-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,279 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,079 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,009 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,374 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 44 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
buonasera presentazione a parte è il mio primo post. non ricordo in quali birra a naso mi sembrava di sentire un vago odore di semi di finocchio, forse sbaglio chissà! qualcuno ha mai provato ad usarli? sinceramente un vago sentore di finocchio per me starebbe bene in certe birre...
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio sulla costruzione di una camera di fermentazione, ho letto numerosi post e visto anche qualche filmato sulla costruzione, ma buttando giù il progetto mi è venuto in mente un dubbio e vorrei dei vostri pareri.
Il dubbio riguarda l'apertura della camera di fermentazione, ho visto che in numerosi casi tutti hanno fatto l'apertura sulla parte alta della struttura, questo non crea problemi del tipo:
1) dispersione di temperatura (quando c'è da fare il cambio delle bottiglie o semplicemente per controllare la fermentazione aprire tutto il vano fa uscire tutta l'aria fredda...
2) quando dobbiamo riprendere il fermentatore per il travaso o per l'imbottigliamento non si rischia di sciaguattare tutto?? Rischiando di muovere tutti i residui di lievito sul fondo!
Dato che mi sono posto queste domande ho cercato nel mio progetto di fare un'apertura anche nella parte davanti della mia camera (utilizzerò dei bancali per creare la camera che formeranno un cubo di 1 m x 1 m x 1 m)
Ma anche qui mi è venuto un nuovo dubbio sul creare o meno un divisorio tra le bottiglie congelate e il fermentatore, ho visto in alcuni casi che qualcuno metteva le bottiglie direttamente dentro la camera senza creare un'altra piccola camera apposita e senza ventole da pc per smuovere l'aria, voi cosa mi potete dire su questi miei dubbi?
P.s.
Al momento utilizzerò questo sistema poi a breve utilizzerò un frigorifero, non sarà però da escludere che possa in futuro utilizzare entrambi.
Grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno intervenire ed aiutarmi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi
Oggi dopo 4 mesi ho aperto le mie birre gold ale
Le birre in bottiglia sono venute bene ma nel il fusto che, su consiglio ho messo 2,5 gr/lt, si presenta quasi liscia.
Ho un altro fusto da aprire
Voi che dite ci aggiungo dello zucchero o lievito per vedere si gasa di più?
Ciao a tutti, in questi giorni mi è presa una gran voglia di birrificare, anche perché ho quasi esaurito la mia scorta di birra fatta dalle precedenti cotte..
In cantiere avrei da fare i seguenti kit:
Abdj della brewferm
Mangrowe ipa
Attualmente sono sprovvisto di camera di fermentazione (ahimè) ma in casa e nel garage ho una temperatura che va dai 26 gradi ai 28 gradi.
Domanda secondo voi con queste temperature posso birrificare uguale o devo aspettare per saziare la mia voglia di produrre birra?
Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vi segnalo un nuovo canale su youtube di un ragazzo che ha cominciato da poco a postare video veramente molto interessanti sull'homebrewing.
Al momento sono tutti didattici e affronta gli argomenti in modo serio e competente.
Il canale si chiama HomeBrewing Italy e lo trovate qui:
https://www.youtube.com/channel/UCJOMzEc...D1YwGLYTJw

Ciao a tutti, oggi si parla di maturazione della birra.
So che i tempi di maturazione dipendono da vari fattori, ma sicuramente uno di questi è il lievito usato.
Per esempio, ho sentito più volte che, generalmente, una birra fatta con un T-58 non dovrebbe essere aperta prima di 3 mesi (ovviamente si parla di birre con bassa OG, altrimenti c'è da aspettare molto di più).
Domanda: sapete i tempi di maturazione di altri leviti secchi? A parità di OG (ipotizziamo che sia bassa), quasi sono i lieviti secchi che fanno maturare prima la birra, e quali invece che ti fanno aspettare di più?
Spero di essermi spiegato.
Ciao ciao
Sono il fortunello che ha vinto l'aggeggio in questione
http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=13282
Lo userò per la camera di fermentazione, collegato ad un vecchio frigorifero; inoltre, le mie capacità pratiche e manuali sono piuttosto mmmh.. scarse ed escludo il fai da te.
Ho provato la sonda paragonando i valori rilevati con quelli di un termometro a gabbia: da 0 a 80°C la differenza tra i due è inferiore al grado, salendo la temperatura ho notato una piccola differenza: l'acqua bolle a 101°C con il termometro a gabbia e a 98.8 con Inkbird.
Collegamento al frigorifero: banale, il settaggio è semplicissimo, ho impostato 10°C con +/- 0.5, impostando il delay del compressore a 5 minuti: temperatura costante e fissa, come confermato da un termometro per massime/minime messo nel frigorifero. La sonda è in acciaio inox.
Quest'autunno comprerò un cavo per terrari e valuterò anche la funzione riscaldamento.
Lo consiglio; tenete conto che
-non sono sponsorizzato (per comprarmi, ci vuole almeno un sistema Marican completo)
-da solo non avrei concluso nulla
-il frigorifero da solo non teneva la temperatura fissa ma aveva un delta superiore ai 4 °C e l'impostazione della temperatura non era attendibile
-per le mie necessità, una variazione di 0.5°C va benissimo
-non lo userò nel pozzetto ma "libero", anche perchè dopo qualche ora la temperatura del vano frigorifero dovrebbe essere uguale a quella del fermentatore (15-23 L ).
Ciao
Mario
Se cercavate buoni motivi per iniziare a bere o produrre birra o per berne di più eccovene 10
http://www.msn.com/it-it/salute/nutrizio...li=BBqfWMR
Ciao ragazzi.
Avendo in mente di costruire una camera di fermentazione abbastanza grande da far entrare due fermentatori da 30lt e/o una decina di casse di birra già imbottigliata, dite che il sistema delle bottiglie d'acqua è insufficiente?Per riscaldare il mosto nel fermentatore utilizzerò la fascia riscaldante ma mi viene difficile pensare ad un sistema di raffreddamento vista anche la mia poca esperienza nel fai da te.
Vi ringrazio.
Domani farò la prima cotta con il grainfather e la cosa che più mi preoccupa è il raffreddamento del mosto dato la temperatura dell'acqua.
Non ditemi di rimandare perché è già più di due settimane che il GF è arrivato e non resisto più 
Ho già preparato blocchetti di ghiaccio da inserire in un pentolone contenente la serpentina in rame per un pre-raffreddamento dell'acqua prima del controflusso del GF.
Se avessi problemi pensavo di giungere ad una certa temperatura e poi inserire in camera di fermentazione per portarla a temperatura di inoculazione del lievito, quindi un permanenza massima di una notte senza lievito.
Quale potrebbe essere la temperatura accettabile per evitare problemi?

