Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: Goodfellas
25-03-2017, 06:21
Forum: Malti Preparati
- Risposte (10)

Salve a tutti è passata una settimana da quando ho fatto un travaso e volevo sapere se dato che la densità è sempre la stessa da 3 giorni potevo imbottigliare ed aggiungere lo zucchero per la carbonazione !!
Più che altro ho letto due modi e non so in che modo sarebbe meglio !!uno diceva di sciogliere lo zucchero in acqua aggiungerla al fermentatore mescolare e ogni 4/5 bottiglie rimescolare delicatamente, l'altro di mettere direttamente lo zucchero in bottiglia!!
Quale sarebbe meglio da fare ??
grazie ciao

Stampa questo articolo


Inviato da: pierol76
24-03-2017, 06:05
Forum: Malti Preparati
- Risposte (16)

salve a tutti. La primavera si sa risveglia la sete.
Studiando qua e la sui forum e sulle ricette proposte ho visto che si può produrre birra secondo il metodo Estratto più luppoli. Il che permetterebbe di saltare la fase di ammostamento.
Dagli estratti luppolati vorrei passare a questa tipologia che non richiede molte apparecchiature specifiche e senza controlli temperature. LA tecnica prevede di mandare in bollitura l'estratto liquido non luppolato in 5 litri d'acqua e il luppolo previsto secondo le gittate di ogni ricetta.
A fine bollitura si procede con i fermentabili e inoculo del lievito alla temperatura prevista.

Tipo questa ricetta di una Brown Porter:  
Per produrre 23 litri di birra scura, gusto pieno e corposo. O.G. 1052.
Ingredienti:
– nº 1 barattoli di estratto di malto Amber da Kg. 1,5
– nº 1 barattoli di estratto di malto Dark da Kg. 1,5
– gr. 500 estratto di malto secco Light
– gr. 300 zucchero
– 56 gr. di luppolo in plugs Northdown (amaro)(6,9 a.a.)
– 14 gr. di luppolo in plugs East Kent Goldings (aroma)(4,7 a.a.)
– n° 1 bustina di lievito SAFALE S-04 da gr. 11,5
Metodo di preparazione:
– Sciogliere tutto l’estratto di malto in 10 litri di acqua calda e portare ad ebollizione lenta mescolando accuratamente per evitare che l’estratto non ben sciolto attacchi sul fondo.
– Dopo 5 minuti aggiungere 56 gr. di luppolo Northdown e mescolare bene, facendo bollire il tutto per 65 minuti. Quindi aggiungere altri 14 gr.  di luppolo East Kent Golding, facendo bollire per altri 5 minuti.
– Aggiungere lo zucchero continuando la bollitura per altri 5 minuti.
– Dopo aver messo nel fermentatore alcuni litri di acqua fredda, versarci il mosto appena preparato che sarà stato precedentemente raffreddato, passandolo attraverso un colino per separare il luppolo bollito.
– Completare con acqua fredda il riempimento del fermentatore fino a 23 litri.
– Quando il mosto così ottenuto presenta una temperatura di circa 20 gradi, aggiungere il lievito e, dopo aver chiuso accuratamente il fermentatore con il coperchio provvisto della valvola di sfiato, far fermentare in un luogo tiepido ( 18-24º C) per 4 – 6 giorni.

Secondo voi è una valida alternativa?
 O si possono fare correzioni?
Per esempio per fare una Stout cosa si potrebbe sostituire?

E per una pils con luppolo SAAZ come si potrebbe procedere?

Grazie a tutti

Stampa questo articolo


Inviato da: Manciatodel17
23-03-2017, 04:48
Forum: Acqua e Malti
- Risposte (1)

Salve a tutti, volevo solamente chiedervi una piccola info su una cotta che dovrei fare domani.
La birra è una IPA Inglese e come da tradizione aggiungo sempre una quantità circa di 350g di zucchero in cristalli che purtroppo ho dimenticato ad acquistare.
Adesso la mia domanda è: posso aggiungere lo zucchero normale (da cucina bianco) in alternativa..?. se si, la quantità rimane invariata o si calcola la parte di acqua dei cristalli quindi la quantità in peso diminuisce?
Grazie in Anticipo

Stampa questo articolo


Inviato da: Mastro_Birraio
22-03-2017, 11:18
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

Ciao,

volevo chiedere anche a voi un parere sui malti di Mr.Malt, sia i "base" che quelli "premium" ed anche, perchè no, i piccoli Smart.

