Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,257
  • Discussioni del forum:15,432
  • Membri:7,115
  • Ultimo utente:mflex01


Inviato da: ersergio
11-11-2021, 04:40
Forum: Uso del Kit
- Risposte (4)

Salve a tutti, come avrete capito dal titolo, non ho mai prodotto birra, ma è un mondo che mi sta appassionando parecchio e vorrei cominciare con un malto pronto.
Sto leggendo parecchio e guardando video in rete ed ho appreso che come inizio e meglio acquistare un kit senza malto, preferibilmente con due fermentatori e prendere il malto stesso a parte, così come il lievito, tappatrice a colonna ecc.
Considerando che non ho Ovviamente camera di fermentazione e che dovrei farla fermentare in uno sgabbuzzino dove ora ci sono poco più di 20 gradi, mi consigliate cosa dovrei acquistare ?
Parlo prorpio di tutto eh, partendo da che tipo di kit, malto lievito...
Grazie a tutti coloro che mi vorranno indirizzare/aiutare...
Ciao e buona birra a tutti

Stampa questo articolo


Inviato da: pezzoUmbe
08-11-2021, 04:49
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (3)

ciao a tutti, ho una domanda: secondo voi è corretto fare le gettate di luppolo solo in FWH per l'amaro e hop stand per l'aroma? voi come fate e perchè soprattutto

Stampa questo articolo


Inviato da: Ottavio1002
08-11-2021, 10:31
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (2)

Ho fatto la mia prima saison giorno 6 novembre. Misuro l'OG dopo aver messo il lievito, quindi prima di chiudere il fermentatore ed è 1075. Non vedendo il gorgogliatore attivarsi (ma lafermentazione è partita in quanto c'è presenza di crosticina sui bordi ed anche alta) provo a rimisurare la densità ed in data odierna 08/11 di 1030. Come mai? è un problema?

Stampa questo articolo


Inviato da: BeerAndRays
05-11-2021, 09:48
Forum: Curiosità
- Risposte (2)

Ciao a tutti, sono quello delle domande stupide. Infatti posto questa domanda nella sezione curiosità, ma magari c'è chi abbia già fatto questo esperimento:

E' possibile fare un ammostamento "diluito" in 24/36 ore ? Mi spiego con un esempio:

Stasera faccio l'ammostamento dei grani (parliamo sia di E+G che di AG, non pensi che cambi molto), poi lo lascio li a dormire (coperto e lontano dal gas ovviamente) e domani sera faccio il resto della procedura fino all'ammostamento. Quindi Mash da solo e poi bollitura+splashata in fermentatore domani sera.

E' possibile ? Il mosto "patisce" aspettando più o meno 24 ore da solo ? (a temperatura ambiente) 
Oppure non patisce ma va tenuto a temperature inferiori ? 

Grazie, attendo consigli/pareri se ci saranno.

Stampa questo articolo


Inviato da: voluccio
05-11-2021, 02:41
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Nessuna risposta

buongiorno a tutti, ho appena preso il densimetro wirless tilt, voleco sapere se qualcuni lo ha preso e lo usa e come si trova, e magari qualche consiglio a riguardo, grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: BeerAndRays
20-10-2021, 07:37
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (3)

Ciao a tutti,
Mi scuso anticipatamente se questa non dovesse essere la sezione più idonea del forum nella quale postare questo thread, in questo caso chiedo all'admin di spostarlo.

Per ridurre/minimizzare (eliminare è impossibile a casa) il rischio di ossigenazione del mosto, durante i travasi, avrei pensato ad un sistema, magari è una idiozia magari no, vorrei saperlo dai più esperti.

Anzichè usare il tubo alimentare dentro il fermentatore ricevente, senza coperchio quindi, proverei questa soluzione:

Collegare i 2 fermentatori ai rispettivi rubinetti, sempre con il tubo alimentare, creando una sorta di circuito "chiuso"; in questo modo si potrebbe tenere il fermentatore ricevente con il coperchio ben tappato e con il gorgogliatore già installato per maggiore sicurezza.

(ricordandomi di chiudere il rubinetto del fermentatore ricevente prima di movimentare il tutto... Big Grin)

Si può fare ?

Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: BeerAndRays
19-10-2021, 01:53
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (1)

Ciao a tutti, sono un aspirante hb operante in modalità mista, una specie di semi kit-partial mash...accrocchi che provo a fare,ma questo non c'entra.

Premessa: La mia domanda è di carattere generale, quindi non su lieviti specifici a bassa o alta fermentazione nè di marche in particolare..è un quesito "globale".

1) Secondo la vostra esperienza e competenza, qual'è il metodo migliore di conservare un lievito recuperato dal fondo del fermentatore ? Intendo dire il metodo per farlo durare più a lungo.

2) Ho visto alcuni video dove vengono riutilizzati i lieviti recuperati come starter per nuove birrificazioni; in altre parole viene versato tutto il contenuto di un barattolo di questo fango recuperato direttamente nel mosto finito. Ha senso ? Mi spiego meglio: per un batch standard da 23 litri ha senso usare 200-250gr di questa poltiglia fermentativa senza danneggiare il mosto ? Più se ne usa meno tempo impiegherà il mosto a fermentare ? Ho le idee abbastanza confuse su questo punto, visto che vorrei utilizzarlo in futuro ma non vorrei regalare al water 23 litri di futura birra. L'unico punto fermo è che lo riutilizzerei per rifare uno stile simile, se non uguale, di birra, ovviamente.

Ripeto, tutto ciò astraendo dai tipi di lievito e dalle marche. 

Grazie mille

Stampa questo articolo


Inviato da: Giandi
30-09-2021, 01:59
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (5)

mi rivolgo agli utenti piu esperti di me: posso fare le letture della densità direttamente con poche gocce di mosto e il rifrattometro,
 o meglio il densimetro classico in vetro?
le letture sono sempre corrette? io ho provato entrambi gli strumenti e ho letto valori discordanti, in particolare avvicinandomi alla FD il rifrattometro mi dà valori più alti (1016 densimetro, 1020 rifrattometro)
nel fine settimana farò un' altro check prima di imbottigliare, ma il dubbio resta....

Stampa questo articolo


Inviato da: Giandi
29-09-2021, 04:19
Forum: Uso del Kit
- Nessuna risposta

quando metto il mosto a 50 gradi nell'acqua a 20 gradi che temperatura risultante avro' mai?
rischio di uccidere i lieviti?

per questo ho fatto un foglio excel di calcolo scientifico per calcolare la temperatura risultante, partendo da due volumi di liquido a temperatura diversa.
spero sia utile per la community, ho inserito il link all'allegato qui.
il file excel da scaricare


l'utilizzo è molto intuitivo, fatemi sapere se avete problemi per l'utilizzo o scaricare il file
buona birra a tutti!

Stampa questo articolo


Inviato da: Thom
13-09-2021, 09:53
Forum: E + G
- Risposte (3)

Buonasera,

Vorrei produrre una session ipa con tecnica E+G e, visto che inserirò tutto il luppolo alla fine (la prima gittata sarà a 5 minuti dalla fine della bollitura), volevo chiedervi consiglio sulle tempistiche di bollitura. Secondo voi posso ridurre le tempistiche di bollitura? se si di quanto? 

Vi ringrazio per la collaborazione!

Stampa questo articolo