-
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: crazycattle
, 10:52
» Risposte: 6
» Visite: 5,848 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Elmermith
25-04-2025, 05:05
» Risposte: 2
» Visite: 1,481 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: rangaledill
23-04-2025, 07:03
» Risposte: 4
» Visite: 683 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:09
» Risposte: 2
» Visite: 1,471 -
Mettendo meno acqua consi...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:04
» Risposte: 2
» Visite: 961 -
Schiuma all'apertura dell...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: bevisandrew
04-04-2025, 05:37
» Risposte: 8
» Visite: 9,742 -
HELP URGENTE TROPPO ZUCCH...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: sealrevered
31-03-2025, 12:44
» Risposte: 3
» Visite: 2,999 -
Problemi con rifermentazi...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Igor
04-01-2025, 11:45
» Risposte: 10
» Visite: 373 -
Pane con starter del liev...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: MonicaSwift
08-12-2024, 05:26
» Risposte: 2
» Visite: 3,179 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Manza77
30-11-2024, 11:59
» Risposte: 0
» Visite: 175
- Messaggi del forum:206,257
- Discussioni del forum:15,432
- Membri:7,115
- Ultimo utente:mflex01

Ciao ragazzi.
È tanto che non scrivo ma vedo con piacere che qualcuno della vecchia guardia è rimasto...
Vorrei gentilmente sapere se qualcuno di voi ha provato il nv lievito in oggetto, e considerazioni dello stesso.
Grazie e buon weekend
Lorenz

Ciao!!! Ho trovato dei luppolo selvatici ( urtisins) in friulano e volevo essicarli x un passaggio di luppolatura... secondo voi ill metodo x asciugarli al meglio quale è?

Buongiorno a tutti,
ho prodotto questa birra e dopo 3 mesi dall'imbottigliamento è assolutamente imbevibile. Premetto che ho usato bottiglie con il tappo meccanico ma non penso sia questo il problema. La birra sembra avere un gusto piuttosto acidulo.
Ho usato 1kg di estratto amber e 300gr. di zucchero di canna. Lievito S-04 e la OG era 1040 per una temperatura di 20° sempre costante. Non ho fatto travasi (ho un fermentatore inox), le operazioni di pulizia dei materiali sono state le solite, ho imbottigliato dopo 15 giorni circa visto che la densità era ferma a 1016. Per il priming ho usato uno sciroppo di acqua/zucchero (4gr/lt) inoculando con una siringa 3,3 ml circa per bottiglia. Ho letto che questo tipo di birra ha una maturazione piuttosto lunga ma dopo 3 mesi non pensavo fosse ancora così acerba. Tra l'altro versandola non genera schiuma.
Grazie

Buonasera,
Sto per cimentarmi nella preparazione di una ricetta tratta dal libro di George Hummel "E' facile fare la birra a casa tua se sai come farlo" ma ho alcuni dubbi nella quantità di lievito da usare.
Vi do alcuni dettagli, si tratta di 21litri di Blanche OG stimata 1063, lievito Fermentis T-58.
Il libro indica tra gli ingredienti 1 bustina di lievito e 5g di nutrimento per lievito (io ho acquistato il Fermentis SpringFerm™ BR-2 g 25).
Controllando tra i vari calcolatori per il pitching rate la quantità risulta davvero sproporzionata, infatti, servirebbe almeno il doppio del lievito. Però, non avendo mai utilizzato i nutrimenti, non so come comportarmi. Oltretutto, i 5g indicati nella ricetta sono davvero molti rispetto a quanto suggerito dal produttore (da1g/hl a 5g/hl).
Sapreste aiutarmi?
Grazie mille in anticipo!

Ciao a tutti,
volevo provare a fare una birra ambrata però partendo da un kit pale ale che ho già e un pò di roba rimasta.
Vorrei una birra leggera e profumata come una IPA, leggermente più maltata\caramellata.
Australian pale ale cooper
Estratto amber 1 kg
Estratto light 0,3 kg
DH: 15 g summit + 15 g mosaic
Lievito: us-05
Priming: 2,3 volume CO2 destrosio
Secondo voi può andare? Per darci il gusto di caramello basta il malto utilizzato o devo caramellizare durante il priming o usare altro?
Grazie a chi risponderà.
Buongiorno, ragazzi.
Oggi mi sto cimentando nella trascrizione di alcune ricette da libro a software per poter scalare i litri.
Il libro È "birre fatte in casa" di Greg Hughes.
In tantissime ricette parla di "Malto in cristalli Crystal" nella ricetta all grain e di "malto in cristalli" nella relativa variante con estratto di malto.
Ma cosa intende con "Malto in cristalli Crystal" , secondo voi?

Buonasera, ragazzi.
Ho una curiosità cui non riesco arrivare diretta risposta.
In via puramente teorica, cosa succederebbe se si usasse un intera latta da 23 litri per produrne solo 10?
Ripeto, è solo una curiosità.

Ciao, sono un neofita di questo mondo e, dopo aver fatto un corso da barman, sto approfondendo il discorso relativo a fermentati e distillati studiando da autodidatta.
Sul libro da cui sto studiano leggo che i valori della scala EBC per la colorazione del malto della birra variano da 4 a oltre 1000. Andando però a cercare immagini su internet mi rendo conto che la scala in questione viene indicata in modo diverso, potete verificare andando a cercare. Vorrei capire meglio quale sia la scala corretta e come funzioni, grazie.

Ciao a tutte/i!
Sono Walt, e mi sto accingendo alla produzione di sidro, per poi distillarlo in Calvados...
Mi domandavo se secondo voi abbia senso l'utilizzo di un lievito come il Mangrove Jack M05 per idromele, che ha una forte attenuazione, e resiste a percentuali alcoliche elevate.
Diciamo che, in questo momento riuscirei a reperire solo quello, senza dover morire di spese di spedizione...
Attendo i vostri preziosi suggerimenti.
Grazie!

Buongiorno dopo piu di 3 anni di fermo per svariati motivi di trasferimenti e poi la pandemia mi ero fermano, io ho sempre usato in passato dei malti gia pronti per la comodità visto che non posso andare oltre altrimenti rischio il divorzio
.
Io procedevo sempre in questo modo scioglievo il preparato in acqua calda per poi versalo in pentola con un3/5lt di acqua e zucchero fino a portarlo ad ebollizione dopo circa 5 min lo facevo raffreddare nel ghiaccio ecc.... per abbattere la temperatura intorno ai 30° e procedere poi con l'aggiunta di acqua lievito ecc....
Ora leggendo un pò sui forum e su alcuni siti di vendita dei malti ho potuto capire che forse non bisogna piu fare bollire il mosto ma aggiungere solo alcuni litri di acqua calda intorno ai 40° nel fermentatore con il preparato lo zucchero e procedere al fase di aggiunta di acqua e lievito???? se è vero diciamo che mia moglie sarà felicissima e io avrò meno sbattimenti.
Grazie attendo vostri lumi in merito e qualche consiglio sulla preparazine.