Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,400
  • Discussioni del forum:15,453
  • Membri:7,227
  • Ultimo utente:Otisamity


Inviato da: phenom80
30-10-2016, 01:33
Forum: Braumaister Speidel
- Risposte (14)

Stout in fermentazione! Abbiamo ottenuto 36 litri con OG 1054 efficienza 66% un po' basso a ma i malti non erano informissima! Devo dire che questa macchina va alla grande. Il cestello dei malti pesa effettivamente ma si riesce a spostarlo anche da soli! Devo invece trovare un piedistallo della giusta altezza per lavorare in comodità!! Lievito secco us-04!
Qui trovate anche alcune foto.
https://www.facebook.com/angrybirr/photo...=3&theater

Stampa questo articolo


Inviato da: pierol76
28-10-2016, 01:45
Forum: Malti Preparati
- Risposte (11)

Buongiorno a tutti.

Vi chiedo gentilmente un secondo consiglio dopo quello sulla stout.
La bitter mi piace assai, penso di essermi scolato ettolitri su ettolitri di John Smith Birra06 .

Mi avventurerò nella creazione della yorkshire Bitter della Muntons Connoisseurs. Anche qua non voglio stravolgerla in esperimenti estremi. La mia intenzione è questa:

- latta Muntons Connoisseurs Yorkshire Bitter già comprata
- lievito s05 una bustina gia comprata.
- 1000 gr zucchero canna demerara oppure 500 gr estratto secco light + 500gr zucchero demerara. 

Vorrei ottenere, oltre a una buona birra, una bella schiuma persistente.

 Le mie domande sono:
- Il lievito va bene o è meglio s04?
- le dosi di estratto e zucchero vanno bene?
- oppure uso 1kg di estratto? 
- O al posto dell'estratto light mi consigliereste l'amber o addirittura il dark?
- Oppure l'estratto in sciroppo e quale?
- 1° fermentazione per una settimana, poi travaso in secondo fermentatore fino al blocco fermentazione. Va bene?
- Dry hopping lo consigliate? E con cosa?
- Se metto meno acqua di quella prevista (23 litri) faccio bene o non cambierebbe più di tanto?

Scusate le domande ma sono un po' inesperto.

Ogni altro consiglio che ritenete mi sia utile è sempre ben accetto.

Anche qua vi ringrazio in anticipo.

Stampa questo articolo


Inviato da: pierol76
28-10-2016, 12:23
Forum: Malti Preparati
- Risposte (28)

Buongiorno a tutti.

appena iscritto e inesperto vi chiedo gentilmente un consiglio.
sono alla mia terza cotta dopo una lager base e un pils premium della casa. 
Mi piacciono molto le Stout e le bitter, per quest'ultima vi chiederò consigli in separato post.

Mi avventurerò nella creazione dell'Export Stout della Muntons Connoisseurs. Non voglio sperimentare ma vorrei aggiungere qualcosa al kit per non rischiare di avere una birra piatta ma almeno che somigli alla Guinness, beamish ecc ecc. La mia intenzione è questa:

- latta Muntons Connoisseurs Export Stout già comprata
- lievito s04 una bustina gia comprata.
- 500gr estratto dark in polvere + 500gr zucchero canna demerara

Vorrei ottenere oltre a una buona birra, una bella schiuma compatta e cremosa (lo so che è difficile ma ci voglio provare).

Non vorrei fare il dry hopping perché leggendo qua e la, penso che sia inutile su questo stile. Giusto?

Le mie domande sono:
- Il lievito va bene una bustina?
- le dosi di estratto e zucchero vanno bene?
- oppure uso 1kg di estratto dark? 
- O al posto dell'estratto dark mi consigliate di più il light o l'amber?
- Oppure l'estratto in sciroppo e quale?
- 1° fermentazione per una settimana, poi travaso in secondo fermentatore fino al blocco fermentazione. Va bene?
- Se metto meno acqua di quella prevista (23 litri) faccio bene o non cambierebbe più di tanto?

Scusate le domande ma sono un po' inesperto.

Ogni altro consiglio che ritenete mi sia utile è sempre ben accetto.

Vi ringrazio in anticipo.

Stampa questo articolo


Inviato da: zenocav
28-10-2016, 09:50
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (1)

Salve a tutti, nelle ricette su internet quando dà solo i L di acqua in bollitura come regolarsi per lo sparge/mash? Io ho sempre dimezzato (es. La ricetta da: 30 litri in bollitura io faccio 15 L mash e 15L sparge).
Però non sto mai a calcolare l'acqua assorbita dai grani, qualcuno puo dirmi qualcosa a riguardo? Sto facendo bene cosi o devo calcolare anche l'assorbimento?

