-
How to Play and Experienc...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Christopher
15-08-2025, 09:37
» Risposte: 1
» Visite: 108 -
Info su Impianto AIO
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: susan101
14-08-2025, 09:14
» Risposte: 11
» Visite: 9,085 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: fareaba
12-08-2025, 07:48
» Risposte: 3
» Visite: 4,291 -
CAMERA FERMENTAZIONE E FA...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: dorain
11-08-2025, 05:55
» Risposte: 8
» Visite: 40,881 -
Lievito sul fondo
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: herrylauu
06-08-2025, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 41,176 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: polytrack
04-08-2025, 07:54
» Risposte: 5
» Visite: 32,408 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: VickieMRogers
02-08-2025, 07:11
» Risposte: 10
» Visite: 6,653 -
estratto malto polvere/li...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:48
» Risposte: 4
» Visite: 8,277 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:45
» Risposte: 12
» Visite: 2,700 -
Consiglio
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Pater
01-08-2025, 12:25
» Risposte: 7
» Visite: 10,778
- Messaggi del forum:206,397
- Discussioni del forum:15,453
- Membri:7,223
- Ultimo utente:yupgames

Buongiorno Signori.
Il mio dubbio è questo. Ho fatto la mia quarta birra. ho riscontrato sempre lo stesso problemino. Premetto che sono un assaggiatore di vino con esperienza pluriennale e con il palato allenato ho riscontrato che le birre, anche dopo mesi di invecchiamento, hanno sempre quel leggero sentore di lievito che un po' mi disturba.
Per esempio. Una bionda dove ho usato il safale so4, assaggiata a sei mesi dall'imbottigliamento e una stout assaggiata a 4 mesi, sempre con lievito s04.
Ora la domanda è: sono le mie papille gustative a essere troppo sensibili?
E' un problema del lievito usato?
esistono dei lieviti che non rilasciano questi sentori residui?
Grazie a tutti

Ciao a tutti,
Vorrei sapere un po di pareri sul procedimento della bassa fermentazione, di seguito un po di dati sulla mia ricetta:
vienna red lager con gu 58 da 50lt, mash a 65° per 60min, utilizzerò un Fermentis SafLager W-34/70 in proporzione di (da scheda lievito)
80/120gr a hl, mi verrebbe quindi 1,2gr/lt, quindi 63gr considerando 53lt.
Dunque a seguito del raffreddamento che farò a T piu bassa possibile (potrei arrivare a 15-16°) reidrato il lievito con acqua sterile 10volte il suo peso (come da scheda lievito), nel frattempo metto il fermentatore in frigo e cerco di raggiungere i 12° ed inoculo.
Mantengo il fermentatore a 12° fino a raggiungere 1/3 della sua og (quindi se og 14.5°brix, 1/3 og tento di raggiungere 10-11°brix)
travaso e rimetto in frigo a 12° fino a raggiungere la fg che (spero) sarà di 4°brix.
A fermentazione conclusa faccio la pausa diacetyl a 18° per 2-3gg
Lagerizzo a 2° per circa un mese con successivo travaso
imbottigliamento con priming: vorrei gasare a 2.2vol, la mia sosta diacetyl era di 18° (quindi 0.93vol di co2) devo aggiungere 1.27vol di co2 quindi 5.1gr/lt
maturo per un mese a 12°
Tutto corretto? avrei dubbi su quantità e T di inoculo, i travasi se li ho disposti bene a seconda delle fasi.
Accetto consigli a tutto spiano, grazie.

Ciao a tutti, sono nuovissima nel forum e alle prime armi con la birra.
Mi servono dei consigli per il priming, ho fatto una cotta AG stile pilsner, adesso e' arrivato il momento di imbottigliare.
Le bottiglie che ho a disposizione sono di 0,5 lt e vorrei ottenere una co2 di 2,5.
quindi:
(2,5 - 1,05) x 4 x 0,5 = 2,9gr
2,5 = e'la carbonazione desiderata
per una birra fermentata a 14 gardi
4 =sono i grammi litro per ogni volume di CO2
0,5 =sono i litri che devo carbonare.
E' corretto??'
Oppure considerando il fatto che le bottiglie che devo riempire non sono da 1 litro ma da mezzo litro, il 4 ( grammi litro per ogni volume di co2) devo calcolato come 2, quindi come la meta'??????
Scusate Forse la domanda sara' stupida ma essendo alle prime armi ho bisogno dei vostri consigli.


