Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: Micheleo
11-12-2016, 09:40
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (12)

Ciao ragazzi.
Allora, mi stanno regalando una (spedo due ) botte di rovere. Un tempo mio padre le avrebbe tagliate per farne dei porta fiori orrendi, ma stavolta credo di tenermele strette.
Qualcuno le usa? Che birre posso fare? Come lavarle prime di metterci la birra? 
Le botti per ora contengono vino, primitivo credo. Sono completamente inesperto quindi cerco un po' di consigli Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: danicomix
10-12-2016, 01:18
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (2)

ciao a tutti
stasera ho fatto il secondo step per la preparazione di uno starter ma mi sono dimenticato di mettere i nutrienti!!!!
E' grave?????

Stampa questo articolo


Inviato da: mikelemaggio
10-12-2016, 01:05
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (19)

Ciao ragazzi
Ho un questo, come posso eliminare il più pobbilile il sapore del lievito dalla birra?

Stampa questo articolo


Inviato da: dannesman
08-12-2016, 10:16
Forum: Acqua e Malti
- Risposte (6)

Salve ho 3 kg di malto amber American pale Ale , dovevo aggiungere 17 litri ne ho aggiunti 19.
Cosa succede?
Per bilanciare lo zucchero ho aggiunto 50 gr in più di destrosio e 30 grammi di maltodestrine.
Come zucchero comunque ho usato solo il destrosio anche per i primi 500 gr come da ricetta.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: RiccardoPa
08-12-2016, 09:19
Forum: Malti Preparati
- Risposte (24)

Buona serata a tutti..
Oggi a quasi un anno dalla mia ultima birrificazione, mi accingo a studiare una nuova birra.
Come si capisce dal titolo modificherò il kit GOLD della brewferm.
Questa è la ricetta che vorrei utilizzare:
- 24 litri da ottenere
- 3 kg di malto gold (2 latte)
- 900 g di estratto di malto secco
- 500 g di destrosio
- priming 6/8 g/L di destrosio

Dalla tabella di calcolo mi dà l'OK per gli zuccheri.

Poi vorrei aggiungere un sapore di agrumi. Metterei sia arancia che mandarino e forse limone. Con la mia seconda birra, una blanche, utilizzai il pompelmo e il risultato fu straordinario. Con 3g/L di buccia di agrumi, quindi per 24 Litri ci voglio 72g.
Farò una tisana con circa mezzo litro d'acqua e le bucce in infusione (tipo the). Porto ad ebollizione e lascio così per 15/20 min. Poi metterò questa tisana nella pentola dove avrò gia preparato l'estratto di malto secco. E lascerò riposare per qualche minuto. 
Tutto in fermentatore con acqua ghiacciata per far scendere subito la temperatura.
L'estartto di malto io non lo metto a bollire, ma una semplice bagnomaria del barattolo per farlo sciogliere e poi dritto in fermentatore con tutto il resto. Forse non sarà sterile del tutto, ma cosi evito di scurirlo ancora di più.

Capitolo lievito. Ho ancora le bustine del kit ben conservate in frigo. preparerò uno starter con 2 bustine e 100g di estratto di malto in 1 litro d'acqua. Se la fermantazione parte bene, dopo 2/3 giorni birrificherò. Se non parte i lieviti sono morti e dovrò comprare un lievito e niente piu starter.

Suggerimenti e modifiche?

Stampa questo articolo


Inviato da: r0bby
08-12-2016, 01:48
Forum: Spezie e additivi
- Risposte (28)

Ciao a tutti ,
ho in fermentazione una stout a cui ho voluto aggiungere 40 gr di scaglie di quercia affumicate , per questa volta le ho sterilizzate a vapore e le ho messe in dry hop dopo il primo travaso .
Mi interesserebbe però per il futuro estrarne l'aroma mediante estrazione alcolica , in modo da imparare la tecnica ed utilizzarla per estrarre l'aroma da luppolo e altre spezie come ad esempio pepe nero , peperoncino e perchè no tabacco... 
Qualcuno ha esperienze in merito ?
Per fare una prova per adesso ho messo in infusione 50 gr di scaglie di quercia in 300 ml circa di whisky , non avendo l'alcol puro . L'idea sarebbe di tenerle in macerazione per almeno 2 settimane ed aggiungerle alla prossima cotta (probabilmente una scottish red) .

Grazie in anticipo a tutti ,

r0bby

Stampa questo articolo


Inviato da: BlackRose
07-12-2016, 06:39
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (4)

Sono tornato!!! Ho aggiunto un altro articolo il rifrattometro, a ogni misurazione mi piangeva il cuore di buttare la birra del densimetro. Ho scaricato sia il foglio di conversione da brix a sg e mi sembra semplice, il problema l'ho trovato quando ho scaricato il foglio rifrattometro in fermentazione che non ho capito come utilizzarlo, se qualcuno mi puoi dare una mano. Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: paisà
06-12-2016, 06:07
Forum: E + G
- Risposte (4)

Ciao Ragazzi buonasera, il 24/11/2016 ho fatto questa ricetta

Ricetta per , litri finali 16,5 (in bollitura 10,0)
efficienza  100%, bollitura 20 min.
OG 1,055; IBU: 52,5; EBC: 36;
Malti:
  1500 gr Light, 1,030;
  1500 gr Light, 1,030;
  150 gr Special B, 1,000;
  100 gr Carafa, 1,000;
  100 gr CaraPils, 1,000;
Luppoli e altro:
  20 gr CITRA, 9,1 %a.a., 20 min, Kettle;
  20 gr Chinook, 11,9 %a.a., 20 min, Kettle;
  20 gr Simcoe, 11,2 %a.a., 20 min, Kettle;
  20 gr CITRA, 9,1 %a.a., 0 min, Kettle;
  20 gr Chinook, 11,9 %a.a., 0 min, Kettle;
  20 gr Simcoe, 11,2 %a.a., 0 min, Kettle;

ho ottenuto una Og di 1051 e ho inoculato livito Ale (preso da kit Simply Ipa)

il mosto fermenta in cameretta con temperatura media di 18-19 gradi

misurato il 28/11/2016 e segnava 1020
misurato il 06/12/2016 e segna 1020

non è un pò altina di FG? che faccio imbottiglio?

Grazie in anticipo a chi risponderà
Saluti!

Stampa questo articolo


Inviato da: Geppetto80
06-12-2016, 05:08
Forum: Curiosità
- Risposte (17)

Sto pianificando un po di cotte per il 2017 e vorrei iniziare a fare una birra estiva per il periodo piu caldo, ma secondo voi qual'è la birra perfetta per l'estate?

Stampa questo articolo


Inviato da: Micheleo
06-12-2016, 01:42
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (8)

Ciao a tutti.
Dopo l'ultima cotta quando lavo lo scambiatore vedo che escono tanti piccoli pezzi di luppolo. Ho provato tutti i modi possibili, ma continuano ad esserci pezzi di luppolo all'interno. Ho provato ad usare l'Enzybras, tenerlo a bagno, acqua con una piccola percentuale di soda, ma niente ci sono sempre piccoli pezzi di luppolo che escono fuori. Nel mentre mi sono munito di uno spiderhop per la pentola di bollitura, ma come posso fare a elimianre questi luppoli all'interno?

Stampa questo articolo