Stampa questo articolo


Inviato da: rostok86
27-10-2016, 04:23
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (16)

ciao a tutti....produco circa 120 litri di birra con metodo all grain. Ultimamente soprattutto con birre in cui la og è superiore a 1060, faccio fatica ad arrivare alla fg finale. Ora che ho aumentato di poco i grammi di lievito da inoculare nel mosto e ho il controllo della temperatura tramite camera di fermentazione, l'unica colpa è da imputare alla scarsa ossigenazione del mosto. Per ossigenare 120 litri di birra cosa mi consigliate di fare? stavo pensando di acquistare una bombola d'ossigeno con pietra porosa, ma il dubbio è: per quanto tempo devo ossigenare il mosto con la bombola ? quali consigli potete darmi per ottenere il miglior risultato? ciao e grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: ale95
27-10-2016, 12:18
Forum: Acqua e Malti
- Risposte (6)

Sapete che densità ha l'estratto di malto super light della mr.malt?? ( tanto per intenderci quello nella tanica da 25 kg).

Stampa questo articolo


Inviato da: nobady
26-10-2016, 08:25
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (7)

Saaalve a tutti,
ho un dubbio... dopo aver utilizzato per la prima volta lo scambiatore a Piastre (tanta robbba), l'ho messo a bollire in una pentola per 15 min., fatto qualche passaggio di acqua calda nel canale dove era passato il mosto e l'ho messo a sgocciolare capovolto per un giorno e mezzo.
Ora voi lo i fori li ritappate con i tappi di plastica che c'érano i dotazione o lasciate tutto all'aria libera?
Perchè ho notato che mettendo i tappi si appannano, visto che un minimo di acqua rimane per forza dentro... Birra03 Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: king81
26-10-2016, 07:53
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

Ciao A tutti ragazzi ho voluto brassare una spece di birra che verrà aromatizzata alle castagne (credo)
ho fatto cosi
avevo un kit pronto coopers wheat
500 g malto macinato carapils
350 g  Castagne secche
1kg Brewing sugar
 
Ho fatto cosi:
 
Ammostamento a 68°C di malto macinato e castagne 5 litri di acqua
filtrato e sciolto kit e brewing sugar utilizzato al posto del kg di zucchero nel mosto precedente mente filtrato
inoculo lievito del kit
Fermentazione partita tutto ok
 
poi vcolevo aggiungere al primo travaso 200 o 100g dicastagne secche in dry hopping
 
voi cosa ne dite sarà una buona birra ma soprattutto avrà l'aroma di castagne????
ho fatto la cosa giusta????
 
Critiche e consigli ben accetti grazie a tutti buona birra
Birra07 Birra07 Birra07 Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: mbie
26-10-2016, 01:32
Forum: E + G
- Risposte (10)

Ciao a tutti come da oggetto vorrei chiedervi quale acqua utilizzate per fare le vostre cotte.
Premetto che io sono di Perugia e che per ora ho sempre utilizzato l'acqua del rubinetto (un'acqua molto dura). Ho letto in giro che è invece consigliata un'acqua povera in sali minerali proprio perchè, con la bollitura, gli stessi si concentrano e tanti sali minerali non sono indicati.
Ditemi se poi dico una castroneria, ma qualcuno utilizza acqua demineralizzata addirittura (quest mi pare una cosa esagerata).
Voi che fate?

Stampa questo articolo


Inviato da: maxfolla
26-10-2016, 11:56
Forum: Malti Preparati
- Risposte (8)

Buongiorno. Nella mia mente si è insinuata l'idea di far una birra aromatizzata alla mela.
Dopo nata quest'insana idea (mi è piaciuta troppo la regionale friulana) nella mia mente si sono innescate tantissime altre domande di carattere tecnologico; cerco disperatamente aiuto e consigli da chi ha esperienza o conoscenze maggiori delle mie.

Partiamo con ordine:

1) Quale kit utilizzare??? Con quale stile birraio si lega meglio la mia intenzione?
2) Utilizzare un lievito che mi produca già di suo il fruttato?? Quale lievito utilizzare???
3) Utilizzare solo estratto di malto per poter aumentare il corpo e far si che l'aromaticità della mela non venga facilmente persa e si leghi sensorialmente in maniera migliore alla mia birra?? Altrimenti cosa utilizzare??
4) Come trattare le mele?? Congelarle?? Pastorizzarle?? Quali mele utilizzare?? Con la buccia??? Posso utilizzare anche qualcos'altro che si leghi bene alla mela?
5) Quando inserire le mele nel fermentatore??? Dopo la fase tumultosa?? Scientificamente c'è una spiegazione??
6) Le mele contengono zuccheri quindi utilizzo meno zucchero in partenza?? oppure me ne frego dell'aumento del grado alcolico della mia birra??
7) All'imbottigliamento per la rifermentazione in bottiglia se pensassi di utilizzare una sorta di Liqueur d'Expedition??
8) Quante mele uso??? Voglio che l'aroma non copra totalmente la birra ma nemmeno che questo sia assente.


Scusate le mie troppe domande, ma da studente di enologia ragiono in maniera tecnica  Birra07

Stampa questo articolo