Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: ilcancelliere
18-04-2017, 05:31
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (3)

Salve ragazzi, ho appena finito di preparare la mia prima birra (ovviamente col kit), e dopo aver imbottigliato, sto già pensando alla prossima cotta.
Vorrei già passare alla tecnica all grain, ma non avendo ancora spazio ed attrezzatura, sarei propenso a birrificare in BIAB.
Adesso ho bisogno di un vostro consiglio: che mulino scegliere? A rullo o a dischi? Che differenze ci sono tra le due tipologie? Quale conviene prendere tra quelli che ci sono in vendita su Mrmalt?

Grazie a chi perderà qualche minuto del suo tempo per togliermi qualche dubbio  Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: backland
18-04-2017, 04:19
Forum: Curiosità
- Risposte (10)

Salve a tutti! Ho una curiosità da chiedervi, io come homebrewer per imbottigliare sanitizzo e risciacquo le bottiglie anche quando le acquisto nuove. Però visitando alcuni birrifici ho notato che per imbottigliare prendono le bottiglie dal bancale e le utilizzano direttamente così come sono. Mi è stato detto che sono già pulite e sanitizzate da quando escono dalla fabbrica. Ma è proprio così? O dovrebbero venire lavate e scquacquate lo stesso??
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: beppe60
17-04-2017, 11:21
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (8)

salve a tutti,
sabato scorso ho utilizzato per la prima volta la mia pentola polsinelli motorizzata da 50 litri. Devo premettere che sotto il filtro halo  ho pensato bene di inserire anche un filtro springer  per eliminare l'inconveniente che avevo letto sui forum birrari sul fatto che i forellini del filtro halo lasciavano passare diverse parti . Quando finito il mash ho iniziato con il fly sparge ho constatato che di fatto in uscita arrivava una quantità irrisoria di mosto e poi si bloccava anche questa. Con qualche difficoltà sono riuscito a togliere lo spinger e  "magicamente" il flusso è tornato regolare. dove ho sbagliato ????  ho fatto l'installazione come descritto nelle istruzioni con la massima attenzione che le estremità non si congiungessero nel raccordo principale . La macinazione dei grani  era abbastanza grossolana . Forse l'errore stà nel fatto che la circonferenza data era utile a rimanere sotto l' Halo e di fatto le spire sono rimaste completamente  serrate così come se il tubicino fosse lineare ?????  non ricordo di aver letto che il filtro spinger per funzionare debba essere  "tirato" . Se il grande BAC lo ha progettato anche per la funzione "sotto Halo" presumo che da qualche parte ho sbagliato. Potreste gentilmente aiutarmi ??????
   Grazie in anticipo

Stampa questo articolo


Inviato da: carbonella
14-04-2017, 01:48
Forum: Malti Preparati
- Risposte (9)

Dopo anni di "riposo" forzato riprendo a fare birra in casa! Non che ne avessi fatta tanta prima (2 cotte se non sbaglio) ma con discreto successo.

Le domande sono molte ma andiamo con ordine;
birra Gallia della brewferm:
Inizio cotta 25/03 imbottigliata il 13/04
seguendo le istruzioni del barattolo,
e qui subito una domanda: specialmente nella parte iniziale del procedimento quindi preparazione del mosto e riempimento del fermentatore ci sono molte differenze rispetto alla guida Mr Malt, quale devo seguire? Per determinati tipi di birra è meglio uno rispetto ad un altro?

Un piccolo errore già lo confesso, non era proprio a 20° il mosto quando ho unito il lievito...ma non sembrerebbe aver dato cattiva fermentazione (colore odore sapore ok) ed ho imbottigliato, e qui altra domanda: tra una decina di giorni stappo uno bottiglia per controllare il grado di carbonizzazione e riporle poi in fresco, ma poi la bottiglia la posso riattappare o va buttata?

Grazie

Riccardo

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: albertoperetti
13-04-2017, 06:22
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (4)

salve, dopo aver risolto il problema bollitura chiedo consiglio per il controllo temperatura durante il mash.
Io uso una pentola Polsinelli da 35L con rubinetto e termometro analogico. nella pentola inserisco sempre anche il termometro a gabbia ma questi due segnano valori a volte diversi di 5 o 10 gradi, pur mescolando il tutto ogni 5 min. a quale dei due credo, come controllare in maniera precisa?

Stampa questo articolo


Inviato da: Chicowolf
13-04-2017, 01:33
Forum: Malti Preparati
- Risposte (14)

Salve ragazzi.
È arrivato il momento della nuova cotta, facendo un po' di conti, preferisco sfruttare i malti preparati dato che sarebbe la mia seconda cotta e che quindi manco di esperienza.

Stavo pensando al malto muntons connoisseurs bock perché, stando a quanto ho letto, non è troppo amara il che è ottimo per me. (Se avete consigli proponete alternative migliori). Tuttavia ho scoperto che per una bock serve una fermentazione bassa, cosa che non penso potermi permettere, causa clima e mancanza di un frigo per mantenere il mosto a temperatura bassa. Opterei dunque con le indicazioni del barattolo(quindi ad alta fermentazione).

