-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,279 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,077 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,009 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,374 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 44 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Ci sono differenze tra estratto in polvere o liquido in merito a sapore e quantità da usare in una ricetta?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ciao Ragazzi ho acquistato un stc 1000 ed vorrei procurarmi un frigo vecchio... Ho visto su YouTube il tutorial di brewing friends però ho letto in giro che molti usano installare un contatore sopratutto sulla presa del frigo... Qualcuno saprebbe fornirmi uno schema che comprenda il collegamento del relè grazie... Un'altra cosa su entrambi i relè originale del stc 1000 c'è la seguente dicitura
12a 125vac
15a125vac
È giusto? La somma da 250 vac come su istruzioni
Ciao a tutti!
Vorrei chiedervi una opinione sulla Weiss che mi appresto a fare (con maltri pronti in quanto non è l'attrezzatura né il tempo per ora, di fare AG).
Mi baso su una ricetta che ho trovato in altri siti, facendo qualche modifica.
Malti:
1,5 kg malto wheat liquido (per tutta la bollitura)
500 g malto light secco (per tutta la bollitura)
1,5 kg malto wheat liquido in late addiction (ultimi 10 minuti) per mantenere la birra più chiara
Luppoli:
25 g Hallertau Hersbrucker fiore a 60 min
15 g Tettnanger fiore a 15 min
Litri in pentola circa 9,5 e dopo 60 min di bollitura (compresi i malti) ne andranno circa 8 in fermentatore.
Litri totali nel fermentatore: 21
OG: 1.052 e IBU: 11,1
Priming con 7g/L
Alcol (dopo priming) 5,5/6% circa
Questa è grosso modo la ricetta che ho trovato, leggermente modificata nelle quantità di malti e acqua con BrewPlus.
Che ve ne pare? L'IBU a 11,1 per una Weiss come vi sembra? Eventuali modifiche?
In secondo luogo: che vantaggi mi dà (in termini di gusto) fare la seconda gittata con il Tettnanger invece che con il classico Hallertau?
Essendo una luppolatura "inedita" vorrei provarla, ma per contro, non vorrei comprare 100g per ogni luppolo per usarne rispettivamente 25 e 15 grammi. Da un lato sarei quindi propenso a fare tutto con l'Hallertau.
Grazie a tutti
Buondì, da un paio di cotte sto provando ad usare un filtro per la bollitura del luppolo in pellett, praticamente un cilindro di maglia metallica molto fine con un tappo che si avvita. Usato in DH mi risolve buona parte dei miei problemi di filtrazione.
Il problema è usarlo in bollitura:
la prima gittata va bene, ma dalla seconda in poi sono invocazioni e urla di dolore perchè sto affare è incandescente e prenderelo, tenerlo, svitare il tappo (dilatato con il calore) è praticamente impossibile.
Come potrei risolvere?
E' disponibile su google play per tutti i dispositivi mobili dotati di sistema operativo Android una nuovissima applicazione
Calcoliamo Birra completamente in italiano e GRATUITA.
https://play.google.com/store/apps/detai...b.appbirra
![[Immagine: calcoliamo.jpg.a8e26373dc5ac07383a6f6e006933745.jpg]](http://forum.areabirra.it/uploads/monthly_2017_04/calcoliamo.jpg.a8e26373dc5ac07383a6f6e006933745.jpg)
![[Immagine: screen.jpg.b3200481d4b0bb06ce41ce90106d63ed.jpg]](http://forum.areabirra.it/uploads/monthly_2017_04/screen.jpg.b3200481d4b0bb06ce41ce90106d63ed.jpg)
L'app è completa e funzionante, ma come avviene solitamente per i prodotti informatici, ha bisogno di essere testata per bene e da
numerosi utilizzatori per poter individuare eventuali errori, inesattezze, problemi ed incompatibilità.
Avanzando proposte, inoltre, vi è la possibilità di inserire miglioramenti nella grafica e nelle procedure, potrebbero essere
aggiunti ulteriori tools e implementate alcune caratteristiche e peculiarità dell'homebrewing.