Stavo pensando di acquistarli, ma sono stato deluso dalla qualità finale dei coopers... e vorrei "crescere" in termini di qualità finale.

Essendo all'inizio mi sto accontentando di procedere sempre con il semplicissimo "zucchero", ma conto di acquistare anche un KIT da 3 KG in futuro, così da avere una birra "tutto malto".

Tornando alla domanda iniziale, cosa mi sapete dire di questi KIT? Insomma... vorrei provarli anche perchè sono veramente contento di come lavora Mr.Malt e vorrei capire se anche i loro malti sono eccellenti.

Grazie


P.S: su altri forum non ho letto pareri entusiasmanti su questi malti, ma ammetto... che ho preso un po' con le pinze il parere letto.

Stampa questo articolo


Inviato da: backland
22-03-2017, 04:02
Forum: Curiosità
- Risposte (1)

Salve a tutti! Mi è venuta qualche curiosità visitando qualche birrificio, siccome gli impianti professionali sono molto coibentati ho notato che terminata la bollitura il mosto continua a bollire ancora per un 1-2 minuti a seconda della coibentazione. Quello che mi chiedo è se nel campo professionale i mastri birrari nel conteggio dei minuti di bollitura tengono conto di questa ulteriore bollitura. Nel senso che se il mosto continua a bollire ancora per un minuto, e bisogna mettere del luppolo a bollire per 5 minuti, secondo me bisogna metterlo a 4 minuti dalla spegnimento. Secondo voi?

Ogni tanto mi vengono delle curiosità strane, scusate se vi faccio domande strane.

Stampa questo articolo


Inviato da: alesim
21-03-2017, 04:09
Forum: Lieviti e fermentazione
- Nessuna risposta

Ciao a tutti
Volevo chiedere se qualcuno ha esperienza con questo lievito. Ho progettato una Amber ale mesi fa e avevo già pesato i malti speciali per un totale del 20%.
Ho letto su forum esteri che attenua poco...per cercare di risolvere ho abbassato la og di qualche punto (1054) e vorrei fare un mash a 64* magari riesco a sistemare.....

Stampa questo articolo


Inviato da: Iuri
21-03-2017, 02:44
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (4)

Ciao a tutti,
Ieri ho fatto un esperimento che mi ero promesso di fare. Ho riempito il fermentatore di acqua e ho messo ammollo il termometro (di precisione) e la temperatura era di 35 gradi. Poi ho messo a mollo la sonda dell'stc1000 e mi dava 36 gradi, allora ho tarato l'stc e l'ho posizionato sul l'esterno del fermentatore......30 gradi!!!!!!!!! Cioè deduco che quando penso di essere a 19 gradi in realtà sono a 24?????

Stampa questo articolo


Inviato da: Simù
20-03-2017, 11:49
Forum: Malti Preparati
- Risposte (5)

Salve a tutti

secondo le vostre esperienze , quando imbottiglio meglio aggiungere lo zucchero ad ogni bottiglia o aggiungerlo in totale  nel fermentatore ? (così facendo, mescolando non riporto a galla gli lieviti-sedimenti ???)

grazie.

Stampa questo articolo


Inviato da: MaxBalla
20-03-2017, 11:32
Forum: Malti Preparati
- Risposte (19)

Buonasera a tutti!
Mi sto organizzando per fare le mie birre 2017 e vorrei chiedere qualche vostro parere...
Guardando i kit che mi hanno regalato sto pensando di organizzarmi così:

- Weizen Mr Malt con lievito Safbrew WB06 ed estratto di malto wheat
- English bitter Coopers con lievito S04 ed estratto mber
- Abbey Brewferm con lievito Mangrove belgian abbey M47 o Safbrew BE256 ed estratto dark

Ho anche del luppolo Challenger in freezer "da far fuori" e pensavo di usarlo per il DH della bitter.

Cosa ne pensate? Consigli? Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: Simù
20-03-2017, 10:54
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Buonasera a tutti
un piccolo aiuto: con i malti preparati la gradazione con un kg di zucchero(23 litri acqua, 1,8 kg malto preparato ) è stimata di 4,2 °; quanto zucchero devo aggiungere per arrivare almeno a 5,2 ° ???
Non riesco a trovare niente in merito, adesso ho prodotto una Draught e ho messo 100 gr di zucchero in più..........

Grazie.

Stampa questo articolo