-
infezione mosto/birra
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Jaqueline45
2 ore fa
» Risposte: 4
» Visite: 6,357 -
Quante bustine di us-05??...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
, 12:20
» Risposte: 3
» Visite: 40,137 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
, 12:18
» Risposte: 10
» Visite: 3,225 -
PRIMING
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: paulmullins
, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 7,442 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: icswimmer
, 04:48
» Risposte: 1
» Visite: 411 -
Sparge o no Sparge con Br...
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
, 04:39
» Risposte: 2
» Visite: 3,297 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Otisamity
19-08-2025, 10:03
» Risposte: 3
» Visite: 308 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
19-08-2025, 05:24
» Risposte: 11
» Visite: 6,698 -
Braumeister e Brewfather
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
18-08-2025, 11:54
» Risposte: 1
» Visite: 3,290 -
How to Play and Experienc...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Christopher
15-08-2025, 09:37
» Risposte: 1
» Visite: 190
- Messaggi del forum:206,406
- Discussioni del forum:15,453
- Membri:7,231
- Ultimo utente:Jaqueline45

Ciao a tutti,
oggi ho fatto la mia prima weiss, e per l'occasione ho usato il lievito secco LALLEMAND MUNICH, un lievito abbastanza comune... Qualcuno di voi lo ha usato?
Aperta la bustina (il lievito scadeva a giugno 2017) nosto subito la prima stranezza: il lievito è compatto, come se fosse umido, non era la solita polverina.
Poi annusandola emanava un forte odore tipo di formaggio, di caglio, insomma una roba del genere. Ma è normale?
Io l'ho riattivato e ha fatto un po' di schiuma, ma la puzza è rimasta uguale... Ho inoculato lo stesso, ma non vorrei avere brutte sorprese...
Idee a riguardo? Opinioni?
/TG

Ho nel fermentatore questa birra dal foglio di calcolo ho imposta come stile Whet Beer - Bavarian Weizen e il volume della CO2 è tra 3,6 - 4,48. Dai calcoli mi esce un priming per listro di 10,4 g/l ... Secondo voi per questa birra non è tanto?
Salve a tutti, chiedo lumi per eventuali locali birrai, ma non solo, ogni suggerimento per quanto riguarda il mangiare é ben accetto... Sia a Parma, Modena e Reggio! Grazie mille!!

Ciao a tutti, leggo sempre più spesso di hb che automatizzano il proprio impianto con Arduino, pid, fiamma pilota ecc. Sapete dirmi che vantaggi si ottengono? Visto che l'automazione riguarda più che altro la gestione del mash, io nelle mie cotte mi ritrovo a dover spegnere e riaccendere veramente poche volte e comunque farlo non mi annoia affatto. Non ditemi che il vantaggio è solo per evitare lo sbattimento di star li ad accendere e spegnere quelle poche volte il fuoco di mash, perchè se così fosse mi sembra una banalità! Esistono altri e più seri vantaggi!

Buongiorno a tutti , e' la 2 volta che scrivo perche' sono un vero e proprio neofita.
Ho trovato una ricetta che fa riferimento all' uso di 2 coni di luppolo.
MI chiedevo nello specifico : cosa si intende con un cono di luppolo ?
Grazie mille per la pazienza
D

Salve a tutti sono cristian di padova..stamattina ho acquistato da un rivenditore il kit mr.malt + malto luppolato mr.malt.
ho seguito tutto alla lettera ed ora il mosto sta fermentando vigorosamente a 25-26C°.
il dubbio piu grande e dove trovo i pareri piu discordanti è sul "travaso"..
quali pro e quali contro ha farlo?quando e quanti?
e veramente necessari per avere una birra meno torbida?o e solo un rischio di contaminazione?
qualcuno leggo, usa un sifone per raccogliere la birra da imbottigliare dall'alto dal fermentatore senza fare travasi...
grazie mille in anticipo per i consigli
.

Appena visto: http://www.eataly.net/it_it/negozi/torin...azza-2016/
Penso ci sia anche in altre città italiane

Tra qualche giorno mi appresto a preparare la mia prima Stout.
Considerando che una latta fa solo 13 lt, ne ho comprato 2 così da avere un minimo di scorta.
Il mio dubbio è su quanto e quale lievito usare. Non ho intenzione di fare esperimenti, solo riuscire ad ottenere un prodotto standard di alta qualità. Vorrei usare del Lievito Fermentis secco SafAle S-04 in virtù di quello presente nella latta. Una bustina basta, o non rischio e uso le 2 fornite di serie?

Bondì,
nel weekend sarò con morosa qualche giorno di base ad Assisi, mi consigliate qualche posticino per bere bene?
pub, birrerie, osterie, vicoli buii...
Ciao a tutti, è da un po' che ho idea di frequentare un corso serio di degustazione e oggi cercando in rete e spedendo qualche mail per ottenere informazioni ho scoperto che a breve nella mia zona sono previsti due corsi, uno di primo livello organizzato dall'associazione UNIONBIRRAI
https://www.facebook.com/UBTasters/photo...=3&theater
e un'altro firmato MOBI in collaborazione con il beerpub che lo ospita ma di cui ancora non ho info in quanto dovrebbe partire solo a settembre.
Ora non sapendo come scegliere, volevo chiedere a chi magari ha frequentato già questo tipo di corsi se può darmi qualche consiglio soprattutto sulla validità del primo visto che del secondo non so praticamente nulla. Quello che mi interessa per il momento è riuscire ad affinare il mio palato per riuscire a riconoscere caratteristiche e difetti delle birre, le mie ma non solo! Pensate che un corso di quel genere sia un buon primo passo?
Grazie a chi vorrà consigliarmi, a buon rendere!