Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,397
  • Discussioni del forum:15,453
  • Membri:7,223
  • Ultimo utente:yupgames


Inviato da: MessiAiem
21-04-2017, 10:46
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (7)

Ieri sono entrato in possesso di 4 bustine da 11.5 gr cadauna di lievito SafLager W-34/70 che però sono scadute a Febbraio 2017.
Secondo voi posso ancora utilizzarlo per realiizzare:

  • Lager- German Pilsner (1044-1050) oppure
  • Lager- Bohemian Pilsener (1044-1056) oppure
  • Ale - Smoked-falvored & wood aged beer
Ho sentito parlare del pitching rate e di un calcolatore per valutare la presenza di cellule attive in base alla data di scadenza del lievito
Potreste indicarmi un link a cui fare riferimento per vedere come usarlo?

Grazie
MMB

Stampa questo articolo


Inviato da: MessiAiem
20-04-2017, 11:09
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (8)

Ciao
ho preparato un kit breferm ABDIJ con lievito MANGROVE M47. Ho visto che il range di temperatura va tra i 18 e i 25 °C
Ho impostato la camera di fermentazione a 20°. Secondo voi va bene o devo alzare un pò?

Grazie
MMB

Stampa questo articolo


Inviato da: Alex75
20-04-2017, 09:48
Forum: Malti Preparati
- Risposte (1)

Salve a tutti. Come da titolo sono in possesso di un kit di questo tipo qualità belgian ale. Da quel che ho potuto capire col mio scalcinato inglese dalle istruzioni, andrebbe preparata solo coi due barattoli poi a densita' 1014 si dovrebbe aggiungere il malto secco dopo travaso insieme a un mestolo di fondo del fermentatore. Una rifermentazione cosi almeno mi pare di capire. E' giusto o ho capito male? Grazie e ciao

Stampa questo articolo


Inviato da: pepperaffa91
20-04-2017, 04:23
Forum: Malti Preparati
- Risposte (14)

salve a tutti ho quasi finito di fare la prima mild... e gia penso alla seconda cotta da fare!!!
Avrei optato per un kit della Brewferm Diabolo o un Brewferm Trippel , secondo voi quale e più dolce come gusto?

Stampa questo articolo


Inviato da: Bea.Caste
19-04-2017, 09:25
Forum: Malti Preparati
- Risposte (1)

Ciao ragazzi, é da un pò che non faccio più birra e volevo ricominciare con un kit. Ho scelto il malto preparato Muntons Connoisseurs Wheat, ma non so se utilizzare il lievito già presente nella confezione o cambiarlo con un S-06 oppure un WB-06, cosa mi consigliate? E anche per lo zucchero, utilizzo quello normale? Di canna o cosa?
Grazie in anticipo

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: ilcancelliere
18-04-2017, 05:31
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (3)

Salve ragazzi, ho appena finito di preparare la mia prima birra (ovviamente col kit), e dopo aver imbottigliato, sto già pensando alla prossima cotta.
Vorrei già passare alla tecnica all grain, ma non avendo ancora spazio ed attrezzatura, sarei propenso a birrificare in BIAB.
Adesso ho bisogno di un vostro consiglio: che mulino scegliere? A rullo o a dischi? Che differenze ci sono tra le due tipologie? Quale conviene prendere tra quelli che ci sono in vendita su Mrmalt?

Grazie a chi perderà qualche minuto del suo tempo per togliermi qualche dubbio  Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: backland
18-04-2017, 04:19
Forum: Curiosità
- Risposte (10)

Salve a tutti! Ho una curiosità da chiedervi, io come homebrewer per imbottigliare sanitizzo e risciacquo le bottiglie anche quando le acquisto nuove. Però visitando alcuni birrifici ho notato che per imbottigliare prendono le bottiglie dal bancale e le utilizzano direttamente così come sono. Mi è stato detto che sono già pulite e sanitizzate da quando escono dalla fabbrica. Ma è proprio così? O dovrebbero venire lavate e scquacquate lo stesso??
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: beppe60
17-04-2017, 11:21
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (8)

salve a tutti,
sabato scorso ho utilizzato per la prima volta la mia pentola polsinelli motorizzata da 50 litri. Devo premettere che sotto il filtro halo  ho pensato bene di inserire anche un filtro springer  per eliminare l'inconveniente che avevo letto sui forum birrari sul fatto che i forellini del filtro halo lasciavano passare diverse parti . Quando finito il mash ho iniziato con il fly sparge ho constatato che di fatto in uscita arrivava una quantità irrisoria di mosto e poi si bloccava anche questa. Con qualche difficoltà sono riuscito a togliere lo spinger e  "magicamente" il flusso è tornato regolare. dove ho sbagliato ????  ho fatto l'installazione come descritto nelle istruzioni con la massima attenzione che le estremità non si congiungessero nel raccordo principale . La macinazione dei grani  era abbastanza grossolana . Forse l'errore stà nel fatto che la circonferenza data era utile a rimanere sotto l' Halo e di fatto le spire sono rimaste completamente  serrate così come se il tubicino fosse lineare ?????  non ricordo di aver letto che il filtro spinger per funzionare debba essere  "tirato" . Se il grande BAC lo ha progettato anche per la funzione "sotto Halo" presumo che da qualche parte ho sbagliato. Potreste gentilmente aiutarmi ??????
   Grazie in anticipo

Stampa questo articolo


Inviato da: carbonella
14-04-2017, 01:48
Forum: Malti Preparati
- Risposte (9)

Dopo anni di "riposo" forzato riprendo a fare birra in casa! Non che ne avessi fatta tanta prima (2 cotte se non sbaglio) ma con discreto successo.

Le domande sono molte ma andiamo con ordine;
birra Gallia della brewferm:
Inizio cotta 25/03 imbottigliata il 13/04
seguendo le istruzioni del barattolo,
e qui subito una domanda: specialmente nella parte iniziale del procedimento quindi preparazione del mosto e riempimento del fermentatore ci sono molte differenze rispetto alla guida Mr Malt, quale devo seguire? Per determinati tipi di birra è meglio uno rispetto ad un altro?

Un piccolo errore già lo confesso, non era proprio a 20° il mosto quando ho unito il lievito...ma non sembrerebbe aver dato cattiva fermentazione (colore odore sapore ok) ed ho imbottigliato, e qui altra domanda: tra una decina di giorni stappo uno bottiglia per controllare il grado di carbonizzazione e riporle poi in fresco, ma poi la bottiglia la posso riattappare o va buttata?

Grazie

Riccardo

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: albertoperetti
13-04-2017, 06:22
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (4)

salve, dopo aver risolto il problema bollitura chiedo consiglio per il controllo temperatura durante il mash.
Io uso una pentola Polsinelli da 35L con rubinetto e termometro analogico. nella pentola inserisco sempre anche il termometro a gabbia ma questi due segnano valori a volte diversi di 5 o 10 gradi, pur mescolando il tutto ogni 5 min. a quale dei due credo, come controllare in maniera precisa?

Stampa questo articolo