-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
11 ore fa
» Risposte: 6
» Visite: 5,279 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,076 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,008 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,374 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 43 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Cari birraioli casalinghi pensavo di farvi cosa gradita informandovi che sul nostro blog è uscito un interessante post su un nuovo metodo di miglioramento delle birre fatte da kit, cioè l'utilizzo della famosa moda da caffè.
Penso che darci un occhiata sia il minimo.
Il post è a cura di un nostro caro amico e collaboratore del blog Joseph Pulga.
Buona lettura
https://signormalto.blogspot.it/2017/09/...pulga.html
Qualcuno xdella provincia di messina?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Salve a tutti
Avendo problemi di filtrazione nella pentola di mash mi sono finalmente deciso di munirmi di doppiofondo inox , praticamente appena finisco il mash travaso tutto il contenuto del mash in questo doppiofondo e fin qui nessun problema !
Domanda ........la prassi migliore da seguire ?
Travaso aspetto che si depositi tutte le trebbie circa 20 minuti o apro il rubinetto e comincio a ricircolare il mosto?
Ogni consiglio è ben accetto, giovedì lo uso per la prima volta speriamo bene !
Per chi non ci conosce c'è la possibilità di vederci insieme in un nuovo video su nostro canale video e leggervi un post sul blog.
Penso sia una buona occasione per fare amicizia.
https://signormalto.blogspot.it/2017/09/...18-il.html
Quando si parla del più antico concorso homebrewer è sempre una gran bella emozione.
Anche quest'anno si terrà al Birrificio Italiano XMAS - Stile Kölsch e interpretazioni purchè dichiarate
XMAS2017 avrà grandissime novità mantenedo lo spirito pionieristico delle precedenti edizioni:
1) Giuria da cardiopalma!
2) Mr Malt e Ninkasi al fianco del Birrificio Italiano come sponsor
3) Workshop su carbonazione forzata casalinga
4) Giuria Popolare
5) Workshop sullo stile kölsch tenuto dal birraio del birrificio Hammer, Marco Valeriani
6) Aspettando XMAS2018 - workshop tenuto dal fondatore di Accademia delle Birre, Paolo Erne
Tutti i dettagli nel link
Esserci è un dovere!!
Quest'anno mi sto occupando personalmente, insieme al mio amico Giuseppe Galati (Peppo), dell'organizzazione di XMAS, il più antico concorso italiano per Homebrewers di Birrificio Italiano, un 'istituzione che ha fatto la storia nel mondo della birra Artigianale del nostro Paese.
Come amministratori del gruppo HBL - HomeBrewers Lombardi stiamo organizzando sempre eventi di grande importanza, collaborazioni con birrifici amici che ci ospitano e che credono molto nel movimento Homebrewers.
Nomi di spicco per la giuria di quest'anno e un workshop sulle stile Kölsch del Maestro Marco Valeriani, birraio del Birrificio Hammer, nonchè birraio dell'anno 2016.
Trovate tutte le informazioni a questo link
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarmi.
Preparate i pentoloni!
Ciao a tutti ragazzi è un po' che non scrivo, ho continuato a produrre comunque la mia birra con buonissimi risultati.
La mia domanda ora è questa volevo fare la nuova cotta di diabolo, farla fermentare come sempre nei fermentatori classici, fare i due travasi dopo 7-10gg e invece di imbottigliare farla invecchiare in una botte di rovere nuova che ho.
i miei dubbi sono questi
quanto la posso far maturare prima di imbottigliarla???
Il Priming in questo modo va fatto comunque dopo la maturazione in botte o prima nella botte e poi imbottiglio??
Occorre qalche attenzione nel periodo della maturazione in Botte??
Grazie in anticipo per i consigli.
Cari birraioli casalinghi Vi volevo comunicare che Domenica 24 Settembre terreno un laboratorio Homebrewer sulla tecnica australiana BIAB.
Il laboratorio si svolgerà a Pallare (SV) con inizio intorno le ore 9,30. La durata è stimata in 6 ore.
Il laboratorio è gratuito e aperto a tutti.
Il numero di partecipanti è chiuso e rimangono ancora 4 posti.
Andate sul sito e troverete in collegamento per mettersi in contatto con noi
A presto
e buona birra a tutti.
Ciao a tutti,
ho usato diverse volte il kit e, dopo diverse letture, vorrei realizzare birra con metodo all-grain (con produzione di circa 20L). Credo che i problemi in questo passaggio siano principalmente 4 (riportati di seguito) e volevo sapere se c'era qualcuno della zona Milano est (ma non solo) se era eventualmente interessato a realizzare un impianto "condiviso".
L'idea sarebbe che ognuno di noi (da 2 a 4 persone) compra un componente diverso (es. una persona compra una pentola per il mash, un'altra una pentola per bollitura, ecc...) ed il giorno della cotta si portano gli strumenti in proprio possesso (e che gli altri non hanno) per realizzare la birra e dividere il risultato finale (da fermentare separatamente, ognuno nel proprio contenitore e dove ritiene più opportuno).
Senza la condivisione si avrebbero:
- costi totali di acquisto alti (da 300€ a 500€+ almeno) v. immagine allegata
- cotte potenzialmente sporadiche (poca esperienza): la quantità del prodotto finito (20L circa) eccessivi da consumare in "breve tempo"
- maggiore spazio personale da allocare per lo stoccaggio dell'intero impianto
- pulizia completa dell'impianto da realizzare (ogni volta) singolarmente
A presto
salve ho appena ordinato un kit Brewferm Ambiorix... lo porta per 15 litri a latta... siccome ho un fermentatore da 28 litri come faccio a calcolare diciamo il malto da mettere il 26 litri? chi mi puo aiutare?
Finalmente sono riuscito a trovare i rizomi di zafferano.
Tempo fa avevo assaggiato una birra fatta con pistilli di zafferano, molto buona e soprattutto è piaciuta tanto a mia moglie, e quindi ha ordinato di provare a farla!
Ovviamente non mi hanno dato indicazioni sulla ricetta, nello specifico quanto zafferano usare.
Qualcuno si è già cimentato?
Consigli per una ricetta in E +G?
Grazie


