Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,395
  • Discussioni del forum:15,453
  • Membri:7,221
  • Ultimo utente:Gordo85


Inviato da: emanuele77
30-06-2017, 07:09
Forum: Curiosità
- Risposte (2)

Buona sera, ri eccomi a voi dopo un mese di paziente attesa. Come posso capire se un mese di maturazione in frigo ha dato i suoi frutti?
Per procede alla degustazione quali sono i corretti passi per aprire correttamente una bottiglia?
.. ho sentito parlare di "non inclinare più di un volta la bottiglia", mettere in caraffa prima che nei bicchieri
Mi date qualche indicazione?
Grazie

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: Polik
27-06-2017, 05:08
Forum: Malti Preparati
- Risposte (23)

Ciao!

nella preparazione della Premium Weiss ho letto che in motli utilizzano l'estratto liquido di malto Wheat nella preparazione del mosto.

- Cosa succede se si unisce il liquido nel pentolone senza averlo prima riscaldato a bagno maria per 10minuti?

Per quanto riguarda il lievito WB06,

- Qual è la differenza tra inoculare il lievito direttamente, aspettare 15minuti e ossigenare il mosto per 30sec e inoculare il lievito sciogliendolo prima in circa 250ml di acqua calda (23/24°), riposo 30minuti e ossigenazione del mosto per 30sec ?

Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Vanderbeer
26-06-2017, 01:17
Forum: E + G
- Risposte (1)

Ho prodotto 20 litri con il kit Mr.Malt Kangaroo, temperatura per la fermentazione primaria sui 21-22 gradi in camera refrigerata casareccia.
Ora ho imbottigliato ma nella suddetta camera refrigerata tutte le bottiglie non ci stanno e  la di temperatura esterna che posso avere per la rifermentazione in bottiglia  è di 25-26 gradi centigradi. Che conseguenze devo aspettarmi?
Grazie per le esaurienti risposte.
Vanderbeer

Stampa questo articolo


Inviato da: Ematite
24-06-2017, 08:04
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Ciao a tutti. Non scrivo da un pò, come sapete ho avut un pò di problemi di salute, ma sono rimasto a secco di birra ahhahaha e seppur con qualche dolore rieccomi a birrificare.

Apporterò le solite modifiche, ecco....

kit da 1,5kg
Acqua nel fusto 8 litri
estratto secco di malto 500gr
zucchero 100gr
lievito safale S-04.....una busta
Priming 4gr/litro (verrà effettuato nel fusto)

Spero che venga oltre i 7% di grado alcolico e non troppo frizzante.

Vorrei aromatizzarla un pò che ne dite? Miele, buccia di arancia ....

Stampa questo articolo


Inviato da: alesim
24-06-2017, 07:11
Forum: Acqua e Malti
- Risposte (21)

Ciao a tutti
Ieri stavo provando a correggere acqua di sparge del sindaco per iniziare con Ag.
Su 12 litri ho dovuto mettere circa 25 millilitri di acido fosforico per portare il ph a 5.7/5.8
La mia domanda è se la quantità è accettabile o sono completamente fuori?
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: alesim
21-06-2017, 12:08
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (12)

Ciao a tutti
Dopo aver fatto upgrade impianto con klarstein e cestello volevo sottoporvi i miei dati per capire se sto facendo tutto corretto

La ricetta non la posto perché mi serve capire solo il settaggio
Efficienza 65%
Tot grani 5.3 kg
Litri fermentatore 18
Og 1057
Impasto 3.5lkg tot.18.6
Sparge 1.9l/kg tot. 10.1
Tot pre boli 28.7
Assorbimento grani 0.9lt/kg
Evaporazione 4litri
Trub 1.8 litri

Potrebbe andare?

Stampa questo articolo


Inviato da: Max Beer Sub
20-06-2017, 08:16
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (7)

Salve a tutti, durante la mia ultima cotta è successo una cosa che non riesco a spiegarmi.
Dopo aver fatto un po' di cotte all grain senza alcun problema, decido di mettere in produzione un dubbel (complice anche la recente lettura di " le birre del Belgio I).
Per questo tipo di birra opto quindi per un lievito wyeast 1214 che prontamente ordino dal sito di Mr Malt.

L' ANTEFATTO
Ricevo il pacco refrigerato ma noto subito che il contenuto era quasi a temperatura ambiente. Decido comunque di non preoccuparmi prima del tempo e metto il pacchetto del lievito in frigo come consigliato sulla confezione.

IL GIORNO DELLA COTTA
4 giorni dopo aver ricevuto il pacco è il giorno della cotta. Subito dopo aver messo l'acqua sul fornello, tolgo il lievito dal frigo e lo lascio "riscaldare" un po in una stanza a 25-27 gradi. Dopo circa un oretta (Alle 11:00) decido che il lievito dovrebbe essere arrivato alla giusta temperatura per essere attivato.
Premetto che era la prima volta che utilizzavo un lievito liquido, ma non riuscivo ad individuare il sacchettino da rompere all'interno della confezione.
Decido comunque di tirare un "po' di schiaffi" alla busta, sperando in qualche modo di attivare il lievito.

L'INOCULO
Date le temperature molto alte, impiego un po' di tempo a portare il mosto alla temperatura di 18-20 °C e quindi l'inoculo del lievito avviene alle 4 di pomeriggio ( 5 ore dopo l'attivazione).
La busta non si è ancora gonfiata, ma attribuisco il problema alle temperature troppo elevate e procedo comunque.
All'apertura della busta noto che il lievito ha un colore rosso-marroncino e che la bustina degli ingredienti è rotta ma, notando la grandezza della stessa, mi sembra strano non averla sentita quando la busta era ancora chiusa e mi viene il dubbio che il pacco del lievito mi sia arrivato già attivato.
Non ho eseguito uno starter benchè il mosto avesse densità 1072, perchè avevo prodotto solo 8 Litri.

LA FERMENTAZIONE NON PARTE
Metto il fermentatore nel frezeer adibito a camera di fermentazione e aspetto.
Il freezeer non ha il termostato quindi per mantenere la temperatura attorno ai 20 °C attacco la spina per 10 minuti circa 3 volte al giorno.
Dopo circa 36 ore la fermentazione non è ancora partita.

IL FATTACCIO
Ovviamente, sbadato come sono, mi dimentico la spina attaccata e quando torno a casa trovo il mosto che ha raggiunto gli 11 °C.
Tolgo il fermentatore dal frezeer e aspetto che la temperatura torni a 20 °C ma, se già prima avevo dubbi sul lievito, adesso sono convinto di avergli dato il colpo di grazia.
Noto che il fermentatore inizia a gorgogliare ma mi rendo conto che è dovuto alla differenza di temperatura tra interno ed esterno.
Dopo aver ristabilito la mia camera di fermentazione vado a letto tristissimo, con la convinzione che il giorno dopo avrei dovuto inoculare del lievito secco Us 05 (l'unico che avevo in casa) per provare a salvare la cotta.

IL MIRACOLO
Il giorno dopo sento che continua a gorgogliare, ma dovendo fare delle faccende non ho tempo di controllare.
In tarda mattinata torno a casa e scopro con immensa gioia che la fermentazione è partita tumultuosamente!

I DUBBI
Il primo dubbio riguarda il lievito Wyeast: potrebbe essere che la spedizione non sia stata effettuata correttamente dato che il lievito era rosso-marroncino, quasi a temperatura ambiente e (forse) già attivato? Secondo voi dovrei fare notare questa cosa a mr Malt?
Il secondo riguarda la fermentazione.
Non riesco a capire come mai possa essere partita solo dopo che il mosto era stato raffreddato.
E' stato un caso?
Oppure può essere che aver conservato in frigorifero la busta (forse già attivata) abbia in qualche modo selezionato una preferenza del lievito per le basse temperature?
Può essere che sia partito un lievito selvaggio? (cosa che ritengo improbabile dato che avevo sanitizzato il fermentatore)

Stampa questo articolo


Inviato da: alesim
20-06-2017, 05:57
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Nessuna risposta

   


Ciao a tutti
Vorrei montare una valvola di non ritorno sulla pompa per averla sempre innescata....secondo voi può andare bene questa? Più che altro mi preoccupa la pulizia

Stampa questo articolo


Inviato da: Miciospecial
19-06-2017, 11:42
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (3)

Salve a tutti birrificatori cari Birra07 

E' stato indetto il 2° Concorso Homebrewer Best Beerstreamer.

Per tutte le info sull'evento, cliccate "MI PIACE" sulla pagina Facebook di Beerstream Associazione Culturale.

Buona birra a tutti!

Stampa questo articolo


Inviato da: Cefeo
19-06-2017, 12:05
Forum: Malti Preparati
- Risposte (11)

Buongiorno a tutti.
Sabato pomeriggio ho messo in produzione una Brewferm Grand Cru Solite operazioni, poi ho portato il mosto a 22 gradi, lasciato il lievito (T-58) 10 minuti in superficie, mescolata energica e poi chiuso tutto e trasferito di corsa giù in cantina visto che dentro casa c'erano 28 gradi.
Verso le 23 sono sceso a controllare e la fermentazione non era ancora partita. Ok, poco male.
Ieri sono sceso a controllare verso mezzogiorno, ma il gorgogliatore era muto, però si vedevano le tracce sulle pareti del fermentatore, segno inequivocabile che di notte c'era stato un po' di movimento. Il problema però era un'altro: nonostante in cantina ci fossero 21,1 gradi, il termometro del fermentatore ne segnava 27!
Poi, ieri sera sono tornato a controllare verso le 23 e la temperatura del fermentatore era scesa a 25. Stamattina era a 24. Gorgogliatore sempre muto. La cantina è sempre fissa a 21 gradi e qualcosa.
Può essere che abbia fermentato furiosamente, e totalmente, durante la prima notte a tal punto da innalzare la temperatura interna di 4-5 gradi più del dovuto?
Il sapore della birra ne risentirà?
Grazie

Stampa questo articolo