-
How to Play and Experienc...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Christopher
15-08-2025, 09:37
» Risposte: 1
» Visite: 108 -
Info su Impianto AIO
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: susan101
14-08-2025, 09:14
» Risposte: 11
» Visite: 9,085 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: fareaba
12-08-2025, 07:48
» Risposte: 3
» Visite: 4,291 -
CAMERA FERMENTAZIONE E FA...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: dorain
11-08-2025, 05:55
» Risposte: 8
» Visite: 40,881 -
Lievito sul fondo
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: herrylauu
06-08-2025, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 41,176 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: polytrack
04-08-2025, 07:54
» Risposte: 5
» Visite: 32,408 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: VickieMRogers
02-08-2025, 07:11
» Risposte: 10
» Visite: 6,653 -
estratto malto polvere/li...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:48
» Risposte: 4
» Visite: 8,277 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:45
» Risposte: 12
» Visite: 2,700 -
Consiglio
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Pater
01-08-2025, 12:25
» Risposte: 7
» Visite: 10,778
- Messaggi del forum:206,397
- Discussioni del forum:15,453
- Membri:7,223
- Ultimo utente:yupgames

Salve ragazzi.
È arrivato il momento della nuova cotta, facendo un po' di conti, preferisco sfruttare i malti preparati dato che sarebbe la mia seconda cotta e che quindi manco di esperienza.
Stavo pensando al malto muntons connoisseurs bock perché, stando a quanto ho letto, non è troppo amara il che è ottimo per me. (Se avete consigli proponete alternative migliori). Tuttavia ho scoperto che per una bock serve una fermentazione bassa, cosa che non penso potermi permettere, causa clima e mancanza di un frigo per mantenere il mosto a temperatura bassa. Opterei dunque con le indicazioni del barattolo(quindi ad alta fermentazione).
Consigliate il lievito integrato nel barattolo oppure un altro lievito, magari migliore?
Altro dubbio. Io ho un fermentatore mini da 12 litri di birra, non da 23, mentre il barattolo è per 23 litri di birra. Come converto la ricetta a 12 litri? Uso tutto il barattolo senza aggiungere zucchero oppure uso metà barattolo e metà dose di zucchero? Se devo usare lo zucchero, di che tipo lo consigliate?
Per personalizzare questa birra consigliate di aggiungere spezie? Se sì, quali e con che metodo?
Come sempre grazie mille!
Inviato dal mio Nexus 5 CAF utilizzando Tapatalk

Ciao a tutti ho bisogno di un consiglio... Ho recuperato un frigo vecchio ma funzionante di 55cm di profondità x 57di larghezza e 87di altezza... Non è molto grande... Ho acquistato un stc 1000... Ora devo acquistare un cavo riscaldante ma ho il dubbio sul wattaggio... Meglio 25...50...75w? Il frigo verrebbe collocato in un locale in cui la temperatura arriva a circa 16/17 gradi in inverno... Inoltre sarebbe meglio avvolgere il cavo attorno al fermentatore o lungo le pareti del frigo? Grazie

salve tutti dopo un paio di giorni d attesa mi e arrivato il kit per produrre 28 litri di birra... come prima birra ho scelto un mr. malt base mild da 1.5 kg per produrne 23 litri più un chilo di estratto dark in polvere da sostituire lo zucchero casalingo... in più sempre secondo il parere del centralinista mi e stato consigliato di usare una bustina di lievito safale s04... penso di avere tutto
ora veniamo a noi... vorrei ricapitolare il procedimento che ho letto sul librettino e su varie discussioni lette sul forum, per non combinare un disastro!!!
prima cosa disinfetto il tutto con la soluzione sanificante.... dopo di che metto in un pentolino a scaldare il preparato facendo si che si sciolga... dopo di che prendo una pentola capiente e verso 5 litri di acqua e li faccio bollire in seguito tolgo dal fuoco e lascio raffreddare l acqua un 10 minuti e butto il composto da 1,5 kg e in più il chilo di estratto in polvere extra dark.... devo aggiungere altro? tipo un parte di zucchero
dopo di che verso il mosto nell contenitore e aggiungo la restante acqua fresca e porto a 20 gradi e inoculo il lievito direttamente nel mosto e lascio reidratarsi per 15 minuti dopo di che mescolo energicamente per una buone ossigenazione...
tappo il tutto e metto il gorgogliatore...
se tutto procedera' per il meglio dopo 7 giorni faccio il travaso nell altro contenitore e aspetto altri 5 giorni misuro densita finale e poi procedo ad imbottigliare aggiungendo lo zucchero direttamente in bottiglie e tappare e mettere a riposo per 60 giorni minimo e poi speriamo in tanta
vi chiedo di correggermi se ho sbagliato qualche passaggio e di dirmi qualche dritta magari voi che siete esperti

