Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: AndreO
27-07-2016, 02:01
Forum: Curiosità
- Risposte (14)

Salve ragazzi,
scrivo qui (e spero vada bene come sezione, in caso cambiate pure Big Grin ) per un problemino riscontrato con alcune bottiglie della mia prima birra.
Lo scorso maggio ho fatto (con successo) la mia prima normalissima e pallosissima bionda, giusto per provare perché mi era appena stato regalato il kit. Quindi ho usato il preparato presente nel kit e son arcisicuro di aver pulito tutto bene con il metabisolfito presente.
Ora, non avendo a disposizione bottiglie a sufficienza, ho usato alcune bottiglie da 0.33l in vetro verde scuro ed abbastanza spesse che mio padre aveva usato il precedenza per imbottigliare del prosecco.
Speranzoso di ricevere un giudizio sincero dai miei amici/parenti, nonostante i complimenti (spero genuini), molti di loro mi hanno affermato che c'era un retrogusto di prosecco e che la birra fosse molto frizzante.
Sono conscio del fatto che potrebbero essere le bottiglie il problema, nonostante io sia sicurissimo di averle lavate molto bene, ma so anche che non sono stato presente e non ho controllato ogni fase della preparazione. Mi spiego meglio: ho fatto tutto io, ma quando è giunto il momento di imbottigliare, tra tempo perso a lavare le bottiglie (con conseguenti giramenti di testa dati dal metabisolfito  Minaccia ) e preparazione del luogo in cui tenerle, ho perso la mattinata e sono riuscito solamente a versare la birra nelle bottiglie. Di conseguenza non so ne quanto zucchero sia stato versato in ogni bottiglia (ho lasciato disposizioni a mio padre che ha dovuto mettere lo zucchero e tappare), ne se mio padre abbia aggiunto qualche altra roba nelle bottiglie (per renderla cosi frizzante.. boh!!).
Chiedo a voi, quindi, cosa potrei aver sbagliato e quale potrebbe essere una soluzione Birra03 
Grazie!


PS: lunedi notte ho preparato una rossa con un'infusione di castagne tostate e cacao crudo (sta gorgogliando alla grande da due giorni Birra05 ), ed ovviamente ho comprato delle bottiglie nuove, sperando di risolvere.

Stampa questo articolo


Inviato da: nobady
21-07-2016, 11:16
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (6)

Saaaalve a tutti,
sono a scegliere uno scambiatore di buon livello qualità/prezzo, servirà per raffreddare in media 20 litri di mosto.
Ho trovato questo modello:
http://www.pacetti.it/BV_i.aspx
in particolare il modello BV, 40 piastre che si trova a circa 55 euro prezzo finito.
L'unica cosa che mi 'suona' strana è la temperatura di esercizio:
minimo -10 C° e massimo +90 C°
Quel massimo +90 C° è proprio al limite con la temperatura subito post bollitura no ?

Grazias anticipate e buone birrrrre Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: Maurilio
20-07-2016, 08:52
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (17)

Ciao, qualcuno conosce l'M-21? Vorrei farci una blanche e cerco di raccogliere opinioni prima di buttarmi! 
Ho avuto una brutta esperienza con l's-33, e un mediocre risultato con il Wyeast 3942 Belgian Wheat. La mia blanche migliore finora è uscita con il 3463 Forbidden Fruit e mi ributterei su questo senza dubbio, ma questi nuovi lieviti secchi MJ mi tentano assai.  Wink

Stampa questo articolo


Inviato da: frapeo
18-07-2016, 11:58
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (1)

Vorrei provare a mettere due fermentatori nella camera di fermentazione.
Trattandosi di un freezer verticale saranno disposti uno sopra e uno sotto e praticamente non ho spazio per il gorgogliatore.
A questo punto installerei un impianto blow off e la domanda è:
il contenitore del blow off è meglio che sia posto sopra o sotto i due fermentatori.
Presumo sotto però preferisco sentire i vostri consigli e esperienze.

Stampa questo articolo


Inviato da: crivit
15-07-2016, 02:19
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (2)

Ciao a tutti girando per il web ho visto che numerosi homeb. Specialmente americani si sono costruiti uno sciacqua bottiglie con alcuni tubi e una pompa!
Domanda:
secondo voi è utile? Perché alla fine vedendo i video lo strumento fa passare semplicemente l'acqua (o sanitizzante) dentro le bottiglie, semplificherebbe solo questo lavoro.
Che tipo di pompa servirebbe? Ovvero che potenza servirebbe?
Nessuno di voi l'ha costruita?

