-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,279 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,076 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,009 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,374 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 44 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
ragazzi oggi dopo aver controllato a distanza di 24 ore la densità ho deciso di winterizzare a 4 gradi la mia birra...bene dopo un po apro la vetrina frigo e vedo che l'acqua e oxi dentro al gorgogliatore si sposta e sta quasi per cadere nel fermentatore!!!! allora ho pensato di premere contro il tappo per far uscire il maggior quantitativo di aria all'interno del fermentatore...qualche goccia è caduta all'interno può creare problemi? devo buttar via tutto?? il gorgogliatore andava levato prima di fare la winterizzazione?
Buon giorno a tutti
Vorrei sottoporvi un mio problema:Ho fatto una birra con preparato Cooper canadian blonde,ho messo a fine fermentazione 180gr.di zucchero prima dell'imbottigliamento,poi imbottigliata.
ora dopo circa due mesi dalla produzione nessun problema per quella nelle bottiglie con tappo meccanico da 500ml anzi molto buona,ma stappando una bottiglia da 750 per intendersi da spumante brut chiusa con tappo a corona la brutta sorpresa, la birra appare non gasata per capirci come se fosse rimasta aperta da giorni, ho pensato ad un problema di tappatura ma anche la seconda uguale.
è possibile rimediare magari aprendo tutte le bottiglie aggiungere 6/7 gr.di zucchero e poi ritappare questa volta con tappo di plastica e gabbietta?
Salve gente, sono un homebrewer ancora alle prime armi, e nella produzione della quinta birra mi sono esplose alcune bottiglie durante la maturazione.
Per la prima volta ho usato un malto preparato, mentre le altre volte avevo usato estratti non luppolati, kit per una weizen.
La prima esplosione è stata due settimane dopo l'imbottigliamento: ho fatto l'errore (da principiante) di smuovere un po' troppo una bottiglia perchè ho visto molto lievito sul fondo, e dopo poche ore quella bottiglia era esplosa.
Altre tre sono esplose durante la scorsa settimana, a distanza di giorni una dall'altra, dopo che le avevo trasportate in macchina (altro errore da principiante) all'interno di un cartone.
Vi do qualche riferimento per potermi aiutare:
-per la prima volta ho usato il malto preparato Mr.Malt Weizen, le altre volte avevo usato estratti non luppolati
- la fermentazione è avvenuta intorno ai 22-24°, ho imbottigliato dopo 15 giorni dalla cotta, senza travaso, quando la densità era ferma e scesa sotto i 1008
- ho aggiunto zucchero per il priming e la seconda fermentazione è avvenuta a temperature sopra i 25°
- dopo lo spostamento in auto sono esplose 3 bottiglie, dopo che le avevo riposte a una temperatura probabilmente eccessiva (altro errore da principiante)
La mia idea è che la fermentazione non era terminata del tutto, che qualche lievito con il movimento e con la temperatura troppo alta ha iniziato a lavorare un po' troppo; ora ho spostato le bottiglie in frigo (chiuse in uno scatolone) per tentare di fermare la fermentazione, posso stare un po' più tranquillo o rischio esplosioni anche nel frigo?
Grazie del vostro aiuto!
Ieri sera ho finalmente degustato la mia prima birra, una amber.
L'esperienza è stata un pochino deludente. Stappando, la quantità di gas era nella media delle birre commerciali bevute da me fino ad oggi. Sostanzialmente il gusto era quello, buono, che ho trovato prima dell'imbottigliamento. Per quanto riguarda la schiuma questa era presente ma non più di mezzo centimetro e poco densa: una volta servita è svanita in pochi secondi.
Ho messo 5,5 gr/litro di zucchero. La birra ha maturato per 30gg in frigo a 10-12gradi.
Mi aspettavo troppo da una birra kit? Ho messo poco zucchero oppure la carbonatura non è andata bene? C'è da dire che le temperature in quella fase, causa stagione, hanno toccato i 23 /25 gradi...
Prolungando la maturazione il gusto può arricchirsi?
Grazie
Emanuele
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Ciao Ragazzi vorrei fare una english pale ale da Kit mi consigliereste una marca per il malto pronto e come posso personalizzarla un pò senza strafare
grazie mille a tutti
Buona sera, ri eccomi a voi dopo un mese di paziente attesa. Come posso capire se un mese di maturazione in frigo ha dato i suoi frutti?
Per procede alla degustazione quali sono i corretti passi per aprire correttamente una bottiglia?
.. ho sentito parlare di "non inclinare più di un volta la bottiglia", mettere in caraffa prima che nei bicchieri
Mi date qualche indicazione?
Grazie
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Ciao!
nella preparazione della Premium Weiss ho letto che in motli utilizzano l'estratto liquido di malto Wheat nella preparazione del mosto.
- Cosa succede se si unisce il liquido nel pentolone senza averlo prima riscaldato a bagno maria per 10minuti?
Per quanto riguarda il lievito WB06,
- Qual è la differenza tra inoculare il lievito direttamente, aspettare 15minuti e ossigenare il mosto per 30sec e inoculare il lievito sciogliendolo prima in circa 250ml di acqua calda (23/24°), riposo 30minuti e ossigenazione del mosto per 30sec ?
Grazie
Ho prodotto 20 litri con il kit Mr.Malt Kangaroo, temperatura per la fermentazione primaria sui 21-22 gradi in camera refrigerata casareccia.
Ora ho imbottigliato ma nella suddetta camera refrigerata tutte le bottiglie non ci stanno e la di temperatura esterna che posso avere per la rifermentazione in bottiglia è di 25-26 gradi centigradi. Che conseguenze devo aspettarmi?
Grazie per le esaurienti risposte.
Vanderbeer
Ciao a tutti. Non scrivo da un pò, come sapete ho avut un pò di problemi di salute, ma sono rimasto a secco di birra ahhahaha e seppur con qualche dolore rieccomi a birrificare.
Apporterò le solite modifiche, ecco....
kit da 1,5kg
Acqua nel fusto 8 litri
estratto secco di malto 500gr
zucchero 100gr
lievito safale S-04.....una busta
Priming 4gr/litro (verrà effettuato nel fusto)
Spero che venga oltre i 7% di grado alcolico e non troppo frizzante.
Vorrei aromatizzarla un pò che ne dite? Miele, buccia di arancia ....
Ciao a tutti
Ieri stavo provando a correggere acqua di sparge del sindaco per iniziare con Ag.
Su 12 litri ho dovuto mettere circa 25 millilitri di acido fosforico per portare il ph a 5.7/5.8
La mia domanda è se la quantità è accettabile o sono completamente fuori?
Grazie

