-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,279 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,078 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,009 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,374 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 44 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
In una delle mia prossime birre, pensavo di fare questo esperimento.
Il grist è molto "dark" e il mio obiettivo è dare una marcia in più al tostato. Nella ricetta avrò (lasciando perdere per ora lievito e luppolo):
pale 90,5%
crystal 4,4%
chocolate 2,2%
carafa III 2,9%
Ecco come vorrei muovermi: il giorno della cotta metto soltanto il pale in mash. A fine fermentazione farei l'infusione dei malti speciali (sui 70 gradi per 30-45 minuti) in 2 litri d'acqua che poi bollirei per ridurre il liquido ad un litro scarso. Dopo il suo raffreddamento mischio tutto con il resto.
I dubbi che mi sono venuti in mente:
1. forte astringenza finale
2. ph troppo alto nella birra finita per questo stile
3. per andare in mash con il solo pale dovrei avere un'acqua con pochi bicarbonati, che in una stout non è proprio il massimo
4. molto probabilmente verrà 'na schifezza e continuerò a dirmi: ma chi minchia me l'ha fatto fare?
5. potrei mettere almeno il crystal in mash
6. aggiungere la brodaglia prima o dopo il crash cooling?
Vi viene in mente qualche controindicazione a cui non sto pensando?
sicuramente se ne è già parlato e riparlato, ma non riesco a trovarlo: 3 L di acqua corrispondono a 3 kg; se aggiungo un kg di grani macinati quale volume finale avrò ? Mi sembrava di aver letto 3.5-3.6 L ma non ricordo bene.
Ciao e grazie
Mario
Buon giorno a tutti,
ho da poco acquistato un bel rifrattometro usato, per mandare in pensione il mio antico densimetro.
L' amico che me lo ha venduto lo ha sempre usato e fatto le sue birre con quello, mi ha solo raccomandato di fargli una buona taratura perche' non lo usava da molto tempo.
Quindi, acqua distillata e zucchero alla mano ho fatto vari test per tararlo, finche' ho visto che in base ad una tabella di conversione ( http://braukaiser.com/documents/Kaiser_B..._table.pdf ) avevo dei valori abbastanza regolari (entro + o - 1 punto SG)
Dopo un paio di birre fatte pero' mi sono accorto che i conti non tornano. Misuro correttamente la OG, ma la FG non corrisponde. Ad esempio, la settimana scorsa ho cotto una weizen, semplicissima ricetta, ho misurato prima di mettere il lievito con densimetro e misurava OG1048 (il target ricetta) e con rifrattometro misuravo poco meno di 12 BRIX, quindi secondo tabella, corretto.
Oggi ho travasato in seconda, misurato FG con densimetro mi ha dato un bel 1012, mentre con rifrattometro misuro appena sotto 7 BRIX.... (che da tabella sarebbero circa FG1028) La stessa cosa me l' aveva fatta la birra di 15GG fa, ma ho imputato tutto a mia inesperienza nel tararlo, quindi ho provveduto a ritararlo subito dopo.
Consigli?
Vomisa, strozzare l' amico non se ne parla.....
Dubbel con wyeast 1762 Belgian abbeyII. Dopo 12 ore dall'inoculo e in piena tumultuosa, molto vivace tant'è che ho dovuto provvedere ad un blow off visto che usciva schiuma dal gorgogliatore, mi ritrovo con forte odore di zolfo mai avuto prima cosí tanto. Ho già avuto un precedente con questo lievito ma non ricordavo questo problema. Che dite, avete testimonianze? Zolfo anche eccessivo, può essere considerato normale?
Esistono apparecchiature elettroniche che misurano la OG e la FG?
Stout in fermentazione! Abbiamo ottenuto 36 litri con OG 1054 efficienza 66% un po' basso a ma i malti non erano informissima! Devo dire che questa macchina va alla grande. Il cestello dei malti pesa effettivamente ma si riesce a spostarlo anche da soli! Devo invece trovare un piedistallo della giusta altezza per lavorare in comodità!! Lievito secco us-04!
Qui trovate anche alcune foto.
https://www.facebook.com/angrybirr/photo...=3&theater
Buongiorno a tutti.
Vi chiedo gentilmente un secondo consiglio dopo quello sulla stout.
