-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,079 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,009 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,374 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 44 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Ciao a tutti, sto allestendo un impianto da 65/100 litri circa con due fermentatori e rispettive camere di fermentazione a temperatura controllata più altra piccola stanzetta da adibire a cantina per la maturazione/stoccaggio delle bottiglie.
L'impianto non sarà auto costruito ma pensavo di acquistarne uno della Marican o totalmente elettrico oppure misto.
Le camere di fermentazione saranno auto costruite.
Questo entro l'inverno 2016.
Ho già effettuato alcuni lavori di muratura e coibentazione dell'annesso ed altri ne farò nei prossimi mesi.
Sono appassionato di birra artigianale ma non esperto di produzione e dunque cercherei appassionati brassatori casalinghi (che magari sono interessati ad aumentare le proprie produzioni "domestiche") per scambio opinioni, cotte in condivisione, assaggi e chiacchiere varie, il tutto nei fine settimana quando possibile. Metterei a disposizione tutta la "struttura" che realizzerei comunque.
Chi di zona fosse interessato può contattarmi qui oppure in privato.
Finalmente sono in possesso del grainfather e, come promesso, eccomi a descrivere il grainfather e le esperienze future che farò insieme.
Il grainfather arriva in un ottimo imballaggio composto da due scatole una dentro l'altra e una volta aperto e sballato tutto avremo qualcosa tipo questo.
![[Immagine: 2cpqr7k.jpg]](http://i63.tinypic.com/2cpqr7k.jpg)
A questo punto occorre un'oretta di calma per assemblare il tutto.
Una volta terminato il montaggio ho voluto fare un piccolo test con una decina di litri d'acqua giusto per testare le resistenze e il termostato.
Di seguito il grainfather durante il test
![[Immagine: r7onsy.jpg]](http://i65.tinypic.com/r7onsy.jpg)
![[Immagine: 1fyflh.jpg]](http://i64.tinypic.com/1fyflh.jpg)
E infine il suo interno con il cesto e la pompa che ricircola
![[Immagine: 2q15lr9.jpg]](http://i64.tinypic.com/2q15lr9.jpg)
Al tatto sembra essere abbastanza robusto vedremo poi con l'uso.
Nel mio piccolo test ho settato il termostato a tre diversi valori di temperatura e grado più o meno coincidevano con il termometro analogico.
Il grainfather è dotato di due resistenze, una da 500 e una da 2000 watt, che non lavorano insieme.
Quella da 500 si usa durante il mash per avere un miglior controllo della temperatura senza sbalzi notevoli.
Nel box di controllo oltre al temostato con il suo display troviamo l'interruttore on-off per la pompa e un deviatore posizione I mash e II boil.
Finito il mash si porta il deviatore sulla posizione boil e viene escluso il controllo della resistenza tramite il termostato.
Il termostato continuerà lo stesso a segnare la temperatura e ci avvertirà con dei beep beep del raggiungimento della temperatura di ebollizione.
Per ora mi fermo qui nel fine settimana se riesco provo testare anche il controflusso.
Non volendo aspettare molto per provare a fare la prima cotta con il grainfather devo prima risolvere il problema dell'acqua di raffreddamento che di questi periodi qui a Firenze e abbastanza caldina. Mi sa che metterò in serie una serpentina in rame affogata nell'acqua ghiaccia.
A presto
Ciao a tutti!!!
Leggendo vari forum ho visto che tanti di quelli che hanno realizzato una camera di fermentazione hanno usato frigo/freezer (controllati da un termostato) dove hanno alloggiato direttamente il fermentatore.
Io volevo provare una soluzione diversa anche perchè ho esigenza di mantenere a temperatura 2 fermentatori da 100 litri ciascuno.
La mia idea è questa: realizzo due contenitori ben coibentati dove alloggiare il fermentatore ma la "produzione" del freddo pensavo di gestirla dall'esterno, ovvero vorrei prendere un freezer a pozzetto, inserire all'interno due circuiti a spirale con tubi in alluminio flessibile da 80/100 mm di diametro, riempire lo spazio rimanente con bottiglie di acqua per avere un'inerzia e collegare i circuiti ai due cassoni dei fermentatori.
Praticamente farei circolare aria dentro il circuito di tubo in alluminio, che passando dentro il freezer si raffredda; dal freezer la porterei dentro il cassone e da dentro il cassone, aspirando dall'alto quella più calda, la porterei di nuovo dentro il circuito del freezer che la raffredda di nuovo.
Pesate che sia un sistema efficace per 100 litri di liquido da mantenere a temperatura costante?
In questo modo evito l'attacca e stacca del compressore del freezer perchè lavora tanto per crearsi l'inerzia iniziale ma poi con poco dovrebbe mantenerla; gestisco da subito due camere in maniera indipendente (automatizzerò con 2 termostati dedicati) e posso implementarla anche con un terzo o quarto fermentatore aumentando i circuiti delle condotte dell'aria.