Potreste aiutarmi a capire se questa ricetta può andare bene per riprodurre la ABDIJ del kit luppolato Brewferm? Stile BJCP di riferimento :Belgian Dark Strong Ale.
Note:
Il malto CaraMunich l’ho previsto per avere una schiuma piu stabile; lo Special B (che mi avanza da precedenti cotte) per ottenere una maggiore pienezza di gusto ed un colore scuro; Ho dei dubbi sul lievito più appropriato e la sua qtà. Avrei pensato a due bustine di Wyeast Belgian Ardennes ma ce ne sono tanti altri. Luppoli da aroma da inzio bollitura per 60’.
Grazie
Ricetta per MiaAbbey:
OG: 1,098;
IBU: 22,9;
EBC: 43;
Volume cotta: 23,0 litri;
Volume pre-boil: 14,4 litri;
OG pre-boil: 1,156;
Efficienza: 100.0%;
Bollitura: 60 min.;
Malti:
200 gr Special B, 1,005;
500 gr CaraMunich, 1,005;
300 gr Zucchero Candito Bruno, 1,036;
3000 gr LME, 1,030;
3000 gr DME, 1,040;
Luppoli:
100 gr Saaz, 4,0 %a.a., 60 min, Kettle;
100 gr Savinjski Golding, 3,8 %a.a., 60 min, Kettle;
Lieviti (*):
Mangrove Jack's Belgian Ale
Mangrove Jack's Belgian Tripel
Lallemand Danstar Abbaye
White Labs Belgian Golden Ale
Wyeast Belgian Ardennes (*)
Wyeast Belgian Dark Ale PC
Mash design:
Monostep CaraMunch + Special B 68 °C 60 minuti

Ciao Ragazzi volevo chiedervi una cosa... Io posseggo un piccolo frigo che può contenere circa 30 bottiglie considerando che spero di riuscire a farne circa 60 entro l'estate... Se una volta maturate quelle che non entrano in frigo rimangono a temperatura ambiente quindi circa 23 gradi perché il locale dove le conservo raggiunge quelle temperature cosa può succedere? Succede che la vita della birra i famosi 2anni si riduce? In tal caso non sarebbe un grosso problema perché la mia previsione è quella di consumarle molto prima... Altri problemi?

Sono intenzionato ad automatizzare il fornellone di mash a GPL con elettrovalvola e fiamma pilota per poi gestire il tutto con PID/arduino. Qualcuno ha qualche consiglio da darmi a riguardo? Che tipo di elettrovalvola occorre e fiamma pilota occorre? Consigli per come collegarli?

Salve,
ho provato oggi la coibentazione amovibile che ho progettato per la pentola motorizzata polsinelli da 50 litri. di fatto tra due fogli di lamierino da 0,6 mm. ho "impacchettato" circa due cm. di fibroceramica per quasi tutta l'altezza della pentola (solo 5 cm in alto rimangono scoperti). Ho portato l'acqua a 60°,spento il fuoco e poi per uniformare il volume complessivo ho dato il via alle pale. in un'ora esatta ho avuto una perdita di 3 gradi. Volevo chiedere se si può considerare un buon risultato oppure no. Aggiungo che spento il fornellone , per inerzia termica, l'acqua è salita solo di 0,5 gradi ( ovviamente sono partito con pentola già coibentata).
Grazie per le vostre gentili risposte.
Ciao a tutti, non ho mai utilizzato questi due luppoli ma mi ispirano parecchio entrambi..posso utilizzarli in quantità uguali sia in amaro che aroma (e dry hopping) o uno dei due è "rognoso" e sovrasterebbe l'altro?

ciao a tutti, mi servirebbero indicazioni sulle quantità e tempistiche di bucce di limone e pepe rosa per questa ricetta ( ora ho messo delle dosi a caso)...il miele va in rifermentazione...

Salve a tutti.
Leggendo il foglio istruzioni trovato nella confezione di una Tarwebier, ho trovato: "Sciogliere il lievito in mezzo bicchiere.... versare il tutto nel composto raffreddato. Procedere quindi con la misurazione della densità originale...."
Ma io ho sempre misurato l'OG PRIMA di inoculare.
Ho sempre sbagliato?