Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: ale95
23-10-2016, 11:21
Forum: E + G
- Risposte (22)

buongiorno, vorrei passare alle e+g facendo una helles ma non so come fare. Potreste darmi qualche consiglio sul procedimento e sulla ricetta?
Per il procedimento ho una pentola da 15 litri (ne vorrei fare 23 di birra), prendo le hop bags per il luppolo e per il malto speciale in grani (si può fare?)
Per la ricetta pensavo a questa:
-estratto malto super light 4 kg (vanno bene o sono troppi?)
-malto cara pils (o cara hell) 0.5kg
-luppolo wallertau perle (4,7%AA) 30 gr per 90 min
-luppolo wallertau perle (4,7%AA) 10 gr per 15 min
-luppolo wallertau perle (4,7%AA) 20 gr per 5 min
-lievito wyeast bavarian lager n°2206
che ne dite? mi servirebbe anche una guida ben dettagliata sul procedimento.

Stampa questo articolo


Inviato da: Ematite
23-10-2016, 09:40
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (9)

Le bustine dei lieviti che acquistiamo devono essere conservati in frigorifero?

Stampa questo articolo


Inviato da: Mario61
23-10-2016, 08:29
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (2)

Alcuni consigli e chiarimenti:
1. se dopo il partial mash non faccio sparge ottengo solo una minore efficienza oppure ho altri problemi ? quali ?
2. posso mettere i grani macinati nell'acqua fredda e portare l'impasto alla temperatura desiderata o è meglio metterli nell'acqua calda come generalmente indicato ? (per chi cucina, ho pensato al bollito: acqua fredda + carne = brodo migliore, acqua calda + carne = bollito migliore Big Grin; so che non è la stessa cosa, ma mi è venuta la curiosità e a noi interessa... un brodo migliore)
3. se faccio partial mash anche quando non è necessario (es. in e+g quando uso solo grani speciali che non necessitano di mash), al di là del tempo etc, quali vantaggi e quali svantaggi ?
Ciao e buona serata  Birra02
Mario

Stampa questo articolo


Inviato da: danicomix
23-10-2016, 10:18
Forum: Acqua e Malti
- Risposte (2)

Ciao a tutti, la domanda sarà forse banale....ma che differenza passa tra un pilser tedesco e uno belga??? Leggendo in rete qualcuno dice che il belga sua meno modificato per cui serva il protein rest...altri solo il colore...altri solo il fatto che uno sia più caramellato...
Che mi dite????

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: Ematite
22-10-2016, 10:56
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Scrivo quà perchè la categoria tabella è di sola lettura.

Esiste una tabella lieviti dove possiamo trovare le caratteristiche e per quale tipo di birra sono indicati?

Stampa questo articolo


Inviato da: Denny
20-10-2016, 10:33
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (2)

Ciao ragazzi!

Sono interessato ad acquistare uno scambiatore di calore a piastre. Ma ho due dubbi:

1) di quante piastre ho bisogno per raffreddare in una passata 35-40l di mosto?

2) il suo utilizzo renderebbe inefficace l'irish moss?

Grazie mille!

Stampa questo articolo


Inviato da: SimoSbarbs
20-10-2016, 09:12
Forum: Acqua e Malti
- Risposte (8)

Buonasera.
Sono una new entry nel settore ed ho infinite domande da fare.
Sto curiosando una ricetta di una Wit.
Negli ingredienti vedo questo White wheat, cercando in internet trovo che altro non è che grano wheat non maltato, corretto?
Questo grano non maltato non ha subito nessun processo di maltazione perciò per usarlo per birrificare devo gelatinizzarlo? Come fare?
Dopo averlo gelatinizzato posso usarlo tranquillamente nel mash e successivamente con il mio filtro zapap senza intoppi nello sparging? ( Ho un secchio bucherellato dentro un altro secchio e faccio fly sparge )
O è meglio prendere i fiocchi che sono già gelatinizzati? In questo secondo caso non incorro in problemi nello sparging con lo zapap?
Dove comprerei i fiocchi in tal caso?
Seguendo la ricetta, nel mash, mi farebbe fare 30 min a 42°, 20 min a 51°, 20 min a 62°, 20 min a 72°. Forse la gelatinizzazione è già inserita in queste soste?
Sempre sulla ricetta mi dice di usare anche Fiocchi d'avena. Volevo capire se incorro in vari problemi con la mia configurazione di sparging.

Scusate le mille domande ma ci sarete sicuramente passati anche voi, capitemi.

Stampa questo articolo


Inviato da: Iuri
20-10-2016, 01:59
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (1)

Ciao a tutti,
ho un fusto inox da 20 litri che dovrei riempire ma sono indeciso su come procedere al lavaggio e alla successiva sanificazione, qualcuno sa darmi un consiglio?

Stampa questo articolo


Inviato da: Wen Kroy
20-10-2016, 10:25
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (10)

Come da titolo vorrei chiedere info su pro contro dei due...
perchè penso che il fai da te sia un modo bello di studiarsi il proprio setup e smanettare non solo facendo la cotta vera e propria... ma creare le basi, attendere, in vista dell brassaggio... soprattutto se si abbassano anche pesantemente i costi.
Ho già autocostruito una serpentina in rame con diametro tubo 16mm del re merlino, diametro spire 30cm e lunghezza totale 10 metri piegata con piegatubi e raccordata a regola d'arte che si avviti al lavandino.

[Immagine: 30317712212_ca7364e2cc.jpg]


Ma tornando a noi...

Per la sacca biab su ebay a una trentina di euro spedizia compresa si trova su misura e corredata da 3 sacchettini per luppolo, tutto poliestere (se mai passerò in BIAB l'avrei già disponibile).
Ho letto che pulirle è un po un casino al contrario dell'hop spider.

Per quanto riguarda l'hop spider ho letto in giro che un homebrewer ha ordinato direttamente i fogli di inox aisi 304 e semplicemente piegandoli e assicurandoli con un filo in inox ci ha fatto un ottimo hop spider di dimensioni 15x15x45. Il costo netto è lo stesso.
Ho letto che si può usare anche coi pellet, al massimo quel poco che resta lo salutiamo al primo travaso.

Sto entrando nel mondo E+G quindi non so se una o entrambe le soluzioni comportano rese così tanto diverse dalla luppolatura libera e se eventualmente i due metodi sono paragonabili tra loro (Al momento non ho intenzione di bazookare la pentola quindi uno dei due devo sceglierlo per forza).
Essendo pioniere del metodo non so ancora se userò pellet o coni sul lungo periodo (con i due metodi potrò usare tutti e due?) anche se nella prossima ipa il quantitativo di luppoli è in coni ed è parecchio (360 gr ci staranno tutti nell'hop spider così dimensionato? non vorrei l'effetto tortellino che galleggia nella pentola).
Scusate l'essere prolisso.
Grazie a tutti

Stampa questo articolo


Inviato da: BlackRose
20-10-2016, 09:31
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (14)

Ciao a tutti, oggi voglio condividere con tutti il mio primo attrezzo modificato, lavoro molto rudimentale, per non dire brutta copia da un video su YouTube spero che la godronatura va bene anche se già ho fatto delle prove con poco malto. L'unico problema è che nel l'apertura più grande non si schiacciano bene tutti i grani è quella poco più piccola sembra che sfarini troppo. Appena la provo nuovamente posto le foto per un parere dei più esperti. [Immagine: c0f4f21c2d9bae9cd0b35ca1eaabc3ce.jpg][Immagine: 175a5b47ec5b62006b54fa0e794f091d.jpg][Immagine: 0a2984084f185b9577367d3f0e7d10f3.jpg]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo