Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,408
  • Discussioni del forum:15,454
  • Membri:7,233
  • Ultimo utente:tuancho


Inviato da: eligen
05-05-2016, 10:46
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

Domenica scorsa ho voluto provare per la prima volta a fare del sidro e ho utilizzato il kit Brewmaker Cider con lievito secco Fermentis Safcider. Nessun problema nella preparazione ma ora ho dei dubbi che riguardano i prossimi passi da seguire perchè le istruzioni presenti sul sito non mi convincono molto. In particolare:

1) devo fare i travasi come con le birre per rendere il sidro più limpido e lasciarlo meno a contatto con il lievito ormai depositato ? Nelle istruzioni si parla solo di un travaso pre-imbottigliamento mentre io, come con le birre, sarei propenso a fare in aggiunta anche il classico travaso intermedio dopo 7 giorni dalla preparazione

2) sempre nelle istruzioni si parla di un priming di 4-5 gr/litro che mi sembrano però pochini, quando ho bevuto del sidro in bottiglia mi sembrava ben più frizzante e quindi vorrei mettere un po' più di zucchero, ad esempio 6 gr/litro

3) dopo quanto tempo il sidro può considerarsi "maturo" per essere bevuto ? I 7 o 14 giorni dall'imbottigliamento suggeriti nelle istruzioni sono effettivamente già sufficienti per avere un buon sidro ?

Grazie in anticipo per i vostri consigli Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: ettore
05-05-2016, 10:32
Forum: Malti Preparati
- Risposte (27)

ciao a tutti mi accingo a produrre la prima birra .
ho deciso di iniziare da una birra scura ed ho deciso di fare una brewferm christmas  ed una premium  per sopperire ai 6 mesi di maturazione della stessa.
ho un paio di domande da farvi per iniziare al meglio:
ho letto in giro che è meglio usare dei lieviti piu performanti rispetto a quelle che si trovano nei kit ,per esempio per la  brewferm christmas dicevano di usare un lievito Fermentis SAFBREW T-58   11,5 grammi la domanda è visto che ne sto facendo 3 barattoli che corrisponde a 21 lt di birra quante bustine devo mettere?
altra domanda che mi affligge è : il rapporto del destrosio rispetto allo zucchero è 1 a 1 o devo calcolare diversamente .
grazzie in anticipo di tutto per le vostre risposte buona birra a tutti

Stampa questo articolo


Inviato da: alesim
05-05-2016, 05:28
Forum: Acqua e Malti
- Risposte (8)

Ciao a tutti come da titolo ho acquistato del Maris otter già macinato arrivato oggi perché avevo in preventivo di fare una cotta venerdì.
Purtroppo per motivi di lavoro è saltato tutto e devo rimandare di una settimana....come devo conservarlo? Purtroppo non ho possibilità di metterlo sottovuoto....cosa devo fare? E a quali problemi vado incontro?

Stampa questo articolo


Inviato da: theguardian
05-05-2016, 04:12
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (15)

Ciao a tutti,

come forse ricorderete il mio amico Antonio, della Birra Campi Flegrei, mi ha dato mandato per essere ufficialmente il suo "co-birraio". Nel senso che gli faccio delle cotte di prova parallele alle sue, con ovviamente qualche modifica, per provare nuove referenze da produrre poi sull'impianto grande.

Per questo ho fatto un piccolo investimento, in questi giorni, prendendo una pentola più completa, dotata di coperchio ispezionabile, cestello per i grani in acciaio inox, fondo filtrante, astina contalitri, pozzetto per la sonda del termometro e, soprattutto una resistenza da 2500W. Il tutto usato.

Insieme, in regalo, mi è arrivato un PID REX C100 ed un SSR, ma le istruzioni sono in inglese e in cinese e scritte talmente piccole da essere quasi illegibili...

Chi mi aiuta a capire come collegarlo? Alla fine deve solamente accendere e spegnere la resistenza per mantenere la temperatura impostata, nulla di complesso...
La resistenza ha un filo con una normale spina a 3 poli alla fine...

Ecco le foto dello strumento (la sonda che sonda è?).

Grazie fin da ora!!!

