-
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: crazycattle
, 10:52
» Risposte: 6
» Visite: 5,848 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Elmermith
25-04-2025, 05:05
» Risposte: 2
» Visite: 1,481 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: rangaledill
23-04-2025, 07:03
» Risposte: 4
» Visite: 683 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:09
» Risposte: 2
» Visite: 1,471 -
Mettendo meno acqua consi...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:04
» Risposte: 2
» Visite: 961 -
Schiuma all'apertura dell...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: bevisandrew
04-04-2025, 05:37
» Risposte: 8
» Visite: 9,742 -
HELP URGENTE TROPPO ZUCCH...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: sealrevered
31-03-2025, 12:44
» Risposte: 3
» Visite: 2,999 -
Problemi con rifermentazi...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Igor
04-01-2025, 11:45
» Risposte: 10
» Visite: 373 -
Pane con starter del liev...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: MonicaSwift
08-12-2024, 05:26
» Risposte: 2
» Visite: 3,179 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Manza77
30-11-2024, 11:59
» Risposte: 0
» Visite: 175
- Messaggi del forum:206,257
- Discussioni del forum:15,432
- Membri:7,115
- Ultimo utente:mflex01

Buongiorno a tutti,
sono nuovo di questo forum!
Produco birra con metodo AG (prendo i kit già pesati e seguo la ricetta) e ora vorrei alzare il mio livello qualitativo provando ad aggiungere i sali (gypsum,cloruro di calcio e acido lattico) all'acqua di mash e a quella di sparge.
Sapete indicarmi un buon foglio di calcolo (dove mettere anche i dati dei malti usati) per avere i valori precisi delle quantità da inserire?
sono riuscito a recuperare i valori dell'acqua del rubinetto dal gestore dell'acquedotto.
i sali vanno aggiunti solo nell'acqua di mash o anche a quella di sparge (fino ad ora correggevo l'acqua di sparge con solo acido lattico per correggere il PH)?
solitamente eseguo ricette da 23 litri utilizzando 16 litri di acqua di mash e 16 per lo sparge (lo so,efficienza molto bassa ma ci sto lavorando)
grazie a tutti!

Ciao a tutti, qualcuno sa spiegarmi le differenze tra questi due sifoni acquistabili su mr malt? Io vorrei usarlo per travasare da pentola a fermentatore (faccio e+g) ed eventualmente da fermentatore a fermentatore (classici bidoni in plastica per cotte da 20 L). Quale mi consigliate? Vi allego i due link
https://www.mr-malt.it/sifone-completo-m...-maxi.html
https://www.mr-malt.it/sifone-regular-au...-7-mt.html
Non mi spiego la differenza di prezzo oltretutto

Buongiorno
Mi sto finalmente attrezzando per una camera di fermentazione, ho un piccolo frigo e ho preso cavo riscaldante x terrari 80 e che metterei lungo le pareti interne e inkbird itc-308s. Domanda: ho la sonda piccola non in metallo per capirci, la volevo attaccare ai lati del fermentatore in plastica isolandola con polistirolo.. ho letto che potrebbe cambiare di un grado al massimo.. corretto? Basterebbe dettare i primi gg inkbird con un grado in meno?
Ps che differenza c’è tra sondino nero he ho io e sonda Metallica?

Ciao a tutti
Sono alle prime armi ma non primissime ho già fatto 5/6 kit per la verità con soddisfazione
Espongo il “problema”
Faccio un kit IPA già sperimentato 3 volte con soddisfazione
Fermentatore primario in inox 22 litri
Kit IPA Cooper
Lievito S05
2/3 malto dry
1/3 zucchero canna
Densità iniziale 1046
Dopo 12 gg nel fermentatore gorgoglio ogni 10 minuti sempre costante densità 1008
Dopo altri 2 giorni decido di travasare densità 1006
Il gorgoglio diventa molto più evidente ogni 2 minuti non appena travasato
Ora siamo a 15 gg
È una IPA temperatura costante 21 gradi
Cosa diventa tutto alcool ? Per dire naturalmente
Il gusto e L odore sono ottimi
È la prima volta che mi succede di solito a 1010 si ferma tutto

