-
CAMERA FERMENTAZIONE E FA...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RicShultis
07-08-2025, 04:56
» Risposte: 7
» Visite: 40,826 -
Lievito sul fondo
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: herrylauu
06-08-2025, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 41,087 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: polytrack
04-08-2025, 07:54
» Risposte: 5
» Visite: 32,376 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: VickieMRogers
02-08-2025, 07:11
» Risposte: 10
» Visite: 6,547 -
estratto malto polvere/li...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:48
» Risposte: 4
» Visite: 8,251 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:45
» Risposte: 12
» Visite: 2,621 -
Info su Impianto AIO
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: maruusa
02-08-2025, 05:54
» Risposte: 10
» Visite: 9,027 -
Consiglio
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Pater
01-08-2025, 12:25
» Risposte: 7
» Visite: 10,729 -
Filtro per birra 150 micr...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: worldguesser
01-08-2025, 07:34
» Risposte: 4
» Visite: 6,763 -
Prima Birrificazione con ...
Forum: All Grain per Esperti
Ultimo messaggio di: worldguesser
01-08-2025, 07:30
» Risposte: 93
» Visite: 126,199
- Messaggi del forum:206,390
- Discussioni del forum:15,451
- Membri:7,218
- Ultimo utente:herrylauu

Salve a tutti,
Vi scrivo in quanto ho da poco acquistato una piccola pompa per il ricircolo del mosto durante il mashing.
Per evitare di intasarla ho optato per un filtro bazooka. Il problema è che il filtro da me acquistato non funziona benissimo, ho dovuto a più riprese muovere i grani per liberare il filtro e quindi permettere alla pompa di fare il suo lavoro. Per un caso ideale ci vorrebbe un fondo filtrante, che purtroppo non sono riuscito a trovare (ho una pentola elettrica Bielmeier BHG410). Ho pensato quindi di usare un sacco filtrante(che già possiedo) da usare per non intasare la pompa con i grani. In pratica il sacco verrebbe fissato e immerso completamente in acqua e i grani verrebbero messi all'interno. La pompa recupererebbe il mosto da sotto il sacco per poi rimetterlo nella pentola sopra i grani. In seguito eseguirei comunque lo sparge normalmente.
Dite che questo metodo può funzionare ? Oppure è da considerarsi biab? Spero di essermi spiegato.
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte
Saluti
Nicola

Ciao ragazzi,
Non avendo purtroppo un posto "fresco" questa estate ho conservato grani ed estratti e nutriente per il lievito in casa arrivando anche a temperature anche di 30/32 gradi...so che non è il massimo ma che faccio?? Butto via tutto???
Le buste sono ancora chiuse ma ovviamente non sottovuoto e con gli estratti ci farei solo.lo starter per il lievito.....che mi dite???
Grazie
Daniele
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Ciao a tutti. Volevo chiedervi una cosa strana che mi è capitata per due volte consecutive.
Fino ad ora ho birrificato circa 15 kit.
Tutto bene tranne su due che mi erano stati commisionati da un mio amico. Uno prodotto l'autunno scorso ed uno questa primavera. In pratica su i due kit che ho fatto per lui (e che avevo fatto anche per me in passato) quando va ad aprire la bottiglia tutta la birra esce ad effetto geyser. Ma non tutte le bottiglie hanno questo problema. Diciamo circa la metà sia del primo kit che del secondo.
Le birre erano una IPA e una APA.
Segnalo che il mio amico abita a circa due ore di macchina da casa mia.
Praticamente imbottiglio la birra e poi ci troviamo subito per lo scambio. Che possa essere il movimento durante il viaggio a causare questo?
Tutte le misurazioni pre imbottigliamento erano perfette e il priming è stato fatto seguendo il file excel apposito.
Qualche suggerimento?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Premesso che mi scuso se ho sbagliato sezione dove postare il mio problema ma è breve ed il seguente: ho eseguito la mia ricetta di una Ale con 3kg di malto pale e 3kg di malto pilsner, per un totale di 6 kg di grani. Fase di mash in BIAB: 52-55º per dieci minuti, 66-68° per 90 minuti e dopo test tintura di iodio (OK), 78° per 10 min. Eseguo luppolatura per un'ora e prelevo un campione di mosto appena bollente e lo metto nel densimetro. Misuro la OG e mi da 1012....????
Qual è il problema? È errato perché il mosto è bollente o c'è qualche altro problema? Prima che inoculo il lievito attendo vostre notizie se devo buttare il tutto o no. Premetto che il malto era scaduto da circa un anno ma era chiuso dentro il sacco mai aperto.