Consigliate il lievito integrato nel barattolo oppure un altro lievito, magari migliore?

Altro dubbio. Io ho un fermentatore mini da 12 litri di birra, non da 23, mentre il barattolo è per 23 litri di birra. Come converto la ricetta a 12 litri? Uso tutto il barattolo senza aggiungere zucchero oppure uso metà barattolo e metà dose di zucchero? Se devo usare lo zucchero, di che tipo lo consigliate?

Per personalizzare questa birra consigliate di aggiungere spezie? Se sì, quali e con che metodo?

Come sempre grazie mille!

Inviato dal mio Nexus 5 CAF utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: Matteo787
13-04-2017, 01:17
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (21)

Ciao a tutti ho bisogno di un consiglio... Ho recuperato un frigo vecchio ma funzionante di 55cm di profondità x 57di larghezza e 87di altezza... Non è molto grande... Ho acquistato un stc 1000... Ora devo acquistare un cavo riscaldante ma ho il dubbio sul wattaggio... Meglio 25...50...75w? Il frigo verrebbe collocato in un locale in cui la temperatura arriva a circa 16/17 gradi in inverno... Inoltre sarebbe meglio avvolgere il cavo attorno al fermentatore o lungo le pareti del frigo? Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: pepperaffa91
12-04-2017, 04:52
Forum: Uso del Kit
- Risposte (31)

salve tutti dopo un paio di giorni d attesa mi e arrivato il kit per produrre 28 litri di birra... come prima birra ho scelto un mr. malt base mild da 1.5 kg per produrne 23 litri più un chilo di estratto dark in polvere da sostituire lo zucchero casalingo... in più sempre secondo il parere del centralinista mi e stato consigliato di usare una bustina di lievito safale s04... penso di avere tutto Smile

ora veniamo a noi... vorrei ricapitolare il procedimento che ho letto sul librettino e su varie discussioni lette sul forum, per non combinare un disastro!!! Smile
 prima cosa disinfetto il tutto con la soluzione sanificante.... dopo di che metto in un pentolino a scaldare il preparato facendo si che si sciolga... dopo di che prendo una pentola capiente e verso 5 litri di acqua e li faccio bollire in seguito tolgo dal fuoco e lascio raffreddare l acqua un 10 minuti e butto il composto da 1,5 kg e in più il chilo di estratto in polvere extra dark.... devo aggiungere altro? tipo un parte di zucchero

dopo di che verso il mosto nell contenitore e aggiungo la restante acqua fresca e porto a 20 gradi e inoculo il lievito direttamente nel mosto e lascio reidratarsi per 15 minuti dopo di che mescolo energicamente per una buone ossigenazione...
 tappo il tutto e metto il gorgogliatore...

se tutto procedera' per il meglio dopo 7 giorni faccio il travaso nell altro contenitore e aspetto altri 5 giorni misuro densita finale e poi procedo ad imbottigliare aggiungendo lo zucchero direttamente in bottiglie e tappare e mettere a riposo per 60 giorni minimo e poi speriamo in tanta Boccale Boccale

vi chiedo di correggermi se ho sbagliato qualche passaggio e di dirmi qualche dritta magari voi che siete esperti Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: BlackRose
12-04-2017, 08:41
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (4)

Il 1 aprile ho imbottigliato 20 litri tripel, facendo i conti aveva 0.88 di co2, non so che conti ho fatto ma ho aggiunto solo 97 grammi di zucchero.
Ieri sera ho aperto una bottiglia per vedere la carbonazione e era completamente assente come la schiuma, comunque vedevo un po' di lievito sul fondo.
La mia domanda è, ora che posso fare?
Ci saranno problemi se le apro e aggiungo un po' di zucchero? In che quantità?
Su questa birra ho fatto il mio primo crash cooling, ho portato la birra a 3 gradi per 3 giorni, nel giorno dell'imbottigliamento ho fatto il travaso e imbottigliato con la birra ancora fredda (circa 12 gradi). Non so se ho sbagliato qualcosa.
il zucchero che ho aggiunto è quello di canna, ho fatto questa scelta perché è quello che ho usato in bollitura

Stampa questo articolo


Inviato da: fermentorsx
11-04-2017, 09:54
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (3)

Ciao a tutti! Premetto che sono nuovo del forum, abbiate pietà per le prime volte  Birra05
Dopo qualche mese di inattività, sono tornato in cantina per rispolverare tutta l'attrezzatura del caso, trovando un grooooossso problema: nel filtro bazooka si è formata della ruggine  Censored
Ovviamente non è in acciaio inox, quindi temo di non averlo asciugato alla perfezione l'ultima volta...
Avete per caso qualche consiglio su qualche modo/prodotto/soluzione acida beer friendly? Nel senso che non vada a contaminare in maniera invasiva e magari nociva per le future birre? Leggevo su internet l'aceto.. lascia residui? E' abbastanza forte?



Grazie mille d'anticipo!!! Boccale Boccale

Stampa questo articolo