-
rifermentazione del ferme...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: kinemasterapp
, 12:16
» Risposte: 13
» Visite: 21,127 -
AI
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: gptonline
, 06:46
» Risposte: 1
» Visite: 320 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
05-09-2025, 06:29
» Risposte: 4
» Visite: 4,961 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nosiyi
04-09-2025, 12:19
» Risposte: 1
» Visite: 2,949 -
Temperatura impianto
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: italop
03-09-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 68 -
Refill fusti perfect draf...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: taggame
03-09-2025, 08:17
» Risposte: 3
» Visite: 1,679 -
Caramellizzazione zuccher...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: dewmaster
03-09-2025, 05:07
» Risposte: 5
» Visite: 7,206 -
possibile utilizzo dei gr...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: angelodrumset
02-09-2025, 09:47
» Risposte: 0
» Visite: 52 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
02-09-2025, 05:42
» Risposte: 13
» Visite: 2,940 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Olivia
30-08-2025, 11:48
» Risposte: 13
» Visite: 6,944
- Messaggi del forum:206,447
- Discussioni del forum:15,465
- Membri:7,261
- Ultimo utente:gptonline

Perchè non postiamo qui tutte le nostre etichette delle birre che facciamo??? Io la aggiungo appena torno a casa che ho il file!!!!

Salve.
Gentilmente vorrei sapere quanto estratto di malto amber in polvere devo usare per sostituire 1,5 kg di quello liquido e se posso rispettare gli stessi tempi di cottura.
Grazie anticipatamente e buona birra a tutti.
Ciao a tutti,
sono lo sviluppatore che attualmente sta lavorando su Hobbybrew.
Per chi non lo conoscesse è un software di gestione di ricette e cotte creato dal mitico Pappadrago.
Il nuovo sito è http://hobbybrew.kenai.com
Per chiunque utilizzi hobbybrew e ne abbia una versione vecchia... lo pregherei di aggiornarlo all'ultima release che trova dal sito.
E' stato abilitato l'update automatico quindi ad ogni nuova versione verrete avvisati e potrete avviare il download direttamente da HobbyBrew.
Per qualsiasi richiesta o suggerimento, chiedete pure.
Le ultime modifiche che ho apportato riguardano:
1) Restyling grafico
2) Aggiunta della pagina di utilizzo del rifrattometro utilizzando le formule di Max Faraggi
3) bug fix minori
Spero vi piaccia!
Il tempo che ho a disposizione non è mai abbastanza, quindi non verranno fatti aggiornamenti ogni settimana, ma cercherò sempre di aggiornare quando ho tempo e sopratutto quando ho tanti feedback su un certo argomento.
Enjoy!

lo posto in questa sezione...anche se non so se è la più idonea...!!!
comunque...mi consigliate qualche buon libro? magari anche qualcosa di interessante per il faidate e per le attrezzature.dai malti preparatiall'E+G fino all'AG????

Vorrei porre una domanda....nell'accingermi all'e+g, mi chiedevo: come malto base è indifferente utilizzare l'estratto liquido o quello secco, o ci sono differenze sostanziali per cui è meglio il liquido?
Grazie della consulenza!!

Corso per homebrewers e appassionati di birra che vogliono imparare la produzione della birra fatta in casa con nozioni teoriche e pratiche sulla birra e su come produrla in casa propria.
Il corso sarà tenuto dal Mastro Birraio Nicola Zanella che terrà la lezione teorica e pratica con tecnica All Grain multistep
PROGRAMMA:
Ore 9.00 Inizio corso
Ore 11.00 Intermezzo a base di birra
Ore 13.00 Pranzo tematico con menù brassicolo (antipasto, primo e secondo abbinati a 3 birre artigianali)
Ore 14.00 Non tutti i bicchieri sono per la birra (Spiegazione sul corretto utilizzo dei vari bicchieri abbinati alle varie birre)
Ore 16.00 Assaggi Artigianali (Assaggi di birre artigianali)
Ore 17.00 Fine del corso
qui la locandina del corso...passate parola!!!
https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=e...y=CPnr2I0M

provo ad aprire un topic...non si sa mai!!! io sono di Cassino ma studio a Roma...ovviamente per motivi di spazio e attrezzatura le mie birre le faccio a cassino!
A roma da qualche mese ho scoperto il negozio Birrae Domus dove mi rifornisco ma ovviamente su internet si trova di tutto e quindi se ci si può organizzare insieme è sempre interessante e risparmiante(scusate lo storpiamento della parola ahahahah)!!!

Domanda ragazzi: voi cosa usate per far bollire 30 e magari più litri di acqua/mosto?
Avete un fornello a parte con bombola oppure i fornelli da cucina?
Io ho il problema che i miei fornelli da cucina ancora un po' non ce la fanno a far bollire 6 litri, figuriamoci 30!!!
Volevo capire se è un mio problema(fornelli che fan c****e) oppure anche voi siete nella mia stessa situazione...
In più, abitando in un palazzo, se mi metto sul balcone a far bollire il mosto mi sa che mi caccian via...

Ciao a tutti... Ho iniziato da qualche mese a coltivare il luppolo! Ho una pianta di Fuggles e una di Cascade... Stanno crescendo con una foga e una rapidità impressionanti...crescono anche di 10/15 cm al giorno...
Qualcun'altro coltiva queste piante? Consigli, suggerimenti???

ieri sera ho avuto la mia prima delusione
scendo nel locale dove sono poste le mie bottiglie e noto che una ha il tappo non completamente infilato ( tappo a fungo in plastica).
Subito non ci faccio caso...poi dico..eppure li ho chiusi tutti fino in fondo...stai a vedere che sta tendendo ad uscire spinto dalla pressione interna.... ( meno male che ho su le gabbiette altrimenti avrei dato la tinta al soffitto)
Allora mi sono subito detto questa se non intervengo mi esplode...allora l'ho aperta...ed è subito uscita una colata lavica luppolata...vedevi dal fondo sprigionarsi bolle a tutto andare....
l'ho assaggiata...il gusto non era pessimo ma comunque qualche sentore strano c'era...non credo sia un problema di carbonizzazione ma piu' di infezione...spero sia piu' dovuto alla bottiglia che a non la cotta... ( era comunque una bottiglia sperimentale...) vedremo le altre