-
Quante bustine di us-05??...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
, 12:20
» Risposte: 3
» Visite: 40,137 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
, 12:18
» Risposte: 10
» Visite: 3,225 -
PRIMING
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: paulmullins
, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 7,441 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: icswimmer
, 04:48
» Risposte: 1
» Visite: 411 -
Sparge o no Sparge con Br...
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
, 04:39
» Risposte: 2
» Visite: 3,296 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Otisamity
19-08-2025, 10:03
» Risposte: 3
» Visite: 305 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
19-08-2025, 05:24
» Risposte: 11
» Visite: 6,697 -
Braumeister e Brewfather
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
18-08-2025, 11:54
» Risposte: 1
» Visite: 3,289 -
How to Play and Experienc...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Christopher
15-08-2025, 09:37
» Risposte: 1
» Visite: 188 -
Info su Impianto AIO
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: susan101
14-08-2025, 09:14
» Risposte: 11
» Visite: 9,118
- Messaggi del forum:206,405
- Discussioni del forum:15,453
- Membri:7,230
- Ultimo utente:Meilin
Ciao a tutti, ho una domanda per chi usa brewplus in merito al trattamento dell'acqua,
non capiscro a cosa si riferisce l'ultima voce " carb. " del foglio di calcolo, cosa sarebbe il carb?
Grazie.

Ciao a tutti,
sto valutando l'acquisto di un impianto AG da 100 litri circa a 3 caldaie, elettrico o misto elettrico/gas. Per quello che riguarda l'impianto ho escluso l'auto costruzione e dunque sto guardando produttori di questi impianti chiavi in mano. Ho visto quelli realizzati dalla Marican che sarebbero perfetti ma non mi rendo conto se hanno un buon rapporto qualità/prezzo oppure se in giro si trova di meglio.
C'è qualcuno che ha esperienza in merito, che ha acquistato, usato o sta usando questi impianti?
Sarei interessato anche a qualcosa di usato ma ho visto che si trova ben poco... sopratutto rimanendo in un contesto domestico con contatore a 220V.
Ogni informazione in merito è opportuna e ben accetta!
Ciao,
sono prossimo a dover imbottigliare un APA e+g con Cascade DH.
Ricetta 23 Litri:
3,5 kg estratto secco di malto
500 g Caramunich II e Carapils.
Chinook 28 g 60 min
Cascade 28 g 30 min
Cascade 28 g 20 min
Cascade 50 g DH 3gg
Lievito secco Safale US-05.
OG: 1060 -
Domande:
1)Vorrei eseguire la carbonazione (avendone ancora in casa un bel pò) con Beer Enhancer (Estratto secco di malto e Destrosio)
Dovendo carbonare per 6 g/l "di zucchero" quanto ne utilizzo?
2)Winterizzazione: Non ho purtroppo la possibilità di mettere in frigo il fermentatore. Ho però un congelatore a pozzetto, lo posso utilizzare per winterizzare e se si per quanto tempo considerando che è sui -20° ? Grazie.

Buon giorno a tutti.
Ho voluto fare due cotte concatenate, 20+20 litri di una ricetta "biere de garde" che mi inspirava molto, sfruttando per la seconda cotta il lievito rimasto di seconda fermentazione della prima cotta, andata a buon fine (a parte una FG bassina.... ma accettabile).
Ieri ho bollito la seconda cotta e ho preparato la tanica di fermentazione per mettere tutto al lavoro ma appena aperto il tappo, un forte odore di aceto mi ha fatto desistere dal tutto.
Ho quindi recuperato quindi un altro fermentatore e ho messo tutto li, con lievito SAFBREW WB-06 per che' non avevo altro in casa. Il lievito da usare era un SAFBREW ABBAYE, che resisteva bene all' alcool.
Premetto che il lievito di seconda fermentazione era stato conservato 2 gg chiuso nel suo fermentatore con un fondo di birra, a circa 10 gradi in cantina.
Ma il prob non e' questo. Ce la fara' il WB-06 ad arrivare alla fine? O devo ordinare un ABBAYE nuovo da aggiungerci a fine fermentazione o durante?
Grazie anticipate,
Giuliano.
Ciao a tutti, sto allestendo un impianto da 65/100 litri circa con due fermentatori e rispettive camere di fermentazione a temperatura controllata più altra piccola stanzetta da adibire a cantina per la maturazione/stoccaggio delle bottiglie.
L'impianto non sarà auto costruito ma pensavo di acquistarne uno della Marican o totalmente elettrico oppure misto.
Le camere di fermentazione saranno auto costruite.
Questo entro l'inverno 2016.
Ho già effettuato alcuni lavori di muratura e coibentazione dell'annesso ed altri ne farò nei prossimi mesi.
Sono appassionato di birra artigianale ma non esperto di produzione e dunque cercherei appassionati brassatori casalinghi (che magari sono interessati ad aumentare le proprie produzioni "domestiche") per scambio opinioni, cotte in condivisione, assaggi e chiacchiere varie, il tutto nei fine settimana quando possibile. Metterei a disposizione tutta la "struttura" che realizzerei comunque.
Chi di zona fosse interessato può contattarmi qui oppure in privato.

