Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: ciruz87
06-09-2016, 06:11
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (5)

Ciao a tutti!
Come consigliatomi in un'altra discussione per le prossime cotte forse mi farò aiutare da una pompa (sia per il travaso che per il ricircolo).
Utilizzo nella pentola di mash un doppiofondo di 5 mm sotto il quale ho due minibazooka. Per rimuovere le farine una volta terminato l'ammostamento vorrei utilizzare come filtro il tessuto Teresia che vendono all'Ikea. E' 100% poliestere e quindi dovrebbe fondere a temperature sopra i 100 gradi, costa poco ed ha una trama molto fitta.
Dove mi consigliate di posizionare tale tessuto come filtro? Tra tubo del rubinetto della pentola e la pompa?
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Wolfgang
06-09-2016, 05:35
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Nessuna risposta

Con la presente informiamo che dal 14 al 18 settembre 2016, a Klagenfurt (A) in concomitanza con la 80° FIERA CAMPIONARIA d'AUTUNNO (oltre 60.000 visitatori) si terrà il Craft Beer Fest, sezione dedicata alle Birre Artigianali, assieme alle specialità gastronomiche dell'Alpe Adria. Per informazioni o per conoscere il calendario dei prossimi Eventi info@turismosrl.it  www.turismosrl.it 377 2394638 Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: ciruz87
06-09-2016, 03:59
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (21)

Salve a tutti!
Mi accingo ad aprire questa discussione perchè durante le mie ultime due cotte ho avuto il gran problema di aver bruciato le farine depositatesi sul fondo.
Preciso che produco birra in AG con un impianto a tre tini a caduta costruito con l'aiuto di un amico. Le pentole di mash e boil sono quelle del crucco da 100 litri mentre quella di sparge è in alluminio di 4 mm da 50 litri. Tutte sono munite di rubinetto inox da 1/2 pollice e pozzetto per sonda termometro digitale.
Nella pentola di mash ho un doppiofondo in inox alto 5 cm e con fori da 1.5 mm e le pale in inox alimentate da un tergicristalli di una fiat panda. La pala più in basso si trova al di sopra del doppiofondo mentre al di sotto del doppiofondo non c'è nessuna pala.
Arriviamo al punto: nella penultima cotta ho avuto una grossa quantità di farine bruciate (una circonferenza di circa 15 cm) mente nell'ultima di meno (7 cm). Ho effettuato per la seconda cotta una macinatura più grossolana e meno farinosa credendo di aggirare il problema ma così non è stato.
Ora: voi cosa mi consigliate di fare per evitare altre bruciature? Saldare una nuova pala al di sotto del doppiofondo? Se sì, dovrei tagliare il doppiofondo per permettere il passaggio dell'albero con tutte le pale cosa che francamente sarei disposto a fare se proprio non c'è altro rimedio.
Ringrazio tutti quelli che vorranno aiutarmi e mi scuso se sono stato prolisso ma ho provato ad essere il più chiaro e dettagliato possibile.
Cheeeeeeeeeeeeers  Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: Maurilio
05-09-2016, 05:08
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (8)

Cercando sempre di migliorarsi, voglio cercare di capire perchè le mie weiss ma anche le blanche escono sempre troppo limpide pur usando il grist giusto e i lieviti idonei allo stile che hanno una bassa flocculazione. Immagino che il fatto a questo punto riguardi solo la fase di mash e in particolar modo il protein rest. Ultimamente lo ridotto per cercare di riuscire ad avere un pò di torbidità ma non ho avuto i risultati sperati. Nella mie ultime cotte ho fatto un mash-in a 45* senza sosta sono salito di un grado al minuto fino a 52-55 per il protein per soli 10', poi stessa velocità di salita fino alla beta amilasi. Quali ulteriori accorgimenti devo prendere, qual'è il segreto?

Stampa questo articolo


Inviato da: Goodfellas
04-09-2016, 07:55
Forum: Uso del Kit
- Risposte (13)

Salve a tutti da circa 15 giorni ho acquistato il kit mr.malt con un malto weiss e mi sono chiesto dato che i lieviti lavorano ad una temperatura tra i 18-24 gradi (c'e' scritto sulle istruzioni) ed io ho solo il garage disponibile per coltivare questo hobby e la temperatura in garage ora è tra i 26-24 gradi mi conviene aspettare o la temperatura del garage non incide sulla temperatura della fermentazione ??
Faccio questa domanda che magari è tanto banale per voi ma per me è importante perchè non vorrei fare un disastro sulla prima prova  Bottle

Stampa questo articolo


Inviato da: Bionico70
04-09-2016, 02:03
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (11)

Allora ragazzi ho un po' di dubbi, ho acquistato una pentola in alluminio di 39lt dove ci stó mettendo il rubinetto e il filtro springer . Le mie incertezza sono : posso usare questa per il mash e per filtrare il tutto? Poi una volta filtrato il tutto in un'altra pentola, sempre di alluminio senza il rubinetto, dove faró la luppolatura e farò il whirlpool per poi trasferire il mosto nel fermentatore di plastica, dopo il raffreddamento tramite serpentina . Come attrezzature può andare ? A dimenticavo è necessario coibentare la pentola del mash e perché? Scusate per i dubbi ma stò studiando il più possibile prima di fare la mia prima AG .


