-
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: crazycattle
, 10:52
» Risposte: 6
» Visite: 5,845 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Elmermith
25-04-2025, 05:05
» Risposte: 2
» Visite: 1,475 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: rangaledill
23-04-2025, 07:03
» Risposte: 4
» Visite: 681 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:09
» Risposte: 2
» Visite: 1,469 -
Mettendo meno acqua consi...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:04
» Risposte: 2
» Visite: 961 -
Schiuma all'apertura dell...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: bevisandrew
04-04-2025, 05:37
» Risposte: 8
» Visite: 9,739 -
HELP URGENTE TROPPO ZUCCH...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: sealrevered
31-03-2025, 12:44
» Risposte: 3
» Visite: 2,997 -
Problemi con rifermentazi...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Igor
04-01-2025, 11:45
» Risposte: 10
» Visite: 372 -
Pane con starter del liev...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: MonicaSwift
08-12-2024, 05:26
» Risposte: 2
» Visite: 3,177 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Manza77
30-11-2024, 11:59
» Risposte: 0
» Visite: 175
- Messaggi del forum:206,257
- Discussioni del forum:15,432
- Membri:7,115
- Ultimo utente:mflex01

ciao a tutti ,
volevo far partire un nuovo kit ma la temperatura che ho adesso nel mio box è di 14 - 15 gradi.
Dato che ho anche un frigo inutilizzato volevo chiedervi se potevo utilizzarlo come camera acquistando magari o una fascia riscaldante o un cavo per terrari per portare la
temperatura a 18-20 per far partire la fermentazione.
Adesso volevo chiedervi alcune cose:
Devo acquistare termostato giusto? mi consigliate qualche modello e come settarlo?
Meglio la fascia riscaldante o cavo per terrari? mi consgliate qualche modello?
Grazie,

Buongiorno a tutti, a breve vorrei mettere in produzione la Mexican Cerveza Cooper.
Per ora ho fatto solo Weiss e Blanche quindi vorrei qualche vostro consiglio.
Innanzitutto per il fermentabile avrei pensato di usare metà destrosio (500g) e metà Beermalt (500g), va bene?
Per il lievito vorrei sostituire quello del kit con uno tra questi:
- MANGROVE JACK'S CALIFORNIAN LAGER M54
- LIEVITO SECCO LALLEMAND NOTTINGHAM BRITISH ALE
- FERMENTIS SAFALE US-05
Inoltre sto valutando se bollire in 1/2 litri di acqua delle bucce di limone secche, e inserire l'infuso nel fermentatore insieme al mosto per dargli un sentore di limone.
Che ne dite? Pessima Idea?

Ciao a tutti,
volevo un consiglio , sto per fare un kit open baladin amber, il lievito us-05 devo farlo reidratare oppure spargo la bustina direttamen te nel fermentatore?
Nel caso dovessi reidratare come di procede dato che non l'ho mai fatto?
Grazie.

Buongiorno a tutti,
Qualcuno mi può dare qualche indicazione operativa su come fare il batch sparge? Vorrei evitare gli errori o le imprecisioni di chi lo fa la prima volta.
La pentola che userò per lo sparge è quella di ammostamento ed ha, al suo interno, un filtro bazooka. Il mosto, una volta filtrato, lo farò circolare in bollitura con una pompa.
È sufficiente il bazooka abbinato al filtraggio delle trebbie?
Grazie
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Per convenienza e praticità volevo acquistare un sacco da 5 kg di estratto di malto ma una volta aperto come posso conservarlo?

Ciao, stavo per acquistare un kit per produrre una Belgian Ale ma mi è venuto un dubbio quando nelle istruzioni dicono di imbottigliare e mantenere a temperatura di fermentazione per soli due giorni e dopo spostarle in luogo fresco ma non è troppo poco per carbonare la birra??

Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e volevo dei consigli.
Praticamente sono alla mia terza birra in kit, le prime 2 sono venute abbastanza buone.
Adesso devo fare la mia prima ipa con dry hopping e volevo capire su come procedere.
1- solito passaggio dove scaldo le 2 latte metto tutto nel fermentatore e porto la temperatura a 18 gradi.
2 - metto il lievito .
adesso arrivano i primi dubbi:
il luppolo lo metto subito ? dopo 2 giorni ? oppure dopo 7 giorni quando la tumultosa è finita dopo aver fatto primo travaso?
E dopo quanto lascio il luppolo nel fermentatore?
Ho anche un frigo a disposizione e volevo abbassare la temperatura a 3-4 gradi per 4- 5giorni poi fare ultimo travaso e imbottigliare.
Grazie a chi mi risponderà

Salve a tutti
Da poco sono passato ad un fermentatore e pentola da 100L che fino ad ora non ho utilizzato a pieno carico per via dell'eventuale peso per spostarli, con le cotte da 50L in due li spostiamo tranquillamente, ma da solo o comunque 100L diventa un po problematico.
Volevo sapere per quel che riguarda i travasi, sia dalla pentola usata per la luppolatura al fermentatore, che da fermentatore a fermentatore (i travasi per rimuovere lieviti esausti insomma) c'é qualche modo per evitare di dover sollevare pesi assurdi? Purtroppo non posso installare montacarichi o altro, ma si potrebbe usare una pompa, oppure si rischia di ossigenare troppo il mosto giá fermentato?
Attualmente possiedo una piccola pompa che utilizzo per la serpentina con ricircolo per raffreddare il mosto, mi servirebbe una pompa in grado di trasferire il mosto caldo al fermentatore e se possibile trasferire i liquidi tra fermentatori per i travasi. Quello che piú mi preoccupa é ovviamente l'ossidazione, ma diversi vendono le pompe Novax come idonee al travaso. Ne ho trovata anche una con valvola che quindi dovrebbe permettere la riduzione di flusso, ma attriti vari non potrebbero essere causa di ulteriore ossigenazione?
Grazie
salve a tutti,
io uso la tecnica E+G ma ho un dubbio riguardo al lavaggio delle trebbie .
questo sparge sui malti speciali, serve a recuperare dei punti di densita' sulla OG oppure ha altri scopi ?
punto due, il grado di macinazione dei grani speciali (sia comprando il kit gia' macinato sia macinandoli da me) influisce sulla OG finale ? in pratica, in E+G, bisogna solo rompere il chicco come in AG oppure anche se e' un po' sfarinato va bene lo stesso ? ( uso la grain bag..)
Tutto questo discorso per dire in conclusione che mi ritrovo la OG finale sempre lontana (tranne rari casi) da quella prevista dalla ricetta..per lontana intendo 6-7 punti differente
Magari la ricetta indica 1052 mentre io mi ritrovo 1045 di OG

Salve, dopo 7 anni ho ripreso a fare la birra con i kit ,oggi ho imbottigliato una pilsner ho fatto il priming , aggiungendo lo zucchero precedentemente sciolto nell'acqua, nel fusto dopo aver travasato.
Quando ho aggiunto l'acqua con lo zucchero nel fusto ha fatto un po di effervescenza , a tal punto che mi era venuto il dubbio di aver scambiato il sale con lo zucchero, un effetto che non ricordavo ,ma è normale? Grazie.