-
URGENTE!ho inserito lo zu...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: geometrylitegame
6 ore fa
» Risposte: 5
» Visite: 5,557 -
infezione mosto/birra
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Jaqueline45
10 ore fa
» Risposte: 4
» Visite: 6,363 -
Quante bustine di us-05??...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
, 12:20
» Risposte: 3
» Visite: 40,138 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
, 12:18
» Risposte: 10
» Visite: 3,225 -
PRIMING
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: paulmullins
, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 7,444 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: icswimmer
, 04:48
» Risposte: 1
» Visite: 411 -
Sparge o no Sparge con Br...
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
, 04:39
» Risposte: 2
» Visite: 3,297 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Otisamity
19-08-2025, 10:03
» Risposte: 3
» Visite: 311 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
19-08-2025, 05:24
» Risposte: 11
» Visite: 6,700 -
Braumeister e Brewfather
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
18-08-2025, 11:54
» Risposte: 1
» Visite: 3,291
- Messaggi del forum:206,408
- Discussioni del forum:15,454
- Membri:7,233
- Ultimo utente:tuancho

salve a tutti,
volevo chiedere se fosse possibile fare una weizenbock da 7%-8% con estratti di malto luppolati.
la mia idea era quella di fare:
-muntons wheat 1800g
-muntons bock 1800g
-estratto di malto liquido amber 3000g
-estratto di malto malto secco wheat 1000g
-estratto di malto secco dark 500g
-zucchero candito scuro 400g
-zucchero di canna 400g
-miele 500g
-lievito fermentis WB-06 o lallemand munich 2 bustine
il tutto per fare 46 litri, dalla tabella mi viene un OG di 1066 e una FG di 1017. poi pensavo di fare un priming da 8,5 g/l.
secondo voi si può fare o verrebbe imbevibile? altrimenti come potrei farla? secondo voi potrebbe assomigliare ad una "Aventinus"?
Poi vorrei fare anche una dunkelweizen così:
-muntons wheat 1800g
-estratto di malto secco wheat 500g
-estratto di malto secco amber 500g
-zucchero candito scuro 500g
-zucchero di canna 200g
-lievito fermentis WB-06 o lallemand munich
questa per fare 23 litri.
una dunkelweizen l'ho già fatta ma non è venuta tanto dunkel e mi sa che ho messo troppo zucchero per il priming perchè fanno fontane di schiuma ogni volta che ne apro una (avevo messo 13 g/l), comunque anche se fanno tanta schiuma sono stato abbastanza soddisfatto del risultato; per ovviare al colore troppo chiaro della scorsa volta (sembrava una normalissima weizen dal colore) in quest'ultima ricetta ho messo il malto amber diminuendo però le quantità di zucchero candito e zucchero di canna. potrebbe andare anche questa? la tabella, con questi zuccheri, mi da "OK" con un OG di 1053 e un FG di 1013. poi per il priming pensavo a 9-10 g/l.
grazie in anticipo a chi mi darà un consiglio.
PS: scusate ma sono nuovo del forum e penso di aver sbagliato sezione per la mia discussione, per caso si può rimediare?

Ciao a tutti.
Su internet ho trovato una ricetta per una porter che, chi l'ha fatta, afferma essere molto buona e paraltro fatta in collaborazione con un birraio.
C'è però una cosa che non mi quadra: la ricetta utilizza più del 25%di grani non maltati e, per questo, consiglia il protein rest a 50º per 30 minuti. Però la ricetta dice di utilizzare il Pale (Maris Otter) che è un malto già modificato (e ho letto essere controproducente fare il protein rest quando il malto base è il pale). Come regolarsi, secondo voi? Mi sono venute in mente 3 alternative:
1) fare il protein rest senza malto pale, il quale verrà aggiunto solo dopo (per la saccarificazione: 60 minuti a 66º);
2) usare malto pilsner al posto per Pale;
3) fidarmi della ricetta che dicono essere molto buona.
Voi cosa fareste? Dichiaro aperto il sondaggio

