-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
11 ore fa
» Risposte: 6
» Visite: 5,279 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,076 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,008 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,374 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 43 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Salve a tutti,
da quando ho iniziato a fare all grain (circa 6 mesi) ho sempre usato Brewonline.net per impostare le ricette. Il sito é fatto bene, é intuitivo ed ha quello che mi serve.
Ho voluto comunque provare ad usare Beersmith2, il programma sembra molto dettagliato e ben fatto.
Tuttavia ho provato ad inserire una ricetta creata con Brewonline in beersmith2. La ricetta in questione é un American IPA. Ho una differenza enorme nella stima dell'IBU. In brewonline l'ibu stimato é di 60. Inserendo gli stessi identici dati in beersmith ottengo 68.5 di IBU. Mi potete spiegare il motivo?
Come faccio ad impostare Beersmith in modo da ottenere gli stessi risultati che ottenevo con Brewonline?
Vi ringrazio per la risposta.
Saluti
Nicola
Salve ragazzi, oggi ho comprato una Pils della Brewferm, e vorrei produrre 12 litri, il mio dubbio è : davvero non devo inserire alcun tipo di fermentabile , ovvero ne zucchero e ne Malto in polvere?
Ciao a tutti, partendo dal fatto che non ho ancora mai fatto all grain, e non avendo ancora costruito un filtro zapap, vorrei sapere se per fare una cotta con una rendita finale di 23 litri di birra (non di mosto) devo comprare due secchi in plastica di almeno 35 litri, considerando le trebbie e l'acqua di sparging. Oppure se vanno bene due secchi da 17 litri ad esempio ed eseguendo la filtrazione in più step
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
buongiorno ragazzi, mi sono cimentato nella realizzazione del mio primo kit E+G , precisamente il kit waiss a cui ho cambiato però il lievito presente nel kit con il wb-06 della fermentis.
ho eseguito il procedimento seguendo la ricetta compresa . la fermentazione una volta partita è durata ben 2 giorni soltanto e non è nemmeno stata tanto vigorosa, la temperatura di fermentazione è di 21,5 gradi con stc 1000 temperatura nel termometro a cristalli liquidi presente nel fermentatore indica una temperatura di 20/22 gradi). ora siamo al terzo giorno è la situazione è questa (vedi foto allegate) sembra che la fermentazione si sia arrestata del tutto proprio
qualcuno sa dirmi se la cosa è normale? con le cotte precedenti con kit luppolati la fermentazione durava 1 settimana e anche dopo il travaso!!!
allego link delle foto:
Salve a tutti,
tra qualche settimana dovrei imbottigliare un barley con una alta gradazione alcolica, avendo timore che il lievito sia stato compromesso dall'eccessiva quantità di alcool presente sarei propenso ad imbottigliare aggiungendo il solito zucchero con del lievito fresco; premesso che ho solo l'us-05 che quantità devo mettere affinche conduca una corretta rifermentazione? Inoltre, l'aggiunta di lievito fresco e reidratato apporta altra co2 oltre a quella del solito priming?
grazie a chi mi aiuterà!
Buongiorno, sono un homebrewer con poca esperienza (3 cotte alle spalle, tra l'altro sono passati due anni dall'ultima). Volevo chiedervi se avevate da suggerirmi una ricetta semplice per fare un weisse tramite kit.
Ho visto che ci sono molte varianti in termini di zuccheri. Io mi ricordo che l'ultima volta per semplicità avevo usato solo estratto di malto liquido+secco (quest'ultimo non mi ricordo se solo per le bottiglie però). Siccome ho le idee un pò confuse sareste così gentili da darmi vostre ricette con quantità da usare?
Grazie mille in anticipo!!!
Salve a tutti,
Vi scrivo in quanto ho da poco acquistato una piccola pompa per il ricircolo del mosto durante il mashing.
Per evitare di intasarla ho optato per un filtro bazooka. Il problema è che il filtro da me acquistato non funziona benissimo, ho dovuto a più riprese muovere i grani per liberare il filtro e quindi permettere alla pompa di fare il suo lavoro. Per un caso ideale ci vorrebbe un fondo filtrante, che purtroppo non sono riuscito a trovare (ho una pentola elettrica Bielmeier BHG410). Ho pensato quindi di usare un sacco filtrante(che già possiedo) da usare per non intasare la pompa con i grani. In pratica il sacco verrebbe fissato e immerso completamente in acqua e i grani verrebbero messi all'interno. La pompa recupererebbe il mosto da sotto il sacco per poi rimetterlo nella pentola sopra i grani. In seguito eseguirei comunque lo sparge normalmente.
Dite che questo metodo può funzionare ? Oppure è da considerarsi biab? Spero di essermi spiegato.
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte
Saluti
Nicola
Ciao ragazzi,
Non avendo purtroppo un posto "fresco" questa estate ho conservato grani ed estratti e nutriente per il lievito in casa arrivando anche a temperature anche di 30/32 gradi...so che non è il massimo ma che faccio?? Butto via tutto???
Le buste sono ancora chiuse ma ovviamente non sottovuoto e con gli estratti ci farei solo.lo starter per il lievito.....che mi dite???
Grazie
Daniele
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti. Volevo chiedervi una cosa strana che mi è capitata per due volte consecutive.
Fino ad ora ho birrificato circa 15 kit.
Tutto bene tranne su due che mi erano stati commisionati da un mio amico. Uno prodotto l'autunno scorso ed uno questa primavera. In pratica su i due kit che ho fatto per lui (e che avevo fatto anche per me in passato) quando va ad aprire la bottiglia tutta la birra esce ad effetto geyser. Ma non tutte le bottiglie hanno questo problema. Diciamo circa la metà sia del primo kit che del secondo.
Le birre erano una IPA e una APA.
Segnalo che il mio amico abita a circa due ore di macchina da casa mia.
Praticamente imbottiglio la birra e poi ci troviamo subito per lo scambio. Che possa essere il movimento durante il viaggio a causare questo?
Tutte le misurazioni pre imbottigliamento erano perfette e il priming è stato fatto seguendo il file excel apposito.
Qualche suggerimento?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Premesso che mi scuso se ho sbagliato sezione dove postare il mio problema ma è breve ed il seguente: ho eseguito la mia ricetta di una Ale con 3kg di malto pale e 3kg di malto pilsner, per un totale di 6 kg di grani. Fase di mash in BIAB: 52-55º per dieci minuti, 66-68° per 90 minuti e dopo test tintura di iodio (OK), 78° per 10 min. Eseguo luppolatura per un'ora e prelevo un campione di mosto appena bollente e lo metto nel densimetro. Misuro la OG e mi da 1012....????
Qual è il problema? È errato perché il mosto è bollente o c'è qualche altro problema? Prima che inoculo il lievito attendo vostre notizie se devo buttare il tutto o no. Premetto che il malto era scaduto da circa un anno ma era chiuso dentro il sacco mai aperto.