La bitter mi piace assai, penso di essermi scolato ettolitri su ettolitri di John Smith
.
Mi avventurerò nella creazione della yorkshire Bitter della Muntons Connoisseurs. Anche qua non voglio stravolgerla in esperimenti estremi. La mia intenzione è questa:
- latta Muntons Connoisseurs Yorkshire Bitter già comprata
- lievito s05 una bustina gia comprata.
- 1000 gr zucchero canna demerara oppure 500 gr estratto secco light + 500gr zucchero demerara.
Vorrei ottenere, oltre a una buona birra, una bella schiuma persistente.
Le mie domande sono:
- Il lievito va bene o è meglio s04?
- le dosi di estratto e zucchero vanno bene?
- oppure uso 1kg di estratto?
- O al posto dell'estratto light mi consigliereste l'amber o addirittura il dark?
- Oppure l'estratto in sciroppo e quale?
- 1° fermentazione per una settimana, poi travaso in secondo fermentatore fino al blocco fermentazione. Va bene?
- Dry hopping lo consigliate? E con cosa?
- Se metto meno acqua di quella prevista (23 litri) faccio bene o non cambierebbe più di tanto?
Scusate le domande ma sono un po' inesperto.
Ogni altro consiglio che ritenete mi sia utile è sempre ben accetto.
Anche qua vi ringrazio in anticipo.
Buongiorno a tutti.
appena iscritto e inesperto vi chiedo gentilmente un consiglio.
sono alla mia terza cotta dopo una lager base e un pils premium della casa.
Mi piacciono molto le Stout e le bitter, per quest'ultima vi chiederò consigli in separato post.
Mi avventurerò nella creazione dell'Export Stout della Muntons Connoisseurs. Non voglio sperimentare ma vorrei aggiungere qualcosa al kit per non rischiare di avere una birra piatta ma almeno che somigli alla Guinness, beamish ecc ecc. La mia intenzione è questa:
- latta Muntons Connoisseurs Export Stout già comprata
- lievito s04 una bustina gia comprata.
- 500gr estratto dark in polvere + 500gr zucchero canna demerara
Vorrei ottenere oltre a una buona birra, una bella schiuma compatta e cremosa (lo so che è difficile ma ci voglio provare).
Non vorrei fare il dry hopping perché leggendo qua e la, penso che sia inutile su questo stile. Giusto?
Le mie domande sono:
- Il lievito va bene una bustina?
- le dosi di estratto e zucchero vanno bene?
- oppure uso 1kg di estratto dark?
- O al posto dell'estratto dark mi consigliate di più il light o l'amber?
- Oppure l'estratto in sciroppo e quale?
- 1° fermentazione per una settimana, poi travaso in secondo fermentatore fino al blocco fermentazione. Va bene?
- Se metto meno acqua di quella prevista (23 litri) faccio bene o non cambierebbe più di tanto?
Scusate le domande ma sono un po' inesperto.
Ogni altro consiglio che ritenete mi sia utile è sempre ben accetto.
Vi ringrazio in anticipo.
Salve a tutti, nelle ricette su internet quando dà solo i L di acqua in bollitura come regolarsi per lo sparge/mash? Io ho sempre dimezzato (es. La ricetta da: 30 litri in bollitura io faccio 15 L mash e 15L sparge).
Però non sto mai a calcolare l'acqua assorbita dai grani, qualcuno puo dirmi qualcosa a riguardo? Sto facendo bene cosi o devo calcolare anche l'assorbimento?
ciao a tutti....produco circa 120 litri di birra con metodo all grain. Ultimamente soprattutto con birre in cui la og è superiore a 1060, faccio fatica ad arrivare alla fg finale. Ora che ho aumentato di poco i grammi di lievito da inoculare nel mosto e ho il controllo della temperatura tramite camera di fermentazione, l'unica colpa è da imputare alla scarsa ossigenazione del mosto. Per ossigenare 120 litri di birra cosa mi consigliate di fare? stavo pensando di acquistare una bombola d'ossigeno con pietra porosa, ma il dubbio è: per quanto tempo devo ossigenare il mosto con la bombola ? quali consigli potete darmi per ottenere il miglior risultato? ciao e grazie