Ciao,
questo è quello che mi è successo durante l'ultima cotta fatta,una belgian strong ale perfettamente riuscita (almeno sulla carta), dove tutto è filato via liscio senza intoppi, fino al momento di inoculare il lievito: apro la bustina di M41 della Mangroves Jack e mi appresto a spargerne il contenuto sopra il mosto; ecco che ,in una frazione di secondo, mi scappa l'occhio e vedo che buona parte del contenuto della bustina non è , come di consueto , formata dalla classica polverina .(o grumi.che dir si voglia ) di colore biancastro, ma anche da altre particelle di colore nerasto (!) ; ora , mentre la parte intelligente del mio cervello diceva prepotentemente “occhio che qua c'è qualche cosa che non quadra”, l'altra (quella artistica...... ma anche un poco cogliona..) versava velocemente il contenuto potenzialmente avariato (?!) nell'eccellente risultato di una produttiva (sino ad allora) giornata di cotta.
Per concludere , avevo due alternative: o buttavo tutto in seduta stante (tanto poi non l'avrei bevuta o fatta bere , comunque) , o proseguivo con la fermentazione come se nulla fosse avvenuto, solo per la curiosità di sapere come si evolveva la cosa..
Ha prevalso la seconda opzione , quindi mi tocca d'aspettare (almeno 15 gg + cold crash).
La fermentazione si è svolta regolarmente , ha attenuato come da manuale,l'aspetto è ok , il profumo non è cattivo e quindi si potrebbe dire che il risultato è stato esattamente come doveva essere, tant'è che l'ho anche imbottigliata (anche stavolta ha preso il soppravvento la parte “fallata” del cervello) , ma ho la certezza assoluta (e che altro potrei fare , se non questo) che alla fine prevarrà
la parte razionale e il tanto curato contenuto di queste bottiglie potrà iniziare un lungo ed avventuroso viaggio che lo porterà direttamente al collettore fognario senza prima passare dalla vescica.
A parte il racconto romanzesco, a nessuno di voi è mai capitata una cosa simile?
Cosa potrebbe essere mai successo a quella bustina di lievito, acquistata per l'occasione da un conosciuto store on-line x homebrewers (precisazione non necessaria , comunque non Mr-malt ) ,che si presentava con la confezione integra , senza la presenza apparente di insetti o parassiti vari e con scadenza fine 2022 ?.
Fatemi sapere e grazie per l'attenzione.
Buongiorno a tutti,
quando termino di fare l' infusione dei grani speciali a 68°C posso strizzare la sacca per estrarre il mosto intrappolato nelle trebbie oppure rischio di portarmi dietro anche dei tannini ?
stesso discorso quando lavo le trebbie, posso dargli una ulteriore strizzata o e' meglio lasciar stare ?
In alcuni video lo consigliano mentre su altri no...
Su 23 litri, l 'astringenza e' percettibile ?
salve a tutti,
oggi mi sono arrivati 3 kit E+G gia' macinati e vorrei chiedere se e' meglio che li metta sottovuoto nei sacchetti oppure se devo lasciarli nei sacchetti con i quali me li hanno inviati che contengono un po' d'aria..il fatto e' che un kit lo preparo sabato e quindi non ci sono problemi mentre gli altri 2 dovranno restare "fermi" per un po'..

Buongiorno a tutti,
volevo chiedervi un consiglio/parere sulla mia ultima birra.
Sabato mattina ho preparato una Lager con "malto preparato", ho sostituito lo zucchero con estratto light e alla fine la densità stava a 1042, temperatura fissa a 21 gradi.
Svegliandomi stamattina ho notato che il gorgoglio è già finito (stanotte intorno alle 3 invece era ancora attivo).
Cosa succede? Secondo voi è un problema, è successo qualcosa che ha compromesso la mia birra? Quanto devo aspettare prima di controllare la densità?
Grazie mille in anticipo.

è sempre necessario rifermentare in bottiglia aggiungendo zucchero o CO2 oppure si può imbottigliare senza aggiungere nulla?
Grazie mille

Ben ritrovati,
premetto che sono un "cultore" dei lieviti, nel senso che nel mio frigo in cantina ci sono una manciata di barattoli semipieni di slurry vari, un po' per risparmiare, un po' per velocizzare le fermentazioni, nel senso che riutilizzare lo slurry di un lievito secco fa partire la fermentazione molto piu' velocemente.
So che corro il rischio di "sapori indesiderati", me ne sono accorto.
Ora voglio condividere qualcosa che ancora non riesco a capire.
Mi piacciono le wit, fatte col frumento grezzo, preso dal consorzio delle mie parti, lavato e asciugato al sole. Fermento con S-33, WY3944, WB-06,WY3638,K-97... (ultimamente mi e' passato per la mente di provare con BE-256 e kveik), insomma sperimento.
L' anno scorso un "collega", mi ha passato una confezione di lievito liquido nuovo, non lo nomino perche' Signor Malto non lo ha in catalogo, e mi ha detto "scade il mese prox, usalo tu che io non ho in programma cotte (impianto casalingo letteralmente "esploso")".
Ho fatto la cotta, semplice, 57%belgian pils, 37% raw wheat, 6% avena in fiocchi, coriandolo e scorza di arancia a piacere.
Divisa in 2, 10L con K-97 e 10L con quel lievito (non avevo voglia o tempo di fare uno starter).
Risultato buono, ma non molto dissimile dalla fermentazione gemella con K-97.
So che mi sto' dilungando.... Insomma, salvo lo slurry perche "non si sa mai" e lo uso in altre 2 cotte per non comprare altro lievito. Settembre 2020, metto via uno slurry di 4a generazione.
1 mese fa. Prima cotta wit stagionale, grano duro quasi di "contrabbando", ricetta simile a sopra, ma scopro la bustina di S-33 viscida e puzzolente (dell' anno scorso). E scopro il vasetto di slurry di 7 mesi fa. Lo uso, quasi alla cieca lo butto tutto, una volta capito che il vasetto era in pressionne e non puzzava, anzi...
Al terzo giorno che non gorgogliava, ho deciso di aprire e buttarci del US-05, l'unico disponibile. Ma la schiumetta sopra il mosto mi ha fatto desistere.
Risultato: Una incredibile attenuazione, sul 90% dopo 5 gg a 21°, aroma buonissimo (Foraggio, pepe nero, agrumi fortissimi), accentuata acidita' (quasi aggiunta di limone), leggero sedano (so che e' un difetto) solo a sentirla in imbottigliamento.... Mai sentito aromi simili sulle mie wit.
Fra qualche gg la assaggero' davvero, e ne sapro' meglio.
Nel frattempo, la domanda: Culo, o evoluzione del lievito?
<Vomisa>, R-Evolution