-
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: crazycattle
, 10:52
» Risposte: 6
» Visite: 5,846 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Elmermith
25-04-2025, 05:05
» Risposte: 2
» Visite: 1,477 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: rangaledill
23-04-2025, 07:03
» Risposte: 4
» Visite: 682 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:09
» Risposte: 2
» Visite: 1,470 -
Mettendo meno acqua consi...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:04
» Risposte: 2
» Visite: 961 -
Schiuma all'apertura dell...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: bevisandrew
04-04-2025, 05:37
» Risposte: 8
» Visite: 9,740 -
HELP URGENTE TROPPO ZUCCH...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: sealrevered
31-03-2025, 12:44
» Risposte: 3
» Visite: 2,998 -
Problemi con rifermentazi...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Igor
04-01-2025, 11:45
» Risposte: 10
» Visite: 373 -
Pane con starter del liev...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: MonicaSwift
08-12-2024, 05:26
» Risposte: 2
» Visite: 3,178 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Manza77
30-11-2024, 11:59
» Risposte: 0
» Visite: 175
- Messaggi del forum:206,257
- Discussioni del forum:15,432
- Membri:7,115
- Ultimo utente:mflex01

Salve a tutti, questo fine settimana vorrei brassare per la prima volta una Pils con malto pilsner, un po di fiocchi di mais e luppolo Saaz a 60' e 15' ma mi trovo in una situazione di temperatura ambigua per la fermentazione, questo periodo in casa ho temperature sui 20/22 gradi, 17 in sgabuzzino e la cantina che va dai 6/8° di notte ai 12° diurni (troppo sbalzo).
Secondo voi il lievito Californian Lager M54 lavorerebbe bene a 17°?
So che sarebbe una forzatura dello stile ma non credo di avere alternative date le temperature mie e non avendo un frigo con termostato.
Secondo voi è fattibile?
Grazie per l'attenzione.
Saluti.
Francesco

Salve a tutti...
Ho realizzato due settimane fa 2 cotte, una di bock e una di pils...
Premetto che è la terza volta che realizzo queste birre, ed è andato sempre tutto bene...
Come lievito utilizzo il saflagher s23, reidratandolo con acqua prelevata dalla pentola di sparging, e lasciata raffreddare...ossigenazione spartana, agitando il frustino diverse volte...
Solitamente, su un volume finale di 25 litri, inserivo 1 bustina (11.5g) nella pils (og teorica 1048) e 2 bustine sulla bock (og teorica 1068)...
Le misurazioni fatte, a fine raffreddamento, indicavano una og di 1057 per la pils, e di 1065 per la bock...
Non ho ancora allungato la pils, ero di fretta e intendevo farlo nel primo travaso...
Ho acquistato il pacco da mezzo chilo di s23, essendo delle birre che intendo fare spesso, e ho inserito 15 grammi nella pils, e 25 nella bock, ossia poco più di quanto avessi fatto nelle cotte precenenti, in cui inserivo 1 e 2 bustine, ed era andato tutto per il meglio...
La cella di fermentazione è un congelatore a pozzetto termostatato, compreso di riscaldamento a serpentina...
Ora, tutto il procedimento, è andato per il meglio...non sono stati fatti errori o dimenticanze...l'unica cosa che ho sbagliato è stata impostare il termostato del congelatore, che per le prime tre ore è stato a 4 gradi...
Dopo 3 ore mi sono accorto dell'errore, e ho riportato la temperatura intorno ai 13 gradi...
Presumo che i 50lt di mosto inseriti non siano riusciti a scendere poi così tanto dai 20 gradi a cui si trovavano dopo il raffreddamento...
E qui partono i problemi...
Dopo alcuni giorni non vedo i gorgogliatori lavorare, cosa che solitamente accadeva nell'arco di 24 ore nelle cotte precedenti...
Su consiglio di alcuni amici lascio ancora un po' di tempo alla fermentazione, e misuro la densità una settimana dopo, rilevando un valore di 1055 per la bock e 1049 per la pils...
La frammentazione è quindi partita ma molto lentamente...
Decido allora, sempre su consiglio di un amico birrificatore e di un rivenditore, di provare ad agitare i fustini e di alzare fino a 15 gradi la temperatura per un giorno, per poi riportarla a 13 gradi...
Misuro la densità venerdì, quindi 11 giorni dopo l'inizio della fermentazione, e rivelo un valore di 1038 per la bock e 1042 per la pils...
A questo punto, decido di aggiungere ancora del lievito, 10g per fustino, buttando secco direttamente sopra il mosto, e arrivando ad un valore di 1g/l per la pils e di 1,4g/l per la bock, temperatura impostata a 13 gradi...
Passano altri 2 giorni, e un'oretta fa, faccio un'altra misurazione...niente da fare, densità della pils 1040, e della bock 1037, praticamente quasi invariate...
A questo punto penso manchi dell'ossigeno, e anche rischiando dell'ossidazione, decido di prendere una frusta per montare la panna, e dopo averla ben sanificata, agito ampiamente i due mosti...poi, ho impostato la temperatura a 14,5 gradi, e rimango in attesa...
Vorrei chiedervi un consiglio, su esperienze vostre passate, di cosa può essere andato storto e cosa potrei fare per risolvere il problema...
Vi ringrazio infinitamente...

