-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,279 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,078 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,009 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,374 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 44 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Ciao a tutti....
Come già annunciato in altra sezione mi sto accingendo ad affrontare il mondo ALL GRAIN dopo un annetto di soddisfazioni con E+G. Ovviamente le perplessità e dubbi sono molti ma, anche con il vostro aiuto, sono sicuro di superarli al meglio.
Ho bisogno di alcune informazioni riguardo la procedura di preparazione/cottura/raffreddamento ed, avendo l'impianto nuovo (collaudato "ad acqua" proprio oggi) cominciano le prime domande....
Veniamo a noi.
Ho impianto a tre pentole (SPARGE e MASH da 35 e BOIL a 50 lt) Mi sono costruito il "trabiccolo" a più piani e, con i tre fornelloni) devo dire che non è proprio malaccio... posterò una foto prossimamente.
La prima domanda è:
Il passaggio dalla pentola di MASH a quella di BOIL deve essere lenta e le trebbie non vanno scoperte quindi, se ho ben capito, il flusso dei due liquidi deve essere di circa un litro a minuto, vero? Più veloce no ma se è più lento crea problemi? Avendo il tutto sui tre piani, il fly sparge lo faccio in contemporanea al passaggio del mosto dalla MASH alla BOIL, corretto?
Poi...
Accendere il fuoco sotto la pentola di BOIL fintanto che passa il mosto va bene? Mi viene da pensare di si in quanto lo shock termico del passaggio da pentola a pentola è più attenuato. Che ne dite?
Ancora...
Fintanto che il mosto bolle nella pentola di BOIL ho visto qualcuno che toglie la schiumetta (con la schiumarola oppure con un colino, se non sbaglio sono proteine?), ma ho letto che altri la lasciano... Volevo capirci qualcosa di più. Voi come fate e perchè? La togliete tutta (a più riprese)?
Durante il BOIL, una volta raggiunto la bollitura, tenete il coperchio sulla pentola oppure no? Perchè?
Poi...
La stessa velocità (un litro a minuto x il mosto) deve essere rispettata anche per il raffreddamento via scambiatore? (ho scambiatore saldobrasatoa rame 40 piastre)
Infine....
Ho preso una pompa NOVAX 20B per il passaggio con raffreddamento del mosto da BOIL a FERMENTATORE. La pompa è dotata di rubinetto collegato con uno delle due entrate. Serve per attenuare il flusso? Se lo lascio completamente aperto ho visto un flusso molto abbondante (20 lt minuto?) e così va a farsi benedire tutto il lavoro fatto senza splashare... Però chiedendo in giro mi dicono che se forzo una riduzione "importante" del flusso (la pompa dà come range minimo - massimo 5-20 lt al minuto) si rischia di rovinare tutto il motore. Cosa ne pensate? Alternative valide (...bypass? qualcuno l'ha fatto? Come?).
Per adesso basta così.
Ringrazio in anticipo chi mi saprà dare indicazioni.
Ciao e buona serata.
Ciao ragazzi!
vi chiedo un consiglio dato che siamo in fase di ammodernamento dell'attrezzatura...
premesso che abbiamo tutto in acciaio inox,volevo sostituire i rubinetti (pentole e troncoconico) con delle saracinesche smontabili in inox chiaramente...Chiedevo dove si potessero reperire dei nipples da pollice e con cosa effettuare la pulizia e lasanificazione ogni volta che si useranno.
Grazie dell'attenzione
Renzo
Ciao a tutti, per il mio compleanno mi hanno regalato un kit Mr. Malt con la Speciale Irish Type stout.
Ho sanificato tutto come da istruzioni, bollito il mosto in 3 litri d'acqua e ho aggiunto acqua fredda fino al raggiungimento dei 13 litri.
Una volta che la temperatura è scesa a 24 gradi (non riuscivo a farla scendere ulteriormente) ho inoculato il lievito, aspettato 15 minuti, mescolato e messo il tappo con il gorgogliatore.
Dopo qualche ora è iniziato il gorgogliamento e dopo 2 giorni è diminuito ed ha smesso.
La temperatura è costante a 22 gradi da qualche giorno.
La OG era 1041, e ora a distanza di 8 giorni la FG è 1015.
Come procedo? Aspetto ancora qualche giorno o imbottiglio anche se la FG non è a 1006/8?
