-
Quante bustine di us-05??...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
, 12:20
» Risposte: 3
» Visite: 40,137 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
, 12:18
» Risposte: 10
» Visite: 3,225 -
PRIMING
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: paulmullins
, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 7,441 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: icswimmer
, 04:48
» Risposte: 1
» Visite: 410 -
Sparge o no Sparge con Br...
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
, 04:39
» Risposte: 2
» Visite: 3,296 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Otisamity
19-08-2025, 10:03
» Risposte: 3
» Visite: 302 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
19-08-2025, 05:24
» Risposte: 11
» Visite: 6,696 -
Braumeister e Brewfather
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
18-08-2025, 11:54
» Risposte: 1
» Visite: 3,289 -
How to Play and Experienc...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Christopher
15-08-2025, 09:37
» Risposte: 1
» Visite: 185 -
Info su Impianto AIO
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: susan101
14-08-2025, 09:14
» Risposte: 11
» Visite: 9,118
- Messaggi del forum:206,405
- Discussioni del forum:15,453
- Membri:7,230
- Ultimo utente:Meilin
salve ho acquistato un malto gia pronto della vik (scusate se pubblicizzo la concorrenza ma mi trovato a passare davanti ad un negozio di enologia che ha qualcosa per l'homebrewing ed incuriosito l'ho preso) malto vik triple birra corpo medio e colore oro intenso, specialita belga d'abbazia, questo è quanto è scritto. volevo sapere; lo zucchero da aggiungere è preferibile bianco o di canna? oppure fare metà zucchero e metà miele.. che dite? la quantità richiesta è 1kg e la resa finale sono 12 litri.. chiatamente avendo scritto nella sezione e+g è mia intenzione personalizzare il tutto con aggiunte di spezie e malto (al momento ho del pilsner nonchè fiocchi faro e frumento e luppolo cascade e fuggle entrambi in coni)consigli?? magari poi farò di testa mia ahahah.. ma se qualche anima buona vuole venirmi incontro... è la prima volta che uso un malto gia preparato.. ciao!

qualcuno di voi sarà a Piozzo domani?
http://www.hobbybirra.info/view_concorsi...2&ME_ID=19

ciao a tutti, sto progettando a breve di preparare la mia prima e+g , nello specifico un kit birramia abbazia.
in cantina ho un pozzetto freezer con all'interno un cavo riscaldante, siccome le mie cotte erano prevalentemente invernali, questa camera andava alla perfezione, ma con la bella stagione e l'aumentare delle temperature mi chiedevo se era possibile riutilizzarla.
in pratica se monto un termostato digitale Inkbird ITC-310T e lo collego sia al cavo che al pozzetto, la camera puo funzionare o scoppia tutto?
so che in estate il cavo non serve ma per esempio da me la sera la temperatura scende tranquillamente sotto i 15 specialmente nelle giornate post pioggia molto ventilate.
inoltre il pozzetto essendo un freezer a quanto dovrei impostare la potenza ( il mio pozzetto ha una rotella che ca da 1 a 5) e che scarto dovrei usare con il termostato?

Ciao a tutto il forum,
mi chiedevo una cosa, ho recentemente visto alcuni filmati riguardanti il barumeister, il grainfather ed altri macchinari con cestello filtrante incorporato.
Ora, avendo anche io una pentola con cestello filtrante esattamente uguale ai sopracitati macchinari mi chiedevo come operare una volta conclusosi il mash.
Normalmente con uno zapap i primi litri di birra prelevata sono molto torbidi quindi vanno reimmessi, alzando il cestello a fine mash mi chiedo il perchè questa operazione non debba venire fatta anche con i macchinari in questione.
Grazie.