buongiorno, sto facendo fermentare la mia birra che dovrebbe arrivare a un valore di 1014, ma sono 4 giorni che rimane fissa a 1038 anche se leggermente il gorgogliatore gorgoglia ancora e la gradazione non sale sopra i 4,2 contro i 5 che dice il 'opuscolo del mosto preparato. consigli?

Ciao a tutti,
Al primo lockdown di aprile 2020 ho spolverato un kit che mi aveva regalato mia figlia per il home brewing.
Quindi preso gusto,c
Sempre con malti preparati, ho continuato a farmi la birra in casa.
Da aprile di quest’anno per motivi di salute ho frenato la mia attività.
Oggi ho ripreso e vorrei infustarla in fustini monouso da 5 litri.
L’aggiunta dello zucchero come si misura? Per le bottiglie ho i classici misurini.
Sono sicuro di doverne mettere meno. Ma quanto?
Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie

Ciao a tutti.
Qualcuno è in grado di spiegarmi come si può fare x ri-calcolare il corretto valore alcoolico di una birra (rauch ) che , erroneamente, causa parziale (e inconsapevole) congelamento (x malfunzionamento frigo ) ,è stata ugualmente imbottigliata (ovviamente solo la parte liquida perchè quella ghiacciata non era inizialmente visibile ).
I parametri originari erano : OG 1.055 , FG 1.011 ; iniziato l'imbottigliamento , al controllo ,il valore era di FG 1.020 (a 6°C), e li ho capito il problema, ma oramai era tardi , i giochi erano già iniziati.
Che mostro avrò creato ? una "ICE RAUCH BEER"?? Vedremo cosa ne uscirà.
Grazie
salve a tutti,
da poco faccio E+G e trascuravo il fatto di portarmi dietro in fermentatore tutta la fondazza di luppolo finche' oggi ho imbottigliato una weiss e me la sono ritrovata leggermente amarotica, che presumo sia il luppolo della bollitura che non ho eliminato prima di andare nel fermentatore ed ha continuato a cedere amaro..
su una IPA non penso sia un gran problema ma su una weiss si..
come faccio eventualmente ad elliminare piu' possibile il luppolo della bollitura?

Buonasera, io sono alla 4 cotta in e+g e anche se soddisfatto di cosa produco mediante programmi di calcolo ho questi dubbi:
1-ipotesi voglio un totale di 13 L in fermentatore. Cosa mi cambia se in pentola ho 5L piuttosto che 9? Dal programma mi pare nulla. Meglio avere più litri in pentola o meno?
2-quando io aggiungo 2 kg di estratto ovviamente il volume di acqua aumenta. Ma di quanto? Devo tenerne conto?
3-a parte il colore, cambia qualcosa se aggiungo estratti verso fine bollitura in termini di sapore?
Grazie a tutti

sconsigliatemi
se facessi 5 litri di the (senza zucchero ) e lo raffreddassi, per poi aggiungerlo nel fermentatore per arrivare ai 21 litri del kit, cosa otterrei?
vorrei provare il the profumato al limone, e un kit tipo coopers mexican
vi prego fermatemi, altrimenti provo l'esperimento frankestein
buongiorno, facendo E+G ho un "problema" per cosi' dire di colore delle birre...bollendo tutto l'estratto insieme mi ritrovo delle weiss che tendono all' ambrato (anche piu' di ambrato forse) e cercando qualche soluzione su internet ho letto che si puo' far bollire circa il 30% dell' estratto e il rimanente a pochi minuti dal flame out per ottenere birre piu' chiare..
Il problema e' questo: le varie gittate di luppolo si possono fare normalmente, ossia la stessa quantita' di luppolo con meno estratto oppure bisogna ricalcolare i dosaggi ?
qualcuno conosce altre soluzioni a questo problema?

Salve avevo una curiosità quando la densità dovrebbe essere a 1004-06 che cosa sta a significare? Io ho pensato che dovrebbe stare 4/6 tacche sotto i 1000. O mi sbaglio sto diventando matto per capirlo?