-
URGENTE!ho inserito lo zu...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: geometrylitegame
3 ore fa
» Risposte: 5
» Visite: 5,557 -
infezione mosto/birra
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Jaqueline45
8 ore fa
» Risposte: 4
» Visite: 6,361 -
Quante bustine di us-05??...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
, 12:20
» Risposte: 3
» Visite: 40,138 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
, 12:18
» Risposte: 10
» Visite: 3,225 -
PRIMING
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: paulmullins
, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 7,444 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: icswimmer
, 04:48
» Risposte: 1
» Visite: 411 -
Sparge o no Sparge con Br...
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
, 04:39
» Risposte: 2
» Visite: 3,297 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Otisamity
19-08-2025, 10:03
» Risposte: 3
» Visite: 310 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
19-08-2025, 05:24
» Risposte: 11
» Visite: 6,699 -
Braumeister e Brewfather
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
18-08-2025, 11:54
» Risposte: 1
» Visite: 3,291
- Messaggi del forum:206,408
- Discussioni del forum:15,454
- Membri:7,233
- Ultimo utente:tuancho

Ciao a tutti,
finalmente dopo quasi un anno e mezzo di rimaneggiamenti inframezzati da varie pause dovute a causa di forza maggiore ho terminato il mio mini herms in grado di produrre circa 30 lt di birra.
Il mio obbiettivo era quello di rendere il piu possibile automatizzata la fase di produzione, evitando di spostare tubi o altro durante il processo.
L'impianto è costituito da un HLT con resistenza da 2,5 kw, coibentato con un cappottino asportabile costruito con listelli di legno ed un materassino termoriflettente sottostante. Da un MLT con filtro mattmill e da un BK con resistenza da 3kw, coibentato come l'HLT.
Due pompe TD5 gestiscono il ricircolo dell'acqua nell'HLT ed il ricircolo del mosto tra MLT e HLT ed ovviamente tutte le fasi di trasferimento tra una pentola e l'altra.
Il cuore del quadro elettrico è il BCS-462 che con i suoi 8 ingressi temperatura, 18 output, 8 input ha una interfaccia web che permette di programmare ed automatizzare tutte le fasi.
In un prossimo futuro intendo sostituire parte delle valvole manuali con valvole motorizzate, cosi da rendere ancor piu preciso e snello il lavoro.
Ieri ho effettuato un test completo ad acqua dell'impianto ed a parte qualche piccolo sgocciolamento dal gruppo valvole che sistemerò in settimana e qualche piccola modifica al software del bcs, è andato tutto liscio, per cui il prossimo we procederò con la prima cotta.
Qualche foto:

Salve, oggi facendo una scottish all grain con una caldaia ho sbagliato ad impostare la temperatura e durante la prima fase ho superato gli 80 gradi cosa succederà alla mia birra?

Salve a tutti.
Mi attanaglia un dubbio da neofita, ovvero il corretto procedimento.
Ho letto che sarebbe da fare il travaso della birra mentre è in preparazione.
Teoricamente dovrei:
- Versare il preparato nel fermentatore
- versare il malto
- lasciar fermentare
- travasare il tutto in un altro fermentatore
- imbottigliare una volta raggiunta la densità finale ottimale
È corretto? Manca qualcosa? Vi domando perché leggevo che il travaso va fatto per avere una birra "più pulita".
Ringrazio in anticipo per la disponibilità
McTaba

Quest'anno sono passato ad e+g ma.... mi è venuta voglia di preparare una birra belga con i kit Brewferm, dimenticarla ed aprirla tra 8 mesi- un anno, ma anche di più. Insomma, una specie di birra da meditazione de noantri (dei poveri, insomma )
Sono indeciso tra abbey, gran cru o trippel.
Che cosa mi consigliate ?
Grazie e ciao
Mario

Ciao a tutti
Come da titolo vi chiedo dopo quanto tempo la birra, dopo esser stata imbottigliata, "scade"?
Nel senso che va buttata.
Grazie a tutti!
ieri ho preparato una APA in e+g con le rimanenze e:
-ho usato il mio mulino (macchina della pasta modificata, costo 5 euro al mercatino dell'usato + 1 punta per trapano che ho rovinato, ma era di mio padre che non la usa più ): venti minuti per 1/2 kg di grani, montaggio pulizia e riordino compresi, magari è un tempo lungo ma sono soddisfatto
-ho scoperto che alle mie cane i grani di malto piacciono, e molto
-raffreddato 14 L di mosto concentrato in lavandino con ghiaccio e siberini in 25 minuti scarsi.
Lo so, mi accontento di poco, ma sono (ac)contento.
Buona domenica e ciao
Mario

Ciao a tutti,
Ho preparato una stout da un kit AG (che a dire il vero avevo a casa da un po').
Ho ottenuto 20 litri invece dei 23 previsti.
OG 1054 e già era un po' più alta del normale, ma dati i litri in meno penso che possa essere giustificato.
Dopo 2 settimane e secondo travaso appena fatto mi trovo un FG di 1020.
Come temperatura è rimasta quasi sempre a 20 gradi, tranne gli ultimi giorni che ha fatto freddo e la temperatura è scesa a 18.
A me la fermentazione è sembrata regolare.
Qualche consiglio? Imbottiglio o provo ad aspettare?

Ciao a tutti leggendo tutte le recensioni mi sn convinto a fare la mia seconda città e ho preso questo kit.
Per la prima cotta che era una lager senza glutine nelle istruzioni era tutto chiaro e l ho fatta senza problemi,per il kit Diabolo ho letto sul sito mr-malt un procedimento,nel forum se ne parla ma solo di ricette modificate e sulla latta ho istruzioni completamente diverse da tutte le altre.
Domani vorrei prepararla il procedimento potrebbe essere giusto così:
Pentola con 5 litri di acqua e sciolgo 500 G di zucchero,verso il malto e pierò a bollore mescolando sempre.
Dopo che arriva a bollore spengo il mosto lo raffreddo e lo metto nel fermentatore,aggiungo acqua fresca fino ad arrivare a 9 litri.
Dopo una mezz oretta a temperatura di 22 gradi prendo il lievito lo sciolgo in acqua tiepida con un cucchiaino di zucchero,lo verso nel mosto e mescolo per 30 secondi.giusto?

Qualcuno ha mai provato a fare una lager in breve tempo? Ossia ridurre le varie fasi consigliate dai puristi (che se leggono sto post mi sbranano)?
In particolare lagerizzazione di 6 giorni, carbonazione di due settimane, 4 giorni in frigo, maturazione...... non mi ricordo bene cosa voglia dire questo termine :-)
Lo spunto l'ho preso da qui:
http://brulosophy.com/methods/lager-method/
Sto provando questo metodo e ho buttato giù questo piano, che cercherò di seguire il più possibile:
https://www.dropbox.com/s/rs8780akz5x7m4...r.jpg?dl=0
Commenti?

Ciao a tutti spero di essere nella sezione giusta....
Ho assaggiato ultimamente una dubbel e una Golden Ale fatte un paio di mesi fa e mi sono accorto che hanno un gusto ''ferroso'' non saprei come spiegarlo ma appena aperte hanno questo gusto che svanisce in parte dopo il primo bicchiere.
Cosa può essere? Le cotte fatte sia prima che dopo non presentano nessun difetto
Grazie