-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,279 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,077 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,009 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,374 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 44 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Sono intenzionato ad automatizzare il fornellone di mash a GPL con elettrovalvola e fiamma pilota per poi gestire il tutto con PID/arduino. Qualcuno ha qualche consiglio da darmi a riguardo? Che tipo di elettrovalvola occorre e fiamma pilota occorre? Consigli per come collegarli?
Salve,
ho provato oggi la coibentazione amovibile che ho progettato per la pentola motorizzata polsinelli da 50 litri. di fatto tra due fogli di lamierino da 0,6 mm. ho "impacchettato" circa due cm. di fibroceramica per quasi tutta l'altezza della pentola (solo 5 cm in alto rimangono scoperti). Ho portato l'acqua a 60°,spento il fuoco e poi per uniformare il volume complessivo ho dato il via alle pale. in un'ora esatta ho avuto una perdita di 3 gradi. Volevo chiedere se si può considerare un buon risultato oppure no. Aggiungo che spento il fornellone , per inerzia termica, l'acqua è salita solo di 0,5 gradi ( ovviamente sono partito con pentola già coibentata).
Grazie per le vostre gentili risposte.
Ciao a tutti, non ho mai utilizzato questi due luppoli ma mi ispirano parecchio entrambi..posso utilizzarli in quantità uguali sia in amaro che aroma (e dry hopping) o uno dei due è "rognoso" e sovrasterebbe l'altro?
ciao a tutti, mi servirebbero indicazioni sulle quantità e tempistiche di bucce di limone e pepe rosa per questa ricetta ( ora ho messo delle dosi a caso)...il miele va in rifermentazione...
Salve a tutti.
Leggendo il foglio istruzioni trovato nella confezione di una Tarwebier, ho trovato: "Sciogliere il lievito in mezzo bicchiere.... versare il tutto nel composto raffreddato. Procedere quindi con la misurazione della densità originale...."
Ma io ho sempre misurato l'OG PRIMA di inoculare.
Ho sempre sbagliato?
Salve a tutti. Oggi ho usato questo kit da 1,5kg per 15l.
Ho come al solito, usato il foglio di calcolo degli zuccheri di Gazza, senza neanche accorgermi del foglietto sotto il coperchio della latta.
Ho messo: 500gr di malto secco light, 381 gr di zucchero bianco e 343gr di destrosio (non sono un farmacista, erano fondi di confezioni...). Il foglio di calcolo mi diceva ancora di aggiungere zuccheri! E contrariamente a quello indicato sulla latta, (5,0°-OG 1052), mi sono venuti fuori sul foglio di calcolo OG 1065 (misurato 1064), gradi alcolici 6,5.
Dove ho ciccato secondo voi? E cosa mi devo aspettare.
Saluti a tutti.
P.S. Il foglio d'istruzioni della Brewferm dice: 50 g/l di zucchero, quindi 750gr di zucchero e basta!!!
Buonasera,
Siamo un gruppo di ragazzi che producono 150 litri a botta (in 5 alla fine sono 30 litri.. niente di esagerato).
Tra i vari problemi che abbiamo, quello del raffreddamento ci affligge particolarmente. Utilizziamo due scambiatori a piastre saldobrasate da 40 piastre in serie. Il problema sta nell'efficienza di questo sistema e nello spreco immenso d'acqua.. dobbiamo far girare il mosto tre volte per ottenere una temperatura di 24° C in feremtatore (l'acqua che usiamo per raffreddare si aggira su una temperatura di 15° C) Se abbinassimo anche una serpentina in controflusso (da 18 m vista sul sito di braumaster di Feltre http://www.braumaster.com/catalogo/catal...?c=4&s1=26) secondo voi riusciremmo a raffreddare in maniera più efficace, più ecologica ed in una sola tornata?
Grazie a tutti per la disponibilità
Ciao a tutti
Dovrei fare una Golden ale con un ibu totale di circa 25.
Dovendo usare citra e galaxy con aa molto elevati volevo sapere se in amaro potevo iniziare dopo 30 minuti altrimenti su 18 litri dovrei fare grammature ridicole....
Ciao ieri ho fatto il mio primo kit... Era una weizen della coopers... Sono stato molto attento a sanificare tutto... Ero molto ansioso per paura di sbagliare qualcosa... Ho comprato un lievito apposta, (anche se a dire vero il negoziante mi ha dato un lievito x birre blanche dicendomi che andava bene) l'ho reidratato... Ho scelto di usare 500g di zucchero e 500g di malto secco weath... Ho fatto bollire 5 minuti estratto, malto e zucchero... Ho raffreddato e messo nel fermentatore... Appena raggiunto i 22 gradi o inoculato i lievito... La og era 1034. Dopo 5ore la fermentazione é partita... Oggi mi è venuto un terribile dubbio. Preso dall'ansia di non sbagliare mi è successo! forse non ho messo i 500g di zucchero ma solo 500g di malto! Se così fosse cosa dovrei aspettarmi come risultato? Una birra poco al alcolica? Per favore ditemi che non ho rovinato tutto
Buona sera ragazzi... è un po' di tempo che leggo soltanto e non scrivo nulla ma il momento di farmi sentire è arrivato.
Il 12/3 ho fatto una BELGIAN tripel con OG 1.087 ha fermentato per 10gg con lievito trappist 3787 con 2 step da 2 litri di starter, il 22/03 ho fatto il primo travaso con FG 1.014 temperatura di 16 gradi e questa mattina 29/3 ho acceso il frigo per fare il mio primo crash cooling dato che domenica imbottiglio.
Questa sera la temperatura sta a 7,5 gradi, e stranamente ho notato che il gorgogliatore è ripartito.
Qualcuno mi sa dire cosa sia successo?
Non penso che la birra stia espellendo la co2 rimasta dalla fermentazione, dato che con la temperatura più bassa rimane più co2 dentro.
Spero di non aver detto qualche ca

ta.

