Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,394
  • Discussioni del forum:15,452
  • Membri:7,221
  • Ultimo utente:Gordo85


Inviato da: Samu20
11-07-2017, 08:16
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (9)

Ciao a tutti, fra pochi giorni devo fare il dry hopping alla mia ipa in fermentazione. Chiedo se voi il dh lo fate mettendo ai sacchetti contenenti il luppolo in pellet, un peso per tenerli sul fondo del fermentatore, in modo da lasciare tutti i luppoli sommersi nel mosto.

Stampa questo articolo


Inviato da: vittoriopaino
11-07-2017, 03:42
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (2)

Salve, vorrei brassare una dubbel con il lievito in titolo. Qualche consiglio per le temperature di fermentazione, in modo da avere un pochino di esteri non eccessivi?

Inviato dal mio SM-G360F utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: christiantilt
10-07-2017, 01:57
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (34)

Da tempo ero alla ricerca di un miglioramento della produzione, più che altro sulla durata in condizioni ideali di alcune tipologie di birre, in primis luppolate e basse fermentazioni.
C'è poco da fare, su queste birre il nemico numero uno è l'ossigeno.. Si può lavorare bene quanto si vuole in fase di mash, di boil, in fermentazione, cercare di chiarificare, lagerizzare ecc. ma non si può fare (quasi) nulla contro l'ossidazione che, inevitabilmente, con le tecniche tradizionali adottate dagli HB, avrà il sopravvento, in tempi brevi, brevissimi..
Una birra molto luppolata, che sia IPA, DIPA, AIPA, SIPA ecc. non può non fare i conti con l'ossidazione che inesorabilmente cambierà le caratteristiche, soprattutto di aroma e colore della nostra birra.
Il luppolo è sensibilissimo all'ossidazione e, più sarà luppolata (e dryhoppata) la birra, più sarà difficile contenere il fenomeno ossidativo che ci presenterà il conto dopo circa 10gg di bottiglia, 20gg se lavoriamo bene, per arrivare a 30gg di birra perfetta in bottiglia dovremmo averea disposizione tecniche e competenze da birrai pro.
Per le basse fermentazioni il discorso è analogo, qui l'ossigeno non solo da fastidio ai luppoli ma anche agli estratti dei malti chiari, quindi il primo a farne le spese è il colore, oltre che il sapore, al naso si percepisce meno, ma col tempo la sensazione di metallico arriverà anche lì.
Non è semplicissimo riconoscere a livello organolettico l'ossidazione, perchè su tipologie di birre diverse si riscontra in maniera diversa, ma seguendo un buon corso di degustazione (completo) e avendo modo di confrontarsi con birrai o degustatori esperti le cose cominciano a cambiare e quello che su una IPA ci sembrava un buon profumo agrumato in realtà scopriamo che assomiglia di più ad agrume candito o una marmellata di agrumi.. Ecco, l'ossidazione ha trasformato il profumo della buccia in marmellata..
Cazzomene, sempre agrumato è.. eh no, la birra è ossidata, se osserviamo bene anche il colore è cambiato rispetto alle prime bottiglie stappate a fine carbonazione per prova (quelle erano le migliori).
Insomma, stufo di dovermi bere 18 litri in condizioni perfette nel giro di due settimane, ho deciso di dichiarare guerra all'ossigeno e dotarmi di qualche attrezzatura che potesse permettermi di godermi le mie birrette in buone condizioni anche dopo un mese di bottiglia..
Mi sono quindi armato di pazienza e mi sono messo alla ricerca di articoli usati, altre cose le ho dovute comprare nuove, altre ancora le autocostruite..
Fondamentalmente bastano una bombola di co2 da almeno 4kg, un riduttore di pressione, fustini con attacco jolly di diverse dimensioni (io ho optato per 3x18lt e 2x5lt) raccordi jolly gas e birra, raccordi john Guest, tubo MDP, una pistola riempitrice (counter pressure filler) un calendario con tutti i santi e taaaanta pazienza Smile
E alla fine sono riuscito, cercando di padroneggiare la tecnica (non semplicissima) ad imbottigliare birra già gasata senza che questa venisse in contatto con l'ossigeno, dal fermentatore alla bottiglia.
Come si fa?
A fine fermentazione ho preso un fusto da 18lt, l'ho saturato di co2 e collegato al rubinetto del fermentatore. Aprendo lo sfiato del fusto la birra è entrata nel fusto senza venire mai in contatto con ossigeno. Nel frattempo insufflavo co2 nel fermentatore e sfiatavo in una bottiglia

[Immagine: 2py5pmo.jpg]

dopo di che ho messo il fusto al freddo per 10gg in maturazione (birra a contatto con co2 e non O2)
Ho gasato la birra con i vol di co2 desiderati in base alla T della birra in quel momento.
Infine ho imbottigliato collegando la bombola al fusto e contemporaneamente alla pistola riempitrice alla quale ho collegato anche il flusso della birra.

[Immagine: 11goarq.jpg]

A quel punto basta estrarre la pistola riempitrice e tappare immediamente..

Stampa questo articolo


Inviato da: kekkino
08-07-2017, 09:12
Forum: E + G
- Risposte (1)

ragazzi dopo aver brassato oggi la mia seconda birra con il malto luppolato sto pensando di incominciare a risparmiare qualcosa per passare la metodo E+G...premetto a dire che prima di fare questo passaggio farò altre 2 o 3 cotte sempre con i malti luppolati. volevo chiedervi delle cose:

la difficoltà rispetto al metodo con i malti luppolati aumenta?


siccome avevo intenzione di brassare non più 23 litri ma bensì 46 litri di mosto finito. che pentola mi consigliate? 50,75 o 100??

come qualità di birra migliora notevolmente rispetto ai malti luppolati?

ho gia a mia disposizione il fornellone a bombala che mia madre utilizzava per il pomodoro....chiaramente dovrò acquistare anche sa serpentina

grazie mille anticipate per le dritte e gli aiuti!!

