-
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Elmermith
25-04-2025, 05:05
» Risposte: 2
» Visite: 1,463 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: rangaledill
23-04-2025, 07:03
» Risposte: 4
» Visite: 676 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:09
» Risposte: 2
» Visite: 1,465 -
Mettendo meno acqua consi...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:04
» Risposte: 2
» Visite: 956 -
Schiuma all'apertura dell...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: bevisandrew
04-04-2025, 05:37
» Risposte: 8
» Visite: 9,736 -
HELP URGENTE TROPPO ZUCCH...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: sealrevered
31-03-2025, 12:44
» Risposte: 3
» Visite: 2,995 -
Problemi con rifermentazi...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Igor
04-01-2025, 11:45
» Risposte: 10
» Visite: 372 -
Pane con starter del liev...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: MonicaSwift
08-12-2024, 05:26
» Risposte: 2
» Visite: 3,177 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Manza77
30-11-2024, 11:59
» Risposte: 0
» Visite: 174 -
livello dell'acqua inizia...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Dixon
19-11-2024, 06:52
» Risposte: 0
» Visite: 271
- Messaggi del forum:206,256
- Discussioni del forum:15,432
- Membri:7,113
- Ultimo utente:pinkblackpink

29/4/2011
Si mette in fermentazione una muntons continental lager, lievito safale -s04 ( quindi risulta non una lagher ma un'alta fermentazione),aggiunti 500 g di estratto light e 650 g di zucchero da cucina.
Lievito inoculato a 25°,lievita per 2 settimane ( dopo relativi travasi) a temperatura media di 19 °.
Winterizzato per una notte il tutto, il 13 maggio è stato imbottigliato il tutto.
Dopo una settimana,e precocemente, apro la prima bottiglietta di prova e ne sono piacevolmente colpito..
La schiuma è molta e compatta...bollicine finissime la formano -
Il gusto è ovviamente giovane,lievitoso, ma si sente molto bene il luppolo, e il gusto del malto è pronunciato.
Primi sentori fruttati fanno pensare che tra un mesetto si avra' un'ottimo prodotto.
( mi sono preparato 4 o 5 bottigliette piccoline proprio per assaggiare senza dover aprire una bottiglia grande e rischiare lo spreco)
http://imageshack.us/photo/my-images/688/birra001.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/683/birra002.jpg/

Il Corso Tecnico Gestionale per Imprenditori della Birra avrà luogo a Udine dal 26 maggio 2011 al 29 maggio 2011.
Scadenza Iscrizioni : Lunedì 23 maggio 2011
GIOVEDÌ 26 MAGGIO (c/o Dip. Scienze degli Alimenti)
• ore 13.00–14.00 Registrazione dei partecipanti presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti
• ore 14.30–18.30 Materie prime e tecnologia di produzione (parte I) Stefano Buiatti DOCENTE DI TECNOLOGIA DELLA BIRRA, UNIVERSITÀ DI UDINE
VENERDÌ 27 MAGGIO (c/o Dip. Scienze degli Alimenti)
• ore 8.30–11.30 Adempimenti normativi e aspetti impiantistici
Giampaolo Tonello
TECNOLOGO ALIMENTARE, ESPERTO IN ASPETTI NORMATIVI E TECNICA IMPIANTISTICA
• ore 11.45–13.45 Il microbirrificio e il brewpub: aspetti economico–finanziari
Michele Barro
MEMBRO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL’ UNIONBIRRAI, TITOLARE E MASTRO BIRRAIO DEL MICROBIRRIFICIO “CITTAVECCHIA”, SGONICO (TS)
• ore 13.45–14.45 Pausa pranzo
• ore 15.00–17.00 Considerazioni ed esperienze di oltre 15 anni di rapporto con la birra
Teo Musso
TITOLARE E MASTRO BIRRAIO DEL BREWPUB “LE BALADIN”, PIOZZO (CN)
SABATO 28 MAGGIO (c/o Azienda Agraria)
• ore 9.00–17.00 Dimostrazione pratica con la produzione di una “cotta” di birra presso l’impianto sperimentale dell’Università di Udine Stefano Buiatti
All’ora di pranzo buffet presso l’impianto durante la produzione di birra
• ore 20.00 Cena corsisti
DOMENICA 29 MAGGIO (c/o Dip. Scienze degli Alimenti)
• ore 9.00–11.00 Tecnologia di produzione (parte II) Stefano Buiatti
• ore 11.15–13.15 Aspetti pratico-gestionali nella produzione della birra artigianale
Andrea Liessi
TECNOLOGO ALIMENTARE E MASTRO BIRRAIO
• ore 13.30 Consegna degli attestati di partecipazione