C'è la disponibilità da parte del team informatico di portare avanti questo progetto di sviluppo del programma con l'aiuto ed il
contributo degli appassionati presenti sui vari forum di homebrewing in italia, in modo che possa crescere un prodotto centrato
sulle esigenze del mondo brassicolo italiano.
Per far ciò è stata creata la pagina facebook
https://www.facebook.com/Calcoliamobirra/
nella quale ognuno, dopo aver scaricato e testato l'applicazione, potrà esprimere opinioni, proporre sviluppi, avanzare ipotesi di
miglioramento e segnalare imprecisioni.
DESCRIZIONE DI CIO' CHE FA ATTUALMENTE CALCOLIAMO BIRRA
Con questa applicazione ogni home brewing potrà creare, calcolare, elaborare, archiviare e condividere ricette di birra, inoltre,
avere in ogni luogo e momento della giornata la possibilità di progettare, condividere o scambiare istantaneamente ricette con
altri appassionati mediante spazi cloud come drive dropbox e altri, oppure mediante le app installate sul tuo cellulare.
Nell'applicazione è disponibile un nutrito Database di Fermentabili, Luppoli e Lieviti, che è possibile utilizzare per realizzare
le ricette, sono incorporate per ogni stile di birra le specifiche del BJCP 2015 in italiano così da poter immediatamente
confrontare e comparare i parametri della ricetta con le linee guida internazionali.
Poichè ampiamente configurabile Calcoliamo Birra consente di tarare i calcoli sul proprio impianto, impostando numerosi parametri:
efficienza e diluizione mash; assorbimento dei grani e dei luppoli, evaporazione oraria, tempi di bollitura del mosto e dei
luppoli, perdite di trub ed altre eventuali perdite.
Permette di scegliere anche la tecnica usata nella birrificazione della ricetta: All Grain Classico, All Grain BIAB, Partial MAsh,
o E+G al fine di calcolare correttamente i volumi di acqua necessaria nelle varie fasi previste dalla tecnica selezionata.
Calcoliamo birra consente di stimare i dati necessari ad ogni Homebrewer, quali i volumi di acqua di mash, di bollitura, l'OG, FG,
IBU, Il rapporto BU/GU e ABV, calcola l'efficienza impianto (brew house efficiency) e costruisce un grafico del profilo mash
specificato.
Prevede la possibilità di bolliture concentrata, di impiegare fermentabili in LATE Addiction e zuccheri durante le fasi finali
della fermentazione continuando ad avere un corretto controllo delle densità nelle varie fasi.
Caratteristiche accessorie:calcolo della temperatura dimash in, calcolo del priming mediante saccarosio, riduzione alfa acidi per invecchiamento del luppolo,
possibilità di importazione di ricette di brewplus, funzionalità di backup completo, salvataggio di una singola ricetta,
salvataggio di gruppo di ricette in unico file selezionandole in base allo stile, al colore o altre esigenze, salvataggio della
ricetta informato file pdf e stampa della ricetta.
Buongiorno Signori.
Il mio dubbio è questo. Ho fatto la mia quarta birra. ho riscontrato sempre lo stesso problemino. Premetto che sono un assaggiatore di vino con esperienza pluriennale e con il palato allenato ho riscontrato che le birre, anche dopo mesi di invecchiamento, hanno sempre quel leggero sentore di lievito che un po' mi disturba.
Per esempio. Una bionda dove ho usato il safale so4, assaggiata a sei mesi dall'imbottigliamento e una stout assaggiata a 4 mesi, sempre con lievito s04.
Ora la domanda è: sono le mie papille gustative a essere troppo sensibili?
E' un problema del lievito usato?
esistono dei lieviti che non rilasciano questi sentori residui?
Grazie a tutti
Ciao a tutti,
Vorrei sapere un po di pareri sul procedimento della bassa fermentazione, di seguito un po di dati sulla mia ricetta:
vienna red lager con gu 58 da 50lt, mash a 65° per 60min, utilizzerò un Fermentis SafLager W-34/70 in proporzione di (da scheda lievito)
80/120gr a hl, mi verrebbe quindi 1,2gr/lt, quindi 63gr considerando 53lt.
Dunque a seguito del raffreddamento che farò a T piu bassa possibile (potrei arrivare a 15-16°) reidrato il lievito con acqua sterile 10volte il suo peso (come da scheda lievito), nel frattempo metto il fermentatore in frigo e cerco di raggiungere i 12° ed inoculo.
