-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 06:29
» Risposte: 4
» Visite: 4,955 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nosiyi
, 12:19
» Risposte: 1
» Visite: 2,938 -
Temperatura impianto
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: italop
03-09-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 51 -
Refill fusti perfect draf...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: taggame
03-09-2025, 08:17
» Risposte: 3
» Visite: 1,661 -
Caramellizzazione zuccher...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: dewmaster
03-09-2025, 05:07
» Risposte: 5
» Visite: 7,203 -
possibile utilizzo dei gr...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: angelodrumset
02-09-2025, 09:47
» Risposte: 0
» Visite: 42 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
02-09-2025, 05:42
» Risposte: 13
» Visite: 2,928 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Olivia
30-08-2025, 11:48
» Risposte: 13
» Visite: 6,934 -
Raffreddare fermentatore ...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: gptdeutsch
29-08-2025, 12:50
» Risposte: 2
» Visite: 1,361 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
29-08-2025, 12:02
» Risposte: 7
» Visite: 1,323
- Messaggi del forum:206,443
- Discussioni del forum:15,465
- Membri:7,259
- Ultimo utente:kinemasterapp

Ciao a tutti, mi cimento con la tecnica All Grain da un paio di anni e ho delle piantine di luppolo al terzo anno. In particolare Magnum e Cascade. L'anno scorso ho provato a realizzare una APA utilizzando il magnum come amaro e il cascade in dry hopping. Il risultato non mi convince. Birra bevibile ma senza carattere con un forte sapore erbaceo. Fra gli altri dubbi il primo che ho è se questi due luppoli siano adatti per realizzare una APA.
Chiedo consigli su come valorizzare al meglio questo due luppoli, quale stile si addice di più? Ha senso combinarli insieme? Avete una ricetta da suggerire?
Grazie mille
Vittorio

Ciao a tutti!
Sarei interessato a passare ad un fermentatore tronco conico... innanzitutto, da chi ha più esperienza vorrei sapere se ne vale la pena, considerando che per le birre ad alta non faccio travasi e non noto differenze.
Il problema è che, oggettivamente, un buon conico magari in inox è costoso; quindi la domanda è: c'è qualcuno di voi che si è azzardato a costruirne uno (inox, plastica o altro)? Se si, ne è valsa la pena o comunque conviene comprarlo?
L'unica idea che avrei sarebbe quella di provare a tagliare il fondo di una classica damigiana da 54 l, capovolgerla ed arrangiare un rubinetto, un piedistallo ed un coperchio (sul fondo tagliato, che fungerà da apertura in alto). Suona male come cosa?

Buonasera a tutti.
In data 9 Marzo ho messo a fermentare una scottish heavy della brewmaker con lievito safale us05 e 1,330 kg di estratto di malto cristallino chiaro. Densità iniziale a 1046, ad oggi ancora a 1012 nonostante la temperatura costante sui 18 gradi così come la costante attività del gorgogliatore. La FG dovrebbe essere 1010-1008 da istruzioni kit, ma sembra non esserci proprio verso per farla scendere. Che ne pensate?

Ciao a tutti!
la settimana scorsa ha fatto una cotta con 2 barattoli di Winter Ale Brewferm inoculando due bustine di SafeAle S-33 perchè il mio fornitore locale non aveva nè la T-58 nè la BE-256. E io potevo fare la birra solo quel giorno quindi non potevo aspettare spedizioni.
Purtroppo sono stato frettoloso nel mettere acqua fredda nel fermentatore dopo aver versato la cotta e quindi, quando ho incolutato il lievito, la temperatura del fermentatore era di 19°. Nei giorni successivi ho sentito gorgogliare piano piano e dopo 7 giorni ho misurato la densità che ora è 1024. Quella iniziale è stata di 1066.
Nel caso questa densità dovesse rimanere stabile, posso fare un nuovo inoculo con un'altra bustina di lievito per abbassare ancora di + la densità? Se sì, posso usare un lievito diverso dal S-33 che ho già usato o non posso "mischiare" lieviti?
Il fermentatore segna 16° oggi. Dopo che il lavoro del lievito è rallentato la temperatura si è abbassata, come mi insegnate.
E poi una curiosità sul calcolo del grado alcolico. Nella scheda tecnica segna densità iniziale 1065 e densità finale 1015. Andando però a mettere questi valori sul famoso foglio di calcolo non esce un % alcolico di 8, ma di 6,5. Come è possibile? Sbaglio qualcosa nel calcolo?
Grazie a tutti!

Ho a disposizione un bidone di alluminio, di quelli usati per contenere il latte, volevo sapere se potrei trasformarlo in un fermentatore. O se invece l’alluminio non è adatto per la birra

Ciao ragazzi,
Sabato ho fatto la prima cotta con il nuovo impianto autocostruito e, nella resistenza della pentola di Mash, ho riscontrato un problema con la caramellizzazione degli zuccheri. Mi sapreste dire come rimuovere tali incrostazioni ed eventualmente come evitarle?
Cerco di contestualizzare un po' il tutto, l'impianto in questione è un tre tini elettrico comandato da Pid e regolatore di tensione. La pentola di Mash ove ho riscontrato il problema è composta da una pentola 35l polsinelli ed un fondo filtrante, sotto al quale si trovano il rubinetto collegato alla pompa di ricircolo e la resistenza elettrica da 2.500 w.
Ammetto che probabilmente non ho gestito bene la potenza della resistenza essendo la prima cotta con questo impianto, sicuramente la terrò più bassa prossimamente.
Per rimuovere l'incrostazione ho già fatto diversi lavaggi con acido citrico e strofinato fino allo sfinimento la resistenza. Devo dire che è molto meglio rispetto a fine Mash ma ha ancora qualche incrostazione, soprattutto nelle parti più difficili da raggiungere con i vari scovolini, stracci e spugne.
Grazie per l'aiuto!

Salve a tutti,
devo preparare una Hefe Wheat della Coopers ed ho letto da qualche parte che la buccia d'arancia dolce può essere un ingrediente per migliorarne il gusto.
Vorrei però sapere come utilizzarla correttamente. Qualcuno l'ha mai usata per questo tipo di birra? Grazie.

Ciao a tutti!
sono alle prime armi e mi sto cimentando con il primo sidro. Dopo una prima settimana di intensi brontolii, ora il gorgogliatore si é fermato, ma la densità mi sembra molto bassa (1000), ho aspettato altri 5 giorni e ora mi sembra addirittura diminuita (998) possibile?
Ho sbagliato qualcosa?
Ogni suggerimento o consiglio è il benvenuto!!!
Grazie

Buongiorno, ho seguito una ricetta di una bohemian pilsner presa su un sito, usando un lievito a bassa fermentazione devo per forza eseguire la lagerizzazione? Nel sito non viene specificato se non dopo i 14 giorni di fermentazione vengono segnati altri 30 giorni di maturazione. E già che son qui volevo sapere se la lagerizzazione è obbligatoria per tutti gli stili a bassa fermentazione oppure è un procedimento opzionale (pure sapendo che per certe birre è importante)

Salve homebrewers, ho visto una ricetta di una birra americana , dove c'è scritto:
boil size = 32 L (volume iniziale)
batch size = 19 L (volume finale)
E' possibile che si perdano 13 L durante la bollitura?
In altre ricette della brew dog ho sempre letto che il volume iniziale era di 25 L e quello finale di 20 L, come è possibile che in questa ricetta se ne perdano molti di più?
Io l'unica spiegazione che mi sono dato è che forse in questa ricetta non venga fatto lo sparging ed è per questo che si parte da un volume superiore, che ne pensate?
Grazie in anticipo.