Il mio vantaggio è che non ho problemi di spazio e visto che ho un impianto fotovoltaico pensavo di programmare l'accensione del freezer nelle ore in cui l'impianto produce, visto che a casa durante il giorno non c'è mai nessuno. Userei il contenuto del freezer come accumulatore per la notte e comunque per ridurre al minimo i consumi quando il fotovoltaico non va.
In alternativa pensavo a qualcosa del genere (molto più costoso):
http://www.texaclimatecontrol.com/downlo...o-termico/
http://www.texaclimatecontrol.com/wp-con...ecnica.pdf
Grazie.
Salve a tutti, ho appena acquistato un kit di mr malt da 28l e del malto wheat black rock, durante la preparazione del mosto volevo aggiungere delle bucce d'arancia, ma non so bene ne come fare e neanche la quantità. Qualche consiglio? Grazie
Ciao a tutti.
Sto facendo la mia seconda birra e devo dire che se la prima non era male questa potrebbe essere un disastro. Già da subito puzzava di uova marce.
Sono oramai 14 giorni che l'ho preparata e la densita è a 1010 contro i 1002-1004 consigliati. Si vede che è un po' torbida.
Il malto è il LAGER BASE Mr.Malt.+1kg di zucchero
il lievito è SPECIFICO per birre lager.
posso aspettare ancora?
ciao a tutti, avevo letto da qualche parte una ricetta con una latta di diablo e una latta di gran cru, avete per caso questa ricetta? grazie Gandalf
Ciao a tutti,
vi scrivo per segnalare che il 10 Luglio a Spilamberto (MO) si terrà il concorso per homebrewers "Una Torre di Birra", organizzato dalla nostra associazione.
L'evento si svolgerà nell'ambito della manifestazione "SpinaLamberto 2016", festa della birra e della musica alla quale parteciperanno numerosi birrifici conosciuti a livello nazionale.
Il concorso, giunto ormai alla settima edizione, premierà i vincitori con 600 euro in buoni acquisto, oltre alla possibilità di riprodurre la propria birra in un impianto professionale assieme a uno dei mastri birrai presenti alla manifestazione e di vederla spinata come birra ufficiale alla festa del 2017.
Il concorso è aperto a tutti e l'iscrizione ha un costo di 5 euro.
Per maggiori info potete consultare la nostra pagina web all'indirizzo:
http://www.birradivinpiacere.it/unatorredibirra.html
Oppure scrivere una mail a:
info@birradivinpiacere.it
Ciao!
Come sistema filtrante per il mio impianto, a seconda della ricetta e del grist, uso o il filtro springer o un doppiofondo filtrante, con gli stessi risultati di efficienza, ma il doppiofondo mi offre molte più garanzie. Siccome la mia pentola di mash l'ho dotata di pale elettriche, quando uso lo springer non ho nessun problema in quanto non interferisce con le pale, mentre quando uso il doppiofondo, per via di possibile caramellizzazione del mosto sotto il filtro, sono costretto a finire il mash e poi travasare in una seconda pentola uguale dove ho inserito il fondo filtrante e procedere al filtraggio e sparge. Questa manovra di travaso però è abbastanza noiosa e faticosa e pensavo: volendo fare il mash direttamente col doppiofondo inserito ma non potendo inserire una pala sotto il filtro ne ho voglia di usare una pompa di ricircolo, per non far caramellizzare il mosto se io ogni volta che accendo il fuoco (poche volte, pentola ben coibentata) faccio un ricircolo manuale prelevando dal rubinetto qualche litro di mosto con una caraffa e ributtandolo in pentola?
Il mio doppiofondo è alto 6 cm e sotto ci stanno 8,5 litri di mosto, eventualmente per il calcolo dell'acqua di mash, per mantenere lo stesso rapporto L/Kg sopra il filtro, secondo voi dovrei usare quindi questi 8,5 litri di acqua in più?
Che ne pensate, può essere una buona idea? Che problemi potrei avere?
Ciao a tutti, pochi giorni fa ho aperto la mia prima bottiglia fatta in casa. L'ho fatta con il NO LINK ESTERNI DI SITI CONCORRENTI. trovato su Beer&Wine, anche il kit l'avevo acquisto lì. Sono rimasto abbastanza soddisfatto, anche se credo che si possa ottenere qualcosa di molto meglio. Prossimamente vorrei provare qualcosa di nuovo, restando sempre su birre dark. Cosa mi consigliate?
Ciao a tutti....secondo voi questo progetto è fattibile ?
NO LINK ESTERNI.
non mi convince molto bucare il freezer e siccome non sono un esperto di elettrodomestici, domando a voi se questo può essere un progetto valido.
Grazie a tutti

