-
URGENTE!ho inserito lo zu...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: geometrylitegame
2 ore fa
» Risposte: 5
» Visite: 5,556 -
infezione mosto/birra
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Jaqueline45
6 ore fa
» Risposte: 4
» Visite: 6,357 -
Quante bustine di us-05??...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
, 12:20
» Risposte: 3
» Visite: 40,138 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
, 12:18
» Risposte: 10
» Visite: 3,225 -
PRIMING
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: paulmullins
, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 7,444 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: icswimmer
, 04:48
» Risposte: 1
» Visite: 411 -
Sparge o no Sparge con Br...
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
, 04:39
» Risposte: 2
» Visite: 3,297 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Otisamity
19-08-2025, 10:03
» Risposte: 3
» Visite: 310 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
19-08-2025, 05:24
» Risposte: 11
» Visite: 6,698 -
Braumeister e Brewfather
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
18-08-2025, 11:54
» Risposte: 1
» Visite: 3,290
- Messaggi del forum:206,407
- Discussioni del forum:15,453
- Membri:7,232
- Ultimo utente:geometrylitegame

Ciao, dopo una ventina di cotte vorrei fare il salto di qualità con un fermentatore in inox, da qui la domanda, meglio un troncoconico così non faccio travasi e risparmio tempo oppure meglio due cilindrici? Premesso che faccio cotte da 23 litri e prenderei un fermentatore da 30l. Grazie Francesco

Vista l'imminente salita delle temperature (speriamo ), non avendo una cantina fresca, ho installato un freezer a pozzetto per la conservazione delle bottiglie. Lo comando con un stc con la sonda libera all'interno del freezer impostando la T a 14° e l'isteresi del termostato a 1°, avendo quindi una temperatura interna che oscilla tra i 13° e i 15° circa. Sapendo che i lieviti non gradiscono gli sbalzi di temperatura, secondo voi questo piccolo oscillamento continuo della T può dar problemi. Io credo di no perché la temperatura è rilevata dalla sonda che misura l'aria all'interno del pozzetto mentre, essendo quella una piccola escursione, la temperatura della birra all'interno delle bottiglie dovrebbe assestarsi all'incirca ad un valore medio di circa 14° senza risentirne. Che ne dite?

dove posso scricare il foglio per il calcolo?
Saaaalve a tutti!
siamo i "Tre Briganti", stiamo testando delle ricette all grain alla Birroteca I Du'Briganti a Montevarchi (AR) ho fatto anche qualche video:
1) Stallone Italiano, single Hoppy Ale con Equinox:
2) The Wall, esperimento con lactobacilli e Hallertau 'stagionato'
Se siete di zona passate da i Du'Briganti a farvi una bevuta

FB: https://it-it.facebook.com/idubriganti.birroteca

Buongiorno a tutti,
a seguito di problemi personali, ho ritardato la realizzazione di una IPA ed il lievito liquido che avevo comprato per l'occasione mi sta creando parecchi problemi. Il lievito è datato 3 febbraio ma io ho realizzato lo starter solamente lunedì sera (9 maggio).
Dopo aver attivato la busta, questa non si è gonfiata molto ma ho deciso lo stesso di proseguire. Insomma, da lunedì sera solo stamattina ho avuto i primi segnali di fermentazione avviata. Cosa rischio? E' il caso di prendere altro lievito, più fresco, e ripartire da zero? oppure aspetto 36/48 ore e vado con la cotta? Qualche suggerimento?

Segnalo questa bella manifestazione, giunta alla sua terza edizione, prevista da venerdì 20 a domenica 22 maggio in Piazza del Popolo a Latina.
I birrifici presenti saranno:
100Venti
B-Four Beer
Birradamare
Campi Flegrei
Castelli Romani
D’Adamo Brewery
Insieme Birra
Pontino
Tolerium
Vale la Pena
Il programma prevede musica dal vivo, area street food, animazione, degustazioni guidate. Sarà possibile votare la birra più buona della manifestazione che verrà premiata alla fine dell'evento.
Se ci fate un salto, non posso che raccomandarvi di andare a farvi una pinta dal mio amico Antonio della Birra CAMPI FLEGREI (e se vi piace votatela pure, ché è anche un po' "nostra"... )
/TG

vorrei fare 1 domanda a chi e piu esperto.
su interne ho visto che vendono delle damigiane di vetro con rubinetto al che ho pensato : il vetro è l'acciaio è meglio della plastica sul tappo faccio un foro per il gorgogiatore ed il gioco e' fatto che ne dite si possono usare?

buondì
ho il mulino a dischi brouwland che uso per fare biab, per caso è possibile motorizzarlo, magari con un trapano? qualcuno ci ha provato?
per risparmiare mezzoretta e per non consumarmi le braccia!
Ho un po' di grani (cara) che sono prossimi alla scadenza (giugno 2016).
Ben chiusi (non macinati) e conservati in cantina asciutta, secondo voi posso usarli per le prossime cotte ad inizio autunno?
In ogni caso, dopo quanto la data di scadenza è consigliabile ............ buttarli?

Salve a tutti credo di essere nella sezione giusta. Sabato 30/04/16 ho voluto sperimentare un kit malto luppolato ipa premium della Mr.Malt con modifica dei fermentabili al posto dello zucchero.
Ho utlizzato:
- kit premium ipa mr.malt 1,8 kg
-estratto liquido dark 1,5
-300gr di zucchero di canna
- 1 bustina di lievito safale s-04 (solo reidratato a 26° con un po di mosto 30min. prima dell'inoculo)
Per il calcolo degli zuccheri fermentabili ho utilizzato il folgio excel che dava l'ok degli zuccheri con queste dosi e l'og coincideva con il calcolo og 1050. inoltre il foglio mi indica una FG di 1012.
Dopo 7 giorni ho fatto il travaso. Ho misurato la densità e mi sono ritrovato con 1020. Quindi al momento del 1 travaso ho un'attenuazione apparente del 60%.
Ora poichè è la prima volta che utilizzo s04, è normale che al primo travaso ho ancora una densità alta?