-
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: icswimmer
2 ore fa
» Risposte: 1
» Visite: 403 -
Sparge o no Sparge con Br...
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
2 ore fa
» Risposte: 2
» Visite: 3,290 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Otisamity
, 10:03
» Risposte: 3
» Visite: 295 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
, 05:24
» Risposte: 11
» Visite: 6,687 -
Braumeister e Brewfather
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
18-08-2025, 11:54
» Risposte: 1
» Visite: 3,284 -
How to Play and Experienc...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Christopher
15-08-2025, 09:37
» Risposte: 1
» Visite: 167 -
Info su Impianto AIO
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: susan101
14-08-2025, 09:14
» Risposte: 11
» Visite: 9,108 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: fareaba
12-08-2025, 07:48
» Risposte: 3
» Visite: 4,296 -
CAMERA FERMENTAZIONE E FA...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: dorain
11-08-2025, 05:55
» Risposte: 8
» Visite: 40,899 -
Lievito sul fondo
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: herrylauu
06-08-2025, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 41,186
- Messaggi del forum:206,402
- Discussioni del forum:15,453
- Membri:7,228
- Ultimo utente:icswimmer

ciao, anche quest'anno a Treviso si terrà un evento da non perdere, Expo - una birra per tutti , 8-9 Ottobre 2016 organizzato dalla Brasseria veneta.
Tantissimi i birrifici presenti, oltre 100 birre artigianali, cibo, musica, degustazioni, laboratori... e la finale del concorso Homebrewers Wide Open..
Lo scorso anno ALLIEVO si è classificato al 3° posto con la sua OTTIMA Kolsh, quest'anno io ci provo con una Experimental, la mia Peaty (scotch ale torbata).
Qualcuno sarà presente alla manifestazione?
Io ci sarò sia sabato che domenica, sarebbe un'ottima occasione per incontrarsi, conoscersi e bere qualcosa insieme..
http://www.brasseriaveneta.org/events/lista/

Ciao a tutti, ho acquistato sul signor Malt un manometro x fusti con valvola di rilascio, http://www.mr-malt.it/manometro-per-fust...ascio.html a quanto lo dovrei saturare il fusto a 2 bar o a seconda dello stile che faccio?Oppure meno di 2 e quello che manca glielo rido' con la bombola al momento della spillatura?

Non riesco piu a trovare il sito del produttore tedesco di tubi silicone per alimenti ad alte temperature.
Qualcuno lo ricorda ?
grazie

Ho appena acquistato uno scambiatore 40 piastre termobrasato (...si dice così) a rame.
Per pulirlo prima e dopo l'uso pensavo di farci girar dentro qualche litro di aceto caldo (anche quello economico) così si pulisce anche pompa e tubazioni varie.
Questo, oltre che lavare, toglie eventuali incrostazoni. Che ne dite?
Ovviamente prima dell'uso ci faccio girare acqua calda e OXI....

Ciao ragazzi vorrei consiglio su come comportarmi con le pompe.... ora vi spiego...premesso che faccio Biab con pentola elettrica dove al massimo ci stanno 25 litri di mosto....attualmente ho la classica solar project che lavora al max 7,5 lt/h.
Mi sono accorto però che nonostante tutto se provo a mescolare a mano con la pompa in funzione comunque la temperatura cambia....anche se di uno massimo due gradi.... Questo mi fa pensare che la pompa non sia sufficientemente performante....e qui scatta l'acquisto di una topsflo che di litri ne fa 20/h.
Ora però leggendo qua' e la' non riesco a capire se ''il troppo storpia'' oppure posso tranquillamente farla andare al massimo.
Spero di essermi spiegato....
Ciao ragazzi come da oggetto della discussione si è rotto il compressore del frigo (almeno credo visto che non fredda più) della camera di fermentazione. Chiaramente ha deciso di rompersi non durante il check di tutta l'attrezzatura, ma durante la prima cotta della stagione.
Ora passiamo al punto cruciale
Abbiamo messo a fermentare 23 litri di mosto con 23gr di lievito s23 (visto che volevamo farlo lavorare attorno ai 13°). Attualmente (dopo due giorni) sta gorgogliando (quindi credo lavori forse anche troppo) ad una temperatura di 25,2°... La mia domanda (visto che siamo totalmente fuori range) che diavolo mi devo aspettare??? come mi comporto???
Ciao e grazie a tutti

Scusate la somma ignoranza...stavo cercando un tipo di lievito della Wyeast e mi sono imbattuto in questo BELGIAN WHEAT ALE.... ma... fa riferimeto ad un nuovo stile????? o è sempre una wit/blanche??
O è tipo il grist x una waiss ma con lievito belga??????????
ciao
Daniele
chi l'ha usato ? Opinioni, odori, consigli ed impressioni.
Volevo provarlo per una pale ale (e+g) monoluppolo.
Ciao e grazie
Mario

Miei cari,
oggi a casa di un amico per la prima volta abbiamo usato un densimetro in gradi Plato invece che quello standard con la Specific Gravity (SG).
Abbiamo provato a convertire il risultato da Plato ad SG usando una serie di strumenti online (tra cui la tabella linkata qui sul forum) ma abbiamo sempre risposte diverse...
La birra che abbiamo fatto è 16,1 gradi Plato.
Secondo la tabella di Birramia che trovate al link qui sotto, la SG dovrebbe essere 1.063
TABELLA DI BIRRAMIA
Secondo BrewBlogger, che è la tabella linkata negli strumenti qui del forum, la SG dovrebbe essere 1.065.
Secondo Brewplus (sia la vecchia versione che quella nuova appena rilasciata dagli utenti di IFDB) la SG dovrebbe essere 1.066.
Io a questo punto ammetto di essere un po' confuso...
Mi aiutate a capire?
Grazie!!
/TG

Ciao a tutti
Il 13/09 ho iniziato la preparazione di un weiss. Temperatura 22, densità iniziale 1044.
20/09 travaso nel secondo fermentatore, temperatura 20, densità 1014.
25/09 temperatura 20, densità 1012.
28/09 temperatura 18, densità 1012.
Secondo voi posso imbottigliare?