Mantengo il fermentatore a 12° fino a raggiungere 1/3 della sua og (quindi se og 14.5°brix, 1/3 og tento di raggiungere 10-11°brix)
travaso e rimetto in frigo a 12° fino a raggiungere la fg che (spero) sarà di 4°brix.
A fermentazione conclusa faccio la pausa diacetyl a 18° per 2-3gg
Lagerizzo a 2° per circa un mese con successivo travaso
imbottigliamento con priming: vorrei gasare a 2.2vol, la mia sosta diacetyl era di 18° (quindi 0.93vol di co2) devo aggiungere 1.27vol di co2 quindi 5.1gr/lt
maturo per un mese a 12°
Tutto corretto? avrei dubbi su quantità e T di inoculo, i travasi se li ho disposti bene a seconda delle fasi.
Accetto consigli a tutto spiano, grazie.
Ciao a tutti, sono nuovissima nel forum e alle prime armi con la birra.
Mi servono dei consigli per il priming, ho fatto una cotta AG stile pilsner, adesso e' arrivato il momento di imbottigliare.
Le bottiglie che ho a disposizione sono di 0,5 lt e vorrei ottenere una co2 di 2,5.
quindi:
(2,5 - 1,05) x 4 x 0,5 = 2,9gr
2,5 = e'la carbonazione desiderata
per una birra fermentata a 14 gardi
4 =sono i grammi litro per ogni volume di CO2
0,5 =sono i litri che devo carbonare.
E' corretto??'
Oppure considerando il fatto che le bottiglie che devo riempire non sono da 1 litro ma da mezzo litro, il 4 ( grammi litro per ogni volume di co2) devo calcolato come 2, quindi come la meta'??????
Scusate Forse la domanda sara' stupida ma essendo alle prime armi ho bisogno dei vostri consigli.
Potreste aiutarmi a capire se questa ricetta può andare bene per riprodurre la ABDIJ del kit luppolato Brewferm? Stile BJCP di riferimento :Belgian Dark Strong Ale.
Note:
Il malto CaraMunich l’ho previsto per avere una schiuma piu stabile; lo Special B (che mi avanza da precedenti cotte) per ottenere una maggiore pienezza di gusto ed un colore scuro; Ho dei dubbi sul lievito più appropriato e la sua qtà. Avrei pensato a due bustine di Wyeast Belgian Ardennes ma ce ne sono tanti altri. Luppoli da aroma da inzio bollitura per 60’.
Grazie
Ricetta per MiaAbbey:
OG: 1,098;
IBU: 22,9;
EBC: 43;
Volume cotta: 23,0 litri;
Volume pre-boil: 14,4 litri;
OG pre-boil: 1,156;
Efficienza: 100.0%;
Bollitura: 60 min.;
Malti:
200 gr Special B, 1,005;
500 gr CaraMunich, 1,005;
300 gr Zucchero Candito Bruno, 1,036;
3000 gr LME, 1,030;
3000 gr DME, 1,040;
Luppoli:
100 gr Saaz, 4,0 %a.a., 60 min, Kettle;
100 gr Savinjski Golding, 3,8 %a.a., 60 min, Kettle;
Lieviti (*):
Mangrove Jack's Belgian Ale
Mangrove Jack's Belgian Tripel
Lallemand Danstar Abbaye
White Labs Belgian Golden Ale
Wyeast Belgian Ardennes (*)
Wyeast Belgian Dark Ale PC
Mash design:
Monostep CaraMunch + Special B 68 °C 60 minuti
Ciao Ragazzi volevo chiedervi una cosa... Io posseggo un piccolo frigo che può contenere circa 30 bottiglie considerando che spero di riuscire a farne circa 60 entro l'estate... Se una volta maturate quelle che non entrano in frigo rimangono a temperatura ambiente quindi circa 23 gradi perché il locale dove le conservo raggiunge quelle temperature cosa può succedere? Succede che la vita della birra i famosi 2anni si riduce? In tal caso non sarebbe un grosso problema perché la mia previsione è quella di consumarle molto prima... Altri problemi?

