-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,279 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,078 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,009 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,374 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 44 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Sapete che densità ha l'estratto di malto super light della mr.malt?? ( tanto per intenderci quello nella tanica da 25 kg).
Saaalve a tutti,
ho un dubbio... dopo aver utilizzato per la prima volta lo scambiatore a Piastre (tanta robbba), l'ho messo a bollire in una pentola per 15 min., fatto qualche passaggio di acqua calda nel canale dove era passato il mosto e l'ho messo a sgocciolare capovolto per un giorno e mezzo.
Ora voi lo i fori li ritappate con i tappi di plastica che c'érano i dotazione o lasciate tutto all'aria libera?
Perchè ho notato che mettendo i tappi si appannano, visto che un minimo di acqua rimane per forza dentro...
Ciao A tutti ragazzi ho voluto brassare una spece di birra che verrà aromatizzata alle castagne (credo)
ho fatto cosi
avevo un kit pronto coopers wheat
500 g malto macinato carapils
350 g Castagne secche
1kg Brewing sugar
Ho fatto cosi:
Ammostamento a 68°C di malto macinato e castagne 5 litri di acqua
filtrato e sciolto kit e brewing sugar utilizzato al posto del kg di zucchero nel mosto precedente mente filtrato
inoculo lievito del kit
Fermentazione partita tutto ok
poi vcolevo aggiungere al primo travaso 200 o 100g dicastagne secche in dry hopping
voi cosa ne dite sarà una buona birra ma soprattutto avrà l'aroma di castagne????
ho fatto la cosa giusta????
Critiche e consigli ben accetti grazie a tutti buona birra
Ciao a tutti come da oggetto vorrei chiedervi quale acqua utilizzate per fare le vostre cotte.
Premetto che io sono di Perugia e che per ora ho sempre utilizzato l'acqua del rubinetto (un'acqua molto dura). Ho letto in giro che è invece consigliata un'acqua povera in sali minerali proprio perchè, con la bollitura, gli stessi si concentrano e tanti sali minerali non sono indicati.
Ditemi se poi dico una castroneria, ma qualcuno utilizza acqua demineralizzata addirittura (quest mi pare una cosa esagerata).
Voi che fate?
Buongiorno. Nella mia mente si è insinuata l'idea di far una birra aromatizzata alla mela.
Dopo nata quest'insana idea (mi è piaciuta troppo la regionale friulana) nella mia mente si sono innescate tantissime altre domande di carattere tecnologico; cerco disperatamente aiuto e consigli da chi ha esperienza o conoscenze maggiori delle mie.
Partiamo con ordine:
1) Quale kit utilizzare??? Con quale stile birraio si lega meglio la mia intenzione?
2) Utilizzare un lievito che mi produca già di suo il fruttato?? Quale lievito utilizzare???
3) Utilizzare solo estratto di malto per poter aumentare il corpo e far si che l'aromaticità della mela non venga facilmente persa e si leghi sensorialmente in maniera migliore alla mia birra?? Altrimenti cosa utilizzare??
4) Come trattare le mele?? Congelarle?? Pastorizzarle?? Quali mele utilizzare?? Con la buccia??? Posso utilizzare anche qualcos'altro che si leghi bene alla mela?
5) Quando inserire le mele nel fermentatore??? Dopo la fase tumultosa?? Scientificamente c'è una spiegazione??
6) Le mele contengono zuccheri quindi utilizzo meno zucchero in partenza?? oppure me ne frego dell'aumento del grado alcolico della mia birra??
7) All'imbottigliamento per la rifermentazione in bottiglia se pensassi di utilizzare una sorta di Liqueur d'Expedition??
8) Quante mele uso??? Voglio che l'aroma non copra totalmente la birra ma nemmeno che questo sia assente.
Scusate le mie troppe domande, ma da studente di enologia ragiono in maniera tecnica
salve, domenica ho imbottigliato la mia saison, preso un campione di densità e.... me lo son dimenticato per un paio di giorni.
ora l'ho svuoltato pulito con spugna, scovolini, sapone, alcool ma continua ad avere un odore da aceto spaventoso.
C'è modo di pulirlo a fondo?
non è un grosso disagio ma il campione di densimentro lo uso anche come assaggio
Salve a tutti ho comprato una pentola e non so come mettere il filtro bazooka qualcuno mi sa dire come posso fare. Allego foto della pentola
Mi sono perso [CRYING FACE]
Vorrei fare una birra chiara limpida non troppo amara, partendo dal malto in grani e usare zucchero candito. Vorrei ottenere 23 litri di birra ed una gradazione intorno ai 4.5%
Che tipo di malto posso usare? Quanti litri di mosto dovrei avere? Quanto zucchero?
Esiste una applicazione che aiuti in questo senso? Ovvero fissati i dati basilari, calcolare quelli che mancano o suggerirne altri?
Grazie
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Salve,
è da un po' di tempo che sono passato alla tecnica dell'E+G con buoni risultati... in generale posso dire che rispetto ai kit il prodotto finito è migliore e lascia molto più spazio alla fantasia nella costruzione delle ricette (per le quali uso brewonline.net)...
La domanda che vorrei porvi è se esista un rapporto più o meno definito tra l'aggiunta di grani speciali rispetto ai fermentabili ovvero in particolare all'estratto di malto. Se per esempio uso 3,5kg di estratto di malto quanti grani al massimo è corretto mettere? E quale può essere l'effetto di esagerare con i grani?
E in definitiva è meglio essere un po' timidi con i grani o al limite eccedere un pochino?
Che ne pensate dell'impottigliamento in fusti da 5litri?
Pensavo di prendere quelli con rubinetto.
Pro e contro?
Il fatto che una volta aperta si deve consumare non è un problema