Io ho il kit mild ale e dell' estratto di malto Amber (500gr) . E il lievito is 05 .Quanto zucchero devo mettere? E dopo la fermentazione quanto zucchero per il priming?
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk

Ho letto di tutto un po' in giro su internet ma non sono ancora sicuro sul da farsi.
Vi presento il caso concreto:
15 giorni fa ho fatto una cotta all grain per una IPA gustata ad un corso a fine giugno.
Messa a fermentare, dopo due settimane canoniche, senza travaso intermedio, verifico la densità e rilevo 1.006 (1.043 di partenza, più basso rispetto al valore previsto di 1.050 ma mi andava bene anche così).
Sono al limite per imbottigliamento?
Travaso con l'idea di aspettare ancora qualche giorno per arrivare al fatidico 1.001.
Ora, a più di 36 ore dal travaso, la fermentazione non è ripartita: nessun gorgogliamento, assenza di floccul'azione ecc.ecc..
Che faccio?
Vado in bottiglia anche con FG pari a 1.006?
Quanto zucchero per litro?
La stagionatura in bottiglia avverrà in cantina a circa 18`-20' C.
Grazie per i consigli e le Vostre considerazioni

ciao a tutti
ho fatto una cotta di "prova" in partial mash con grani avanzati... vi do le quantità:
TOTALE RICETTA: 10litri
- 0,8kg Pilsner 1.031
- 0,5kg wheat 1.033
- 0,17kg carapils 1.029
TOTALE 1,47kg GRANI
ed ipotizzando una efficienza del 60% avrei dovuto ottenere una OG di 1.037 ed una preboil di 1.028.
Ho utilizzato i seguenti dati:
- 4,77 litri di acqua (3,25lt/kg)
- 5,0 litri x sparge (fatto a 78°C mettendo la sacca in una pentola con 5 litri di acqua)
Ottengo in totale 9,20litri di mosto contro i 9,77 di partenza!!! (forse ho strizzato un po troppo!!)
Misuro la OG preboil.....1.037!!!!!!!
calcolo dell'efficienza:
- zuccheri estratti: litri in pentola x punti densità = 9,20lt. x (1.0)37 = 341,76
- zuccheri potenziali: chili malto x potenziale x litri = 0,8kg x (1.0)31 x 9,2lt. + 0,5kg x (1.0)33 x 9,2lt. + 0,17kg x (1.0)29 x 9,2lt. = 425,31
EFFICIENZA ESTRAZIONE
341,76 / 425.31 = 80%
E' possibile un efficienza cosi alta??????
Bene, forse ci siamo, ma ho bisogno di una mano altrimenti vado nel pallone totale
Dopo un primo impulso compulsivo sull'acquistare materiale atto a fare birra, leggendo qua e la mi accorgo "tardivamente" che forse era meglio aspettare e chiedere informazioni qui dentro.
Oggi ho ricevuto questo materiale:
Conf. 36 bottiglie t/mecc. LOM ml 500 PZ 1,000
Densimetro standard Mr.Malt® PZ 1,000
Estratto malto liquido Light kg 1,5 PZ 4,000
Malto Dingemans Cara 20 kg 5 PZ 1,000
Malto Weyermann® CaraPils® kg 1 PZ 1,000
Luppolo coni Target g 100 PZ 1,000
Luppolo coni Kent Golding g 100 PZ 1,000
Fermentis Safale S-04 g 11,5 PZ 4,000
Serpentina raffreddamento in rame PZ 1,000
Ho già acquistato un fermentatore da 30 lt. e una pentola da 24 lt. (tutto inox)
Ecco, vorrei cominciare a fare qualcosa che possa avvicinarsi alla birra, ma sono praticamente alla lettera "A" dell'alfabeto e ho dovuto sopratutto documentarmi con un glossario sul significato di molte parole che non avevo mai sentito.
Probabilmente dovrò comprare altro materiale per aggiustare quello che già ho comprato, il mio intento è fare una birra che sia "bevibile", poi con il tempo potrò aggiustare sia il sapore, che aroma e colore.
Vi chiedo solo un aiuto sulla prima ricetta
Grazie

ciao ragazzi,
mi sapete consigliare un sito con tabelle del potenziale dei malti abbastanza "aggiornato"??
grazie mille
Daniele

Ciao a tutti,
chiedo scusa già da ora per il post troppo lungo.
recentemente ho modificato radicalmente la mia attrezzatura per la cotta. Negli ultimi due anni ho utilizzato (con risultati soddisfacenti, direi) strumenti piuttosto casalinghi: due pentole da 10 litri per mash, acqua di sparge e luppoli, un fermentatore con fondo filtrante per lo sparge, un colino per il filtraggio dei luppoli e un lavandino con acqua fredda per il raffreddamento.
Tuttavia, dato che così ricavavo circa 8 litri per volta, recentemente mi sono dotato di una pentola della brewferm da 25 lt, un filtro bazooka lauterhelix e uno scambiatore a 12 piastre. Ho fatto tre cotte e la resa mi sembra essere attorno al 70,% ma sto prendendoci ancora la mano e credo di poter migliorare.
Registro però i seguenti problemi:
- alla fine della cotta, dopo aver bollito i luppoli, 2-3 litri di mosto rimangono sempre nella pentola (il filtro non riesce a pescarli, anche per colpa del luppoli che vi si depositano su) e mi sembra un peccato buttarli
- durante il raffreddamento, nonostante io faccia scorrere nello scambiatore una trentina di litri di acqua, raffreddata con ghiaccio e 7 piastre eutettiche (la temperatura finale dell'acqua è di circa 20°), la temperatura finale del mosto è sempre attorno ai 40°-45°
- sbaglio a usare il bazooka lauterhelix anche come filtro per i luppoli? Il filtro bazooka apposito per i luppoli eviterebbe il problema del mosto che rimane nella pentola?
- lo scambiatore a 12 piastre, forse anche per colpa del caldo di questi giorni, non è sufficiente per raffreddare quei 20 litri di mosto ed è meglio rimandare le cotte a Settembre?