Premetto che per il momento purtroppo non ho un secondo fermentatore per il travaso.
Grazie a tutti
Ho provato con malto Muntons crystal ebc 131 e chocolate ebc 940, 50 g di ciascuno in infusione con 250 cc di acqua (San Benedetto naturale) per 60 min a 70°C.
Ho misurato pH, densità, zuccheri, proteine con il crystal utilizzando striscette reagenti ed ho fatto il test con la tintura di iodio (positivo: aracione; negativo: nero); ho assaggiato per sentire dolcezza ed astringenza (criterio... linguometrico); alla fine ho misurato con il densimetro ed ho corretto per il volume di liquido ricavato
30 minuti pH 5 (il minimo della scala); PS 1010/1015; prot. assenti; glu 3+/4+, iodio neg; poco dolce
45 minuti pH 5; PS 1015; prot assenti; glu 4 + (il massimo della scala); iodio neg; un poco più dolce
60 minuti pH 5; PS 1020; prot assenti; glu 4 +; iodio neg; ancora un poco più dolce; densità 1029 che dai miei calcoli significa 9 punti OG usando 100 g in 1 L.
Per il chocolate le striscette non sono leggibili per il colore dell'infuso; gusto "fondo di caffè", non astringenza; iodio positivo già dopo 30 minuti, densità 1043 che significa 16 punti con 100 g in 1 L.
Ho provato a fare cold steeping a temperatura ambiente (20°C) per 12 ore; gusto meno pronunciato, non astringeza, densità 1026, iodio positivo, 12 punti con 100 g in 1 L.
Ciao
Mario
salve!
per questa cotta ho preso il telo in cotone da 150cm nello shop mr malt pensando di usarlo per filtrare il mosto dal pellett ma... come faccio a sanitizzarlo o evitare infezioni?
ciao, anche quest'anno a Treviso si terrà un evento da non perdere, Expo - una birra per tutti , 8-9 Ottobre 2016 organizzato dalla Brasseria veneta.
Tantissimi i birrifici presenti, oltre 100 birre artigianali, cibo, musica, degustazioni, laboratori... e la finale del concorso Homebrewers Wide Open..
Lo scorso anno ALLIEVO si è classificato al 3° posto con la sua OTTIMA Kolsh, quest'anno io ci provo con una Experimental, la mia Peaty (scotch ale torbata).
Qualcuno sarà presente alla manifestazione?
Io ci sarò sia sabato che domenica, sarebbe un'ottima occasione per incontrarsi, conoscersi e bere qualcosa insieme..
http://www.brasseriaveneta.org/events/lista/
Ciao a tutti, ho acquistato sul signor Malt un manometro x fusti con valvola di rilascio, http://www.mr-malt.it/manometro-per-fust...ascio.html a quanto lo dovrei saturare il fusto a 2 bar o a seconda dello stile che faccio?Oppure meno di 2 e quello che manca glielo rido' con la bombola al momento della spillatura?
Non riesco piu a trovare il sito del produttore tedesco di tubi silicone per alimenti ad alte temperature.
Qualcuno lo ricorda ?
grazie
Ho appena acquistato uno scambiatore 40 piastre termobrasato (...si dice così) a rame.
Per pulirlo prima e dopo l'uso pensavo di farci girar dentro qualche litro di aceto caldo (anche quello economico) così si pulisce anche pompa e tubazioni varie.
Questo, oltre che lavare, toglie eventuali incrostazoni. Che ne dite?
Ovviamente prima dell'uso ci faccio girare acqua calda e OXI....
Ciao ragazzi vorrei consiglio su come comportarmi con le pompe....
ora vi spiego...premesso che faccio Biab con pentola elettrica dove al massimo ci stanno 25 litri di mosto....attualmente ho la classica solar project che lavora al max 7,5 lt/h.
Mi sono accorto però che nonostante tutto se provo a mescolare a mano con la pompa in funzione comunque la temperatura cambia....anche se di uno massimo due gradi.... Questo mi fa pensare che la pompa non sia sufficientemente performante....e qui scatta l'acquisto di una topsflo che di litri ne fa 20/h.
Ora però leggendo qua' e la' non riesco a capire se ''il troppo storpia'' oppure posso tranquillamente farla andare al massimo.
Spero di essermi spiegato....