Finalmente sono in possesso del grainfather e, come promesso, eccomi a descrivere il grainfather e le esperienze future che farò insieme.
Il grainfather arriva in un ottimo imballaggio composto da due scatole una dentro l'altra e una volta aperto e sballato tutto avremo qualcosa tipo questo.
A questo punto occorre un'oretta di calma per assemblare il tutto.
Una volta terminato il montaggio ho voluto fare un piccolo test con una decina di litri d'acqua giusto per testare le resistenze e il termostato.
Di seguito il grainfather durante il test
E infine il suo interno con il cesto e la pompa che ricircola
Al tatto sembra essere abbastanza robusto vedremo poi con l'uso.
Nel mio piccolo test ho settato il termostato a tre diversi valori di temperatura e grado più o meno coincidevano con il termometro analogico.
Il grainfather è dotato di due resistenze, una da 500 e una da 2000 watt, che non lavorano insieme.
Quella da 500 si usa durante il mash per avere un miglior controllo della temperatura senza sbalzi notevoli.
Nel box di controllo oltre al temostato con il suo display troviamo l'interruttore on-off per la pompa e un deviatore posizione I mash e II boil.
Finito il mash si porta il deviatore sulla posizione boil e viene escluso il controllo della resistenza tramite il termostato.
Il termostato continuerà lo stesso a segnare la temperatura e ci avvertirà con dei beep beep del raggiungimento della temperatura di ebollizione.
Per ora mi fermo qui nel fine settimana se riesco provo testare anche il controflusso.
Non volendo aspettare molto per provare a fare la prima cotta con il grainfather devo prima risolvere il problema dell'acqua di raffreddamento che di questi periodi qui a Firenze e abbastanza caldina. Mi sa che metterò in serie una serpentina in rame affogata nell'acqua ghiaccia.
A presto

Ciao a tutti!!!
Leggendo vari forum ho visto che tanti di quelli che hanno realizzato una camera di fermentazione hanno usato frigo/freezer (controllati da un termostato) dove hanno alloggiato direttamente il fermentatore.
Io volevo provare una soluzione diversa anche perchè ho esigenza di mantenere a temperatura 2 fermentatori da 100 litri ciascuno.
La mia idea è questa: realizzo due contenitori ben coibentati dove alloggiare il fermentatore ma la "produzione" del freddo pensavo di gestirla dall'esterno, ovvero vorrei prendere un freezer a pozzetto, inserire all'interno due circuiti a spirale con tubi in alluminio flessibile da 80/100 mm di diametro, riempire lo spazio rimanente con bottiglie di acqua per avere un'inerzia e collegare i circuiti ai due cassoni dei fermentatori.
Praticamente farei circolare aria dentro il circuito di tubo in alluminio, che passando dentro il freezer si raffredda; dal freezer la porterei dentro il cassone e da dentro il cassone, aspirando dall'alto quella più calda, la porterei di nuovo dentro il circuito del freezer che la raffredda di nuovo.
Pesate che sia un sistema efficace per 100 litri di liquido da mantenere a temperatura costante?
In questo modo evito l'attacca e stacca del compressore del freezer perchè lavora tanto per crearsi l'inerzia iniziale ma poi con poco dovrebbe mantenerla; gestisco da subito due camere in maniera indipendente (automatizzerò con 2 termostati dedicati) e posso implementarla anche con un terzo o quarto fermentatore aumentando i circuiti delle condotte dell'aria.
Il mio vantaggio è che non ho problemi di spazio e visto che ho un impianto fotovoltaico pensavo di programmare l'accensione del freezer nelle ore in cui l'impianto produce, visto che a casa durante il giorno non c'è mai nessuno. Userei il contenuto del freezer come accumulatore per la notte e comunque per ridurre al minimo i consumi quando il fotovoltaico non va.
In alternativa pensavo a qualcosa del genere (molto più costoso):
http://www.texaclimatecontrol.com/downlo...o-termico/
http://www.texaclimatecontrol.com/wp-con...ecnica.pdf
Grazie.

Salve a tutti, ho appena acquistato un kit di mr malt da 28l e del malto wheat black rock, durante la preparazione del mosto volevo aggiungere delle bucce d'arancia, ma non so bene ne come fare e neanche la quantità. Qualche consiglio? Grazie

Ciao a tutti.
Sto facendo la mia seconda birra e devo dire che se la prima non era male questa potrebbe essere un disastro. Già da subito puzzava di uova marce.
Sono oramai 14 giorni che l'ho preparata e la densita è a 1010 contro i 1002-1004 consigliati. Si vede che è un po' torbida.
Il malto è il LAGER BASE Mr.Malt.+1kg di zucchero
il lievito è SPECIFICO per birre lager.
posso aspettare ancora?