Il 1 aprile ho imbottigliato 20 litri tripel, facendo i conti aveva 0.88 di co2, non so che conti ho fatto ma ho aggiunto solo 97 grammi di zucchero.
Ieri sera ho aperto una bottiglia per vedere la carbonazione e era completamente assente come la schiuma, comunque vedevo un po' di lievito sul fondo.
La mia domanda è, ora che posso fare?
Ci saranno problemi se le apro e aggiungo un po' di zucchero? In che quantità?
Su questa birra ho fatto il mio primo crash cooling, ho portato la birra a 3 gradi per 3 giorni, nel giorno dell'imbottigliamento ho fatto il travaso e imbottigliato con la birra ancora fredda (circa 12 gradi). Non so se ho sbagliato qualcosa.
il zucchero che ho aggiunto è quello di canna, ho fatto questa scelta perché è quello che ho usato in bollitura

Ciao a tutti! Premetto che sono nuovo del forum, abbiate pietà per le prime volte
Dopo qualche mese di inattività, sono tornato in cantina per rispolverare tutta l'attrezzatura del caso, trovando un grooooossso problema: nel filtro bazooka si è formata della ruggine
Ovviamente non è in acciaio inox, quindi temo di non averlo asciugato alla perfezione l'ultima volta...
Avete per caso qualche consiglio su qualche modo/prodotto/soluzione acida beer friendly? Nel senso che non vada a contaminare in maniera invasiva e magari nociva per le future birre? Leggevo su internet l'aceto.. lascia residui? E' abbastanza forte?
Grazie mille d'anticipo!!!

Ci sono differenze tra estratto in polvere o liquido in merito a sapore e quantità da usare in una ricetta?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Ciao Ragazzi ho acquistato un stc 1000 ed vorrei procurarmi un frigo vecchio... Ho visto su YouTube il tutorial di brewing friends però ho letto in giro che molti usano installare un contatore sopratutto sulla presa del frigo... Qualcuno saprebbe fornirmi uno schema che comprenda il collegamento del relè grazie... Un'altra cosa su entrambi i relè originale del stc 1000 c'è la seguente dicitura
12a 125vac
15a125vac
È giusto? La somma da 250 vac come su istruzioni

Ciao a tutti!
Vorrei chiedervi una opinione sulla Weiss che mi appresto a fare (con maltri pronti in quanto non è l'attrezzatura né il tempo per ora, di fare AG).
Mi baso su una ricetta che ho trovato in altri siti, facendo qualche modifica.
Malti:
1,5 kg malto wheat liquido (per tutta la bollitura)
500 g malto light secco (per tutta la bollitura)
1,5 kg malto wheat liquido in late addiction (ultimi 10 minuti) per mantenere la birra più chiara
Luppoli:
25 g Hallertau Hersbrucker fiore a 60 min
15 g Tettnanger fiore a 15 min
Litri in pentola circa 9,5 e dopo 60 min di bollitura (compresi i malti) ne andranno circa 8 in fermentatore.
Litri totali nel fermentatore: 21
OG: 1.052 e IBU: 11,1
Priming con 7g/L
Alcol (dopo priming) 5,5/6% circa
Questa è grosso modo la ricetta che ho trovato, leggermente modificata nelle quantità di malti e acqua con BrewPlus.
Che ve ne pare? L'IBU a 11,1 per una Weiss come vi sembra? Eventuali modifiche?
In secondo luogo: che vantaggi mi dà (in termini di gusto) fare la seconda gittata con il Tettnanger invece che con il classico Hallertau?
Essendo una luppolatura "inedita" vorrei provarla, ma per contro, non vorrei comprare 100g per ogni luppolo per usarne rispettivamente 25 e 15 grammi. Da un lato sarei quindi propenso a fare tutto con l'Hallertau.
Grazie a tutti