Stampa questo articolo


Inviato da: kekkino
07-07-2017, 08:38
Forum: Malti Preparati
- Risposte (1)

ragazzi oggi dopo aver controllato a distanza di 24 ore la densità ho deciso di winterizzare a 4 gradi la mia birra...bene dopo un po apro la vetrina frigo e vedo che l'acqua e oxi dentro al gorgogliatore si sposta e sta quasi per cadere nel fermentatore!!!! allora ho pensato di premere contro il tappo per far uscire il maggior quantitativo di aria all'interno del fermentatore...qualche goccia è caduta all'interno può creare problemi? devo buttar via tutto?? il gorgogliatore andava levato prima di fare la winterizzazione?

Stampa questo articolo


Inviato da: daer
06-07-2017, 01:12
Forum: Uso del Kit
- Risposte (4)

Buon giorno a tutti
Vorrei sottoporvi un mio problema:Ho fatto una birra con preparato Cooper canadian blonde,ho messo a fine fermentazione 180gr.di zucchero prima dell'imbottigliamento,poi imbottigliata.
ora dopo  circa due mesi dalla produzione nessun problema per quella nelle bottiglie con tappo meccanico da 500ml anzi molto buona,ma stappando una bottiglia da 750 per intendersi da spumante brut chiusa con tappo a corona la brutta sorpresa, la birra appare non gasata per capirci come se fosse rimasta aperta da giorni, ho pensato ad un problema di tappatura ma anche la seconda uguale.
è possibile rimediare magari aprendo tutte le bottiglie aggiungere 6/7 gr.di zucchero e poi ritappare questa volta con tappo di plastica e gabbietta?

Stampa questo articolo


Inviato da: Scott Parker
03-07-2017, 08:25
Forum: Malti Preparati
- Risposte (8)

Salve gente, sono un homebrewer ancora alle prime armi, e nella produzione della quinta birra mi sono esplose alcune bottiglie durante la maturazione.
Per la prima volta ho usato un malto preparato, mentre le altre volte avevo usato estratti non luppolati, kit per una weizen.

La prima esplosione è stata due settimane dopo l'imbottigliamento: ho fatto l'errore (da principiante) di smuovere un po' troppo una bottiglia perchè ho visto molto lievito sul fondo, e dopo poche ore quella bottiglia era esplosa.
Altre tre sono esplose durante la scorsa settimana, a distanza di giorni una dall'altra, dopo che le avevo trasportate in macchina (altro errore da principiante) all'interno di un cartone.

Vi do qualche riferimento per potermi aiutare:

-per la prima volta ho usato il malto preparato Mr.Malt Weizen, le altre volte avevo usato estratti non luppolati
- la fermentazione è avvenuta intorno ai 22-24°, ho imbottigliato dopo 15 giorni dalla cotta, senza travaso, quando la densità era ferma e scesa sotto i 1008
- ho aggiunto zucchero per il priming e la seconda fermentazione è avvenuta a temperature sopra i 25°
- dopo lo spostamento in auto sono esplose 3 bottiglie, dopo che le avevo riposte a una temperatura probabilmente eccessiva (altro errore da principiante)

La mia idea è che la fermentazione non era terminata del tutto, che qualche lievito con il movimento e con la temperatura troppo alta ha iniziato a lavorare un po' troppo; ora ho spostato le bottiglie in frigo (chiuse in uno scatolone) per tentare di fermare la fermentazione, posso stare un po' più tranquillo o rischio esplosioni anche nel frigo?

Grazie del vostro aiuto!

Stampa questo articolo


Inviato da: emanuele77
01-07-2017, 11:16
Forum: Curiosità
- Risposte (9)

Ieri sera ho finalmente degustato la mia prima birra, una amber.
L'esperienza è stata un pochino deludente. Stappando, la quantità di gas era nella media delle birre commerciali bevute da me fino ad oggi. Sostanzialmente il gusto era quello, buono, che ho trovato prima dell'imbottigliamento. Per quanto riguarda la schiuma questa era presente ma non più di mezzo centimetro e poco densa: una volta servita è svanita in pochi secondi.
Ho messo 5,5 gr/litro di zucchero. La birra ha maturato per 30gg in frigo a 10-12gradi.
Mi aspettavo troppo da una birra kit? Ho messo poco zucchero oppure la carbonatura non è andata bene? C'è da dire che le temperature in quella fase, causa stagione, hanno toccato i 23 /25 gradi...
Prolungando la maturazione il gusto può arricchirsi?
Grazie
Emanuele

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: king81
01-07-2017, 02:48
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Ciao Ragazzi vorrei fare una english pale ale da Kit mi consigliereste una marca per il malto pronto e come posso personalizzarla un pò senza strafare

grazie mille a tutti Birra05 Birra05 Birra05

Stampa questo articolo


Inviato da: emanuele77
30-06-2017, 07:09
Forum: Curiosità
- Risposte (2)

Buona sera, ri eccomi a voi dopo un mese di paziente attesa. Come posso capire se un mese di maturazione in frigo ha dato i suoi frutti?
Per procede alla degustazione quali sono i corretti passi per aprire correttamente una bottiglia?
.. ho sentito parlare di "non inclinare più di un volta la bottiglia", mettere in caraffa prima che nei bicchieri
Mi date qualche indicazione?
Grazie

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo