Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,405
  • Discussioni del forum:15,453
  • Membri:7,230
  • Ultimo utente:Meilin


Inviato da: Maurilio
19-08-2016, 09:06
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (13)

Ciao a tutti, tre giorni fa ho imbottigliato questa IPA e ho avuto questa sgradevole sorpresa, torbidissima!


Ricetta per , litri finali 25,0 (in bollitura 32,0)
efficienza  65%, bollitura 60 min.
OG 1,056; IBU: 41,1; EBC: 16;
Malti:
  6500 gr Pale Ale, 1,030;
  200 gr Cara 20, 1,030;
  300 gr Biscuit, 1,030;
  200 gr CaraVienna, 1,030;
Luppoli e altro:
  12 gr Chinook, 12,8 %a.a., 15 min, Kettle;
  12 gr Simcoe, 13,2 %a.a., 15 min, Kettle;
  18 gr Chinook, 12,8 %a.a., 10 min, Kettle;
  18 gr Simcoe, 13,2 %a.a., 10 min, Kettle;
  20 gr Chinook, 12,8 %a.a., 5 min, Kettle;
  20 gr Simcoe, 13,2 %a.a., 5 min, Kettle;
  50 gr Chinook, 12,8 %a.a., 0 min, Dry;
  50 gr Simcoe, 13,2 %a.a., 0 min, Dry;
  20 gr Centennial, 10,0 %a.a., 0 min, Dry;
Lieviti:
  SafAle English Ale  S-04 (2 bustine)
Mash Steps:
  66 °C 60 minuti
  78 °C 15 minuti

Ho avuto una scarsa efficienza dovuta ad una macinatura più grossolana del solito, ma questo non centra.
Dopo lo sparging il mosto era normalmente limpido invece in fermentatore dopo il raffreddamento, l'ho trovato torbidissimo nonostante abbia fatto un buon whirpool e uso anche uno springer in bollitura. 
Il lievito ha flocculato benissimo nelle due settimane di fermentazione e ho anche lagherizzato 5 giorni a 2° usando anche l'Isinglass, ma niente la torbidità, nonostante un bel fondo di depositi, è rimasta. 
Secondo voi da cosa può dipendere? Mi è capitato un'altra volta e guarda caso avevo sempre fatto un mash mono step saltando il protein rest che generalmente faccio sempre per una decina di minuti. Può essere quindi un discorso di proteine, magari una partita di malto poco modificato?

Ecco una foto dopo tre giorni di bottiglia dove si può vedere già un po' di deposito.

[Immagine: vih28h.jpg]

Stampa questo articolo


Inviato da: gianry
19-08-2016, 11:59
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (6)

Mi domando se sono idonei all'uso alimentare con temperature alte i raccordi in ottone

Stampa questo articolo


Inviato da: danicomix
19-08-2016, 10:49
Forum: Acqua e Malti
- Risposte (5)

Ciao a tutti, forse la domanda è stupida....in una ricetta per partial mash trovo scritto "grano non maltato"...ma è possibile che mr.malt non ce l'abbia??? Ho trovato solo torrefied wheat o fiocchi..... è possibile????
Grazie
Daniele

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: gianry
18-08-2016, 02:14
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (8)

Sto cercando invano dei portagomma da usare sullo scambiatore a piastre per poter attaccarci il tubo da 12 mmo 19mm  interno

Sapete dove posso trovarlo ?

grazei

Stampa questo articolo


Inviato da: gianry
13-08-2016, 08:40
Forum: E + G
- Risposte (27)

Ho effettuato iltravaso stando attento a non smuovere il fondo.... ho misurato la densità e già pero' sono a 1,010

Che faccio adesso ? sarà stato che ha fermentato a 25-26 gradi ?

Sapore , odore e colore mi sembrano apposto

Stampa questo articolo


Inviato da: MessiAiem
11-08-2016, 10:24
Forum: E + G
- Risposte (34)

Buona sera,
sono alla mia prima esperienza E+G dopo 4 anni di KIT.
Seguendo le istruzioni e stando attendo a tempi e temperature del mosto, sono partito da un OG=1050 (non 1048) per arrivare dopo una settimana di fermentazione a 24° FG=1010 (non 1011). Il grado alcolico risulta essere 5.2% (e non 4.9%). Il colore non è paglierino ma ambrato e torbido
Ho effettuato un primo travaso in altro fermentarore utilizzando un tubo in gomma sterilizzato appoggiato sul fondo.
Sono passato dagli iniziali 23. lt a 21 lt. (non ho voluto travarsare anche i sedimenti del lievito depositati nel primo fermentatore)
Domando: Il colore diventerà più chiaro? Quando e se si deve fare un terzo travaso?
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: frapeo
11-08-2016, 12:07
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (1)

[Immagine: 15dtlao.jpg]

Da un paio di giorni sono in possesso di questo termostato e visto che avevo due fermentatori a winterizzare l'ho messo subito alla prova.
Il primo giorno ho collegato solo la sonda a fianco a quella in uso del STC-1000 e ho impostato gli stessi parametri.
Ogni tanto un controllo giusto per stabilirne l'esatto funzionamento e il giorno dopo è entrato a pieno titolo al posto del STC-1000.
La bellezza di questo termostato è che è già pronto all'uso e non richiede cablaggi elettrici ma solo l'inserimento delle spine.
Possiede due display che segnano uno la lettura della sonda e l'altro la temperatura impostata.
La programmazione risulta semplice e rispetto al STC è possibile programmare separatamente il delta che la temperatura può raggiungere.
Esempio se nel STC si imposta 20° di temperatura e un delta di 0,5 avremo impostato l'intervento (raffreddamento o riscaldamento) a 19,5 e 20,5 invece nel'Inkbird 308 tale valori possono essere settati diversamente a nostro piacere.
Allo stesso modo del STC possiamo regolare il tempo di ritardo di accensione del compressore di raffreddamento.
E' dotato anche di 2 allarmi che suonano al raggiungimento della temperatura massimo o minima da noi impostata.

Stampa questo articolo


Inviato da: maxtinca
10-08-2016, 11:40
Forum: Malti Preparati
- Risposte (18)

Ciao a tutti, a breve volevo cimentarmi con un kit per una Pils, non ho ancora deciso quale ma al momento mi interessa di più capire la procedura. Ho letto i molteplici post sull'argomento ma volevo essere sicuro di aver capito bene.

1) Preparazione mosto e inoculo 2 bustine di lievito S-23 a 20°C
2) Porto la temperatura gradualmente a 12°C
3) 7/10 giorni a 12°C
4) Travaso
5) 7/10 giorni a 12°C fino a FG raggiunta
6) Diacetyl rest a 18°C per 3 giorni
7) Travaso
8) 4 settimane a 2°C
9) Travaso, priming e imbottigliamento (considerando la temperatura del diacetyl rest)
10) Carbonazione 3 settimane a 12°C
11) 3 mesi a temperatura ambiente

Procedimento corretto?
Io volevo fare anche un dry hopping di Saaz, lo faccio durante il punto 5? Quantità 2 g/lt? Quanto tempo al massimo lo posso tenere dentro il mosto? Cioè se la fine della fermentazione non arriva in 7/10 giorni, come mi comporto?
Il luppolo lo consigliate in coni o pellets? Non ho esperienza in merito, sarebbe il primo dry hopping...
Grazie a tutti per le risposte

Stampa questo articolo


Inviato da: gianry
08-08-2016, 12:26
Forum: E + G
- Risposte (20)

Ho messo il fermentatore al suo posto alle ore 19:30 di sabato 6/8 ; alle 22:00 circa non si sentivano ancora gorgoglii ... al mattino seguente verso le ore 9:30 il gorgoglio era bello ed evidente.
Fino a stamattina 8/8 alle ore 10:00 c'era un gorgoglio al secondo o giu di li' ... adesso mi sembra fermatosi...

speriamo che vada tutto per il meglio....

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
07-08-2016, 11:36
Forum: Curiosità
- Risposte (19)

Stampa questo articolo