sterling AA 10.5% comprato a dicembre e da me conservato in freezer sottovuoto; il raccolto è 2014 .
Appena arrivato l'ho messo in freezer, prima non so come sia stato conservato.
Gli AA nominali sono 10.5, ma quelli effettivi ? Una stima spannometrica per non trovarmi un ibu sballata (nel senso che una variazione del 5-10 % non mi preoccupa, una variazione del 30-40 % potrebbe esitare in un dolcione) ?
Ciao e grazie
Mario

una buona sera a tutti.
Leggendo il libro progettare grandi birre, nella sezione dell'efficienza dice così:
L’efficienza del proprio ammostamento è pari alla densità totale che si ottiene effettivamente nel mosto, divisa per la densità potenziale che è ottenibile dai propri grani.
Questo calcolo viene effettuato a fine filtrazione delle trebbie, prima di partire con il boil, il mio dubbio è se questa misurazione è paragonabile all'efficienza che si calcola nell'impostare una ricetta o no.
L'efficienza della mia pilsner se la calcolo così arriva al 90%.
confusione.

Ancora non ho finito di fare la prima e penso alla seconda... e alla terza.
La seconda sarà una la Brewferm Gallia
http://www.mr-malt.it/malti-preparati/qu...allia.html
Non avendo esperienza comincio a stressarvi con le domande.
Per il momento non vi chiederò nulla in merito a come si realizza ma solo i consigli per gli acquisti.
Quindi comincio subito:
1- uso il lievito in dotazione oppure lo sostituisco con il SAFALE S-04?
2- non ho capito se devo aggiungere l'estratto di malto ( http://www.mr-malt.it/amber-malt-powder-gr-500.html ) oppure è in sostituzione allo zucchero?
Per il momento... eheheheh.... non mi viene altro in mente.

Ciao a tutti,
In attesa di assaggiare la seconda produzione da kit, stavo pensando di dedicare la terza produzione alla sperimentazione.. secondo voi è sensato utilizzare un kit e dividerne il contenuto in due o più recipienti per provare l'effetto di diversi tipi di zucchero (estratto di malto/zucchero biaco/di canna/miele) e lieviti(da kit/specifico)?
So che un kit ha un preciso equilibrio ma mi interesserebbe sperimentare la differenza isolando la causa e non saprei come altro fare!
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Dove posso acquistare le cassette per.il trasporto e stoccaggio delle.bottiglie da 66cl e da 1 litro?

Ho comprato una Klarstein Beerfest ed ora volevo costruire un pannello di controllo con Pid per controllare le temperature di mash.
Ne ho trovati diversi e volevo chiedervi un consiglio su quale acquistare, visto che ci sono differenze di prezzo notevoli.
A parte comprerei per ognuno una sonda pt100, che mi è parso di capire che sia la più idonea, nonché pozzetto inox in cui inserirla.
- Inkbird Pid Inkbird euro 38,99 su Amazon, compreso nel prezzo ssr e sonda k
- Mypin pid prezzo 25,68 euro su Aliexpress con sonda pt100 e ssr
- vari Rex c100 a pochi euro
Premesso che non mi interessano i tempi di spedizione, qualcuno usa uno di questi modelli e me lo consiglia oppure ha usato uno di questi modelli e se n'è pentito?? Vale la pena spendere poco o sono soldi sprecati perché mi ritroverei con uno strumento inutilizzabile??/Grazie
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Al di là del primissimo errore di non aver raffreddato abbastanza il mosto, anche aggiungendo l'acqua a temperatura ambiente la temperatura si manteneva sui 26° e ho dovuto aspettare che calasse da sola, pare che stia andando tutto bene.
Dopo circa otto ore non vedevo ancora gorgogliare e allora smuovendo il gorgogliatore ha cominciato... forse non lo avevo infilato a sufficienza.
Volevo farvi una domanda:
ho letto che il tappo rosso del gorgogliatore deve stare solo appoggiato, così facendo però la forza dell'anidrite carbonica lo fa cadere.
Se invece lo incastro maggiormente la frequenza dei gorgoglii aumenta.
Che devo fare?