salve ho messo la cotta in fermentazione, 8 litri perche me ne è caduta un po' mentre travasavo, capità ahimè... questo venerdi scorso quindi 5 giorni fa, ho aggiunto il lievito, fermentis safbrew s35 ma senza volerlo ho versato tutta la [url=http://www.beerewine.it/materie-prime/lieviti/lievito-fermentis-safbrew-s-33-gr-11-5.html][/url]bustuna da 11,5 grammi (in un negozio di enologia qua a pontedera, dove hanno anche qualcosa per l'homebrewing mi hanno detto che non dovrebbe creare problemi ) tappo e metto il gorgogliatore con il liquido (grappa, e pure di qualità) fino al segno. la mattina dopo vedo un gorgogliare bellissimo che incuriosisce persino teresa (colei che la cui foto uso come avatar) adesso, da un giorno almeno il liquido è sceso a metà e fa una gorgogliata ogni morte di papa!! tengo il tutto al buio a temperatura di 26/27 gradi, meno non riesco ad avere) è normale? continuo?

buonasera presentazione a parte è il mio primo post. non ricordo in quali birra a naso mi sembrava di sentire un vago odore di semi di finocchio, forse sbaglio chissà! qualcuno ha mai provato ad usarli? sinceramente un vago sentore di finocchio per me starebbe bene in certe birre...

Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio sulla costruzione di una camera di fermentazione, ho letto numerosi post e visto anche qualche filmato sulla costruzione, ma buttando giù il progetto mi è venuto in mente un dubbio e vorrei dei vostri pareri.
Il dubbio riguarda l'apertura della camera di fermentazione, ho visto che in numerosi casi tutti hanno fatto l'apertura sulla parte alta della struttura, questo non crea problemi del tipo:
1) dispersione di temperatura (quando c'è da fare il cambio delle bottiglie o semplicemente per controllare la fermentazione aprire tutto il vano fa uscire tutta l'aria fredda...
2) quando dobbiamo riprendere il fermentatore per il travaso o per l'imbottigliamento non si rischia di sciaguattare tutto?? Rischiando di muovere tutti i residui di lievito sul fondo!
Dato che mi sono posto queste domande ho cercato nel mio progetto di fare un'apertura anche nella parte davanti della mia camera (utilizzerò dei bancali per creare la camera che formeranno un cubo di 1 m x 1 m x 1 m)
Ma anche qui mi è venuto un nuovo dubbio sul creare o meno un divisorio tra le bottiglie congelate e il fermentatore, ho visto in alcuni casi che qualcuno metteva le bottiglie direttamente dentro la camera senza creare un'altra piccola camera apposita e senza ventole da pc per smuovere l'aria, voi cosa mi potete dire su questi miei dubbi?
P.s.
Al momento utilizzerò questo sistema poi a breve utilizzerò un frigorifero, non sarà però da escludere che possa in futuro utilizzare entrambi.
Grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno intervenire ed aiutarmi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao ragazzi
Oggi dopo 4 mesi ho aperto le mie birre gold ale
Le birre in bottiglia sono venute bene ma nel il fusto che, su consiglio ho messo 2,5 gr/lt, si presenta quasi liscia.
Ho un altro fusto da aprire
Voi che dite ci aggiungo dello zucchero o lievito per vedere si gasa di più?

Ciao a tutti, in questi giorni mi è presa una gran voglia di birrificare, anche perché ho quasi esaurito la mia scorta di birra fatta dalle precedenti cotte..
In cantiere avrei da fare i seguenti kit:
Abdj della brewferm
Mangrowe ipa
Attualmente sono sprovvisto di camera di fermentazione (ahimè) ma in casa e nel garage ho una temperatura che va dai 26 gradi ai 28 gradi.
Domanda secondo voi con queste temperature posso birrificare uguale o devo aspettare per saziare la mia voglia di produrre birra?
Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vi segnalo un nuovo canale su youtube di un ragazzo che ha cominciato da poco a postare video veramente molto interessanti sull'homebrewing.
Al momento sono tutti didattici e affronta gli argomenti in modo serio e competente.
Il canale si chiama HomeBrewing Italy e lo trovate qui:
https://www.youtube.com/channel/UCJOMzEc...D1YwGLYTJw