Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,400
  • Discussioni del forum:15,453
  • Membri:7,227
  • Ultimo utente:Otisamity


Inviato da: theguardian
04-11-2016, 01:00
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Nessuna risposta

Se qualcuno di voi va a Pordenone questo weekend, segnalo che tra i 20 birrifici presenti c'è anche il mio amico Antonio della Birra CAMPI FLEGREI...

Se passate di là dedicategli un assaggio... Wink

/TG

Stampa questo articolo


Inviato da: Pianetti
03-11-2016, 08:59
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Nessuna risposta

Buona sera, accarezzo l'idea di provare a infustare, ma non ne ho un'idea.
Ho visto in commercio diverse soluzioni:

-I fustini da 5 litri con il rubinetto: ne ho presi un paio per via del basso costo, mai provati.

- I fustini da 5litri con lo spinatore a bomboletta: chiedo info a chi li usa, il prezzo è molto abbordabile, farebbero molto al caso mio ma non so se il prodotto è valido (5 litri verrebbero finiti in poco tempo senza rimanenze, attrezzatura compatta, trasporto comodo, poche difficoltà a tenerla fresca qualche ora senza elettricità).

- i fusti con attacchi jolly, scivolo, baionetta: esistono spinatori compatti, bombole mini, un po piu difficile tenere fresco un fusto senza elettricità ma ci posso riuscire senza inventarmi gran che fino a 10 litri. Però non ho idea delle differenze tra le tre tipologie di attacco, avrei trovato dei fusti jolly a buon mercato, vorrei capire i principali pro e contro.
Grazie in anticipo.

Stampa questo articolo


Inviato da: 15homebrewing
03-11-2016, 04:14
Forum: Uso del Kit
- Risposte (8)

Ciao a tutti,

non avendo trovato problemi simili al mio nel forum (forse parole chiave sbagliate?) ho deciso di chiedere aiuto direttamente.
Sono un homebrewer alle prime armi (4a cotta) e volevo chiedere informazioni ai piu' esperti sulla carbonazione. Alla mia terza cotta ho utilizzato il malto preparato Muntons Gold India Pale Ale da 3 kg. Ho avuto un problema di carbonazione disomogenea dopo l'imbottigliamento, nel senso che le bottiglie riempite per prime mi davano l'effetto fontana una volta aperte, quelle nel mezzo avevano una carbonazione corretta, mentre le ultime erano quasi sgasate.
La spiegazione che mi sono dato io (da birrificatore ignorante) e' che le prime bottiglie si siano portate appresso parte del deposito dei lieviti sul fondo del fermentatore, dando vita a una carbonazione esagerata. Man mano che imbottigliavo, il fondo si assottigliava e quindi le ultime sono risultate meno carbonate.
Dato che ho in fase di fermentazione un'altra cotta fatta con un malto da 3 kg, volevo evitare questo problema. La mia ipotesi e' corretta? Se si, come posso evitare questo problema? Se no, che cosa puo' essere successo?
Le birre erano buonissime, quindi non penso siano state infettate...

Qualche dettaglio in piu' sul procedimento:
Malto preparato: Muntons Gold IPA, 3kg http://www.mr-malt.it/muntons-gold-india-pale-ale.html
Cotta: durante la cotta ho aggiunto 1 kg di zucchero come da ricetta per portare la gradazione alcolica da 4,5% a 6%.
Fermentazione: ho lasciato il fermentatore nella stanza dove ho la caldaia, che mi garantisce una temperatura ideale che varia fra i 18 e i 22 gradi
Imbottigliamento: il giorno prima di imbottigliare ho spostato il fermentatore dalla caldaia alla stanza dove ho imbottigliato per lasciar depositare i lieviti sul fondo.

Priming: ho messo lo zucchero nelle singole bottiglie utilizzando il misurino mr-malt
Non ho utilizzato un secondo fermentatore. Essendo alle prime armi non ho ancora acquistato altra attrezzatura.

Grazie mille!
Michele

Stampa questo articolo


Inviato da: ale95
02-11-2016, 10:41
Forum: Acqua e Malti
- Risposte (5)

Ho chiesto allo staff di Mr. Malt quale fosse la densità dell'estratto liquido super Light ( quello da 25 kg) e mi hanno risposto che ha una densità che varia dai 1.38 a 1,41. Non sono densità un po alte??? Di solito gli estratti liquidi hanno densità inferiori a 1.37. Potete chiarirmi le idee??

