-
URGENTE!ho inserito lo zu...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: geometrylitegame
9 ore fa
» Risposte: 5
» Visite: 5,558 -
infezione mosto/birra
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Jaqueline45
, 06:26
» Risposte: 4
» Visite: 6,363 -
Quante bustine di us-05??...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
, 12:20
» Risposte: 3
» Visite: 40,139 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
, 12:18
» Risposte: 10
» Visite: 3,226 -
PRIMING
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: paulmullins
, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 7,445 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: icswimmer
, 04:48
» Risposte: 1
» Visite: 413 -
Sparge o no Sparge con Br...
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
, 04:39
» Risposte: 2
» Visite: 3,298 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Otisamity
19-08-2025, 10:03
» Risposte: 3
» Visite: 311 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
19-08-2025, 05:24
» Risposte: 11
» Visite: 6,700 -
Braumeister e Brewfather
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
18-08-2025, 11:54
» Risposte: 1
» Visite: 3,292
- Messaggi del forum:206,408
- Discussioni del forum:15,454
- Membri:7,233
- Ultimo utente:tuancho
non ho messo il sondaggio votazione perchè proprio non ci vengono nomi papabili...
stiamo per brassare una simil kolsch single hop mandarina bavaria, ma proprio non ci viene il nome e vorrei proprio evitare di chiamarla bionda...
vi chiediamo il vostro aiuto per trovare un nome.
grazie a tutti !!!

Un saluto al forum. 11 giorni fa ho fatto una cotta di saint peters porter. Nell'eseguirla ho commesso un (pic colo) errore. Distratto da una telefonata mentre versavo i malti, mi sono dimenticato di mescolarli per scioglierli; fortuna che non ho riacceso il fuoco, ma ho portato la pentola a raffreddarla nell'acqua fredda, solo nel versarla nel fermentatore ho notato il residuo ancora denso e allora ho riscaldato un po' d'acqua per poterlo sciogliere; risultato che a furia di mescolare, comunque sono riuscito a sciogleirlo, ma praticamente a freddo; ora dopo 11 giorni, dopo un travaso a 7, mi ritrovo una fg di 1020 (OG 1045) col densimetro e piuttosto leggera di gradazione all'assaggio. Pensate che sia effetto della mescolata anomala? E comunque mi devo preoccupare o aspetto finchè non cala almeno a 1012?

Ciao a tutti dopo aver fatto la mia ultima cotta con la pentola elettrica mi sono trovato il fondo completamente nero. Forse usando estratto e non mescolando bene si è caramellato.
Appena finito ho subito lavato alla meglio ma per questioni di tempo mi sono dedicato ad una accurata pulizia solo il giorno dopo.
Ho provato a lasciarla a bagno con enoidrosan ma niente....ho provato con spugnetta abrasiva ma oltre a non andare bene non è comunque venuta del tutto pulita. Ho provato anche con la soda ma gli ha fatto una pippa....
Cosa mi consigliate per non dover strofinare con paglietta?
Adesso è a bagno con acido citrico e acqua tiepida ma non mi sembra sia una favola....
Grazie a tutti

Ciao a tutti,
domenica ho affrontato, dopo molte E+G la mia prima AG! Da amante dei tecnicismi e delle formule ho preso una buona ricetta da fonte sicura e ho inserito tutti i dati in Excel per scalare gli ingredienti in funzione della capienza massima del mio impianto, e partendo da un mash impostato a 3l/kg di acqua, ho ricavato l'acqua necessaria per lo sparging per raggiungere il volume finale richiesto, noti anche l'evaporazione e le perdite nell'impianto. (Valori peraltro coincidenti con quelli di Brewonline, che prende anch'esso le formule da "progettare grandi birre").
La ricetta scalata prevede 5.6 kg di malto, e di conseguenza un mash con 17 litri di acqua. Cercando sul web ho trovato diverse stime del volume occupato dai grani in infusione, che mi hanno permesso di calcolare circa 20.5 litri di volume totale del mash (grani + acqua).
Prima sorpresa: mi sono ritrovato con 3 litri di volume in più occupati, e sono stato costretto per sicurezza a rimuoverli, facendo così un mash con 2.45 l/kg (cioè 14 litri totali). Poco male, recupero dopo in risciacquo, anche se mi sono accorto da subito che l'impasto è davvero denso, i malti quasi raggiungono il livello della parte liquida!!!
Altra cosa che mi lascia molto perplesso sono i litri di acqua "intrappolati" nelle trebbie! Dalla filtrazione (circa 1 litro/min), dopo alcuni minuti in cui non è uscito niente dal rubinetto, ho potuto raccogliere infatti solo 6 litri di mosto! Ciò significa che le trebbie (poco più di 5kg e mezzo di grani) hanno trattenuto 8 litri di acqua! Circa 1,3 l/kg! Oltre ogni stima! Ho dovuto aumentare leggermente la quantità di acqua di risciacquo per arrivare al volume pre-boil previsto di 19.5 litri, che mi avrebbero permesso, dopo 80 min di bollitura, di raccogliere nel fermentatore 17 litri di birra. Con una certa sorpresa ho avuto un tasso di evaporazione superiore al previsto, e ho potuto raccogliere solo 15.5 litri, arrivati a 16 con una piccola reidratazione del lievito di mezzo litro. (Forse anche la gran quantità di luppoli -ho brassato una double ipa- hanno trattenuto parte del mosto). Nonostante questo l'efficienza si aggira sul 64%, un po' bassa, probabilmente anche per lo scarso rapporto acqua grani iniziale.
Tralasciando gli errori di stima, resto perplesso dai valori ottenuti, soprattutto dallo scarso raccolto dopo l'ammostamento, troppo distanti da tutte le diverse formule trovate anche sui più importanti testi del settore.
Chiedo aiuto a qualche autorevole Mastro Birraio, che potrà ben spiegarmi come correggere il tiro, e dove e perché i valori teorici possono essersi così allontanati dai valori reali.
Grazie, in alto i calici,
Francesco

