Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: alesim
18-07-2017, 11:37
Forum: Acqua e Malti
- Risposte (4)

Ciao a tutti
Ho fatto fare analisi acqua di rete di casa e volevo farvela vedere per avere un parere
[Immagine: a98af3ca03bbd54d49f23c372d5f6112.jpg]

In particolare non capisco il cloro attivo residuo <0.10
Usando EZ calculator che valore devo impostare?

Stampa questo articolo


Inviato da: pulcemania
16-07-2017, 06:47
Forum: Curiosità
- Risposte (9)

Ciao a tutti , vorrei un consiglio , essendo nuovo di questo mondo , mi servirebbe qualche consiglio su che materiali prendere per la mia prima esperienza con la birra , considerando che non vorrei un kit perché già in possesso di tutto l'occorrente per imbottigliare il vino... corone , bottiglie, ecc. Grazie mille va tutti . pulce.

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: pepperaffa91
16-07-2017, 10:10
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Ciao a tutti ieri ho fatto una triple con 2 latte di estratto 800 grammi di malto amber 1200 di zucchero candito bruno e 2 bustine di lievito ex Abbey... ho inoculato il lievito a 28 gradi ma è da ieri sera che la temperatura è salita a 30 gradi anzi questa mattina e 32 gradi non so che fare... dite che lo persa?

Stampa questo articolo


Inviato da: Robertomira
15-07-2017, 05:17
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (2)

Salve a tutti,
Sono un neofita aspirante homebrewer.
Volevo un consiglio su quali pentole acquistare per iniziare a produrre con metodo allgrain.
Premetto che dispongo di spazio limitato ( cucina ) e che il mio obiettivo è produrre non più di 20lt di birra.
Detto ciò pensavo di acquistare il seguente pentolame:

Sparge: pentola acciaio inox da 20l con rubinetto e termostato

Mash: pentola 35l acciaio( magari con caldaia elettrica da 2500W) con rubinetto , filtro bazooka , e termostato)

Boil: 35L in alluminio ( per alleggerire il peso) con rubinetto e filtro bazooka( per filtrare i luppoli).

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno partecipare alla discussione.



Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: maxtinca
13-07-2017, 08:00
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Nessuna risposta

Ciao a tutti, avevo in mente per il prossimo ordine di prendere anche un paio di fermentatori in plastica da 16 litri, qualcuno li ha? Come vi trovate? So che posso fare 12 litri anche nel fermentatore da 30 ma ultimamente sto apprezzando parecchio i kit Brewferm e mi sembra più semplice maneggiarlo. Che ne dite? Aspetto i vostri suggerimenti.
Buona birra e grazie,
Max

Stampa questo articolo


Inviato da: Letdarri
13-07-2017, 12:47
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (7)

Girando sul web mi sono imbattuto in questo prodotto.

https://homebrewshop.be/en/brewing-kettl...2017-07-04

Cosa ne pensate?
Qualcuno la conosce?

Stampa questo articolo


Inviato da: Samu20
11-07-2017, 08:16
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (9)

Ciao a tutti, fra pochi giorni devo fare il dry hopping alla mia ipa in fermentazione. Chiedo se voi il dh lo fate mettendo ai sacchetti contenenti il luppolo in pellet, un peso per tenerli sul fondo del fermentatore, in modo da lasciare tutti i luppoli sommersi nel mosto.

Stampa questo articolo


Inviato da: vittoriopaino
11-07-2017, 03:42
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (2)

Salve, vorrei brassare una dubbel con il lievito in titolo. Qualche consiglio per le temperature di fermentazione, in modo da avere un pochino di esteri non eccessivi?

Inviato dal mio SM-G360F utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: christiantilt
10-07-2017, 01:57
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (34)

