-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,279 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,077 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,009 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,374 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 44 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Buongiorno a voi GURU,
mi chiedevo la fermentazione a basse temperature con lievito adatto, leggevo che si aggira intorno ai 18 gradi, tale temperatura e' un must o e' la minima a cui il lievito fermenta? esempio se in casa ho temperature fisse ai 19 gradi posso fare una fermentazione a basse temperature ugualmente ?
Grazie
Dado
Salve amici, devo fare la mia prima all grain e mi chiedevo, invece di buttare l'orzo dentro la pentola e poi filtrare il mosto e quindi perdendo tempo, non posso mettere i grani dentro un sacco e poi una volta terminato l'ammostamento preparo un po di acqua calda e immergo il medesimo per pulire le trebbie?? cosi si risparmia sia il tempo per filtrare il mosto e sia il tempo per effettuare lo sparging.... aspetto risposte grazie amici
Qualcuno sa dirmi qualcosa di questo detergente? L'ho scoperto da poco, è economico e si usa in enologia. Secondo voi è idoneo x detergere l'attrezzatura, anche inox quindi compresi fermentatori e scambiatori, ma poi anche tutto il resto comprese le bottiglie?
Qualcuno lo usa?
ciao a tutti
un dubbio: una eccessiva presenza di schiuma (quando la stappo esce metà bottiglia........) è sinonimo di prima fermentazione non terminata ?? ho imbottigliato dopo 8gg. a 22 °una European Lager. Lasciandola in bottiglia si placherà ?????
Grazie.
Salve a tutti,
mi sono appena iscritto al forum perchè non riesco a trovare risposte ad un mio quesito.
Sono nuovo anche di questo mondo, e proprio oggi ho effettuato il mio primo travaso alla mia prima birra in kit.
Avrei qualche dubbio e quindi mi affido alle vostre grandi esperienze. 
In primis vorrei sapere se in fase di priming, sostituendo lo zucchero bianco o di canna, con del caramello pensate che possa cambiare niente sul risultato finale? Cioè durante questa fase oltre allo sviluppo della Co2, con il caramello si avrebbe qualche implementazione in termini di gusto, profumo o corpo?
Già che ci sono, ne approfitto per chiedervi qualcos'altro.
Ho ridotto i litri di acqua durante la preparazione dei kit, facendone 19 e non i canonici 23...quindi vorrei sapere di quanto dovrei ridurre lo zucchero per il priming, specificando che secondo le istruzioni del malto che ho usato, dovrei metterne 170 gr.
E per finire...vorrei aggiungere delle chips di quercia messe in infusione nel rum 25 giorni fa, e della cannella messa in infusione per 15 giorni in vodka neutra.
Converrebbe metterle (il liquido filtrato) adesso che ho appena travasato nel fermentatore? Oppure è meglio aggiungerle dopo aver sciolto nel mosto lo zucchero del priming e quindi poco prima di imbottigliare?
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
Buona birra a tutti!
Salve a tutti!
Ho un dubbio sul dosaggio del lievito secco. Leggendo delle linee guida della Mangrove Jack's ho trovato questi dosaggi:
OG 1030-1039 55 g/hl
OG 1040-1049 70 g/hl
OG 1050-1059 90 g/hl
OG 1060-1070 150 g/hl
Invece la Fermentis consiglia 50-80 g/hl senza specificare le OG
Io solitamente utilizzo 40-50 gr/hl con OG intorno ai 1050, quindi leggendo queste dosi consigliate dai produttori mi è venuto il dubbio che forse utilizzo poco lievito. Secondo voi sono dosi corrette?
Grazie
ciao a tutti. Ho acquistato una latta di malto della black rock, piu precisamente una pale ale. Avevo intenzione di sostituire il lievito in dotazione con una bustina di safale s04. può andare bene?
Salve a tutti
in un precedente post parlavo di un murale frigo a vetrinetta tipo CocaCola che purtroppo non ho più avuto... e ora pare (toccando ferro) che ho la possibilità di prendere due frigoriferini da circa 100lt. cadauno...premesso che prima di prenderli dovrei fare delle prove per vedere le dimensioni effettive...la mia idea era quella di usarne uno per la fermentazione con cinta ed uno per la rifermentazione in bottiglia / winterizzazione/ etc etc etc con un eventuale cavo da terrari..che ne dite???
Le mie cotte sono al max di 20/22lt. per cui non ho bisogno di tantissimo spazio... che ne dite?
Trovate controindicazioni????
grazie
D.
oggi ho preparato una bitter con 2800g di LME e 260 g di Crystal in infusione in 800 cc di acqua a 66C. Dopo 40 minuti di infusione, lo iodio era nero, non ha convertito.
Ho proceduto comunque con bollitura, luppolatura, ECC.
Che problemi posso aspettarmi dalla manata conversione, considerando la bassa quantità di Crystal ?
Ciao
Mario
Per piacere vi chiedo di darmi un aiuto. Sono un pò depresso perchè nonostante mi applichi non riesco nell'obiettivo di brassare in E+G. Non voglio tornare al KIT che ogni tanto faccio solo perchè gli amici me lo regalano. Vado al dunque.
Oggi mi sono cimentato in una mia ricetta usando un totale di 3.8 Kg di malto in grani +1.5 di Estratto amber. I grani li ho macinati io utilizzando una vecchia macchina per tirare la pasta adattandola, creando dei solchi sui rulli piani. Ho cercato di fare attenzione a non sfarinarli.
Per 3.8 kg di grani (non ho considerato il malto liquido) ho utilizzato 11 lt di acqua che per l' infusione (3.8 Kk x 2.8 lt/Kg). 6 lt li ho portati a 74°C e li ho travasati in un thermos da 10Lt in cui ho inserito per 30' la grainbag con i grani. Trascorsa la mezz'ora ho estratto la grainbag, gonfia come una zampogna e l'ho deposta in un colino. Nel thermos c'era mooolto poco liquido. Era tutto nei grani che inevitabilmente si sono "bevuti" diversi litri acqua (non so quanti). Ho messo il colino sulla pentola di infusione e ho sciacquato la grainbag con 1.5 litri di acqua a 78°. ho recuperato quello che ho trovato dal thermos, ma a questo punto ho perso di mira la qtà di litri di mosto che potevo avere. Ho aggiunto nella pentola di infusione gli ulteriori 5 (degli 11 calcolati) litri di acqua a 78°C . Ho aggiunto metà estratto. Mescolato il tutto.
Dopo l'iniziale bollore ho inserito il luppolo da amaro per 45', quindi ho aggiunto l'altra metà dell'estratto e l'irish moss.
Infine per 15' il luppolo da aroma. Dopo 60' ho spento tutto e ho iniziato il raffreddamento rapido entro 30' fino a 24°C.
Riempiendo il fermentantore con il mosto raffreddato sono arrivato a 9 lt portandoli a 23 con i rabbochi di acqua.
Dopo 5' di ossigenatura e prima di inoculare il lievito avevo un OG decisamente sballata = 1030 (contro i 1060 della ricetta).
Ho forti dubbi sulla parte della infusione anche perchè ritengo che l'amido dei grani sia rimasto nella loro pancia e con la bollitura, gli zuccheri trasformati siano veramente pochi. Voi come fate? Leggendo i post sembra facile... ma per me no.
Ce la devo fare. Please suggerimenti.
Anche gli "scuffiotti" (schiaffi bonari) sono bene accetti.
Grazie