/TG

[Immagine: 1zdrp8l.jpg]

[Immagine: 344b682.jpg]

[Immagine: 2duy2x1.jpg]

[Immagine: 34zi07o.jpg]

[Immagine: 2vbal8j.jpg]

Stampa questo articolo


Inviato da: Iuri
05-05-2016, 12:41
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (3)

Ciao a tutti,
sto vivendo con un dramma personale che mi manda in confusione da circa 10 cotte.
Come è possibile secondo voi che dopo aver fatto 4 cotte di rauchbier apro le bottiglie dopo due settimane di bottiglia e sono a dir poco squisite mentre le IPA sempre dopo due settimane di bottiglia sono terrificanti?
Io mi so dare solo queste risposte:
1 - lievito us-05 (ovvero quello che utilizzo sempre)
2 - malto maris otter (ovvero quello che uso di solito)
3 - luppolo di m......a!
4 - perchè devo attendere due mesi quando le rauch le bevo immediatamente (e sono ottime)?.......e non è detto che dopo i due mesi siano migliorate?
Io credo che l'imprinting della birra che si sta per imbottigliare lo si sente all'assaggio prima dell'imbottigliamento, e spesso non lo gradisco, mi succede solo con le IPA.

Stampa questo articolo


Inviato da: Jonny85
05-05-2016, 02:21
Forum: E + G
- Risposte (11)

Ciao a tutti!
Ho imbottigliato dopo 16 gg una pilsner e+g. Ho utilizzato lievito liquido South german lager a bassa fermentazione.
Ho eseguito un travaso dopo 7 gg di fermentazione ed un terzo prima di effettuare il priming nel tino, rimuovendo circa 3 litri di fondo in totale! Poi ho utilizzato l'isinglass, lievemente sottodosato per non incorrere poi nel problema opposto. dopo una carbonazione di circa 5,5 g/l ho imbottigliato e lasciato le bott 15gg a 15 gradi.  Al termine del processo di carbonazione naturale in bottiglia, le ho infilate verticalmente nel frigo ad una temperatura di 2.5 gradi per lagerizzare, purtroppo non sono riuscito a farlo nel fermentatore perchè non ho un frigo che ne possa ospitare il volume al momento. Ho notato che a distanza di qualche giorno nella fase di carbonazione la birra era diventata nel collo della bottiglia perfettamente limpida a contrario del restante volume! anche dopo 4 giorni di lagerizzazione rimane torbida dal collo in giu, nonostante la sedimentazione (presumo) quasi totale del lievito (a giudicare dalla bava bianca formatasi). Cosa può essere successo? ps non credo sia infetta a giudicare dall'ottimo e dolce sapore pulito di malto che emanava durante l'imbottigliamento.

Grazie...............

Stampa questo articolo


Inviato da: Maurilio
04-05-2016, 01:09
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (35)

In attesa di provare i nuovi arrivati (su Mr.Malt) lieviti secchi Magrove Jack's, mi chiedevo se c'è qualcuno che li conosce e che magari può condividere le proprie opinioni, visto che per me, e magari anche per altri, sono una novità.
Riescono ad offrire qualche spunto in più rispetto alla concorrenza? Sono particolarmente interessato ai ceppi belga ma più in generale, mi piacerebbe avere un confronto con i Fermentis, in modo da poter valutare quando usare l'uno o quando l'altro, pur sapendo che la qualità e la specificità dei liquidi, sicuarmente è un'altra cosa.

Stampa questo articolo


Inviato da: vrantist
03-05-2016, 11:50
Forum: Curiosità
- Risposte (13)

Dopo le recenti discussioni sulla vendita di Birra del Borgo da parte di AB Inbev, Di Vincenzo rilascia questa intervista.

https://www.youtube.com/watch?v=XoaFqhDXQEY

Io sono contro tutti gli accanimenti di chi a priori decide di non bere una loro birra solo perché hanno venduto (ma chi non venderebbe con offerte così importanti????). Se Birra del Borgo produrrà birre di bassa qualità, solo allora, potrò decidere di non comprare più i loro prodotti.
Sicuramente 

Parla tanto di serenità, ansia, scelta di vita... credo che semplicemente navigassero in cattive acque e non facessero più vita.

Stampa questo articolo


Inviato da: fetta
03-05-2016, 10:16
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (2)

Ho per caso scoperto che Inkbird oltre al PID che ho acquistato produce anche questo timer http://www.amazon.it/Inkbird-Temporizza ... _p79_d0_i1

Cosa permetterebbe di fare a noi homebrewers?? Si possono impostare rampe e/o step e successiva bollitura? 
A quanto ho capito è identico al timer prodotto dalla Sestos. Qualcuno lo usa e sa spiegarmi l'utilizzo che se ne può fare?
Se fosse un prodotto che permetterebbe un'automazione completa un pensierino lo farei..

Stampa questo articolo