Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,405
  • Discussioni del forum:15,453
  • Membri:7,230
  • Ultimo utente:Meilin


Inviato da: Bionico70
11-09-2016, 01:38
Forum: E + G
- Risposte (7)

Ho acquistato un kit da birramia, ho letto le recensioni e ho deciso di prenderla.
Accetto consigli e indicazioni, vorrei farla la settimana prossima


Stampa questo articolo


Inviato da: Danilovic9
10-09-2016, 12:52
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Ciao a tutti,
sono nuovo del forum, mi chiamo Danilo e ho una grande passione per fare la birra.
 
Al momento ho ben poca esperienza, avendo fatto solo 4 Kit (una Lager, una Brown Mild, una Victorian Bitter e una Real Ale) ma apportando già qualche miglioramento usando lieviti Fermentis ed estratti di malto.
 
Dopo questi primi Kit mi è venuto questo dubbio: "secondo Voi ci sono sostanziali differenze tra un malto luppolato e un'altro?"
 
Mi spiego meglio, è chiaro che per fare una Lager servirà una malto preciso (da Lager) con un luppolo preciso (da Lager) che differiranno da una bitter o da una stout, ma mentre per chi ha la fortuna di poter fare birra col metodo All Grain (io non posso, abitando in un piccolo appartamento e con tempi e finanze limitate...) può acquistare malti in grani tipo Vienna, Monaco, Rauch, etc... e luppoli adatti allo stile di birra, per chi acquista un malto luppolato in kit non sa che cosa ci trova dentro.
 
In tutte le istruzioni dei malti luppolati (di marche diverse) che ho seguito, in nessuno è specificato il tipo di malto usato e il luppolo utilizzato. Al massimo si precisa la composizione (che tendenzialmente è sempre 75% di zuccheri, 5%fibre, 1% di sale, 0,5% luppolo od estratto di luppolo e la rimanenza acqua).
 
Vi faccio un paragone stupido ma per capirci; al supermercato se si acquista una bottiglia di acqua, sull'etichetta è riportato il luogo della fonte, così uno sa che beve acqua che arriva da un certo posto o se si acquistano delle pile, si può scegliere se ricaricabili (pagando di più) o meno (meno care), di una certa marca o di un'altra.
 
"Nell'universo" dei malti luppolati (io li ho acquistati online) ce ne sono tante tipologie e di diverse marche, con ovviamente prezzi differenti.
Ma perchè quindi acquistare un certo malto luppolato che costa di più, se magari la versione "base" è sempre malto luppolato? (non mi riferisci a quei kit che forniscono anche il malto secco).
E' per il tipo di malto usato (ma quale?) ? E' per il tipo di luppolo usato (ma quale?) ?
 
A mio avviso chi produce / fornisce il malto luppolato dovrebbe indicare quale malto e quale luppolo ha utilizzato. Voi cosa ne pensate?
Ovviamente io proseguo la mia attività brassicola, provando e sperimentando.
 
Mi spiace essermi dilungato troppo ma spero che sia esperti che neofiti dicano la loro, perchè ogni parere è importante.
 
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno a risolvere il mio dubbio.  Big Grin
Saluti  Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: Akulnaij
09-09-2016, 12:18
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

Salve, ho acquistato un kit della Muntons, linea Hand Crafted - Oaked Beer. Stavo pensando di aggiungere un po' di caramello, nonostante il kit NON preveda l'aggiunta di fermentabili, per dare un filo di "tono" in più alla birra e soprattutto per portarla da 5% previsti a 6.5% circa. Dite che si possa fare senza troppi problemi? Nel caso, quanto caramello aggiungereste, e quando? NB: Devo ancora cominciare a fare il tutto eh! Grazie mille

Stampa questo articolo


Inviato da: nobady
08-09-2016, 09:10
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (8)

Saaalve, ecco che da domani parte il Villaggio della Birra.

Sito Ufficiale


Personalmente ci sono stato l'anno scorso e, apparte la location, molto grezza alla mo di raave  Birra02 (che comunque non dispiace), lo 'spirito' e le qualità di birre e birrifici è incredibile.
Ci sono "solo" 16 birrifici Belgi  Birra

Io andrò domenica da pranzo in avanti, spero solo rimanga qualcosa  Big Grin Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: Micheleo
08-09-2016, 01:49
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (1)

Ciao a tutti. 
Ho fatto più o meno 5 giorni fa una session ipa con questo lievito, e per la prima volta sto usando una piccola camera di fermentazione. Ho impostato la temperatura iniziale a 19,5 gradi, e la fermentazione è partita anche se un po' lentamente (per la prima volta non gorgoglia ma c'è un buon cappello di schiuma, quindi presumo sia tutto ok).
Ho inoculato il lievito sabato, e ad oggi il cappello di schiuma è ancora presente ed è una cosa che con le altre birre non mi succedeva, o meglio dopo la tumultuosa la schiuma se ne andava lasciando in superficie i segni della fermentazione in corso.
Secondo voi è normale? Dovrei alzare la temperatura? Qualcuno ha mai utilizzato questo lievito?