Da tempo ero alla ricerca di un miglioramento della produzione, più che altro sulla durata in condizioni ideali di alcune tipologie di birre, in primis luppolate e basse fermentazioni.
C'è poco da fare, su queste birre il nemico numero uno è l'ossigeno.. Si può lavorare bene quanto si vuole in fase di mash, di boil, in fermentazione, cercare di chiarificare, lagerizzare ecc. ma non si può fare (quasi) nulla contro l'ossidazione che, inevitabilmente, con le tecniche tradizionali adottate dagli HB, avrà il sopravvento, in tempi brevi, brevissimi..
Una birra molto luppolata, che sia IPA, DIPA, AIPA, SIPA ecc. non può non fare i conti con l'ossidazione che inesorabilmente cambierà le caratteristiche, soprattutto di aroma e colore della nostra birra.
Il luppolo è sensibilissimo all'ossidazione e, più sarà luppolata (e dryhoppata) la birra, più sarà difficile contenere il fenomeno ossidativo che ci presenterà il conto dopo circa 10gg di bottiglia, 20gg se lavoriamo bene, per arrivare a 30gg di birra perfetta in bottiglia dovremmo averea disposizione tecniche e competenze da birrai pro.
Per le basse fermentazioni il discorso è analogo, qui l'ossigeno non solo da fastidio ai luppoli ma anche agli estratti dei malti chiari, quindi il primo a farne le spese è il colore, oltre che il sapore, al naso si percepisce meno, ma col tempo la sensazione di metallico arriverà anche lì.
Non è semplicissimo riconoscere a livello organolettico l'ossidazione, perchè su tipologie di birre diverse si riscontra in maniera diversa, ma seguendo un buon corso di degustazione (completo) e avendo modo di confrontarsi con birrai o degustatori esperti le cose cominciano a cambiare e quello che su una IPA ci sembrava un buon profumo agrumato in realtà scopriamo che assomiglia di più ad agrume candito o una marmellata di agrumi.. Ecco, l'ossidazione ha trasformato il profumo della buccia in marmellata..
Cazzomene, sempre agrumato è.. eh no, la birra è ossidata, se osserviamo bene anche il colore è cambiato rispetto alle prime bottiglie stappate a fine carbonazione per prova (quelle erano le migliori).
Insomma, stufo di dovermi bere 18 litri in condizioni perfette nel giro di due settimane, ho deciso di dichiarare guerra all'ossigeno e dotarmi di qualche attrezzatura che potesse permettermi di godermi le mie birrette in buone condizioni anche dopo un mese di bottiglia..
Mi sono quindi armato di pazienza e mi sono messo alla ricerca di articoli usati, altre cose le ho dovute comprare nuove, altre ancora le autocostruite..
Fondamentalmente bastano una bombola di co2 da almeno 4kg, un riduttore di pressione, fustini con attacco jolly di diverse dimensioni (io ho optato per 3x18lt e 2x5lt) raccordi jolly gas e birra, raccordi john Guest, tubo MDP, una pistola riempitrice (counter pressure filler) un calendario con tutti i santi e taaaanta pazienza Smile
E alla fine sono riuscito, cercando di padroneggiare la tecnica (non semplicissima) ad imbottigliare birra già gasata senza che questa venisse in contatto con l'ossigeno, dal fermentatore alla bottiglia.
Come si fa?
A fine fermentazione ho preso un fusto da 18lt, l'ho saturato di co2 e collegato al rubinetto del fermentatore. Aprendo lo sfiato del fusto la birra è entrata nel fusto senza venire mai in contatto con ossigeno. Nel frattempo insufflavo co2 nel fermentatore e sfiatavo in una bottiglia

[Immagine: 2py5pmo.jpg]

dopo di che ho messo il fusto al freddo per 10gg in maturazione (birra a contatto con co2 e non O2)
Ho gasato la birra con i vol di co2 desiderati in base alla T della birra in quel momento.
Infine ho imbottigliato collegando la bombola al fusto e contemporaneamente alla pistola riempitrice alla quale ho collegato anche il flusso della birra.

[Immagine: 11goarq.jpg]

A quel punto basta estrarre la pistola riempitrice e tappare immediamente..

Stampa questo articolo


Inviato da: kekkino
08-07-2017, 09:12
Forum: E + G
- Risposte (1)

ragazzi dopo aver brassato oggi la mia seconda birra con il malto luppolato sto pensando di incominciare a risparmiare qualcosa per passare la metodo E+G...premetto a dire che prima di fare questo passaggio farò altre 2 o 3 cotte sempre con i malti luppolati. volevo chiedervi delle cose:

la difficoltà rispetto al metodo con i malti luppolati aumenta?


siccome avevo intenzione di brassare non più 23 litri ma bensì 46 litri di mosto finito. che pentola mi consigliate? 50,75 o 100??

come qualità di birra migliora notevolmente rispetto ai malti luppolati?

ho gia a mia disposizione il fornellone a bombala che mia madre utilizzava per il pomodoro....chiaramente dovrò acquistare anche sa serpentina

grazie mille anticipate per le dritte e gli aiuti!!

Stampa questo articolo