Salve
Questa e una domanda che mi facio da molto tempo. E forse non sono l´ unico.
Quale malto preparato si avicina di piú alla Guinness?
Per adesso ho fatto la Irish Velvet Stout della Brewmaker e devo dire che questa e molto + amara e + tostata.
Mi sa, che dovró provare a fare una Porter.
Grazie per le risposte e buona birra a tutti,
Danilo

Ragazzi avete mai provato questi prodotti?
Fustino 5 lt. easyKEG IPS
http://www.mr-malt.it/product_info.php?c...cts_id=634
Fustino con rubinetto e gommino-5 litri
http://www.mr-malt.it/product_info.php?c...cts_id=285
volevo acquistarne uno ma... domande
sono riutilizzabili?buon prodotto?pratici?
grazie!

ciao... provo ad iniziare io questa nuova discussione!!!!
chi di voi sa che prima o poi approderà al metodo all grain???

Ciao a tutti, ho appena comprato su Mr.Malt il "Beer dispenser con pompa a mano"
http://www.mr-malt.it/product_info.php?c...cts_id=293
e ho preso l'innesto a baionetta.
Avrei un paio di domande:
con l'innesto a baionetta ho trovato un cilindro in plastica bianco con una estremità semisferica e l'altra appuntita, tipo scalpello. Mi chiedevo a cosa servisse e in che modo va posizionato... così ad occhi direi che si tratta di un regolatore per il flusso di birra che entrerà nell'attacco... non so', (è puramente una mia idea inventata sul momento) magari se utilizzo la pompa a mano la pressione sarà minore quindi non dovrò metterlo, mentre se userò la bombola di CO2 sarà maggiore, quindi dovrò metterlo.
Secondo quesito:
io e i miei amici avremmo intenzione di inaugurare il nostro Beer Despenser domani sera in una festa, collegandolo ad un fusto da 30 lt. di ottima Forst Kronen, mi chiedevo: sapete in che modo potremmo tenere la birra bella fresca? la mia idea era mettere il fusto nel congelatore per 5 o 6 ore poi metterlo in una vaschetta piena di Ghiaccio in modo che perdura la freschezza XD
Potrebbe essere una cagata, soprattutto sono dubbioso su quante ore tenerlo nel freezer...
Se mi aiutate mi fate un grosso favore. grazie mille

Ciao a tutti sto formulando la mia prima E+G APA dopo varie E+G con stili belga e alcoliche e vorrei dei commenti:
Tecnica preparazione: Estratto + grani
Stile: American Pale Ales
Litri finali: 22
Original Gravity: 1059
Final Gravity: 1015
Alc. Vol.: 5.8 %
Bitterness: 34,9 IBU
Bollitura: 60 min
INGREDIENTI:
Estratto di malto liquido: 3375 gr
Grani Cara120: 500 gr
Grani CaraPils: 500 gr
estratto liquido Wheat: 500 gr
Luppolo Simcoe (pellet): 13 gr -> 60 min
Luppolo Columbus (pellet): 15 gr -> 30 min
Luppolo Columbus (pellet): 20 gr -> 15 min (Aroma)
Luppolo Cascade: 30 gr -> 0 min (Profumo)
Luppolo Cascade: 25 gr -> Dry Hopping
Luppolo Columbus (pellet): 25 gr -> Dry Hopping
Lievito secco Safale US-05 (1 bustina da 11,5 )
1- Portare 14 litri di acqua a 70° (purtoppo ho la pentola piccola)
2- Mettere a bagno i grani precedentemente rotti per 30 minuti
3- Portare a ebollizione e una volta raggiunta spegnere il fuoco (per evitare la caramellizzazione)
4- mettere il 25% dell'estratto liquido chiaro (Late Extract Addition)
5- Mescolare bene per omogeinizzare la soluzione
6- Riaccendere il fuoco e riportare a ebollizione
7- Quando bolle vigorosamente inserire il Simcoe
8- Inserire gli altri luppoli secondo tempistiche
4- 15 minuti prima di spegnere mettere il resto dell'estratto liquido chiaro e quello Wheat (Late Extract Addition)
9- 5 minuti prima di spegnere inserire serpentina per sterilizzarla
10- finita la bollitura e a fuoco spento inserire il Cascade per l'aroma per tutto il tempo del raffreddamento fatto con l’acqua fredda che scorre nella serpentina (circa 20 minuti)
11- effettuare un whirpool con la paletta
12- 20 min di riposo per far sedimentare il tutto
13- travaso con sifone nel fermentatore lasciando la melma di luppoli e coaguli di proteine in pentola oppure con un Hop Bag fatto con Organza (molto fine dovrebbe trattenere i pellets) o con calzino sportivo spesso (stesso discorso)
14- Aggiungo acqua fino ai 22 litri
15-Ossigeno bene
16- Inoculo il lievito
17- Travaso in un secondo fermentatore
18- Effettuo il dry hopping dopo il travaso nel secondo fermentatore per 4/5 giorni
19- Per poter togliere i luppoli che sono in pellet fare la winterizzazione (portare il fermentatore a 12-13°C) uno o due giorni prima di travasare per imbottigliare in modo da far precipitare tutte le schifezze in sospensione sul fondo.
20- travaso con sifone per non prendere tutte le schifezze
21- poi imbottiglio
Grazie!!!!

Ciao a tutti gli homebrewers!!!
Una domanda: mi consigliate una buona birra estiva da fare con i semplici malti preparati??
Grazie!!!
Ps: I Mr Malt!!

ciao
vi riporto le attuenuazioni appartenti delle mie ultime fermentazioni
Muntons Gold Imperial Stout - Safale US-05 - 64%
Mr Malt Premium Traditional Brown Ale - Safale S-04 - 67%
Muntons Gold India Pale Ale - Safale S-04 - 67%
Bitter E+G - lievito misterioso - 70%
Porter E+G - lievito misterioso - 65%
Woodforde’s Wherry Bitter - Safale S-04 - 67%
premetto che le temperature sono sempre state tra 20° e 24° e i tempi di fermentazione sono stati sempre almeno di 14 giorni (in alcuni casi 21 giorni)
i lieviti sono stati quasi tutti reidratati e le OG iniziali mai oltre i 1060
i campioni per la misura densità sono stati tutti sgasati e portati a 19°/20°
la domanda è: come mai attenuazioni così basse? Praticamente sono tutti kit da 3kg (e in E+G è stato usato appunto estratto e non zucchero da cucina) e quindi "all malt" ma mi sarei aspettato comunque almeno un 70% che non ho praticamente mai raggiunto
qualche idea o consiglio?

ieri sera ho messo in produzione una bitter della brewferm. a dire il vero c'era ben poco da fare, avendo preso il kit con i due barattoli...ma credo che l'unica cosa che potevo sbagliare, l'ho sbagliata: l'acqua
ho usato un acqua minerale liscia [ho trovato solo oligominerale, gradi francesi 0,6] e leggendo qua e la ho trovato diverse "teorie" una con molti carbonati [diciamo 200mg/l] e una senza, tendenzialmente con calcio [almeno 100mg/l]...e così mi sono messo a vedere quanto bicarbonato o gesso dovevo aggiungere. la domanda che mi faccio è:in questa fase serve tutta questa finezza?
ps. come lievito ho usato quello del kit