-
How to Play and Experienc...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Christopher
, 09:37
» Risposte: 1
» Visite: 78 -
Info su Impianto AIO
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: susan101
14-08-2025, 09:14
» Risposte: 11
» Visite: 9,075 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: fareaba
12-08-2025, 07:48
» Risposte: 3
» Visite: 4,287 -
CAMERA FERMENTAZIONE E FA...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: dorain
11-08-2025, 05:55
» Risposte: 8
» Visite: 40,870 -
Lievito sul fondo
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: herrylauu
06-08-2025, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 41,171 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: polytrack
04-08-2025, 07:54
» Risposte: 5
» Visite: 32,405 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: VickieMRogers
02-08-2025, 07:11
» Risposte: 10
» Visite: 6,639 -
estratto malto polvere/li...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:48
» Risposte: 4
» Visite: 8,274 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:45
» Risposte: 12
» Visite: 2,686 -
Consiglio
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Pater
01-08-2025, 12:25
» Risposte: 7
» Visite: 10,771
- Messaggi del forum:206,397
- Discussioni del forum:15,453
- Membri:7,223
- Ultimo utente:yupgames

Ciao a tutti,
sono un homebrewer alle prime armi e questo è il mio primo post.
Mi sto accingendo a preparare 2 latte di diabolo dal kit Brewferm Diabolo e vorrei sapere se questa ricetta può andare bene:
2 latte diabolo
500 GR di estratto malto secco wheat
900 GR di zucchero da cucina
Una bustina di lievito s-33
18 litri d'acqua (ogni latta sono per 9 litri di birra come c'è scritto nella tabella delle istruzioni allegate)
Il lievito s-33 va bene per questa birra? Eventualmente ho anche una bustina di s-04, ma non ho il t-58
O è meglio usare le 2 bustine di lievito compreso nel kit?
Grazie in anticipo a tutti
Ciao, ho raccolto del luppolo selvatico. Devo lavarlo con acqua per pulirlo o lo metto in frigo direttamente.
Vorrei usarlo come amaricante

Ragazzi chiedo scusa x l'insistenza ma devo risolvere questo enigma... Se una ricetta per birra da 15 litri mi da un og di 1057 posso usare una sola bustina di Mangrove M21 o me ne servono 2? O sarebbe meglio togliere dello zucchero abbassando il grado alcolico (preferisco) è portando l og a 1050 e quindi usare tranquillamente 1 bustina?

Ciao a tutti,
nel fare una birra Coopers (kit Amber da 1.7 Kg) ho aggiunto (sempre della Coopers) il "Beer enhancer 2" da 1 Kg. Purtroppo solo quello ho rimediato.
Cercando in giro, pare che questo sia composto da:
- 250 gr malto secco (LDM)
- 500 gr zuccheri semplici (destrosio)
- 250 gr maltodestrine (non fermentabili)
A questo, ho aggiunto 300 gr di zucchero di canna. Ormai è andata così.
Come mi sarei dovuto regolare con la Tabella zuccheri? Infatti, non trovo la possibilità di specificare aggiunta di maltodestrine: queste non dovrebbero cambiare l'alcool, ma influire sulla OG.
Prossima volta cercherò di seguire la tabella ed usare direttamente malto e zuccheri. In tutto ciò, le maltodestrine vengono fuori comunque dalla fermentazione del malto, oppure possono solo essere aggiunte a parte?
P.S. ho misurato OG di 1041, ed imbottigliato ad 1012 (con priming per sicurezza ridotto a 3 gr per litro, mi aspettavo 1010 e alla seconda settimana ancora c'era qualche bollicina occasionale dal gorgogliatore - fermentazione a 20 gradi circa costanti).
F.

Ciao Ragazzi vorrei fare una tarwebier x 15 litri di birra ... Navigando nel forum ho trovato le vostre ricette... Pensavo di prendere spunto da questa... Malto luppolato 1,5 kg 500g malto secco weaht 350 g miele agrumi e 300g zucchero...con la tabella calcolo zuccheri mi da Og prevista 1057 grado alcolico 5,8...siccome però vorrei farla un po' meno alcolica volevo eliminare lo zucchero e quindi avrei una og di 1050 e un grado alcolico di 5...io userei il mangrove M21 belgian wit... Sulle istruzioni dice di 1 busta x 23 litri con og di 1050 e 2 buste x og superiori... Voi mi consigliate la ricetta originale o può andare bene la mia modifica?e in caso di ricetta originale con 1057 di og dovrei usare 2buste di lievito?

Ragazzi ciao! Mi è venuto un dubbio atroce... Sto usando la tabella calcolo degli zuccheri scaricata dal forum... Alla voce acqua teorico da confezione e pratico devo mettere i litri di acqua che aggiungo oppure i litri totali che ottengo come ad esempio i Classici 23 litri? Perché fino ad adesso ho messo sempre 23 litri ho aggiunto la quantità di zucchero che diceva la tabella e ho sempre ottenuto la og prevista.. Quindi per questo ho questo dubbio

Ciao, il mio garage ad oggi ha massime di 21 gradi.
Contando i tempi necessari, è troppo tardi per iniziare una nuova birra?
Altrimenti quale potrebbe esser adatta per le temperature in rialzo alle porte?
Grazie
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

cosa mi consigliate come birra ad alta fermentazione, chiara e con grado alcolico che non superi i 5 gradi?
sono un amante delle lager e delle pilsner per intenderci, ma non avendo a disposizione una cella frigo per poter produrre in questo periodo le due tipologie di birra vorrei spostarmi su di una ad alta fermentazione che non si discosti molto dalle due.
accetto consigli grazie mille

Ciao,
volevo usare la beuta anche solo per reidratare il lievito secco (invece di usare il solito bicchiere) - qualcuno lo fa o ci sono indicazioni / controindicazioni particolari da seguire?
E per bollire l'acqua e inserire lo zucchero per il priming?

Buongiorno a tutto il forum.
Ho un dubbio che mi affligge, ho sempre misurato la gradazione alcolica con il densimetro con il classico metodo OG-FG/7.5, da quando sono passato al AG mi sono procurato in rifrattometro che mi ci trovo molto bene, ora sto per acquistare un densimetro di precisione con tanto di termometro.
Il mio discorso è che secondo la mia poca esperienza anche il densimetro più preciso non farà una lettura perfetta per il semplice fatto che nella birra oltre che l'alcool ci sta anche altre sostanze in sospensione anche il lievito stesso. Con un conoscente parlando del più e del meno mi ha tirato fuori un oggetto molto interessante il EBULLIOMETRO di MALLINGAND, che ho trovato davvero stupefacente per il suo metodo per il calcolo.
Perciò la domanda che faccio a voi con quale metodo fate il calcolo? utilizzate qualche oggetto diverso a quelli sopra citati?
P.S: onestamente non ho il bisogno di sapere il VOL. preciso, dato che io lo faccio solo per HB e comunque per uso proprio. Ma per semplice curiosità.
Buona Birra a tutti