-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,279 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,077 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,009 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,374 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 44 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Ragazzi ciao! Mi è venuto un dubbio atroce... Sto usando la tabella calcolo degli zuccheri scaricata dal forum... Alla voce acqua teorico da confezione e pratico devo mettere i litri di acqua che aggiungo oppure i litri totali che ottengo come ad esempio i Classici 23 litri? Perché fino ad adesso ho messo sempre 23 litri ho aggiunto la quantità di zucchero che diceva la tabella e ho sempre ottenuto la og prevista.. Quindi per questo ho questo dubbio
Ciao, il mio garage ad oggi ha massime di 21 gradi.
Contando i tempi necessari, è troppo tardi per iniziare una nuova birra?
Altrimenti quale potrebbe esser adatta per le temperature in rialzo alle porte?
Grazie
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
cosa mi consigliate come birra ad alta fermentazione, chiara e con grado alcolico che non superi i 5 gradi?
sono un amante delle lager e delle pilsner per intenderci, ma non avendo a disposizione una cella frigo per poter produrre in questo periodo le due tipologie di birra vorrei spostarmi su di una ad alta fermentazione che non si discosti molto dalle due.
accetto consigli grazie mille
Ciao,
volevo usare la beuta anche solo per reidratare il lievito secco (invece di usare il solito bicchiere) - qualcuno lo fa o ci sono indicazioni / controindicazioni particolari da seguire?
E per bollire l'acqua e inserire lo zucchero per il priming?
Buongiorno a tutto il forum.
Ho un dubbio che mi affligge, ho sempre misurato la gradazione alcolica con il densimetro con il classico metodo OG-FG/7.5, da quando sono passato al AG mi sono procurato in rifrattometro che mi ci trovo molto bene, ora sto per acquistare un densimetro di precisione con tanto di termometro.
Il mio discorso è che secondo la mia poca esperienza anche il densimetro più preciso non farà una lettura perfetta per il semplice fatto che nella birra oltre che l'alcool ci sta anche altre sostanze in sospensione anche il lievito stesso. Con un conoscente parlando del più e del meno mi ha tirato fuori un oggetto molto interessante il EBULLIOMETRO di MALLINGAND, che ho trovato davvero stupefacente per il suo metodo per il calcolo.
Perciò la domanda che faccio a voi con quale metodo fate il calcolo? utilizzate qualche oggetto diverso a quelli sopra citati?
P.S: onestamente non ho il bisogno di sapere il VOL. preciso, dato che io lo faccio solo per HB e comunque per uso proprio. Ma per semplice curiosità.
Buona Birra a tutti
Salve Ragazzi , Dopo Due Anni di Assenza Dal Fermentatore , Rieccomi qui per rimettere in moto il Mio vecchio hobby, Accantonato purtroppo per mancanza di tempo.
domani metterò in Fermentazione una English beer Della Coopers.
Aggiungerò 500 gr di Estratto di malto Amber e 500 gr di zucchero di canna.
userò il lievito che esce con la latta di malto luppolato.
Inizierò sciogliendo l estratto di malto in polvere con i 2 litri di acqua e man mano che aumenta la temperatura aggiungo il barattolo dimalto e lo zucchero, appena arriva la temperatura sui 70°C spengo e raffredo.
Che ne dite, ricordo ancora come si fa , o commetterò Errori?
Ah una curiosità, per questa bitter, ho letto che sono consigliati 2 gr. di zucchero, per litro per il primming in bottiglia, è Giusto?
Una domanda, io ho sempre usato il classico tappino dosatore , aggiungendo direttamente lo zucchero in bottiglia, ora voglio provare a scioglierlo tutto nel mosto, in quanta acqua devo sciogliere tutto lo zucchero necessario per i circa 23 litri Che verranno fuori?
Grazie Ragazzi.
Cercando un FG di 1010 per una amber , una misurazione di 1012 è una differenza significava? La precedente FG misurata due giorni fa mi pareva 1010...diciamo però che in quel momento non sono stato a vedere il pelo, preso dall'emozione..
Che ne dite?
Imbottiglio?
In questa seconda misurazione ho provato anche un densimetro di un kit Ferrari. Questo dava 1010 spaccati.. sicuramente questione di taratura
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Al birrificio Rurale di Desio -MB- il giorno 17 Giugno 2017 si festeggerà l'8° compleanno del birrificio e per l'occasione Lorenzo Guarino, il birraio, in mattinata terrà un workshop sulla realizzazione delle Session IPA.
Evento in collaborazione con il gruppo HBL - HomeBrewers Lombardi del quale sono amministratore.
Verrà degustata Hop Art, Session IPA del Rurale, si parlerà della produzione, si degusteranno i luppoli utilizzati e si parlerà di ingredienti, insomma una vera Guida Pratica alla Realizzazione delle Session IPA.
Se potete fate un salto, quando vi ricapita un'occasione del genere?
Buonasera, acquistato oggi uno scola bottiglie. Leggendo i post, ho capito che che il solo solo uso di Oxi, nel caso di bottiglie nuove, è sufficiente per lavaggio e sanificazione (previo risciacquo con acqua). Quanto è consigliabile lasciare ad asciugare le bottiglie?
Grazie
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
salute a tutti
ho messo in produzione ieri sera una Preacher's Hefe Wheat della Coopers, ho visto dopo che rispetto agli altri tipi di malti preparati va messo 1,5 kg di zucchero al posto di 1.......l' ho aggiunto adesso, spero di aver riparato......ma il mio quesito/consiglio è un altro: solitamente fermento a 20 ° per circa 15gg. con un travaso in mezzo, adesso ho lasciato in cantina il tutto ma vedo che causa brutto tempo la fermentazione è sui 18°, c'è qualche controindicazione ????? mi si allunga il processo e basta o cambia qualcosa ????
Grazie per le risposte !!!