Chiudete tutto, si va a casa!!!
http://brulosophy.com/2016/04/11/sparge-...t-results/
2-3 punti di efficienza in meno (forse), ossia qualche etto in più di malto, e ci risparmiamo bruciatore per l'acqua di sparge, pericoli di ustioni con l'acqua a 80 gradi ad altezze che vanno dai 12 ai 64 metri, estrazioni di tannini sempre più diffusi nella crosta terrestre, pentole e pentolini (un bel tubo dal rubinetto e via), pompe (beh quelle.... beh.... lasciamo stare va....).

Qualcuno che ha usato il cassonade medio mi sa consigliare come impostare gli ebc? Mr.malt lo da per 225 come lo zucchero candito bruno che peró, a detta di molti, scurisce molto meno di 225, diciamo sui 100. Quindi quei 225 saranno corretti? Qualcuno ha verificato?

Ho due di questi portagomma, secondo voi sono ottone? Hanno una sigla RE. Vorrei usarli nelle saracinesche della pentola di sparge e in quella di mash dove quindi la temperatura non supera gli 80 gradi. Secondo voi sono idonei a livello di sicurezza alimentare? Fin'ora usavo quelli in inox ma li ho montati nello scambiatore e piuttosto che ricomprarne due in inox pensavo di usare questi. Che ne pensate?

Ciao a tutti, posto questa discussione in quanto intenzionato a passare dal kit all'all-grain.
Ho visto su libri e internet che più o meno l'attrezzatura necessaria è questa:
termometro con gabbia, tintura di iodio, secondo fermentatore per travasi, hop bag, tubo per travaso,
sacco per grani, serpentina di raffreddamento, pentola da circa 30 litri, mulino.Manca qualcosa?
Invece della pentola tradizionale avevo intenzione di prendere una pentola elettrica con termostato causa piccolissimo piano cottura a casa,
non voglio usare bombole gas e per tenere meglio sotto controllo la cotta per i vari step di temperatura.
Piu o meno il costo totale di tutto il materiale si aggira sui 400 euro(200 pentola e 70 serpentina).
Si potrebbe trovare a meno soldi? mi sapreste dare un consiglio?
Vi ringrazio già in anticipo, Buona Birrificante giornata a tutti.
Spero che non sia arrivato anche il mio turno ... dovrei procedere all'imbottigliamento di una dubbel in kit E+G che mi hanno regalato ma sulla superficie del mosto si vede quanto segue (scusate se non ho ridotto la dimensione delle foto ma altrimenti non si sarebbe potuto vedere il dettaglio). D'istinto avrei detto fioretta ma, guardando con attenzione, le macchie bianche sembrano più addensamenti di schiuma, come tante bollicine bianche agglomerate tutte insieme, non c'è tipo una ragnetela viscosa nè pezzettini solidi e, provando a prelevarne un pezzetto con un cucchiaino, sembrerebbe appunto solo schiuma. Il gusto non è acido.
Come dettaglio tecnico, OG=1076, FG=1019 (stabile), quindi una Dubbel da circa 8° (2 bustine di T58 come lievito e ossigenazione con minipimer).
Cosa ne pensate, è o non è infezione ? Cosa mi suggerite di fare ? Io sarei propenso ad imbottigliare.

Ciao a tutti
La mia ignoranza in materia mi porta a chiedere a voi
Ho messo da parte i fermentatori di plastica ed ho preso un fermentatore conico quindi adesso per portare il mosto dalla pentola di boil al fermentatore non posso più alzare la pentola di qualche centimetro per riempire il fermentatore ma dovrei alzarla di un metro e mezzo(50 litri diventa un problema anche in 2)
Quindi credo mi serva una pompa ...
Vorrei attaccarla al rubinetto della pentola ma non so come procedere
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk