Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,397
  • Discussioni del forum:15,453
  • Membri:7,223
  • Ultimo utente:yupgames


Inviato da: SEBAROSS
26-04-2017, 11:07
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (1)

Buonasera a tutti..
volendo fare una birra dal carattere tedesco (malto e luppolo tedeschi) ad alta fermentazione, con una vena "maltosa" avrei pensato di utilizzare come lievito secco il k 97.. in rete non ho trovato molte info al riguardo. Temperatura ideale di fermentazione? Eventuali lieviti secchi che mettono in risalto il malto rispetto al luppolo? Grazie a tutti in anticipo a tutti Birra03 Birra03 Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: danicomix
26-04-2017, 12:48
Forum: Luppoli
- Risposte (11)

salve a tutti...la domanda è squisitamente tecnica e forse anche un po banale...ma ve la pongo lo stesso.
Ho fatto una saison fermentata a 25°C.. dopo una settimana primo travaso e passati altre 10gg la fermentazione è conclusa ed è giunto il momento del Dry-hop.
Ora io pensavo di fare un travaso viste le elevarte temperature di fermentazione e visto che comunque ho inoculato un bel quantitativo di lievito...ma mi sorge il dubbio...
- se faccio il DH dopo il travaso mi troverò sui 23/24°C e poi vado in camera di fermentazione fino a 20°C... a 23/24°C c'è il rischio di estrazioni indesiderate?
- se faccio il travaso ed aspetto che la temperatura scenda sui 20°C dovrei riaprire il fermentatore.. E NON SI FA!!!!

che mi consigliate?
grazie
D.

Stampa questo articolo


Inviato da: carlo
26-04-2017, 11:46
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (16)

Ciao,

è il primo concorso a cui mi iscrivo (Bitter & English Pale Ale/Special or Best Bitter).

Così visto che non lo avete inserito in questa sezione, l'ho fatto io.

Ho fatto l'iscrizione una decina di giorni fa ma ancora non mi hanno comunicato l'approvazione della ricetta.

In genere dopo quanti giorni viene comunicata?

Ciao

Carlo

Stampa questo articolo


Inviato da: emanuele77
26-04-2017, 03:22
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (4)

Buondì,
da sempre mi diletto giocando con Arduino. Ho quindi deciso di costruire un sistema per riscaldare il mio primo fermentatore kit amber Mr Malt posizionato nel mio garage con temperature ad oggi di 15 - 17 gradi. Si tratta di cavo per rettili avvolto intorno al fermentatore tre dita sopra il rubinetto. Arduino legge la temperatura dall'esterno, tramite una sonda a contatto col fermentatore e pilota un relè 220v a cui è collegato il cavo riscaldante. Dalle prove direi che funziona. La lettura è più o meno in linea col termometro a cristalli liquidi del fermentatore.
Volendo impostare un range di temperature a cui smettere di riscaldare e da cui iniziare (per evitere continui accendo spengo..) cosa ne dite di 19.50 gradi min e 20.00 max?
Grazie
Emanuele

Stampa questo articolo


Inviato da: emanuele77
25-04-2017, 12:22
Forum: Uso del Kit
- Risposte (7)

Buongiorno, 

Da ieri sera ho allestito il fermentatore e iniziato la fermentazione. Come si vede nella foto,  dalla base della leva del rubinetto vedo l'ombra del mosto. In più ho trovato una microscopica goccia lungo quel bordo . Il rubinetto è ruotato, seguendo la mia paranoia.., orizzontale per evitare di urtarlo. Per il resto è perfettamente asciutto. 
Cosa mi consigliate? Me ne frego? 
Grazie, Emanuele 

[Immagine: bil300.jpg]

Stampa questo articolo


Inviato da: Kingema
24-04-2017, 04:47
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Nessuna risposta

Mi occorre una pompa per poter effettuare travasi (a mosto caldo) da una pentola ad un'altra. Faccio cotte da 100lt e avevo pensato di optare per una Novax 20. 
Pensate che la potenza sia eccessiva?
Volevo sapere soprattutto che differenza c'è tra la pompa semplice e quella munita di valvola. 
Consigli?

Stampa questo articolo


Inviato da: ilbabbo
24-04-2017, 12:59
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (7)

Ciao, vorrei poter regolare la temperatura dei fermentatori con l'uso di un chiller tipo questo:
https://www.ippopetshop.it/climatizzator...teco-tk150
ovvero avvolgerei esternamente il fermentatore con un tubo adeguato tipo rilsan e riempirei il circuito con del glicole oppure acqua visto che non scende sotto gli 0°.
Pensate possa essere una soluzione funzionante? Qualcuno l'ha già provata come soluzione?
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: nick1989
23-04-2017, 09:22
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (10)

Buongiorno a tutti,
Vi scrivo perché mi servirebbero dei chiarimenti sulla carbonazione della birra.
Fino ad oggi tutte (o quasi) le birre da me prodotte hanno sempre prodotto molta schiuma al momento dell'apertura. La birra è sempre stata buona al gusto. Inoltre ho sempre calcolato la giusta quantità di zucchero in base alla temperatura di fermentazione e allo stile.
Una volta imbottigliate le bottiglie sono stoccate ad una temperatura di 20 gradi.
Secondo voi dovrei ridurre la quantità di zucchero? É un problema di temperatura di stoccaggio?

Stampa questo articolo


Inviato da: BlackRose
21-04-2017, 06:56
Forum: Luppoli
- Risposte (3)

Salve a tutti ragazzi, ho messo per la prima volta un pianta di luppolo.
Ora che cresce sulle foglie sembra essere accattava qualche malattia, qualcuno mi può dare una mano?
Secondo voi ha qualche malattia o bisogno di qualcosa?[Immagine: ad00d45c47a82167c1ae2c2356dd0687.jpg][Immagine: 5b521819d6fe390e592f11e4f01e465d.jpg]
Grazie in anticipo

Stampa questo articolo


Inviato da: antoniobrew
21-04-2017, 11:25
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (5)

Salve a tutti,
Vorrei consigli su qualche motoriduttore per la mia pentola di mash, considerando che è da 80 lt max e che dovrei girare circa 30kg di malti, possiedo già un motorino del tergivetro ma arrivo a malapena a 20kg con tante difficoltà.
Cosa mi consigliate invece contro la caramellizzazione sul fondo? Pensavo halo su misura e pala sul fondo. Che ne dite?
Grazie a tutti!

Stampa questo articolo