Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: maxtinca
13-09-2016, 11:15
Forum: Curiosità
- Risposte (5)

Ciao a tutti, su suggerimento di Beccaby ho trovato un sito per la creazione di tappi corona personalizzati per la birra. Il problema è che con la grafica (ma anche con il disegno in generale) sono decisamente negato... C'è qualche anima pia che ha voglia e tempo per aiutarmi?
Le "richieste" del sito per l'invio dell'immagine da stampare sul tappo sono:
- La dimensione del logo deve essere contenuto in un cerchio di diam. 23 mm.
- Il file di stampa deve essere realizzato in quadricomia, risoluzione 300dpi, e salvato in formato jpg o pdf.

Come soggetto mi piacerebbe ci fosse uno squalo (di quelli disegnati non "reali", allego esempio sotto) e la scritta "Homemade beer by Max". Naturalmente potete dare sfogo alla vostra fantasia, sarò felicissimo di vedere i vostri lavori!!
Vi ringrazio in anticipo anche solo per aver letto il post,
buona birra a tutti,

Max

P.S. ecco l'esempio di squalo, ma è proprio solo un esempio

[Immagine: 11gqcg5.jpg]

P.P.S. Grazieeeeeee!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: albertoperetti
13-09-2016, 05:58
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (15)

Salve!
sto programmando le cotte di riapertura della stagione la prima vorrebbe essere una saison molto fruttata su base solo pils e luppolo mosaic in DH e fine bollitura. Mi chiedevo quale lievito fosse più adatto, vorrei aggiungere altro fruttato ma vorrei evitare lo speziato.
Ho già privato il French saison ma fermentato a 22° non mi ha dato molto aroma ma è arrivato a 1,005 di FG e una sensazione fantastica in bocca.
Non so quale scegliere per riprovarci

Stampa questo articolo


Inviato da: Enrico-Vr
12-09-2016, 12:50
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (12)

Ciao Ragazzi,
da un bel pò di tempo non mi faccio vivo ma non per questo ho abbandonato la mia attività brassicola.
Sono passato lo scorso anno da KIT BASE a E+G con un buon successo. Ora mi accingo a passare a ALL GRAIN.
Mi sto facendo impianto pentole mash, sparge ecc.. completo (un pò recupero da E+G e un pò comperate/ordinate).

Vorrei qualche suggerimento per birra AG semplice semplice (un paio sono più che suffucuenti, ovviamente con tempi ecc..).
Non mi aspetto di avere risultati eccezionali ma mi interessa intanto prendere pratica con questa tecnica e con l'impianto.

Ovviamente sono ben accetti anche vostri suggerimenti.

Ah, impianto è fatto da
PENTOLA SPAGRE 35 LITRI (POLSINELLI)
PENTOLA MASH 35 LITRI (motorizzata sempre POLSINELLI)
PENTOLA DI BOLLITURA 50 LITRI
3 FORNELLONI,
BALDACCHINO PER PENTOLE
Per il raffreddamento fino ad ora ho usato SERPENTINA RAME ma ho già ordinato scambiatore 40 piastre.
Grazie a tutti.

Stampa questo articolo


Inviato da: phenom80
12-09-2016, 11:15
Forum: Braumaister Speidel
- Risposte (2)

Finalmente inauguriamo il braumeister!! Cotta pilota andata a buon fine sopra ogni aspettativa! La ricetta prevedeva 47,5 lt di mosto da fermentare ma ci siamo fermati a 45 con ogn1048 efficienza del 72%!! Utilizzati 50 litri di acqua in mash con rapporto acqua-grani 5-1, 10 kg di malto. Evaporazione oraria di 7,5 lt superiore alle aspettative, senza cappa e senza cappottino! Test dello iodio positivo a 100 minuti, utilizzati 15 lt di acqua per il lavaggio delle trebbie.
https://m.facebook.com/photo.php?fbid=10...&source=48
https://m.facebook.com/photo.php?fbid=10...&source=48

Stampa questo articolo


Inviato da: airone
12-09-2016, 09:02
Forum: Curiosità
- Nessuna risposta

Ciao a tutti,
prima di iniziare a cimentarmi con la birra ho voluto provare per smanarmi un po con la creazione di un sidro direttamente da succo 100% senza zuccheri aggiunti ma sembra che passati 4 giorni ci sono dei problemi..
Ho sanitizzato per bene  fermentatore paletta etc.. ho versato 8 litri di succo,ho aggiunto ca 9 grammi di lievito da vino direttamente in polvere ho mescolato energicamente,poi ho fatto un po di sciroppo acqua e fruttosio ed ho chiuso ermeticamente il coperchio del fermentatore.Il secondo giorno il liquido nel grovigliatore si era spostato al 90%nel secondo canale e avvicinando l'orecchio sentivo che frizzava e in superficie aveva fatto un piccolo strato strato di schiuma.Il terzo il liquido nel gorgogliatore è tornato come all'inizio cioè 50 e 50 e non mi sembra che stia fermentando +.Ho pensato che magari il problema fosse la temperatura stava in una stanza con 17/20 gradi.Ora l'ho spostato in una stanza un po piu calda ma sembra tutto tacere.Cosa è successo e come posso rimediare?La densità iniziale era oltre 1050. Grazie a chi mi può dare una mano!

