-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,279 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,079 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,009 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,374 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 44 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Buona sera,
sono alla mia prima esperienza E+G dopo 4 anni di KIT.
Seguendo le istruzioni e stando attendo a tempi e temperature del mosto, sono partito da un OG=1050 (non 1048) per arrivare dopo una settimana di fermentazione a 24° FG=1010 (non 1011). Il grado alcolico risulta essere 5.2% (e non 4.9%). Il colore non è paglierino ma ambrato e torbido
Ho effettuato un primo travaso in altro fermentarore utilizzando un tubo in gomma sterilizzato appoggiato sul fondo.
Sono passato dagli iniziali 23. lt a 21 lt. (non ho voluto travarsare anche i sedimenti del lievito depositati nel primo fermentatore)
Domando: Il colore diventerà più chiaro? Quando e se si deve fare un terzo travaso?
Grazie
![[Immagine: 15dtlao.jpg]](http://i65.tinypic.com/15dtlao.jpg)
Da un paio di giorni sono in possesso di questo termostato e visto che avevo due fermentatori a winterizzare l'ho messo subito alla prova.
Il primo giorno ho collegato solo la sonda a fianco a quella in uso del STC-1000 e ho impostato gli stessi parametri.
Ogni tanto un controllo giusto per stabilirne l'esatto funzionamento e il giorno dopo è entrato a pieno titolo al posto del STC-1000.
La bellezza di questo termostato è che è già pronto all'uso e non richiede cablaggi elettrici ma solo l'inserimento delle spine.
Possiede due display che segnano uno la lettura della sonda e l'altro la temperatura impostata.
La programmazione risulta semplice e rispetto al STC è possibile programmare separatamente il delta che la temperatura può raggiungere.
Esempio se nel STC si imposta 20° di temperatura e un delta di 0,5 avremo impostato l'intervento (raffreddamento o riscaldamento) a 19,5 e 20,5 invece nel'Inkbird 308 tale valori possono essere settati diversamente a nostro piacere.
Allo stesso modo del STC possiamo regolare il tempo di ritardo di accensione del compressore di raffreddamento.
E' dotato anche di 2 allarmi che suonano al raggiungimento della temperatura massimo o minima da noi impostata.
Ciao a tutti, a breve volevo cimentarmi con un kit per una Pils, non ho ancora deciso quale ma al momento mi interessa di più capire la procedura. Ho letto i molteplici post sull'argomento ma volevo essere sicuro di aver capito bene.
1) Preparazione mosto e inoculo 2 bustine di lievito S-23 a 20°C
2) Porto la temperatura gradualmente a 12°C
3) 7/10 giorni a 12°C
4) Travaso
5) 7/10 giorni a 12°C fino a FG raggiunta
6) Diacetyl rest a 18°C per 3 giorni
7) Travaso
8) 4 settimane a 2°C
9) Travaso, priming e imbottigliamento (considerando la temperatura del diacetyl rest)
10) Carbonazione 3 settimane a 12°C
11) 3 mesi a temperatura ambiente
Procedimento corretto?
Io volevo fare anche un dry hopping di Saaz, lo faccio durante il punto 5? Quantità 2 g/lt? Quanto tempo al massimo lo posso tenere dentro il mosto? Cioè se la fine della fermentazione non arriva in 7/10 giorni, come mi comporto?
Il luppolo lo consigliate in coni o pellets? Non ho esperienza in merito, sarebbe il primo dry hopping...
Grazie a tutti per le risposte
Ho messo il fermentatore al suo posto alle ore 19:30 di sabato 6/8 ; alle 22:00 circa non si sentivano ancora gorgoglii ... al mattino seguente verso le ore 9:30 il gorgoglio era bello ed evidente.
Fino a stamattina 8/8 alle ore 10:00 c'era un gorgoglio al secondo o giu di li' ... adesso mi sembra fermatosi...
speriamo che vada tutto per il meglio....
Dopo qualche giorno di documentazione mi sono accinto a fare la prima cotta con una ricetta pale Ale .
Ho pensato di iniziare con un batch da 11,5 litri e quindi ho portato 9 litri di acqua alla temperatura di 72 gradi ed ho immerso 200 gr di crystal per 60 minuti.
Ho tolto il sacchetto col grano macinato ed ho potato la temperatura a 102 gradi . Ho aggiunto l' estratto secco . 200 gr di light ....ho aggiunto anche 10 gr di luppolo Topaz in un sacchetto di cotone. ... Ho aggiunto 400 gr di estratto liquido Maris otter light..... Ho mantenuto la temperatura sui 102 gradi .... Dopo 40 minuti ho aggiunto tutto l'estratto liquido... Dopo altri 5 min altro luppolo Topaz . A 5 min dalla fine ho aggiunto luppolo wakatu ...... Passati 60 min a 102 gradi ho iniziato ad abbassare la temperatura ... Sono riuscito a scendere a 26 gradi .. Passato il mosto nel fermentatore Ho aggiunto il lievito US05 che avevo disciolto in un po di acqua per 20 min... Ho misurato la densità ( 1052)... Trasferito in cantina ad una temperatura di 24-25 gradi ... Tutto questo dalle 15:30 alle 19:00.. Ora sono andato a trovare il mio fustino col mosto ma non ho sentito assolutamente nessun gorgoglio ....... Secondo voi tutto bene?!?
Bye
sono giunto alla mia seconda cotta entusiasto di fare della buona birra.. (almeno speravo)
con le linee bjcp ho creato una super bitter che poi è diventata una special.. per colpa di un efficienza leggermente più bassa
ho utilizzato malto pale ale e crystal 100 , luppolo challenger, molto semplice come ricetta ma il punto è un'altro, ho voluto provare il london ale 3 della wyeast, ho fatto uno starter da un litri 36 ore prima di inoculare, lo starter era bello in forma, perfetto ma non sapevo che dovevo utilizzare la parte solida, così quando sono andato a inoculare ho immesso nel mosto la parte liquida e quella solida è rimasta sul fondo,buttandola..
la temperatura in più con questo caldo si è mantenuta sui 26.. troppo alta lo so.. io la finisco questa birra ma già so che qualcosa non tornerà..
l'OG è di 1050.. il fatto è che il lievito ha cominciato subito a lavorare e il gorgogliatore a cantare sono al secondo giorno e ancora fa, l'odore che ne esce però non mi convince.. sa un po di solfato...
pareri ed esperienze?
qual'è la soluzione migliore come efficienza e praticità ?
Ho acquistato dei sacchetti per infusione luppolo da un negozio e poi li ho ritrovati in un altro store online ma nella descrizione è scritto :
ATTENZIONE: Questi sacchetti, per dimensioni e forma, sono progettati per essere montati in cima al tubo per il filtraggio del pellet, quindi non possono essere usati durante la bollitura!
io invece li voglio usare per la fase di bollitura ; sbaglio ?
Ho iniziato a preparare gli attrezzi del mestiere e fermentatore utilizzando acqua dell'acquedotto e oxygen
Subito i primi problemi: patina bianca dappertutto.
Che faccio ?
thanks

