-
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
8 ore fa
» Risposte: 11
» Visite: 2,848 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,235 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,204 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 4,978 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 281 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,366 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 39 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 53 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: skilletskysail
14-11-2025, 05:34
» Risposte: 5
» Visite: 5,268 -
ragdoll playground
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
14-11-2025, 05:15
» Risposte: 1
» Visite: 291
- Messaggi del forum:206,594
- Discussioni del forum:15,503
- Membri:7,374
- Ultimo utente:garrypen
Ciao a tutti!
Da buon novizio alla sua seconda birra birrificata (al momento sempre solo tramite kit modificato), non avendo a disposizione lo spazio per fare cold crash, cercavo un metodo per ottenere una birra più limpida (premetto che faccio solo 1 travaso).
Visto che navigo spesso sullo store della grande A, sono imbattuto su questi filtri da 150 micron. Mi chiedevo se fosse possibile usarli durante il travaso pre priming e se effettivamente potessero dare risultati positivi oppure fossero totalmente inutili.
Grazie a tutti per il vostro aiuto!
Salve buon giorno è da 6-7 mesi che mi cimento nella produzione di birra con il metodo all-grain. Il mio problema è che dopo 14 giorni ho notato, nell'andare a controllate fg per vedere se potevo imbottigliare, che il mosto è molto frizzante ed è la prima volta che mi capita e poi fg non è ancora arrivata al valore della ricetta in sette giorni, quindi dal primo travaso è sceso solo di 2. Ora mi trovo a 1023 mentre la ricetta mi richiede 1012 non so se sia dovuta dalla temperatura troppo alta in questo momento in torno hai 25-26 gradi oppure devo ancora aspettare
Inviato dal mio SM-F711B utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti.
Avevo pensato di fare una Premium Dunkel, sostituendo lo zucchero con estratto di malto amber e miele di castagno (sui 300g). Inoltre, mi era anche venuta l'idea di fare un fumetto (5minuti di bollore), con delle castagne lessate (30grammi circa).
Rischio troppo?
Qualcuno ci ha mai provato?
Vorrei aggiungere della buccia di arancia fresca nella weizen premium kit. Ho letto in vari forum metodi e grammi diversi. Chi mi da altre dritte?
Buongiorno a chiunque stesse leggendo questo post, vi presento subito il mio dubbio... in vista di questo inverno volevo preparare una winter ale e nella sezione dei malti preparati ho trovato quella della Brewferm e quella della Mountons. Il mio dubbio era quindi quale delle due effettivamente merita acquistare per la qualità potenziale del prodotto finale, in base alle esperienze personali o meno. Inoltre vi chiederei un consiglio dal punto di vista del lievito da utilizzare e su quali eventuali spezie che si potrebbero abbinare e inserire nella birra (+ se possibile la modalità). Perdonate le 1000 domande ma son abbastanza nuovo nel settore e ho ancora esperienza da fare. Vi ringrazio molto per la vostra disponibilità e per il vostro tempo, buona giornata!
Vorrei fare il mio primo Dry Hoppyng con luppolo pellet T90 Saaz. Faccio sempre il travaso dopo circa sette GG ed in genere imbottiglio non prima di 14 GG, quando dovrei mettere il luppolo, 3/5 GG prima di imbottigliare?
Buongiorno Birrai
vorrei un parere se per esperienza a qualcuno è capitata la cosa. Ho ritrovato in frigo due bustine perfettamente sottovuoto e sigillate di lievito Lallemand Nottingham con scadenza ...ahimè !!! luglio 2014, secondo voi sono ancora utilizzabili ? magari con un bello Starter fatto bene ? qualcuno ha sperimentato qualche sistema empirico per vedere se i lieviti sono ancora vitali ?
Buongiorno a tutti, mi servirebbe un consiglio per gestire una preparazione drammaticamente diluita.
Spiegando ad un amico come procedere con un malto preparato, mi sono accorto che ha diluito il prodotto non in 23 litri, come consigliato, ma in 32.
Fermato quasi in tempo, nel fermentatore sono finiti "solo" 29 litri complessivi.
Misurando la densità iniziale, mi sono accorto che è decisamente più alta del normale (1,34 circa). Abbiamo ugualmente versato i lieviti, che adesso cominciano a produrre un po' di gas.
Ho due domande:
1) dobbiamo buttare tutto? Nel caso, che problemi di qualità e/o "consumabilità" possono accadere?
2) Come gestire la densità a fine fermentazione, visto che il valore iniziale è sballato rispetto al manuale?
Grazie, a presto.
Ciao a tutti da Roma! Sono un paio di anni che mi sono dato alla produzione casalinga è attualmente sto studiando la mia quarta birra da kit! Premetto che ho sempre seguito le regole base di sanificazione e mi sono sempre attenuto a tutte le istruzioni dei kit. I risultati mi sono piaciuti moltissimo, non so se per puro culo o per bravura. Dopo accurate letture ed un po’ di studio, mi sono deciso a non utilizzare il lievito del kit ma uno specifico per lo stile! Ora il dubbio è: quale? Vorrei preparare una birra da kit Coopers australian pale Ale, avevo pensato ad un CBC-1 della lallemand, come fermentabile aggiungerei dell’estratto di malto in polvere e (in fase di priming) scorzetta di limone. Che ne dite? Il lievito è giusto? L’estratto di malto in polvere mi dà un po’ di corpo in più rispetto allo zucchero da tavola classico?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, mi cimento con la tecnica All Grain da un paio di anni e ho delle piantine di luppolo al terzo anno. In particolare Magnum e Cascade. L'anno scorso ho provato a realizzare una APA utilizzando il magnum come amaro e il cascade in dry hopping. Il risultato non mi convince. Birra bevibile ma senza carattere con un forte sapore erbaceo. Fra gli altri dubbi il primo che ho è se questi due luppoli siano adatti per realizzare una APA.
Chiedo consigli su come valorizzare al meglio questo due luppoli, quale stile si addice di più? Ha senso combinarli insieme? Avete una ricetta da suggerire?
Grazie mille
Vittorio