Stampa questo articolo


Inviato da: Bionico70
11-09-2016, 01:38
Forum: E + G
- Risposte (7)

Ho acquistato un kit da birramia, ho letto le recensioni e ho deciso di prenderla.
Accetto consigli e indicazioni, vorrei farla la settimana prossima


Stampa questo articolo


Inviato da: Danilovic9
10-09-2016, 12:52
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Ciao a tutti,
sono nuovo del forum, mi chiamo Danilo e ho una grande passione per fare la birra.
 
Al momento ho ben poca esperienza, avendo fatto solo 4 Kit (una Lager, una Brown Mild, una Victorian Bitter e una Real Ale) ma apportando già qualche miglioramento usando lieviti Fermentis ed estratti di malto.
 
Dopo questi primi Kit mi è venuto questo dubbio: "secondo Voi ci sono sostanziali differenze tra un malto luppolato e un'altro?"
 
Mi spiego meglio, è chiaro che per fare una Lager servirà una malto preciso (da Lager) con un luppolo preciso (da Lager) che differiranno da una bitter o da una stout, ma mentre per chi ha la fortuna di poter fare birra col metodo All Grain (io non posso, abitando in un piccolo appartamento e con tempi e finanze limitate...) può acquistare malti in grani tipo Vienna, Monaco, Rauch, etc... e luppoli adatti allo stile di birra, per chi acquista un malto luppolato in kit non sa che cosa ci trova dentro.
 
In tutte le istruzioni dei malti luppolati (di marche diverse) che ho seguito, in nessuno è specificato il tipo di malto usato e il luppolo utilizzato. Al massimo si precisa la composizione (che tendenzialmente è sempre 75% di zuccheri, 5%fibre, 1% di sale, 0,5% luppolo od estratto di luppolo e la rimanenza acqua).
 
Vi faccio un paragone stupido ma per capirci; al supermercato se si acquista una bottiglia di acqua, sull'etichetta è riportato il luogo della fonte, così uno sa che beve acqua che arriva da un certo posto o se si acquistano delle pile, si può scegliere se ricaricabili (pagando di più) o meno (meno care), di una certa marca o di un'altra.
 
"Nell'universo" dei malti luppolati (io li ho acquistati online) ce ne sono tante tipologie e di diverse marche, con ovviamente prezzi differenti.
Ma perchè quindi acquistare un certo malto luppolato che costa di più, se magari la versione "base" è sempre malto luppolato? (non mi riferisci a quei kit che forniscono anche il malto secco).
E' per il tipo di malto usato (ma quale?) ? E' per il tipo di luppolo usato (ma quale?) ?
 
A mio avviso chi produce / fornisce il malto luppolato dovrebbe indicare quale malto e quale luppolo ha utilizzato. Voi cosa ne pensate?
Ovviamente io proseguo la mia attività brassicola, provando e sperimentando.
 
Mi spiace essermi dilungato troppo ma spero che sia esperti che neofiti dicano la loro, perchè ogni parere è importante.
 
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno a risolvere il mio dubbio.  Big Grin
Saluti  Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: Akulnaij
09-09-2016, 12:18
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

Salve, ho acquistato un kit della Muntons, linea Hand Crafted - Oaked Beer. Stavo pensando di aggiungere un po' di caramello, nonostante il kit NON preveda l'aggiunta di fermentabili, per dare un filo di "tono" in più alla birra e soprattutto per portarla da 5% previsti a 6.5% circa. Dite che si possa fare senza troppi problemi? Nel caso, quanto caramello aggiungereste, e quando? NB: Devo ancora cominciare a fare il tutto eh! Grazie mille

Stampa questo articolo


Inviato da: nobady
08-09-2016, 09:10
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (8)

Saaalve, ecco che da domani parte il Villaggio della Birra.

Sito Ufficiale


Personalmente ci sono stato l'anno scorso e, apparte la location, molto grezza alla mo di raave  Birra02 (che comunque non dispiace), lo 'spirito' e le qualità di birre e birrifici è incredibile.
Ci sono "solo" 16 birrifici Belgi  Birra

Io andrò domenica da pranzo in avanti, spero solo rimanga qualcosa  Big Grin Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: Micheleo
08-09-2016, 01:49
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (1)

Ciao a tutti. 
Ho fatto più o meno 5 giorni fa una session ipa con questo lievito, e per la prima volta sto usando una piccola camera di fermentazione. Ho impostato la temperatura iniziale a 19,5 gradi, e la fermentazione è partita anche se un po' lentamente (per la prima volta non gorgoglia ma c'è un buon cappello di schiuma, quindi presumo sia tutto ok).
Ho inoculato il lievito sabato, e ad oggi il cappello di schiuma è ancora presente ed è una cosa che con le altre birre non mi succedeva, o meglio dopo la tumultuosa la schiuma se ne andava lasciando in superficie i segni della fermentazione in corso.
Secondo voi è normale? Dovrei alzare la temperatura? Qualcuno ha mai utilizzato questo lievito?

Stampa questo articolo