Stampa questo articolo


Inviato da: ciruz87
06-09-2016, 06:11
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (5)

Ciao a tutti!
Come consigliatomi in un'altra discussione per le prossime cotte forse mi farò aiutare da una pompa (sia per il travaso che per il ricircolo).
Utilizzo nella pentola di mash un doppiofondo di 5 mm sotto il quale ho due minibazooka. Per rimuovere le farine una volta terminato l'ammostamento vorrei utilizzare come filtro il tessuto Teresia che vendono all'Ikea. E' 100% poliestere e quindi dovrebbe fondere a temperature sopra i 100 gradi, costa poco ed ha una trama molto fitta.
Dove mi consigliate di posizionare tale tessuto come filtro? Tra tubo del rubinetto della pentola e la pompa?
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Wolfgang
06-09-2016, 05:35
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Nessuna risposta

Con la presente informiamo che dal 14 al 18 settembre 2016, a Klagenfurt (A) in concomitanza con la 80° FIERA CAMPIONARIA d'AUTUNNO (oltre 60.000 visitatori) si terrà il Craft Beer Fest, sezione dedicata alle Birre Artigianali, assieme alle specialità gastronomiche dell'Alpe Adria. Per informazioni o per conoscere il calendario dei prossimi Eventi info@turismosrl.it  www.turismosrl.it 377 2394638 Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: ciruz87
06-09-2016, 03:59
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (21)

Salve a tutti!
Mi accingo ad aprire questa discussione perchè durante le mie ultime due cotte ho avuto il gran problema di aver bruciato le farine depositatesi sul fondo.
Preciso che produco birra in AG con un impianto a tre tini a caduta costruito con l'aiuto di un amico. Le pentole di mash e boil sono quelle del crucco da 100 litri mentre quella di sparge è in alluminio di 4 mm da 50 litri. Tutte sono munite di rubinetto inox da 1/2 pollice e pozzetto per sonda termometro digitale.
Nella pentola di mash ho un doppiofondo in inox alto 5 cm e con fori da 1.5 mm e le pale in inox alimentate da un tergicristalli di una fiat panda. La pala più in basso si trova al di sopra del doppiofondo mentre al di sotto del doppiofondo non c'è nessuna pala.
Arriviamo al punto: nella penultima cotta ho avuto una grossa quantità di farine bruciate (una circonferenza di circa 15 cm) mente nell'ultima di meno (7 cm). Ho effettuato per la seconda cotta una macinatura più grossolana e meno farinosa credendo di aggirare il problema ma così non è stato.
Ora: voi cosa mi consigliate di fare per evitare altre bruciature? Saldare una nuova pala al di sotto del doppiofondo? Se sì, dovrei tagliare il doppiofondo per permettere il passaggio dell'albero con tutte le pale cosa che francamente sarei disposto a fare se proprio non c'è altro rimedio.
Ringrazio tutti quelli che vorranno aiutarmi e mi scuso se sono stato prolisso ma ho provato ad essere il più chiaro e dettagliato possibile.
Cheeeeeeeeeeeeers  Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: Maurilio
05-09-2016, 05:08
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (8)

Cercando sempre di migliorarsi, voglio cercare di capire perchè le mie weiss ma anche le blanche escono sempre troppo limpide pur usando il grist giusto e i lieviti idonei allo stile che hanno una bassa flocculazione. Immagino che il fatto a questo punto riguardi solo la fase di mash e in particolar modo il protein rest. Ultimamente lo ridotto per cercare di riuscire ad avere un pò di torbidità ma non ho avuto i risultati sperati. Nella mie ultime cotte ho fatto un mash-in a 45* senza sosta sono salito di un grado al minuto fino a 52-55 per il protein per soli 10', poi stessa velocità di salita fino alla beta amilasi. Quali ulteriori accorgimenti devo prendere, qual'è il segreto?

Stampa questo articolo


Inviato da: Goodfellas
04-09-2016, 07:55
Forum: Uso del Kit
- Risposte (13)

Salve a tutti da circa 15 giorni ho acquistato il kit mr.malt con un malto weiss e mi sono chiesto dato che i lieviti lavorano ad una temperatura tra i 18-24 gradi (c'e' scritto sulle istruzioni) ed io ho solo il garage disponibile per coltivare questo hobby e la temperatura in garage ora è tra i 26-24 gradi mi conviene aspettare o la temperatura del garage non incide sulla temperatura della fermentazione ??
Faccio questa domanda che magari è tanto banale per voi ma per me è importante perchè non vorrei fare un disastro sulla prima prova  Bottle

Stampa questo articolo