Stampa questo articolo


Inviato da: alesim
02-11-2016, 12:54
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (11)

Ciao a tutti
Volevo chiedervi se secondo voi era possibile adoperare una cappa filtrante da porre sopra la pentola che uso per fare biab.
Purtroppo birrifico in una cantina di un palazzo e ultimamente i vicini mi hanno fatto notare che quella che per me è profumo per loro è una puzza insopportabile.
Il rischio è quello di non poter continuare......secondo voi una cappa da cucina che riciclerebbe gli odori potrei ovviare al problema? Avete esperienza in merito?
Grazie a tutti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo

  AG+G

Inviato da: vrantist
02-11-2016, 12:52
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (4)

In una delle mia prossime birre, pensavo di fare questo esperimento.
Il grist è molto "dark" e il mio obiettivo è dare una marcia in più al tostato. Nella ricetta avrò (lasciando perdere per ora lievito e luppolo):
pale 90,5%
crystal 4,4%
chocolate 2,2%
carafa III 2,9%
Ecco come vorrei muovermi: il giorno della cotta metto soltanto il pale in mash. A fine fermentazione farei l'infusione dei malti speciali (sui 70 gradi per 30-45 minuti) in 2 litri d'acqua che poi bollirei per ridurre il liquido ad un litro scarso. Dopo il suo raffreddamento mischio tutto con il resto.


I dubbi che mi sono venuti in mente:
1. forte astringenza finale
2. ph troppo alto nella birra finita per questo stile
3. per andare in mash con il solo pale dovrei avere un'acqua con pochi bicarbonati, che in una stout non è proprio il massimo
4. molto probabilmente verrà 'na schifezza e continuerò a dirmi: ma chi minchia me l'ha fatto fare?
5. potrei mettere almeno il crystal in mash
6. aggiungere la brodaglia prima o dopo il crash cooling?

Vi viene in mente qualche controindicazione a cui non sto pensando?

Stampa questo articolo


Inviato da: Mario61
01-11-2016, 01:12
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (6)

sicuramente se ne è già parlato e riparlato, ma non riesco a trovarlo: 3 L di acqua corrispondono a 3 kg; se  aggiungo un kg di grani macinati quale volume finale avrò ? Mi sembrava di aver letto 3.5-3.6 L ma non ricordo bene.
Ciao e grazie
Mario

Stampa questo articolo


Inviato da: vomisa
31-10-2016, 06:51
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (17)

Buon giorno a tutti,
ho da poco acquistato un bel rifrattometro usato, per mandare in pensione il mio antico densimetro.
L' amico che me lo ha venduto lo ha sempre usato e fatto le sue birre con quello, mi ha solo raccomandato di fargli una buona taratura perche' non lo usava da molto tempo.
Quindi, acqua distillata e zucchero alla mano ho fatto vari test per tararlo, finche' ho visto che in base ad una tabella di conversione ( http://braukaiser.com/documents/Kaiser_B..._table.pdf ) avevo dei valori abbastanza regolari (entro + o - 1 punto SG)
Dopo un paio di birre fatte pero' mi sono accorto che i conti non tornano. Misuro correttamente la OG, ma la FG non corrisponde. Ad esempio, la settimana scorsa ho cotto una weizen, semplicissima ricetta, ho misurato prima di mettere il lievito con densimetro e misurava OG1048 (il target ricetta) e con rifrattometro misuravo poco meno di 12 BRIX, quindi secondo tabella, corretto.
Oggi ho travasato in seconda, misurato FG con densimetro mi ha dato un bel 1012, mentre con rifrattometro misuro appena sotto 7 BRIX.... (che da tabella sarebbero circa FG1028) La stessa cosa me l' aveva fatta la birra di 15GG fa, ma ho imputato tutto a mia inesperienza nel tararlo, quindi ho provveduto a ritararlo subito dopo.

Consigli?

Vomisa, strozzare l' amico non se ne parla.....  Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: Maurilio
30-10-2016, 11:40
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (6)

Dubbel con wyeast 1762 Belgian abbeyII. Dopo 12 ore dall'inoculo e in piena tumultuosa, molto vivace tant'è che ho dovuto provvedere ad un blow off visto che usciva schiuma dal gorgogliatore, mi ritrovo con forte odore di zolfo mai avuto prima cosí tanto. Ho già avuto un precedente con questo lievito ma non ricordavo questo problema. Che dite, avete testimonianze? Zolfo anche eccessivo, può essere considerato normale?

Stampa questo articolo


Inviato da: Ematite
30-10-2016, 06:10
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (8)

Esistono apparecchiature elettroniche che misurano la OG e la FG?

Stampa questo articolo