradi ma bensi i 18 cosa succede? posso usarlo o e meglio di no?Sad

Stampa questo articolo


Inviato da: gianluca78
18-11-2011, 12:42
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (20)

buonasera a tutti!gentilmente qualcuno sa se in zona Como organizzano corsi per homebrewer?grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Lollo
17-11-2011, 09:27
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (14)

Grande dubbio su come procedere alla carbonizzazione della mia Imperial Stout, vorrei prolungare la fermentazione secondaria per molto tempo (30 giorni forse più) e leggevo che a quel punto i lieviti possono risultare molto stanchi e dunque faticare a mangiare i zuccheri quando imbottigliati producendo di fatto una birra ferma.
Pensavo quindi di carbonizzare oltre che con lo zucchero (4 grammi per litro possono andare ??) anche con un po' di safale s04.
Voi cosa ne dite, potrebbe essere una buona idea? Quanto lievito uso calcolando 20 litri di mosto?
Qualsiasi altro suggerimento aiuto anche su i tempi di fermentazione secondaria sono ben acccetti

Lollo

Stampa questo articolo


Inviato da: asrsupporters
17-11-2011, 04:02
Forum: Uso del Kit
- Risposte (5)

Salve a tutti, abbiamo fatto la prima birra (una lager compresa nel kit). Non abbiamo preso la densità iniziale, la temperatura era di 20°C circa. Siccome il fermentatore è in cantina..la temperatura è andata in calo fino ad arrivare a 16-18°C oggi (6° giorno di fermentazione). Il gorgogliatore gorgoglia pochissimo ora (perchè ha finito la fase tumultuosa) e la densità è di 1015. Va tutto bene?. Premetto che il fermentatore è coperto da plaid e coperte sin dal primo giorno.

Stampa questo articolo


Inviato da: mr.duff
17-11-2011, 03:18
Forum: Malti Preparati
- Risposte (21)

Premetto di essere un'apprendista dell'arte della birra con alle spalle una Weiss (discretamente riuscita) e una London Porter (ancora da assaggiare), entrambe fatte seguendo la guida alla fermentazione casalinga in dotazione con il kit mr malt.
Ora ho ordinato delle birre belghe brewferm e scaricato le istruzione per suddetti preparati e leggo che il procedimento è sostanzialmente diverso..nel primo il mosto va portato a lenta ebollizione per 3-5 min. l'altro parla di acqua tiepida e malto direttamente nel fermentatore..visto che volevo aggiungere anche dello zucchero candito ed esrtratto di malto in polvere è sufficente dell'acqua tiepida per sciogliere il tutto??? Scusate per la domanda forse scontata o stupida agli occhi di un esperto.
Un grazie anticipato a chi vorrà aiutarmi.

Stampa questo articolo


Inviato da: vandalisti
17-11-2011, 12:28
Forum: Uso del Kit
- Risposte (9)

Salve a tutti!!!
Vorrei fare una domanda:
- per le birre che prevedono una bassa fermentazione, come dovrà svolgersi la maturazione della birra imbottigliata??! sempre a bassa temperatura come per la fermentazione primaria, o cos'altro?!?
Scusate la domanda forse banale, ma vorrei provare anche questa!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: Lollo
16-11-2011, 06:14
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (32)

...candito o no?
Sto preparando una ricetta per una tripel belga classica che prevede a 15'' minuti dalla fine della bollitura l'utilizzo dello zucchero candito come da stile di riferimento.
Leggevo sempre sul web che non c'è differenza alcuna tra l'utilizzare lo zucchero candito o il semplice zucchero delle nostre tavole.
Risparmierei qualche liretta, voi che esperienza avete in merito?

Lollo

Stampa questo articolo


Inviato da: stek81
16-11-2011, 05:14
Forum: Uso del Kit
- Risposte (2)

Salve a tutti

Sono alla mia prima birra (kit Lager della cooper) ma dopo sei giorni di fermentazione il densimetro è fermo a 1020. La densità iniziale era 1038/1040. La temperatura come da istruzioni è sempre stata costante tra i 20-22 gradi.
Essendo alla mia prima esperienza non riesco a capire dove ho sbagliato, perciò vi segnalo i miei dubbi/errori. Magari rispondendomi potrete così chiarire qualche dubbio a chi come è un principiante della birra.

- Come prima cosa ho sbagliato la quantità di acqua (non vi sto a spiegare come ho fatto) comunque all’inizio della fermentazione l’acqua era a poco meno di 25 litri e non 23. Questo non so se può influire negativamente.
- Il gorgogliatore non ha mai gorgogliato, ma si sentiva l’odore della birra che fermentava. (ho letto che è normale). In effetti dopo 3 giorni la densità era scesa a 1024.
- Erroneamente ho collocato il fermentatore a terra e al momento di misurare la densità non potevo girare il rubinetto perché toccava il pavimento. Ho dovuto perciò posizionare il fermentatore in un punto rialzato. Al momento di alzarlo, il fermentatore di plastica ha fatto effetto sifone, risucchiando l’acqua che era nel gorgogliatore.

Ora sul fondo del fermentatore si intravede un fondo bianco è normale?
Muovere il fermentatore come ho fatto io può influire negativamente sulla fermentazione?
Aspetterò ancora qualche giorno, ma se la densità non dovesse scende fino al limite previsto devo inserire un'altra busta di lievito?
Visto che ho inserito più acqua del dovuto la densità finale di riferimento deve rimanere sempre la stessa?

Grazie
Stefano

Stampa questo articolo


Inviato da: yuston
15-11-2011, 03:13
Forum: Malti Preparati
- Risposte (10)

Ciao a tutti, ho un problema col lievito liquido.
Ho letto come utilizzarlo per la prima volta e sulla confezione era indicato di rompere il sacchetto interno schiacciando la busta con la mano, un giorno prima di utilizzarlo per ogni mese passato dalla data di confezionamento dello stesso.
Essendo stato confezionato a giugno e dovendolo io utilizzarlo sabato, ho rotto il sacchetto lunedì, cioè 5 giorni prima di utilizzarlo (essendo stato confezionato 5 mesi fa).
Bene, il mio problema (o semplice dubbio) sta nel fatto che il sacchetto si sia già notevolmente gonfiato dopo un solo giorno dalla rottura del sacchetto (dopo la quale ho lasciato il lievito fuori dal frigo a 20-22 gradi).

Tutto ciò è normale??
Va bene che si sia gonfiato di almeno 3,5 - 4 centimetri dopo un solo giorno?

Aiuto!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: Nanduzzu
14-11-2011, 08:20
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (13)

che potenza deve avere?? possono andare bene secondo voi quelli per girarrosto da 4W...sono pochi?....ho letto in giro che qualcuno li usa e si trova bene anche se non sono molto veloci...

Stampa questo articolo