Stampa questo articolo


Inviato da: Maurilio
03-09-2016, 07:04
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (12)

Ragazzi un consiglio spassionato, da cui dipende il mio futuro da HB. 
Siccome ho trovato un socio, gran bevitore, vorremmo implementare la produzione (utile anche per far fronte alla sempre maggiore richiesta di amici e simpatizzanti vari) e stiamo pensando di passare dai 45L max che riesco a tirar fuori dal mio impianto attuale, ai 100L.
Che impianto mi consigliate? 
Non avendo migliaia di euro da investire in impianti elettrici semi professionali tipo Marican ecc...pensavo al Polsinelli easy100 che sta a circa 2000€, mi sembra un ottimo rapporto qualità prezzo. Le pentole mi sembrano buone e da quello che leggo in giro dovrebbero disperdere poco. Il filtro halo non sembra un granché ma potrebbe essere un buon compromesso tra doppio fondo e springer. Cambierei solo il termometro analogico del mash che sembra non sia preciso, utilizzando sonda ad immersione bacbrewing e stc-1000 che uso già adesso. E' una soluzione che mi fa gola soprattutto perché alla nostra portata.
Che ne pensate? Avete altri impianti da consigliarmi?
Poi c'è il problema di come gestire la temperatura di un troncoconico da 100L, ma un passo alla volta...

Stampa questo articolo


Inviato da: Maxx5
01-09-2016, 07:13
Forum: Malti Preparati
- Risposte (11)

Salve a tutti 
siamo tornati in azione per nuove birre  Birra02

sono in procinto a fare questo kit ... avrei delle domande ...... vale la pena provare a farla a bassa gradazione? lievito del kit? 
ho fatto alcuni piccoli cambiamenti con il calcolo degli zuccheri, avendo a disposizione questi ingredienti :

destrosio 1000 g.
sciroppo d'acero 150 g.
zucchero bianco 150 g.

vale la pena cambiare ? come verrà fuori ?  Angel
senno solo destrosio e zucchero !!!

Stampa questo articolo


Inviato da: auron
31-08-2016, 11:11
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (2)

Ci sono questi nuovi fermentatori su sito concorrente in particolar modo i modelli bucket che hanno il fondo conico. Ci sono anche i tronconici. Qualcuno li ha? I normali sembrano una valida alternativa al tronconico.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: chiccob
31-08-2016, 06:24
Forum: Malti Preparati
- Risposte (22)

Buongiorno a tutti,
verso la fine di giugno ho effettuato una cotta di mr malt premium weizen Mrmalt .
la ricetta che ho utilizzato è la seguente:
malto luppolato 1800g
lievito secco wb-06
estratto di malto secco wheat 500g
zucchero bianco 800 g

La parte della bollitura e dell'inoculo del lievito è funzionata perfettamente,cosi come anche la misura dell' OG(1046 rispetto al 1045 calcolato); i dubbi che mi sorgono sono relativi alla temperatura di fermentazione... ora vi spiego Undecided 
la temperatura della stanza era in effetti abbastanza alta(da 25/26 fino a  picchi di 28 durante la seconda fermentazione ), tuttavia ho sempre provveduto a tenere il fermentatore "refrigerato" con bottiglie ghiacciate in modo tale da mantenere la temperatura più o meno stabile sui 25 durante tutto il periodo della fermentazione.
La prima notte la fermentazione è partita a bomba, per poco non esplodeva il fermentatore, comportamento che ho riconodotto alla alta temperatura di fermentazione  Huh  .
Ormai sono passati quasi due mesi dall'imbottigliamento, ho provato ad assaggiare alcune bottiglie e qui mi sono sorti i dubbi: il gusto sa ancora abbastanza di lievito, tuttavia ho letto nel forum che potrebbero essersi formati troppi esteri compromettendo il gusto della birra. 
POtrebbe essere solo una questione di tempo o secondo voi questa cotta eè andata a causa della temperatura??
grazie in anticipo

Stampa questo articolo