-
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
11 ore fa
» Risposte: 11
» Visite: 2,848 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,236 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,204 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 4,978 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 281 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,366 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 39 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 53 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: skilletskysail
14-11-2025, 05:34
» Risposte: 5
» Visite: 5,268 -
ragdoll playground
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
14-11-2025, 05:15
» Risposte: 1
» Visite: 291
- Messaggi del forum:206,594
- Discussioni del forum:15,503
- Membri:7,374
- Ultimo utente:garrypen
Buongiorno a tutti,
Qualcuno mi può dare qualche indicazione operativa su come fare il batch sparge? Vorrei evitare gli errori o le imprecisioni di chi lo fa la prima volta.
La pentola che userò per lo sparge è quella di ammostamento ed ha, al suo interno, un filtro bazooka. Il mosto, una volta filtrato, lo farò circolare in bollitura con una pompa.
È sufficiente il bazooka abbinato al filtraggio delle trebbie?
Grazie
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Per convenienza e praticità volevo acquistare un sacco da 5 kg di estratto di malto ma una volta aperto come posso conservarlo?
Ciao, stavo per acquistare un kit per produrre una Belgian Ale ma mi è venuto un dubbio quando nelle istruzioni dicono di imbottigliare e mantenere a temperatura di fermentazione per soli due giorni e dopo spostarle in luogo fresco ma non è troppo poco per carbonare la birra??
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e volevo dei consigli.
Praticamente sono alla mia terza birra in kit, le prime 2 sono venute abbastanza buone.
Adesso devo fare la mia prima ipa con dry hopping e volevo capire su come procedere.
1- solito passaggio dove scaldo le 2 latte metto tutto nel fermentatore e porto la temperatura a 18 gradi.
2 - metto il lievito .
adesso arrivano i primi dubbi:
il luppolo lo metto subito ? dopo 2 giorni ? oppure dopo 7 giorni quando la tumultosa è finita dopo aver fatto primo travaso?
E dopo quanto lascio il luppolo nel fermentatore?
Ho anche un frigo a disposizione e volevo abbassare la temperatura a 3-4 gradi per 4- 5giorni poi fare ultimo travaso e imbottigliare.
Grazie a chi mi risponderà
Salve a tutti
Da poco sono passato ad un fermentatore e pentola da 100L che fino ad ora non ho utilizzato a pieno carico per via dell'eventuale peso per spostarli, con le cotte da 50L in due li spostiamo tranquillamente, ma da solo o comunque 100L diventa un po problematico.
Volevo sapere per quel che riguarda i travasi, sia dalla pentola usata per la luppolatura al fermentatore, che da fermentatore a fermentatore (i travasi per rimuovere lieviti esausti insomma) c'é qualche modo per evitare di dover sollevare pesi assurdi? Purtroppo non posso installare montacarichi o altro, ma si potrebbe usare una pompa, oppure si rischia di ossigenare troppo il mosto giá fermentato?
Attualmente possiedo una piccola pompa che utilizzo per la serpentina con ricircolo per raffreddare il mosto, mi servirebbe una pompa in grado di trasferire il mosto caldo al fermentatore e se possibile trasferire i liquidi tra fermentatori per i travasi. Quello che piú mi preoccupa é ovviamente l'ossidazione, ma diversi vendono le pompe Novax come idonee al travaso. Ne ho trovata anche una con valvola che quindi dovrebbe permettere la riduzione di flusso, ma attriti vari non potrebbero essere causa di ulteriore ossigenazione?
Grazie
salve a tutti, 
io uso la tecnica E+G ma ho un dubbio riguardo al lavaggio delle trebbie .
questo sparge sui malti speciali, serve a recuperare dei punti di densita' sulla OG oppure ha altri scopi ?
punto due, il grado di macinazione dei grani speciali (sia comprando il kit gia' macinato sia macinandoli da me) influisce sulla OG finale ? in pratica, in E+G, bisogna solo rompere il chicco come in AG oppure anche se e' un po' sfarinato va bene lo stesso ? ( uso la grain bag..)
Tutto questo discorso per dire in conclusione che mi ritrovo la OG finale sempre lontana (tranne rari casi) da quella prevista dalla ricetta..per lontana intendo 6-7 punti differente
Magari la ricetta indica 1052 mentre io mi ritrovo 1045 di OG
Salve, dopo 7 anni ho ripreso a fare la birra con i kit ,oggi ho imbottigliato una pilsner ho fatto il priming , aggiungendo lo zucchero precedentemente sciolto nell'acqua, nel fusto dopo aver travasato.
Quando ho aggiunto l'acqua con lo zucchero nel fusto ha fatto un po di effervescenza , a tal punto che mi era venuto il dubbio di aver scambiato il sale con lo zucchero, un effetto che non ricordavo ,ma è normale? Grazie.
Salve a tutti,ho da poco iniziato a fare birra artigianale col metodo all grain e volevo provare a fare una birra (15 litri diciamo) con malto pilsner classico italiano e malto caramello italiano (consigliato fino a massimo 20%) non ho trovato ricette a riguardo ma volevo sapere se è possibile farlo,anche percentuali basse tipo 95 pil e 5 caramello,grazie mille
Ciao, volevo un consiglio su che malto pronto stile ipa pre dere ma cercavo qualcosa di non tanto amaro.
So che questo stile è caratterizzato proprio dall'amaro ma io non lo apprezzo molto ma sono innamorato dal profumo del luppolo.
Se avete qualcosa da consigliarmi, magari anche con i luppoli in dry hopping, grazie
Buonasera,
Sto costruendo un impianto 3 tini con l'ammostamento gestito con pid, sonda pt100 e resistenza. Il dubbio è sul posizionamento della sonda per una corretta lettura della temperatura di ammostamento. Le possibilità sono due: Sotto il fondo filtrante, dove trovano alloggio la resistenza ed il rubinetto oppure, sopra il fondo filtrante, a contatto diretto con i grani. Sottolineo inoltre che al rubinetto è collegata una pompa per il ricircolo del mosto.
Ringrazio fin da subito per la collaborazione.