Grazie a chi vorrà intervenire


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: marknife
15-07-2016, 01:02
Forum: E + G
- Risposte (9)

salve ho acquistato un malto gia pronto della vik (scusate se pubblicizzo la concorrenza ma mi trovato a passare davanti ad un negozio di enologia che ha qualcosa per l'homebrewing ed incuriosito l'ho preso)  malto vik triple birra corpo medio e colore oro intenso, specialita belga d'abbazia, questo è quanto è scritto. volevo sapere; lo zucchero da aggiungere è preferibile bianco o di canna? oppure fare metà zucchero e metà miele.. che dite? la quantità richiesta è 1kg e la resa finale sono 12 litri.. chiatamente avendo scritto nella sezione e+g è mia intenzione personalizzare il tutto con aggiunte di spezie e malto (al momento ho del pilsner nonchè fiocchi faro e frumento e luppolo cascade e fuggle entrambi in coni)consigli?? magari poi farò di testa mia ahahah.. ma se qualche anima buona vuole venirmi incontro... è la prima volta che uso un malto gia preparato.. ciao!

Stampa questo articolo


Inviato da: christiantilt
15-07-2016, 11:03
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (7)

qualcuno di voi sarà a Piozzo domani?

http://www.hobbybirra.info/view_concorsi...2&ME_ID=19

Stampa questo articolo


Inviato da: il.giglio
14-07-2016, 02:27
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (4)

ciao a tutti, sto progettando a breve di preparare la mia prima e+g , nello specifico un kit birramia abbazia.
in cantina ho un pozzetto freezer con all'interno un cavo riscaldante, siccome le mie cotte erano prevalentemente invernali, questa camera andava alla perfezione, ma con la bella stagione e l'aumentare delle temperature mi chiedevo se era possibile riutilizzarla.


in pratica se monto un termostato digitale Inkbird ITC-310T  e lo collego sia al cavo che al pozzetto, la camera puo funzionare o scoppia tutto?

so che in estate il cavo non serve ma per esempio da me la sera la temperatura scende tranquillamente sotto i 15 specialmente nelle giornate post pioggia molto ventilate.
inoltre il pozzetto essendo un freezer a quanto dovrei impostare la potenza ( il mio pozzetto ha una rotella che ca da 1 a 5) e che scarto dovrei usare con il termostato?

Stampa questo articolo


Inviato da: Iuri
14-07-2016, 02:25
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (1)

Ciao a tutto il forum,
mi chiedevo una cosa, ho recentemente visto alcuni filmati riguardanti il barumeister, il grainfather ed altri macchinari con cestello filtrante incorporato.
Ora, avendo anche io una pentola con cestello filtrante esattamente uguale ai sopracitati macchinari mi chiedevo come operare una volta conclusosi il mash.
Normalmente con uno zapap i primi litri di birra prelevata sono molto torbidi quindi vanno reimmessi, alzando il cestello a fine mash mi chiedo il perchè questa operazione non debba venire fatta anche con i macchinari in questione.
Grazie.

Stampa questo articolo


Inviato da: marknife
13-07-2016, 01:14
Forum: Malti Preparati
- Risposte (10)

salve ho messo la cotta in fermentazione, 8 litri perche me ne è caduta un po' mentre travasavo, capità ahimè... questo venerdi scorso quindi 5 giorni fa, ho aggiunto il lievito, fermentis safbrew s35 ma senza volerlo ho versato tutta la [url=http://www.beerewine.it/materie-prime/lieviti/lievito-fermentis-safbrew-s-33-gr-11-5.html][/url]bustuna da 11,5 grammi (in un negozio di enologia qua a pontedera, dove hanno anche qualcosa per l'homebrewing mi hanno detto che non dovrebbe creare problemi ) tappo e metto il gorgogliatore con il liquido (grappa, e pure di qualità) fino al segno. la mattina dopo vedo un gorgogliare bellissimo che incuriosisce persino teresa (colei che la cui foto uso come avatar) adesso, da un giorno almeno il liquido è sceso a metà e fa una gorgogliata ogni morte di papa!! tengo il tutto al buio a temperatura di 26/27 gradi, meno non riesco ad avere) è normale? continuo?

Stampa questo articolo