Buondì, da un paio di cotte sto provando ad usare un filtro per la bollitura del luppolo in pellett, praticamente un cilindro di maglia metallica molto fine con un tappo che si avvita. Usato in DH mi risolve buona parte dei miei problemi di filtrazione.
Il problema è usarlo in bollitura:
la prima gittata va bene, ma dalla seconda in poi sono invocazioni e urla di dolore perchè sto affare è incandescente e prenderelo, tenerlo, svitare il tappo (dilatato con il calore) è praticamente impossibile.
Come potrei risolvere?
E' disponibile su google play per tutti i dispositivi mobili dotati di sistema operativo Android una nuovissima applicazione
Calcoliamo Birra completamente in italiano e GRATUITA.
https://play.google.com/store/apps/detai...b.appbirra
L'app è completa e funzionante, ma come avviene solitamente per i prodotti informatici, ha bisogno di essere testata per bene e da
numerosi utilizzatori per poter individuare eventuali errori, inesattezze, problemi ed incompatibilità.
Avanzando proposte, inoltre, vi è la possibilità di inserire miglioramenti nella grafica e nelle procedure, potrebbero essere
aggiunti ulteriori tools e implementate alcune caratteristiche e peculiarità dell'homebrewing.
C'è la disponibilità da parte del team informatico di portare avanti questo progetto di sviluppo del programma con l'aiuto ed il
contributo degli appassionati presenti sui vari forum di homebrewing in italia, in modo che possa crescere un prodotto centrato
sulle esigenze del mondo brassicolo italiano.
Per far ciò è stata creata la pagina facebook
https://www.facebook.com/Calcoliamobirra/
nella quale ognuno, dopo aver scaricato e testato l'applicazione, potrà esprimere opinioni, proporre sviluppi, avanzare ipotesi di
miglioramento e segnalare imprecisioni.
DESCRIZIONE DI CIO' CHE FA ATTUALMENTE CALCOLIAMO BIRRA
Con questa applicazione ogni home brewing potrà creare, calcolare, elaborare, archiviare e condividere ricette di birra, inoltre,
avere in ogni luogo e momento della giornata la possibilità di progettare, condividere o scambiare istantaneamente ricette con
altri appassionati mediante spazi cloud come drive dropbox e altri, oppure mediante le app installate sul tuo cellulare.
Nell'applicazione è disponibile un nutrito Database di Fermentabili, Luppoli e Lieviti, che è possibile utilizzare per realizzare
le ricette, sono incorporate per ogni stile di birra le specifiche del BJCP 2015 in italiano così da poter immediatamente
confrontare e comparare i parametri della ricetta con le linee guida internazionali.
Poichè ampiamente configurabile Calcoliamo Birra consente di tarare i calcoli sul proprio impianto, impostando numerosi parametri:
efficienza e diluizione mash; assorbimento dei grani e dei luppoli, evaporazione oraria, tempi di bollitura del mosto e dei
luppoli, perdite di trub ed altre eventuali perdite.
Permette di scegliere anche la tecnica usata nella birrificazione della ricetta: All Grain Classico, All Grain BIAB, Partial MAsh,
o E+G al fine di calcolare correttamente i volumi di acqua necessaria nelle varie fasi previste dalla tecnica selezionata.
Calcoliamo birra consente di stimare i dati necessari ad ogni Homebrewer, quali i volumi di acqua di mash, di bollitura, l'OG, FG,
IBU, Il rapporto BU/GU e ABV, calcola l'efficienza impianto (brew house efficiency) e costruisce un grafico del profilo mash
specificato.
Prevede la possibilità di bolliture concentrata, di impiegare fermentabili in LATE Addiction e zuccheri durante le fasi finali
della fermentazione continuando ad avere un corretto controllo delle densità nelle varie fasi.
Caratteristiche accessorie:calcolo della temperatura dimash in, calcolo del priming mediante saccarosio, riduzione alfa acidi per invecchiamento del luppolo,
possibilità di importazione di ricette di brewplus, funzionalità di backup completo, salvataggio di una singola ricetta,
salvataggio di gruppo di ricette in unico file selezionandole in base allo stile, al colore o altre esigenze, salvataggio della
ricetta informato file pdf e stampa della ricetta.