Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: mbie
29-09-2016, 10:02
Forum: E + G
- Risposte (9)

Ciao ragazzi come da oggetto della discussione si è rotto il compressore del frigo (almeno credo visto che non fredda più) della camera di fermentazione. Chiaramente ha deciso di rompersi non durante il check di tutta l'attrezzatura, ma durante la prima cotta della stagione. 
Ora passiamo al punto cruciale
Abbiamo messo a fermentare 23 litri di mosto con 23gr di lievito s23 (visto che volevamo farlo lavorare attorno ai 13°). Attualmente (dopo due giorni) sta gorgogliando (quindi credo lavori forse anche troppo) ad una temperatura di 25,2°... La mia domanda (visto che siamo totalmente fuori range) che diavolo mi devo aspettare??? come mi comporto??? 
Ciao e grazie a tutti

Stampa questo articolo


Inviato da: danicomix
28-09-2016, 11:49
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (6)

Scusate la somma ignoranza...stavo cercando un tipo di lievito della Wyeast e mi sono imbattuto in questo BELGIAN WHEAT ALE.... ma... fa riferimeto ad un nuovo stile????? o è sempre una wit/blanche??
O è tipo il grist x una waiss ma con lievito belga??????????

ciao
Daniele

Stampa questo articolo


Inviato da: Mario61
28-09-2016, 10:34
Forum: Luppoli
- Risposte (5)

chi l'ha usato ? Opinioni, odori, consigli ed impressioni.
Volevo provarlo per una pale ale (e+g) monoluppolo.
Ciao e grazie Birra02
Mario

Stampa questo articolo


Inviato da: theguardian
28-09-2016, 05:37
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (5)

Miei cari,

oggi a casa di un amico per la prima volta abbiamo usato un densimetro in gradi Plato invece che quello standard con la Specific Gravity (SG).

Abbiamo provato a convertire il risultato da Plato ad SG usando una serie di strumenti online (tra cui la tabella linkata qui sul forum) ma abbiamo sempre risposte diverse...

La birra che abbiamo fatto è 16,1 gradi Plato.

Secondo la tabella di Birramia che trovate al link qui sotto, la SG dovrebbe essere 1.063

TABELLA DI BIRRAMIA


Secondo BrewBlogger, che è la tabella linkata negli strumenti qui del forum, la SG dovrebbe essere 1.065.


Secondo Brewplus (sia la vecchia versione che quella nuova appena rilasciata dagli utenti di IFDB) la SG dovrebbe essere 1.066.



Io a questo punto ammetto di essere un po' confuso...

Mi aiutate a capire?

Grazie!!

/TG

Stampa questo articolo


Inviato da: Marco1975
28-09-2016, 11:36
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

Ciao a tutti
Il 13/09 ho iniziato la preparazione di un weiss. Temperatura 22, densità iniziale 1044.
20/09 travaso nel secondo fermentatore, temperatura 20, densità 1014.
25/09 temperatura 20, densità 1012.
28/09 temperatura 18, densità 1012.
Secondo voi posso imbottigliare?

Stampa questo articolo


Inviato da: MessiAiem
27-09-2016, 03:04
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

Al momento non ho in casa la possibilità di fare la winterizzazione. Non ho locali alle temperature previste per questo processo.

Facendo due rampe di scale, potrei spostare a mano il fermentare all’esterno, sotto una tettoia  dalle 21:00 di sera alle 07:00 del mattino (in questo periodo ho 10-12°).
Ci sono controindicazioni a far fare la spola al fermentatore cercando di agitarlo il meno possibile?

In alternativa senza fare scale, potrei mettere il fermentatore nel lavabo grande in lavanderia. Riempire il lavandino di acqua ed alloggiarvi delle bottiglie ghiacciate.
Questa opzione risulterebbe più comoda e meno rischiosa.

Metodi alternativi?

Grazie per i vostri consigli



Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: gustavowoltmann
26-09-2016, 12:16
Forum: Uso del Kit
- Risposte (2)

ciao!
scrivo in particolar modo a "mr malt", nel senso che la mia è una semplice curiosità!
premettendo che sto per approdare al metodo all grain e che ognuno di noi acquista e si costruisce l'attrezzatura piano piano (in base alle proprie disponibilità, spazio, ecc) vorrei chiederti se avete mai pensato di vendere un kit, chiamiamolo "base", per produrre una birra AG.

diciamo un kit simile a quello classico che vendete per fare la birra con i kit luppolati.

la mia è una semplice curiosità e magari anche un consiglio per "facilitare" coloro che vogliono iniziare a produrre conil metodo AG.

Stampa questo articolo


Inviato da: alesim
26-09-2016, 11:02
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (1)

Ciao a tutti vorrei preparare una California common con questo lievito ma non mi è molto chiara la temperatura di fermentazione (18/20) io pensavo di stare sui 15* ma ho paura che non lavori....

Stampa questo articolo


Inviato da: MessiAiem
25-09-2016, 08:35
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Ciao

Sto preparando i 9 litri di birra che nasceranno da un malto belga preparato. Seguendo le istruzioni, nella parte ralativa all imbottigliamento, leggo:"...verificare che si formata una quantità sufficiente di acido carbonico..."
E' la prima volta che trovo una simile indicazione. Come faccio a misurare questo valore?

Inoltre nella parte CHIARIFICAZIONE c'è scritto di travasare prima che termini il processo di fermentazione o quando rallentano i movimenti nel gorgogliatore. Questo però va in contrasto con quanto previsto nella parte FERMENTAZIONE che dice di lasciare fermentare per 10 gg. Cosa mi consigliate? Io eseguo sempre i travasi dopo che la fermentazione è terminata.
Ma questa belga è diversa dagli  altri malti e anche il procedimento non è quello "classico" che ho sempre seguito.



Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: gorgoglio
24-09-2016, 11:08
Forum: Malti Preparati
- Risposte (13)

Salve a tutti!

Sto realizzando la mia prima IPA con kit ma prelevando un campione a fine fermentazione mi sono accorto che la birra è molto torbida.
Innanzitutto volevo chiedervi se fosse normale (ho usato il lievito del kit) oppure è probabile un'infezione (l'odore è buono)

Ho pensato poi di eseguire una winterizzazione mettendo il fermentatore in frigo ma ho paura che possa inattivare i lieviti e 
avere problemi con la successiva carbonazione.
p.s. non ho un secondo fermentatore per un travaso.

Grazie per le risposte
Marco

Stampa questo articolo